<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Commerciante truffaldino...km scalati | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Commerciante truffaldino...km scalati

Britishman ha scritto:
Un mio amico ha cambiato auto, dando indietro una audi a3 del 2004 con 175.000 km.

Adesso il rivenditore la vende su autoscout con 115.000 km.

Mi fa una rabbiaaaaa
Se sull'annuncio si vede anche la targa dell'auto e magari a acasa il tuo amico ha una fotocopia del libretto o un vecchio contratto assicurativo con la targa dell'auto potresti segnalarlo ed il rivenditore passerbbe bei guai.
 
nel '97 resi un mezzo che aveva 97mila km, per vederlo due settimane dopo in circolazione con appena 23mila km, caspita se lo sapevo che era appena fuori dal rodaggio mica lo vendevo :lol:
.....
 
arhat ha scritto:
nel '97 resi un mezzo che aveva 97mila km, per vederlo due settimane dopo in circolazione con appena 23mila km, caspita se lo sapevo che era appena fuori dal rodaggio mica lo vendevo :lol:
.....
Perchè non l hai ricomprata? :lol:
 
arhat ha scritto:
nel '97 resi un mezzo che aveva 97mila km, per vederlo due settimane dopo in circolazione con appena 23mila km, caspita se lo sapevo che era appena fuori dal rodaggio mica lo vendevo :lol:
.....
Infatti, quello era ancora il tempo in cui si scalavano a prescindere, non perchè a 97.000 fosse invendibile.
Semplicemente volevano (vogliono ancora) mangiare di più...
 
Attenzione: potrebbe sempre dire di aver sbagliato a scrivere il chilometraggio in annuncio ...... bisognerebbe invece verificare direttamente la macchina.
 
La gente seria lo dice e lo fa di non taroccare. Gli improvvisati, quelli che ti comprano la macchina pagandotela in contanti, quelli che tanto noi l'usato lo vendiamo bene .... ecco, quelli sono pericolosi.
 
Mi sono fatto l'opinione che presso le reti ufficiali sia del tutto residuale la percentuale di taroccatori. Se rischiano lo fanno solo per mezzi divenuti invendibili e da troppo tempo fermi nei piazzali dell'usato. Anche se, in verità, prima di manomettere preferiscono cedere al commerciante ..... a quel punto, brrrrrrrrrrrrrrrrrividiamo pure!!!
 
EdoMC ha scritto:
precis ha scritto:
EdoMC ha scritto:
manuel46 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
I miei quando hanno comprato la mia, usata di 2 anni e 32.000 km hanno telefonato al proprietario precedente, che ha confermato il chilometraggio. La vecchia Ulysse che ci hanno rubato, invece, aveva 80.000km percorsi in due anni, non abbiamo verificato, ma andava bene anche dopo 10 anni, dunque anche se fosse stata schilometrata poco importava.

La parte che riguarda l'ulysse non è che abbia molto senso secondo me, aveva 80.000km fatti in due anni e già lascia presupporre che erano originali, ma il fatto......." ma andava bene anche dopo 10 anni, dunque anche se fosse stata schilometrata poco importava"....... :?: :?: :?:

Era una sorta di "occhio non vede, cuore non duole". Se l'auto va bene, poco importano i chilometri che ha, purchè venga fatta la manutenzione corretta. Noi in questo lasso di tempo non abbiamo mai fatto interventi importanti, nè frizione, nè cinghia, solo cambiato gli iniettori perchè facemmo un rifornimento contaminato d'acqua. SEnza contare che alcuni amici di famiglia acquistano regolarmente auto usate con chilometraggi nell'ordine dei 150-160.000 (Skoda Octavia del '97, accquistata nel 2002), e ne fanno altrettanti. SE gli italiani, ovviamente coloro che non hanno grandi percorrenze, non avessero paura delle macchine con molti chilometri, questa pratica dei commercianti non avrebbe ragion d'essere, e cesserebbe.

In questo caso deve calare il prezzo, ma loro vogliono arricchirsi alla nostra faccia. Decido io se voglio una macchina con 200.000 km spendendo meno, non il concessionario.

E' quello che intendevo dire tra le righe. Se gli italiani non avessero paura delle auto con alte percorrenze, queste avrebbero una loro dignità (commercialmente parlando), un loro prezzo, certamente inferiore a quelle più "fresche"; invece, con lo stato attuale delle cose, sono solamente un mattone invendiile, e la tentazione, per i disonesti criminali, di venderle come "seminuove" è fortissima. Secondo me, se cessasse la paura di acquistare una macchina giovane con molti chilometri, queste diventerebbero un normale oggetto di vendita. Se io dovessi acquistare una sw diesel di 5 anni con 100.000 km o la Punto di mia nonna di 9 anni e 23.000 km, non avrei dubi su quale prendere, poichè, in linea teorica, la prima avrà percorso la maggior parte della sua vita in autostrada, le sue componenti sono ancora giovani, mentre la seconda è stata ferma molto tempo e dal chilometraggio esiguo in rapporto all'età si evince che deve aver percorso la maggior parte della strada in ittà, con usura molto maggiore.

io NON SONO UN COMMERCIATE DI AUTO SIA CHIARO, NE UN MECCANICO, ma sento spesso parlare i miei clienti di auto usate che vogliono acquistare, c'è gente che pensa(e non uno) che un'auto con 60.000 km(credibili era una slk 230 con un anno e mezoz di vita), erano troppi per un'auto simile, altri che stanno cercando il Cubo (sentito stamane) con massimo 15.000 km...(ma a sto punto non conviene prenderlo nuovo?)
 
Anni fa un concessionario, nel ritiro dell'usato su acquisto del nuovo, fece firmare a un mio famigliare una dichiarazione che l'auto aveva un kmtraggio + basso del reale.
Era evidente che a quel punto anche in caso di telefonata di verifica, il mio famigliare avrebbe dovuto adeguarsi a quanto detto e sottoscritto, altrimenti erano grane anche x lui.
Lui avrebbe anche potuto rifiutarsi di dichiarare il falso; in tal caso l'altro non gli avrebbe ritirato la Regata di 10 anni, e sarebbe andato tutto a monte.

Comunque, Chissà all'estero come fanno?
SAranno disonesti come qui :?:
 
Onde evitare che la concessionaria scali i km del mio usato dando la colpa poi a me (dicendo magari che gliel'ho venduta così), mi sono fatto rilasciare una dichiarazione controfirmata con su scritto il kilometraggio dell'auto.
 
All'estero direi che non funziona così, almeno negli stati più civili .... in special modo quelli dove usano le miglia come unità di misura. Basta vedere gli annunci disponibili a chiunque in rete.
 
migliazziblu ha scritto:
Britishman ha scritto:
Ai carabinieri? Ci sto pensando....però non dovrei farla io. Che prove c'ho io?

trovate il modo comunque.... un bastardo cosi' non merita di farla franca.
Ciao

Basta fare un esposto... e non una querela ;) .

Con l'esposto si espone e si chiede di "verificare se"...
Con la querela "si afferma che"...

Conseguenze pratiche: per evitare querele per diffamazione (quand'anche infondate) meglio fare un esposto ai CC.

P.S. Ma è mai possibile che in questo paese la gente, invece di denunziare reati alle autorità, espone soltanto i fatti a Striscia od ad altri programmi tv :shock: ??
 
Back
Alto