BelliCapelli3 ha scritto:Bisognerebbe anche considerare bene cosa si intende per "inverno". Da me in inverno ci sono temperature medie di 10 gradi, strade asciutte, a Dicembre la prima nevicata dopo dieci anni. A Milano quest'anno mi pare abbia nevicato due volte, un paio di settimane a 5 gradi. Finito.
Drayer ha scritto:BelliCapelli3 ha scritto:Bisognerebbe anche considerare bene cosa si intende per "inverno". Da me in inverno ci sono temperature medie di 10 gradi, strade asciutte, a Dicembre la prima nevicata dopo dieci anni. A Milano quest'anno mi pare abbia nevicato due volte, un paio di settimane a 5 gradi. Finito.
Magari a Milano sono stati più fortunati, ma qui dalle mie parti (modenese/reggiano) siamo stati per settimane con una massima non oltre i 4 gradi, ed anche in pianura è nevicato già 5 volte, un paio delle quali con oltre 20 cm di neve. (prima di capodanno, per qualche giorno minima a -10°)
Giusto ieri è venuta l'ennesima spruzzata di neve, intensa ma di breve durata. Ovviamente disagi pochi, ma se non avessi avuto le termiche forse non sarei riuscito ad andare a far la spesa.![]()
logicamente nel tuo caso le probabilità che un inverno sia come quello che sta per finire sono elevate, dunque la spesa per le termiche ci stà tutta. ma in diverse zone d'italia le temperature restano spesso vicine ai 10° con asfalto pressochè asciutto. in questo caso io mi sento più sicuro con le estive, magari senza scendere sotto i 3 mm di battistrada.Drayer ha scritto:BelliCapelli3 ha scritto:Bisognerebbe anche considerare bene cosa si intende per "inverno". Da me in inverno ci sono temperature medie di 10 gradi, strade asciutte, a Dicembre la prima nevicata dopo dieci anni. A Milano quest'anno mi pare abbia nevicato due volte, un paio di settimane a 5 gradi. Finito.
Magari a Milano sono stati più fortunati, ma qui dalle mie parti (modenese/reggiano) siamo stati per settimane con una massima non oltre i 4 gradi, ed anche in pianura è nevicato già 5 volte, un paio delle quali con oltre 20 cm di neve. (prima di capodanno, per qualche giorno minima a -10°)
Giusto ieri è venuta l'ennesima spruzzata di neve, intensa ma di breve durata. Ovviamente disagi pochi, ma se non avessi avuto le termiche forse non sarei riuscito ad andare a far la spesa.![]()
BelliCapelli3 ha scritto:Drayer ha scritto:BelliCapelli3 ha scritto:Bisognerebbe anche considerare bene cosa si intende per "inverno". Da me in inverno ci sono temperature medie di 10 gradi, strade asciutte, a Dicembre la prima nevicata dopo dieci anni. A Milano quest'anno mi pare abbia nevicato due volte, un paio di settimane a 5 gradi. Finito.
Magari a Milano sono stati più fortunati, ma qui dalle mie parti (modenese/reggiano) siamo stati per settimane con una massima non oltre i 4 gradi, ed anche in pianura è nevicato già 5 volte, un paio delle quali con oltre 20 cm di neve. (prima di capodanno, per qualche giorno minima a -10°)
Giusto ieri è venuta l'ennesima spruzzata di neve, intensa ma di breve durata. Ovviamente disagi pochi, ma se non avessi avuto le termiche forse non sarei riuscito ad andare a far la spesa.![]()
Si, è vero, diciamo che è stato anche un inverno particolarmente rigido.
D'altro canto....hai voluto scavallare l'appennino e andare in padania? E adesso pedala....Almeno voti lega?
skamorza ha scritto:logicamente nel tuo caso le probabilità che un inverno sia come quello che sta per finire sono elevate, dunque la spesa per le termiche ci stà tutta. ma in diverse zone d'italia le temperature restano spesso vicine ai 10° con asfalto pressochè asciutto. in questo caso io mi sento più sicuro con le estive, magari senza scendere sotto i 3 mm di battistrada.Drayer ha scritto:BelliCapelli3 ha scritto:Bisognerebbe anche considerare bene cosa si intende per "inverno". Da me in inverno ci sono temperature medie di 10 gradi, strade asciutte, a Dicembre la prima nevicata dopo dieci anni. A Milano quest'anno mi pare abbia nevicato due volte, un paio di settimane a 5 gradi. Finito.
Magari a Milano sono stati più fortunati, ma qui dalle mie parti (modenese/reggiano) siamo stati per settimane con una massima non oltre i 4 gradi, ed anche in pianura è nevicato già 5 volte, un paio delle quali con oltre 20 cm di neve. (prima di capodanno, per qualche giorno minima a -10°)
Giusto ieri è venuta l'ennesima spruzzata di neve, intensa ma di breve durata. Ovviamente disagi pochi, ma se non avessi avuto le termiche forse non sarei riuscito ad andare a far la spesa.![]()
renexx ha scritto:Fonte: QR di novembre '09.
Frenata su asciutto da 100 km/h: estivo - 42,5 m
inv. michelin - 46,3
Altri inv. da 46,3 a 48,9
bridgestone - 51,0
Sul bagnato, l'estivo si ferma in 55,5;
Gli invernali da 51,5 a 54,5
(solo bridgestone e il cinese fanno peggio)
"Dalla temperatura ambiente di 7° C in giù, i pneumatici invernali vanno meglio di quelli estivi anche sul bagnato".
Epme ha scritto:lucianoVE ha scritto:Tourillo ha scritto:lucianoVE ha scritto:Tourillo ha scritto:Guardate questo test che ho trovato su internet:
http://www.conti-online.com/generator/www/it/it/continental/automobile/generale/links/Stampa/4ruotenovembre07_it.pdf
..Credete che 2,6 metri cambino qualcosa?..(asfalto asciutto e pioggia) è meglio un pneumatico estivo!!!.. :shock: :-o :evil:
guarda che 2.6 metri fanno la differenza tra un pedone vivo e uno morto, oppure volendo essere ottimistici, qualche migliaio di euro risparmiati.........
certo che detta da un novello autista di pullman !!! :!: :!: :shock: :shock: :shock: sia un po' 'na caxxata........
per il resto, beh certo che se uno non va in montagna puo' risparmiarsi di comperare le termiche, sapendo pero' che con le estive non avrà il massimo dell prestazioni su aslfalto bagnato/ghiacciato
Non sono 2,6 metri che ti permettono di evitare di investire un pedone..bensì una guida attenta..
Stiamo parlando di 2 metri su una frenata di quasi 50 metri..quindi c'è un miglioramento percentuale ridicolo..stiamo parlando di un misero 4%..
se io fossi il pedone investito non la penserei come te,![]()
E userei un bastone da 2,6 metri per spiegargli la differenza ... 8)
Drayer ha scritto:Tourillo ha scritto:lucianoVE ha scritto:guarda che 2.6 metri fanno la differenza tra un pedone vivo e uno morto, oppure volendo essere ottimistici, qualche migliaio di euro risparmiati.........
certo che detta da un novello autista di pullman !!! :!: :!: :shock: :shock: :shock: sia un po' 'na caxxata........
per il resto, beh certo che se uno non va in montagna puo' risparmiarsi di comperare le termiche, sapendo pero' che con le estive non avrà il massimo dell prestazioni su aslfalto bagnato/ghiacciato
Non sono 2,6 metri che ti permettono di evitare di investire un pedone..bensì una guida proattiva (che significa che ti guardi intorno per vedere ciò che fanno gli altri e ti regoli di conseguenza per evitare in anticipo i possibili errori altrui)..perchè se un pedone ti si butta in mezzo alla strada a pochi metri da te mentre tu stai andando a 50 all'ora, puoi avere le estive, le invernali, o quello che vuoi, ma non riesci ad evitarlo frenando..
Stiamo parlando di 2 metri su una frenata (da 100 all'ora, quindi da velocità minori la differenza è ancora più ridicola!..) di quasi 50 metri..quindi c'è un miglioramento percentuale ridicolo..stiamo parlando di un misero 4%..
Tourillo, ragiona un'attimo, credo che tutti (ovviamente per tutti intendo quelli che guidano con un pelo di cervello attivo...) adottino una guida "proattiva" quando circolano su strada, e credo che nessuno guidi pensando: "che bello, con queste gomme freno in 2 metri in meno di prima, quindi posso andare come un cretino!"
Quei 2,6 metri possono fare la differenza tra la vita e la morte di qualcuno quando la tua guida proattiva va a farsi friggere, quando SBAGLI, e l'unica cosa che ti resta da fare è frenare....
BelliCapelli3 ha scritto:Bisognerebbe anche considerare bene cosa si intende per "inverno". Da me in inverno ci sono temperature medie di 10 gradi, strade asciutte, a Dicembre la prima nevicata dopo dieci anni. A Milano quest'anno mi pare abbia nevicato due volte, un paio di settimane a 5 gradi. Finito.
Andate a Berlino, o ad Amburgo e poi vedete cos'è l' "inverno". Sole dalle ore 11 alle ore 14 ca., poi il buio. Massime intorno allo zero per mesi. Se nevica nevica, e nevica spesso, se piove ghiaccia, e piove spesso.
Bisogna sempre capire cosa ci si deve fare davvero, con le invernali. Io mai comprate. Ma in Germania le levano a Maggio, e le rimettono a fine Agosto.
P.S. Touri, era da Maggio dell'anno scorso che non mi capitava più un errore per il titolo troppo lungo...![]()
Fancar_ ha scritto:Tourillo ha scritto:Cioè..praticamente se uno non va sulla neve, fa meglio a tenersi i pneumatici estivi per l'inverno, piuttosto che prendere degli invernali!..
Fin'ora ho sempre fatto così!![]()
Scusa ma non ne sono del tutto convinto.skamorza ha scritto:senza dimenticare che la maggior parte delle ore di guida anche in inverno si passano con l'asfalto praticamente asciutto. ed in questo caso il pedone è spacciato prima ancora di mettere il naso fuori di casa perchè la differenza tra termico ed estivo su asciutto è vergognosa. ant'è che non troverete mai un test sui penumatici invernali dove mostrano la frenata su asciutto, perchè le gomme rimarrebero tutte sugli scaffali del gommista.
In questo caso sono assolutamente d'accordo con te.skamorza ha scritto:logicamente nel tuo caso le probabilità che un inverno sia come quello che sta per finire sono elevate, dunque la spesa per le termiche ci stà tutta. ma in diverse zone d'italia le temperature restano spesso vicine ai 10° con asfalto pressochè asciutto. in questo caso io mi sento più sicuro con le estive, magari senza scendere sotto i 3 mm di battistrada.
Tourillo ha scritto:renexx ha scritto:Fonte: QR di novembre '09.
Frenata su asciutto da 100 km/h: estivo - 42,5 m
inv. michelin - 46,3
Altri inv. da 46,3 a 48,9
bridgestone - 51,0
Sul bagnato, l'estivo si ferma in 55,5;
Gli invernali da 51,5 a 54,5
(solo bridgestone e il cinese fanno peggio)
"Dalla temperatura ambiente di 7° C in giù, i pneumatici invernali vanno meglio di quelli estivi anche sul bagnato".
Guarda che il test che ho pubblicato io è stato svolto a temperature inferiori ai 7° e di notte, per garantire uniformità di temperatura durante i test di tutti i pneumatici..e su asfalto asciutto gli invernali sono SEMPRE peggio dell'estivo..ed anche nel tuo test si evince questo..quindi non vedo come tu possa dire che i pneumatici invernali, sotto i 7°, vanno meglio degli estivi ANCHE sul bagnato..io avrei scritto SOLO sul bagnato..perchè sull'asciutto è SEMPRE meglio l'estivo..
GuidoP - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa