<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Commesse sempre in piedi | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Commesse sempre in piedi

moogpsycho ha scritto:
ogniuno è libero di pensarla come gli pare, ma di fatto chi lavora sodo e dove si lavora sodo ci sono i soldi.. chi piagniucola per il mal di schiena non crea certo benessere ma assistenzialismo e sussistenza..
veniteglielo a dire alle migliaia di piccoli e medi imprenditori ed artigiani del nord est che 8 ore in piedi sono sfruttamento.. questi minimo vi ridono in faccia quando non vi risponderanno sprezzanti..
molti di quelli lavorano 15 ore al giorno si sporcano di morcia, povere e per rilassarsi vanno a vendemmiare.. altrochè vacanze. poi però mentre loro girano in ML e A6, gli altri si lamentano del sistema, dello sfruttamento e faticano a tirare fine mese..

Hai preso come esempio dei lavoratori autonomi.

Vogliamo parlare di tutti coloro che lavorano come dipendenti e sono "costretti" a lavorare altrettanto sodo, pur ricevendo una paga da dipendente (che non consente certo di girare in Ml o A6)?

E' qui che non va bene. Si utilizzano 2 pesi e 2 misure. Se l'artigiano vuole lavorare, bene per lui (senza ironia). Per me può lavorare anche 24 ore al giorno, purchè paghi le tasse... lavori quanto vuole, in fondo lo fa per se stesso!
Ciò che va meno bene è di fatto assoggettare il lavoratore dipendente agli stessi ritmi dell'imprenditore per poi dargli 1000 Euro.

moogpsycho ha scritto:
ragazzi siamo seri e razionali per favore!
sfruttamento è una cosa, lavorare duro è un altra e visto come vanno le cose c'è da essere contenti a poter stare in piedi 8 ore e portare a casa la pagnotta!
piuttosto parliamo di sicurezza sul lavoro che ha molta più importanza e necessiterebbe maggiori controlli..

Ecco, sicurezza sul lavoro si, qui ti quoto.
 
leolito ha scritto:
FedeSiena82 ha scritto:
Per quanto riguarda la delocalizzazione in paesi in via di sviluppo, questa non è altro che una ennesima vergognosa testimonianza di sfruttamento compiuto dalle potenti multinazionali che si approfittano di queste popolazioni per produrre a costi irrisori dei beni che poi rivendono sul nostro mercato (non senza effetti negativi, tra cui spiazzando il piccolo e medio artigianato locale) lucrandoci sopra 300 volte.
Ci sarebbe da chiedersi perchè queste popolazioni accettino simili condizioni. La risposta è abbastanza ovvia e semplice. Perchè prima, stavano ancora peggio.
Te ne do' una seconda, di risposta, e anche ovvia: perche' anche tu (come tutti noi, d'altronde), godono dei benefici che un tale sistema comporta. La prova e' in tutto cio' che ci circonda, e che e' molto, a confronti con anni passati ....

Ciao Leo,
quali sono i "benefici" che il sistema globalizzato comporta? Forse ti riferisci al fatto che oggi possiamo avere un abito completo da uomo a 20 Euro perchè prodotto in Bangladesh sfruttando i bambini di 12 anni. Oppure il "beneficio" è quello di poter avere un cellulare a 10 Euro prodotto in Cina con enormi danni all'ambiente? Oppure quello di poter avere un tavolo dell'ikea a 30 Euro, prodotto disboscando l'Amazonia con enormi danni per l'ecosistema mondiale?
Senza contare che poi, tutti questi "benefici", spesso e volentieri significano la morte per l'artigianato locale e la fine dell'occupazione a casa nostra....
Se questi sono i "benefici", bei benefici....

E' chiaro che nel breve periodo fa a tutti piacere comprare a 2 ciò che ieri costava 50, però bisogna anche vedere più in la della mattonella dove si mette il piede e la politica, deve servire anche a questo: ossia a trovare soluzioni stabili nel medio-lungo periodo.

Se mi si porta un mobile bello che pronto a casa per 200 Euro, ma poi si toglie il posto di lavoro a Pordenone, io, nella mia ignoranza, posso anche sghignazzare per l'affare fatto, ma non so fino a che punto sia un ragionamento intelligente.

Idem, automobilisticamente parlando, per la Tata Nano a 5.000 Euro e la Fiat che chiude a Pomigliano...
 
FedeSiena82 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
ogniuno è libero di pensarla come gli pare, ma di fatto chi lavora sodo e dove si lavora sodo ci sono i soldi.. chi piagniucola per il mal di schiena non crea certo benessere ma assistenzialismo e sussistenza..
veniteglielo a dire alle migliaia di piccoli e medi imprenditori ed artigiani del nord est che 8 ore in piedi sono sfruttamento.. questi minimo vi ridono in faccia quando non vi risponderanno sprezzanti..
molti di quelli lavorano 15 ore al giorno si sporcano di morcia, povere e per rilassarsi vanno a vendemmiare.. altrochè vacanze. poi però mentre loro girano in ML e A6, gli altri si lamentano del sistema, dello sfruttamento e faticano a tirare fine mese..

Hai preso come esempio dei lavoratori autonomi.

Vogliamo parlare di tutti coloro che lavorano come dipendenti e sono "costretti" a lavorare altrettanto sodo, pur ricevendo una paga da dipendente (che non consente certo di girare in Ml o A6)?

E' qui che non va bene. Si utilizzano 2 pesi e 2 misure. Se l'artigiano vuole lavorare, bene per lui (senza ironia). Per me può lavorare anche 24 ore al giorno, purchè paghi le tasse... lavori quanto vuole, in fondo lo fa per se stesso!
Ciò che va meno bene è di fatto assoggettare il lavoratore dipendente agli stessi ritmi dell'imprenditore per poi dargli 1000 Euro.

moogpsycho ha scritto:
ragazzi siamo seri e razionali per favore!
sfruttamento è una cosa, lavorare duro è un altra e visto come vanno le cose c'è da essere contenti a poter stare in piedi 8 ore e portare a casa la pagnotta!
piuttosto parliamo di sicurezza sul lavoro che ha molta più importanza e necessiterebbe maggiori controlli..

Ecco, sicurezza sul lavoro si, qui ti quoto.

ci sono ceramente moltissimi lavoratori dipendenti che lavorano altrettanto sodo e prendono una paga inadeguata certo.
però devi considerare che un imprenditore rischia i suoi soldi ed i suoi averi, pertanto è giusto che abbia un maggiore tornaconto.

l
 
GheddoStella ha scritto:
FedeSiena82 ha scritto:
Infatti sto cercando la legislazione in materia di diritto del lavoro (materia che purtroppo conosco poco pur essendo giurista) perchè mi sembra assai strano che il nostro codice, non preveda una disciplina a tutela del lavoratore in matria di vendita al pubblico.
Anche secondo me :?

E ho come il sospetto che se ne freghino ( doppio :? )

Fai qualche ricerca poi dicci cosa hai trovato ;)
Hai poi trovato qualcosa :?:

No perchè se le regole ci sono ma non vengono rispettato magari si può dare una svolta interessante alla discussione :p prima che la chiudano per troppa politica 8)
 
arhat ha scritto:
Quindi chi "si fa il culo" ed elude il suo reddito al fisco, accedendo gratis ai servizi sanitari, non pagando rette di asili e scuole perchè "non ha il reddito" tiene in piedi l'italia ?

Inoltre, per inciso, il Trentino non solo si tiene le sue tasse, ma costa alle regioni a statuto ordinario, cioè agli altri, anche a me.
Il pregio del Trentino, è che costa sapendo di costare e sembra utilizzare i nostri soldi a fin di bene pubblico, dote che credo condivida con la Val d'aosta, mentre invece le altre regioni a statuto speciale fanno il solo, solito giroconto dalle tasche di Pantalone direttamente in quelle del padrone vedi Sicilia, Calabria e Sardegna. :hunf:

certo che no!
non strumentalizzare le mie parole, non intendo certo elogiare chi le tasse non le paga! anzi..
il fatto è che per debellare il problema è necessario avere un sistema fiscale sostenibile, altrimenti se pretendiamo di strozzare le aziende è poi normale che per sopravvivere cerchino di evadere.
poi c'è anche chi ci prende gusto ed eccede impunemente, così come chi evade solo per ingordigia.
poi voglamo anche vedere dove ci sono i maggiori controlli della finanza e dove si evade di più? anche qui l'italia è divisa in due.. ma non continuiamo per non polemizzare
 
Non so se a livello di salute sia così tanto meglio avere un posto di lavoro che ti costringe a stare seduto tutto il giorno. Mi spiego meglio.

Stare tutto il giorno in piedi, se non si è fermi ma ci si muove, può essere faticoso per i primi tempi, ma non è così dannoso per la salute.

Anzi, sono convinto sia più dannoso per la salute avere un lavoro sedentario, come tanti impiegati. Più dannoso per la circolazione ed anche perchè si tende ad ingrassare come maiali: poi arrivi a casa alle 8 di sera, e ti devi anche smarronare a cercarti un' attività fisica, come se non ti fossi già abbastanza rotto le palle.

Certo: puoi fare una pausa caffè, farti un giro, andare a fare la pipì. Ma per fare il tuo lavoro devi stare inchiodato alla sedia e, perdipiù, spesso con gli occhi inchiodati 8 ore allo schermo di un computer.

E che dovrebbe dire allora un muratore, un falegname, o un idraulico che deve passare la sua giornata in ginocchio ad avvitare tubi dietro ad una tazza di cesso.

Insomma, sono convinto che alla fine il lavoro - per postura - più dannoso per la salute in realtà quello del colletto bianco. Anche se è meno faticoso, il qual fatto in sè può conferire un' aura di prestigio.
 
GheddoStella ha scritto:
In tantissimi negozi, soprattutto nei centri commerciali, vedo spesso tante commesse che se ne devono stare sempre in piedi e in tutto il negozio manco l'ombra per una sedia. A me fanno una pena, poveracce, dover stare 8 ore in piedi,magari coi tacchi (se il negozio lo impone). Ma perchè? Se i capi supremi di tali catene di negozi sapessero che a me, e molto probabilmente a tantissimi altri clienti, di vedere una commessa che, mentre aspetta il cliente, se ne sta seduta non me ne frega niente, anzi, ho piacere per lei così si riposa. Anzi, mi sta proprio sulle scatole che non abbiano neanche uno scranino per riposarsi. :evil:

Quasi quasi comincio a mandare e-mail di insulti per come trattano le loro dipendenti... :evil: :twisted:

???????? se ci siamo evoluti fino a diventare bipedi ci sarà un motivo ?? allora i camionisti che stanno seduti ore e ore ??? se a una ragazza non gli va di fare la commessa, invece di lamentarsi, dovrebbe cambiare lavoro... per il suo bene, per quello della sua azienda e dei clienti.
vedo gente che si continua a lamentare del proprio lavoro, del proprio stipendio, del datore di lavoro, ma mi chedo, cosa si fa per migliorare la propria posizione ??? niente, solo lamenti....
 
blackshirt ha scritto:
GheddoStella ha scritto:
In tantissimi negozi, soprattutto nei centri commerciali, vedo spesso tante commesse che se ne devono stare sempre in piedi e in tutto il negozio manco l'ombra per una sedia. A me fanno una pena, poveracce, dover stare 8 ore in piedi,magari coi tacchi (se il negozio lo impone). Ma perchè? Se i capi supremi di tali catene di negozi sapessero che a me, e molto probabilmente a tantissimi altri clienti, di vedere una commessa che, mentre aspetta il cliente, se ne sta seduta non me ne frega niente, anzi, ho piacere per lei così si riposa. Anzi, mi sta proprio sulle scatole che non abbiano neanche uno scranino per riposarsi. :evil:

Quasi quasi comincio a mandare e-mail di insulti per come trattano le loro dipendenti... :evil: :twisted:

Gheddo, si vede che non hai mai lavorato in fabbrica... ;)
:lol: :lol: :lol: :lol:
 
vado a piedi ha scritto:
GheddoStella ha scritto:
In tantissimi negozi, soprattutto nei centri commerciali, vedo spesso tante commesse che se ne devono stare sempre in piedi e in tutto il negozio manco l'ombra per una sedia. A me fanno una pena, poveracce, dover stare 8 ore in piedi,magari coi tacchi (se il negozio lo impone). Ma perchè? Se i capi supremi di tali catene di negozi sapessero che a me, e molto probabilmente a tantissimi altri clienti, di vedere una commessa che, mentre aspetta il cliente, se ne sta seduta non me ne frega niente, anzi, ho piacere per lei così si riposa. Anzi, mi sta proprio sulle scatole che non abbiano neanche uno scranino per riposarsi. :evil:

Quasi quasi comincio a mandare e-mail di insulti per come trattano le loro dipendenti... :evil: :twisted:

???????? se ci siamo evoluti fino a diventare bipedi ci sarà un motivo ?? allora i camionisti che stanno seduti ore e ore ??? se a una ragazza non gli va di fare la commessa, invece di lamentarsi, dovrebbe cambiare lavoro... per il suo bene, per quello della sua azienda e dei clienti.
vedo gente che si continua a lamentare del proprio lavoro, del proprio stipendio, del datore di lavoro, ma mi chedo, cosa si fa per migliorare la propria posizione ??? niente, solo lamenti....

bhe siamo italianio è l'unica cosa che ci riesce bene!!!!! come rispondevo a dei miei clienti quando facevo il commesso alla domanda se era faticoso ( non so perchè me lo chiedessero sempre mentre sbancavo i bancali di sacchi di patate da 25 kg) e io gli rispondevo : bhe fare il minatore è molto piu faticoso
 
vado a piedi ha scritto:
se a una ragazza non gli va di fare la commessa, invece di lamentarsi, dovrebbe cambiare lavoro... per il suo bene, per quello della sua azienda e dei clienti.
vedo gente che si continua a lamentare del proprio lavoro, del proprio stipendio, del datore di lavoro, ma mi chedo, cosa si fa per migliorare la propria posizione ??? niente, solo lamenti....

Infatti anche i caminonisti come (giustamente) tutti, sono sottoposti a delle regole che dovrebbero cercare di ovviare ai problemi (come il fatto di non poter guidare per più di un tot di ore consecutive).

Il problema è comunque più complesso di quanto non sembri. Se una ragazza fa la commessa vuol dire che ha poco di meglio da fare... cambiare lavoro, spesso, significa soltanto cambiare oppressore.
 
leon83 ha scritto:
vado a piedi ha scritto:
GheddoStella ha scritto:
In tantissimi negozi, soprattutto nei centri commerciali, vedo spesso tante commesse che se ne devono stare sempre in piedi e in tutto il negozio manco l'ombra per una sedia. A me fanno una pena, poveracce, dover stare 8 ore in piedi,magari coi tacchi (se il negozio lo impone). Ma perchè? Se i capi supremi di tali catene di negozi sapessero che a me, e molto probabilmente a tantissimi altri clienti, di vedere una commessa che, mentre aspetta il cliente, se ne sta seduta non me ne frega niente, anzi, ho piacere per lei così si riposa. Anzi, mi sta proprio sulle scatole che non abbiano neanche uno scranino per riposarsi. :evil:

Quasi quasi comincio a mandare e-mail di insulti per come trattano le loro dipendenti... :evil: :twisted:

???????? se ci siamo evoluti fino a diventare bipedi ci sarà un motivo ?? allora i camionisti che stanno seduti ore e ore ??? se a una ragazza non gli va di fare la commessa, invece di lamentarsi, dovrebbe cambiare lavoro... per il suo bene, per quello della sua azienda e dei clienti.
vedo gente che si continua a lamentare del proprio lavoro, del proprio stipendio, del datore di lavoro, ma mi chedo, cosa si fa per migliorare la propria posizione ??? niente, solo lamenti....

bhe siamo italianio è l'unica cosa che ci riesce bene!!!!! come rispondevo a dei miei clienti quando facevo il commesso alla domanda se era faticoso ( non so perchè me lo chiedessero sempre mentre sbancavo i bancali di sacchi di patate da 25 kg) e io gli rispondevo : bhe fare il minatore è molto piu faticoso

E con ciò?

Anche fare lo schiavo nell'antico Egitto forse era ancora peggio che fare il minatore.
Solo che poi l'essere umano si è evoluto, si è ribellato, sono nati i sindacati e lo Stato Sociale.... :D

Io posso anche lavorare duro. Ma nessuno può impedirmi di lamentarmi, di sindacalizzarmi e di pretendere di più. Se nessuno si lamentasse vivremmo in uno Stato schiavista come il Congo.
 
FedeSiena82 ha scritto:
Se nessuno si lamentasse vivremmo in uno Stato schiavista come il Congo.
Esatto, così tu lavori per un tozzo di pane e il tuo padrone diventa ricco sfondato :D

D'altronde è il sogno di qualunque imprenditore: un lavoratore che lavora per poco o niente, senza famiglia, giovane, con un sacco di esperienza e che faccia una montagna di ore di straordinario (megli senza maggiorazione).

Nevvero? :twisted:
 
GheddoStella ha scritto:
In tantissimi negozi, soprattutto nei centri commerciali, vedo spesso tante commesse che se ne devono stare sempre in piedi e in tutto il negozio manco l'ombra per una sedia. A me fanno una pena, poveracce, dover stare 8 ore in piedi,magari coi tacchi (se il negozio lo impone). Ma perchè? Se i capi supremi di tali catene di negozi sapessero che a me, e molto probabilmente a tantissimi altri clienti, di vedere una commessa che, mentre aspetta il cliente, se ne sta seduta non me ne frega niente, anzi, ho piacere per lei così si riposa. Anzi, mi sta proprio sulle scatole che non abbiano neanche uno scranino per riposarsi. :evil:

Quasi quasi comincio a mandare e-mail di insulti per come trattano le loro dipendenti... :evil: :twisted:
Non c'è il lavoro perfetto, ti garantisco che quando io sto seduta per un pò di ore mi vengono dei gran maldischiena, e non posso andare a farmi una passeggiata, perchè magari gli impegni in quel momento non me lo consentono. Ho cambiato già 3 sedie, ma non c'è niente da fare...
 
Deb81 ha scritto:
GheddoStella ha scritto:
In tantissimi negozi, soprattutto nei centri commerciali, vedo spesso tante commesse che se ne devono stare sempre in piedi e in tutto il negozio manco l'ombra per una sedia. A me fanno una pena, poveracce, dover stare 8 ore in piedi,magari coi tacchi (se il negozio lo impone). Ma perchè? Se i capi supremi di tali catene di negozi sapessero che a me, e molto probabilmente a tantissimi altri clienti, di vedere una commessa che, mentre aspetta il cliente, se ne sta seduta non me ne frega niente, anzi, ho piacere per lei così si riposa. Anzi, mi sta proprio sulle scatole che non abbiano neanche uno scranino per riposarsi. :evil:

Quasi quasi comincio a mandare e-mail di insulti per come trattano le loro dipendenti... :evil: :twisted:
Non c'è il lavoro perfetto, ti garantisco che quando io sto seduta per un pò di ore mi vengono dei gran maldischiena, e non posso andare a farmi una passeggiata, perchè magari gli impegni in quel momento non me lo consentono. Ho cambiato già 3 sedie, ma non c'è niente da fare...

Prova la Karsten dell IKEA.
Io ce l'ho ed è ottima.
 
beh, anche i parrucchieri stanno in piedi per ore....
vogliamo poi parlare dei turni di lavoro massacranti di medici ed infermieri?
delle lettere di dimissioni in bianco che si fanno sottoscrivere alle neo-lavoratrici all'atto di assunzione?
al mobbing?
questo è il mondo del lavoro, ragazzi miei. Ovvero, una immane schifezza.
 
Back
Alto