<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come vorrei una Alfa Romeo del futuro 1 - motore | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Come vorrei una Alfa Romeo del futuro 1 - motore

stenmor ha scritto:
loopo ha scritto:
Già che quoti i miei interventi, ti devo invitare a rileggere con attenzione le mie domande.
Dopo di che sei pregato di riflettere un attimo prima di rispondere.
Scusami se chiedo magari troppo, ma mi faresti un grande favore.
Grazie

A una domanda-provocazione come la tua non si può rispondere che non con lo stesso tuo tono, il 1750 di 4c secondo te dove l'hanno sviluppato....pensaci un po' ma la risposta so che la sai benissimo:D :D , ok nemmeno quello è un motore alfa

La testata del 1750 è stata sviluppata dal reparto FPT di Arese.
Per questo trovo corretto chiamarlo "millesettecinquanta" (altrimenti sarei stato il primo a chiamarlo semplicemente 1.7 o 1.8 ) inoltre dicono che per realizzare il 2.0 allungheranno solo la corsa, quindi in un certo senso, anche il prossimo 2000 avrà la "testata Alfa".
(Diamo ad Alfa ciò che è di Alfa....) ;)

Aggiungo, peccato che i basamenti non siano a "canne in umido" come i bialbero Alfa e gran parte dei motori ad alte prestazioni (VAG compresi), ma forse è chiedere troppo a FPT... :D
 
stenmor ha scritto:
loopo ha scritto:
Già che quoti i miei interventi, ti devo invitare a rileggere con attenzione le mie domande.
Dopo di che sei pregato di riflettere un attimo prima di rispondere.
Scusami se chiedo magari troppo, ma mi faresti un grande favore.
Grazie

A una domanda-provocazione come la tua non si può rispondere che non con lo stesso tuo tono, il 1750 di 4c secondo te dove l'hanno sviluppato....pensaci un po' ma la risposta so che la sai benissimo:D :D , ok nemmeno quello è un motore alfa

La mia non è una provocazione, ma se tu la definisci tale ti devo ricordare che è proprio uscita dalla bocca di Marchionne. Non faccio altro che riportare le sue parole.
Poi vieni tu e mi dai del provocatore?
Insomma..
 
loopo ha scritto:
La mia non è una provocazione, ma se tu la definisci tale ti devo ricordare che è proprio uscita dalla bocca di Marchionne. Non faccio altro che riportare le sue parole.
Poi vieni tu e mi dai del provocatore?
Insomma..

Lo so cosa ha detto il canadese....
Quindi tu da vero purista il 1750 di 4c non lo consideri motore alfa?
 
RossoAlfa130 ha scritto:
stenmor ha scritto:
loopo ha scritto:
Già che quoti i miei interventi, ti devo invitare a rileggere con attenzione le mie domande.
Dopo di che sei pregato di riflettere un attimo prima di rispondere.
Scusami se chiedo magari troppo, ma mi faresti un grande favore.
Grazie

A una domanda-provocazione come la tua non si può rispondere che non con lo stesso tuo tono, il 1750 di 4c secondo te dove l'hanno sviluppato....pensaci un po' ma la risposta so che la sai benissimo:D :D , ok nemmeno quello è un motore alfa

La testata del 1750 è stata sviluppata dal reparto FPT di Arese.
Per questo trovo corretto chiamarlo "millesettecinquanta" (altrimenti sarei stato il primo a chiamarlo semplicemente 1.7 o 1.8 ) inoltre dicono che per realizzare il 2.0 allungheranno solo la corsa, quindi in un certo senso, anche il prossimo 2000 avrà la "testata Alfa".
(Diamo ad Alfa ciò che è di Alfa....) ;)

Aggiungo, peccato che i basamenti non siano a "canne in umido" come i bialbero Alfa e gran parte dei motori ad alte prestazioni (VAG compresi), ma forse è chiedere troppo a FPT... :D

;)
si, la testata
 
stenmor ha scritto:
loopo ha scritto:
La mia non è una provocazione, ma se tu la definisci tale ti devo ricordare che è proprio uscita dalla bocca di Marchionne. Non faccio altro che riportare le sue parole.
Poi vieni tu e mi dai del provocatore?
Insomma..

Lo so cosa ha detto il canadese....
Quindi tu da vero purista il 1750 di 4c non lo consideri motore alfa?

No. E' un motore FPT, costruito per soddisfare certi criteri. Ma non è un motore AlfaRomeo.
 
loopo ha scritto:
No. E' un motore FPT, costruito per soddisfare certi criteri. Ma non è un motore AlfaRomeo.

Dove dovrebbero svilupparli sti benedetti motori perché tu dall'alto del tuo sapere li potrai considerare come alfa?
 
loopo ha scritto:
stenmor ha scritto:
loopo ha scritto:
La mia non è una provocazione, ma se tu la definisci tale ti devo ricordare che è proprio uscita dalla bocca di Marchionne. Non faccio altro che riportare le sue parole.
Poi vieni tu e mi dai del provocatore?
Insomma..

Lo so cosa ha detto il canadese....
Quindi tu da vero purista il 1750 di 4c non lo consideri motore alfa?

No. E' un motore FPT, costruito per soddisfare certi criteri. Ma non è un motore AlfaRomeo.

Mah, guarda, gli ex dipendenti di Arese non la pensano come te (almeno quelli con cui ho avuto la fortuna di parlare io).

Per quanto mi riguarda è Alfa Romeo tutto ciò che è fatto dall'Alfa Romeo (così come NON È Alfa Romeo ciò che non ha fatto Alfa; ogni riferimento ad anti-serie 3 ultraipertecnologiche sviluppate in capannoni segreti è puramente voluto). :D
 
RossoAlfa130 ha scritto:
loopo ha scritto:
stenmor ha scritto:
loopo ha scritto:
La mia non è una provocazione, ma se tu la definisci tale ti devo ricordare che è proprio uscita dalla bocca di Marchionne. Non faccio altro che riportare le sue parole.
Poi vieni tu e mi dai del provocatore?
Insomma..

Lo so cosa ha detto il canadese....
Quindi tu da vero purista il 1750 di 4c non lo consideri motore alfa?

No. E' un motore FPT, costruito per soddisfare certi criteri. Ma non è un motore AlfaRomeo.

Mah, guarda, gli ex dipendenti di Arese non la pensano come te (almeno quelli con cui ho avuto la fortuna di parlare io).

Per quanto mi riguarda è Alfa Romeo tutto ciò che è fatto dall'Alfa Romeo (così come NON È Alfa Romeo ciò che non ha fatto Alfa; ogni riferimento ad anti-serie 3 ultraipertecnologiche sviluppate in capannoni segreti è puramente voluto). :D

Appunto ;)
AlfaRomeo come realtà non esiste più. Non ha una sede, non ha officine, non ha dipendenti e non ha centro stile.
AlfaRomeo oggi è ridotto ad uno stemmino, un marchio.
Vedi te...
 
stenmor ha scritto:
loopo ha scritto:
La mia non è una provocazione, ma se tu la definisci tale ti devo ricordare che è proprio uscita dalla bocca di Marchionne. Non faccio altro che riportare le sue parole.
Poi vieni tu e mi dai del provocatore?
Insomma..

Lo so cosa ha detto il canadese....
Quindi tu da vero purista il 1750 di 4c non lo consideri motore alfa?

Piccola precisazione: Marchionne è nato in Italia (a Chieti) da genitori italiani. Quando aveva 14 anni Papà Concezio, carabiniere, scelse di trasformare il suo pensionamento in una nuova opportunità di vita e si trasferì a Toronto per dar man forte a un parente imprenditore e portò con sé la moglie e i figli Sergio e Luciana. Successivamente l'attuale Ad FCA prese la cittadinanza canadese, anche se da tempo vive in Svizzera.

Recentemente lui stesso ha voluto ricordare la sua italianità, affermando che gli imprenditori italiani devono riacquisire l'orgoglio nazionale perché "noi siamo bravi come gli altri".

Per quanto riguarda il motore 1.750 Tbi bialbero forse non sarà il n.1 al mondo in quella cilindrata, ma sicuramente, a mio modesto parere, soprattutto nella nuova versione tutta in lega leggera, è uno dei migliori del mondo. Anche Quattroruote nell'ultimo numero della rivista, provandolo nella versione montata sulla rivisitata Giulietta Quadrifoglio verde, ne esalta le doti di potenza, erogazione e consumo, indicandolo come il vero punto di forza della vettura.

Io ce l'ho nella Brera in versione basamento ghisa e 200 cv e non posso che parlarne bene. Erogazione eccellente, coppia elevata e consumi contenuti, affidabilità. Tecnicamente è decisamente valido potendo vantare 2 alberi a camme in testa, 16 valvole, turbo, iniezione diretta, doppio variatore di fase e tecnologìa brevettata scavenging.
 
loopo ha scritto:
stenmor ha scritto:
loopo ha scritto:
No. E' un motore FPT, costruito per soddisfare certi criteri. Ma non è un motore AlfaRomeo.

Dove dovrebbero svilupparli sti benedetti motori perché tu dall'alto del tuo sapere li potrai considerare come alfa?

La tua domanda non merita risposta ;)

Calma ragazzi. Il 1.750 Tbi è un motore progettato e credo costruito dalla FPT, struttura di proprietà di Fiat Auto, poi FCA. E' stato ed è un motore destinato prevalentemente a vetture Alfa Romeo in quanto l'unica non Alfa ad averlo montato a quanto ricordo è stata la Lancia Delta. Peraltro il capo-progetto è stato l'ing. Martinelli, ex Ferrari F.1 e poi produzione, ora a capo dell'area motori Maserati.

Nella versione con basamento in alluminio fino ad ora è stato utilizzato solo dall'Alfa Romeo.
 
loopo ha scritto:
RossoAlfa130 ha scritto:
loopo ha scritto:
stenmor ha scritto:
loopo ha scritto:
La mia non è una provocazione, ma se tu la definisci tale ti devo ricordare che è proprio uscita dalla bocca di Marchionne. Non faccio altro che riportare le sue parole.
Poi vieni tu e mi dai del provocatore?
Insomma..

Lo so cosa ha detto il canadese....
Quindi tu da vero purista il 1750 di 4c non lo consideri motore alfa?

No. E' un motore FPT, costruito per soddisfare certi criteri. Ma non è un motore AlfaRomeo.

Mah, guarda, gli ex dipendenti di Arese non la pensano come te (almeno quelli con cui ho avuto la fortuna di parlare io).

Per quanto mi riguarda è Alfa Romeo tutto ciò che è fatto dall'Alfa Romeo (così come NON È Alfa Romeo ciò che non ha fatto Alfa; ogni riferimento ad anti-serie 3 ultraipertecnologiche sviluppate in capannoni segreti è puramente voluto). :D

Appunto ;)
AlfaRomeo come realtà non esiste più. Non ha una sede, non ha officine, non ha dipendenti e non ha centro stile.
AlfaRomeo oggi è ridotto ad uno stemmino, un marchio.
Vedi te...

Ecco. Tra l'altro la sede Iveco in Lombardia sta per chiudere, se Fiat volesse rilanciare coi fatti Alfa, potrebbe cogliere la palla al balzo e mandare queste &quot;200&gt600 talpe&quot; in una sede adatta, Lombarda e marchiata Alfa....

Però sapete qual'è la mia sensazione? Che arrivati al 2018 (ed alla fine di questo ipotetico ciclo di novità) lasceranno le cose come stanno per almeno 10 anni; ecco perché non vogliono dare una sede progettuale ad Alfa: dovrebbero chiuderla tra meno di 5 anni. :rolleyes:
 
Per ora è come dice Loopo, Alfa Romeo è solo un marchio di FCA. Anche i dipendenti sono a libro paga Fiat Auto.
Tuttavia per il futuro si è letto che si voglia ridare alla casa Alfa Romeo autonomia industriale e ovviamente bilanci propri, come avviene da sempre per Ferrari e Maserati.

Vedremo se tale progetto andrà effettivamente in porto, tuttavia sul piano pratico non cambierebbe tantissimo rispetto ad ora, perchè l'importante è dare una certa connotazione (e una gamma adeguata) ai modelli Alfa nell'ambito del gruppo, se poi vengono costruiti su stabilimenti di proprietà FCA con dipendenti a libro paga FCA non è una vera tragedia (IMHO).
 
pilota54 ha scritto:
Il 1.750 Tbi è un motore progettato e credo costruito dalla FPT, struttura di proprietà di Fiat Auto, poi FCA. E' stato ed è un motore destinato prevalentemente a vetture Alfa Romeo in quanto l'unica non Alfa ad averlo montato a quanto ricordo è stata la Lancia Delta. Peraltro il capo-progetto è stato l'ing. Martinelli, ex Ferrari F.1 e poi produzione, ora a capo dell'area motori Maserati.

Nella versione con basamento in alluminio fino ad ora è stato utilizzato solo dall'Alfa Romeo.

Si, giusto. E non ne discuto le sue (ottime) doti.
:thumbup:

RossoAlfa130 ha scritto:
Ecco. Tra l'altro la sede Iveco in Lombardia sta per chiudere, se Fiat volesse rilanciare coi fatti Alfa, potrebbe cogliere la palla al balzo e mandare queste &quot;200&gt600 talpe&quot; in una sede adatta, Lombarda e marchiata Alfa....

Però sapete qual'è la mia sensazione? Che arrivati al 2018 (ed alla fine di questo ipotetico ciclo di novità) lasceranno le cose come stanno per almeno 10 anni; ecco perché non vogliono dare una sede progettuale ad Alfa: dovrebbero chiuderla tra meno di 5 anni. :rolleyes:

A mio avviso basterebbe ben poco... Rinominare FPT in Motori Alfa Romeo..
E' solo un esempio, eh!
 
pilota54 ha scritto:
Per ora è come dice Loopo, Alfa Romeo è solo un marchio di FCA. Anche i dipendenti sono a libro paga Fiat Auto.
Tuttavia per il futuro si è letto che si voglia ridare alla casa Alfa Romeo autonomia industriale e ovviamente bilanci propri, come avviene da sempre per Ferrari e Maserati.

Vedremo se tale progetto andrà effettivamente in porto, tuttavia sul piano pratico non cambierebbe tantissimo rispetto ad ora, perchè l'importante è dare una certa connotazione (e una gamma adeguata) ai modelli Alfa nell'ambito del gruppo, se poi vengono costruiti su stabilimenti di proprietà FCA con dipendenti a libro paga FCA non è una vera tragedia (IMHO).

:thumbup:
Esatto. Come fa Vag con Audi. Sarebbe troppo bello!
;)
 
Back
Alto