GenLee
0
pilota54 ha scritto:alexmed ha scritto:Domanda per chi è introdotto...
Il multiair2 sarà solo sui 4 cilindri di bassa potenza?
Ho letto indiscrezioni americane che il multiair2 è stato provato sui v6 americani, ma non verrà montato perché l'incremento di prestazioni e il miglioramento dei consumi è valutato non sufficiente contro i costi maggiori della soluzione.
Devo dire sinceramente che il gruppo Fiat ha fatto sempre ottimi motori e ha introdotto buone innovazioni. L'esempio recente più eclatante è appunto il Common-Rail, invenzione poi inopinatamente ceduta a Bosh.
Eccellenti poi ovviamente i propulsori Ferrari/Maserati e ottimo il 1.750 turbo "scavenging" di Martinelli, soprattutto nell'ultima versione 4C.
Ci sono però due unità motrici che non mi hanno mai convinto, e sono il multiair, che a mio avviso non dà né un incremento di potenza, né una riduzione dei costi, né un risparmio sui consumi (tanto è vero che non ha preso piede, nessuno ha brevettato qualcosa di simile....) e il 2 cilindri turbo, che sarà anche un motore innovativo, ma a mio parere è troppo rumoroso, pesante e consuma un po' troppo, molto più dei dati dichiarati, anche se a onor del vero nel 2013 ha vinto "Best Fuel Economy/Green Engine". Evidentemente non sono molto aggiornato sull'ultima versione.
Per me comunque sarebbe stato meglio investire in un 3 cilindri turbo, come hanno fatto gli altri.
Vedremo come saranno i prossimi motori Alfa Romeo, ma io credo che sia opportuno anche investire sullo sviluppo del 1.750 Tbi "leggero" (e si parla infatti di una versione 2.000 con potenza di 300 cv in configurazione top).
I migliori motori del mondo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_Internazionale_dell'Anno
Quoto: il 1750 merita di essere declinato in più versioni o base per cilindrate diverse. Sbaglio o ho visto nel 2000 come B.E. un 2,5 v6 Alfa?