<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> comfort da ammiraglia su auto media | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

comfort da ammiraglia su auto media

simo1988 ha scritto:
Classe A ... Milano assisi e ritorno fatti dun fiato e senza nemmeno sentirli con 5 persone e bagagli... Consumo non ottimale, ma confort eccezionale in autostrada e strade a scorrimento veloce...
beh, no dai, proprio la classe A, no, dai....
 
direi che questa macchina esiste, ed è la Golf 1.4 tsi dsg 122hp; ci ho fatto 18mila km ed è silenziosissima, comoda, ben climatizzata, consuma poco, ci faccio tappe di mille km senza il minimo disturbo.
Altre molto comode sono la Toyota Auris e la Peugeot 308, per restare fra le auto più che abbordabili.
Per diminuire la rumorosità puoi tentare con tappetini di gomma più spessa (lo consigliava proprio la Peugeot) ma niente di più.
 
JigenD ha scritto:
zero c. ha scritto:
JigenD ha scritto:
zero c. ha scritto:
JigenD ha scritto:
di segmento c ne ho provate davvero parecchie, ma credo che più comode di lancia delta, mercedes classe b e citroen c4 non ce ne fossero

Plausibile.

difatti ero andato vicinissimo a prendere una new c4 in p.c., poi me l'hanno soffiata sotto il naso e mi sono indirizzato verso altri lidi
peccato che mi sia capitato fra le mani lo stesso turbopuzza franco-teutonico sotto mentite spoglie :D

Mmm era il loro pezzo forte...
Anche il trattorino Vw ha qualche magagna, vuoi vedere che il migliore è il Fiat anche se sentirlo ...

eh si, ho letto sui vari forum delle lamentele anche sul vw. A questo punto comincio a pensare anch'io che tra i vari 1.6 dei generalisti il migliore sia il fiat :?

un giorno o l'altro bisognerebbe provare e dir 2 parole anche delnuovo renò 1.6.
bei dati di coppia e potenza
se qualcuno vuol sacrificarsi...un volontario...come dite? arizona?
aggiudicato! :D
 
Attualmente stiamo pensando alla sostituzione dell'Astra 1.4 di mia madre, e stiamo valutando delle segmento C e delle segmento B (queste ltime per le accresciute dimensioni delle prime). Anando alla concessionaria Hyunadi, per visionare la i30, sono rimasto favorevolmente impressionato da una Lexus CT200h (la concessionaria tratta anche Toyota e Lexus): interni veramente ben fatti, per qualità percepita e design, a mio parere superiori, bestemmia che ritengo lecita, a Serie 1, Golf, A3 e Classe B. Ho approfittato della gentilezza del venditore, che mi ha permesso di sedermi al posto guida di una vettura esposta in salone, e, complici gli interni in pelle, sembrava davvero di essere su una vettura di classe superiore. I prezzi, purtroppo, sono anch'essi di categoria superiore.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
direi che questa macchina esiste, ed è la Golf 1.4 tsi dsg 122hp; ci ho fatto 18mila km ed è silenziosissima, comoda, ben climatizzata, consuma poco, ci faccio tappe di mille km senza il minimo disturbo.
Altre molto comode sono la Toyota Auris e la Peugeot 308, per restare fra le auto più che abbordabili.
Per diminuire la rumorosità puoi tentare con tappetini di gomma più spessa (lo consigliava proprio la Peugeot) ma niente di più.

La classe A (o B) no cosa? Ma ci sei mai salito?

Bè da un possessore di una Golf ci si aspetta solo questa di risposta...
 
Senza entrare nello specifico merito inquanto a fattori come sedili, insonorizzazione, etc... di svariati modelli... (anche perchè non li ho provati), ma se per "confort da ammiraglia" si intende anche in termini di relax generale come guida, silenziosità, scorrevolezza, erogazione del motore, ariosità dell'abitacolo, sospensioni (se non si scelgono cerchi troppo grandi), posizione di guida (rialzata/panoramica)... allora difficilmente si potrebbe trovare di meglio di un'ibrida come ad es la Toyota Auris, e questo grazie anche al cambio automatico cvt (di serie).
 
EdoMC ha scritto:
Attualmente stiamo pensando alla sostituzione dell'Astra 1.4 di mia madre, e stiamo valutando delle segmento C e delle segmento B (queste ltime per le accresciute dimensioni delle prime). Anando alla concessionaria Hyunadi, per visionare la i30, sono rimasto favorevolmente impressionato da una Lexus CT200h (la concessionaria tratta anche Toyota e Lexus): interni veramente ben fatti, per qualità percepita e design, a mio parere superiori, bestemmia che ritengo lecita, a Serie 1, Golf, A3 e Classe B. Ho approfittato della gentilezza del venditore, che mi ha permesso di sedermi al posto guida di una vettura esposta in salone, e, complici gli interni in pelle, sembrava davvero di essere su una vettura di classe superiore. I prezzi, purtroppo, sono anch'essi di categoria superiore.

La CT la critica soprattutto (solo?!?) chi non la conosce! ;)

Ad es esteticamente la trovo straordinaria per equilibrio fra raffinatezza ed originalità, nonchè personalità... mentre per gli interni c'è ben poco da "filosofeggiare"! 8)
 
XPerience74 ha scritto:
Senza entrare nello specifico merito inquanto a fattori come sedili, insonorizzazione, etc... di svariati modelli... (anche perchè non li ho provati), ma se per "confort da ammiraglia" si intende anche in termini di relax generale come guida, silenziosità, scorrevolezza, erogazione del motore, ariosità dell'abitacolo, sospensioni (se non si scelgono cerchi troppo grandi), posizione di guida (rialzata/panoramica)... allora difficilmente si potrebbe trovare di meglio di un'ibrida come ad es la Toyota Auris, e questo grazie anche al cambio automatico cvt (di serie).

Penso che la cugina Lexus dia più la sensazione di essere su una macchina di classe superiore. La Auris, in compenso, ha dalla sua un prezzo decisamente interessante: il concessionario di cui parlavo sopra, ce l'ha proposta a 19.600? nell'allestimento Active in pronta consegna nuova da immatricolare senza permuta.

EDIT: non evevo ancora letto il tuo intermvento in risposta al mio. Ti posso dire che mi ha fatto la stessa impressione, una sensazione di estremo equilibrio, ma senza cadere nel banale. Si differenzia molto bene dalla più economica Auris, pur derivando da questa. Certo, anche il prezzo è più alto (27.500? la vettura esposta), a fronte di un marchio che pur, di lusso, non è molto conosciuto ai non "addetti ai lavori", cosa che si sente al momento della rivendita. Non nascondo che starei pensando seriamente di raccomandarla a mia madre, tuttavia lei è piuttosto ostile all'automatico.
 
simo1988 ha scritto:
Classe A ... Milano assisi e ritorno fatti dun fiato e senza nemmeno sentirli con 5 persone e bagagli... Consumo non ottimale, ma confort eccezionale in autostrada e strade a scorrimento veloce...
La classe A l'ho provata, per i miei gusti, ha una posizione di guida scomodissima. Con quel volante verticale...no, non ci siamo proprio. Non è nemmeno molto silenziosa. Mi dicono silenziosissima la nuova classe B invece. E la Delta. Anche la Golf 1.4 tsi, che ho provato, in effetti aveva un confort da auto superiore.
 
simo1988 ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
direi che questa macchina esiste, ed è la Golf 1.4 tsi dsg 122hp; ci ho fatto 18mila km ed è silenziosissima, comoda, ben climatizzata, consuma poco, ci faccio tappe di mille km senza il minimo disturbo.
Altre molto comode sono la Toyota Auris e la Peugeot 308, per restare fra le auto più che abbordabili.
Per diminuire la rumorosità puoi tentare con tappetini di gomma più spessa (lo consigliava proprio la Peugeot) ma niente di più.

La classe A (o B) no cosa? Ma ci sei mai salito?

Bè da un possessore di una Golf ci si aspetta solo questa di risposta...

si, l'ho noleggiata l'anno scorso in giugno perchè non avevo disponibile la mia, ci ho fatto duemila km in tre giorni e ti assicuro che è una esperienza da non ripetere, a parte tutti i rumori degli allestimenti interni (auto nuova con pochi km alle spalle) era rigida rumorosa ed imbarazzante.
Ti stupirà sapere che ho una Golf solamente perchè la mia precedente Golf non la voleva nessuno (pur essendo stata tenuta maniacalmente bene) e me l'ha ritirata solo un concessionario VW; altro che appassionato della marca.
 
simo1988 ha scritto:
Classe A ... Milano assisi e ritorno fatti dun fiato e senza nemmeno sentirli con 5 persone e bagagli... Consumo non ottimale, ma confort eccezionale in autostrada e strade a scorrimento veloce...

Devo approvare questa affermazione. ;)
Avevo la Classe A, (W168, mod.2004) che pur nella sua forma compatta, non mi stancava mai quando facevo grandi e lunghi viaggi.
Ne rimanevo davvero sorpreso ogni volta, anche dopo viaggi di 1000 km (Milano-Puglia), non avvertivo stanchezza e disturbi (stress vibrazionali) da viaggio.
E' una delle cose che ricordo "bene" della mia Classe A ( e che rimpiango)!
Oggi la si trova a prezzo da "saldo", con poco più di 15.000 euro porti a casa una Classe A 160.
Ottimo e generoso motore dai consumi altrettanto generosi.
 
simo1988 ha scritto:
Classe A ... Milano assisi e ritorno fatti dun fiato e senza nemmeno sentirli con 5 persone e bagagli... Consumo non ottimale, ma confort eccezionale in autostrada e strade a scorrimento veloce...

Si intende la mk1? Se si a me sembra strano inquanto la stessa aveva un'assetto rigidissimo proprio in seguito al "fattaccio" scaturito dalle conseguenze del famigerato test dell'alce, oltre alla necessità di adottare il sistema abs di serie!
 
EdoMC ha scritto:
Non nascondo che starei pensando seriamente di raccomandarla a mia madre, tuttavia lei è piuttosto ostile all'automatico.

Cosa, la CT o l'Auris per tua madre?

Per l'automatico stai pur tranquillo che quando lo proverà non ne potrà fare più a meno grazie alla sua comodità ed assenza totale di qualsivoglia stess... ma anche tutto il resto penso che concorrerà in tal senso... ;)
 
Back
Alto