zero c.
0
La disciplina per il veicolo destinato alla rottamazione
Il veicolo invece privato ufficialmente della targa deve essere considerato potenzialmente gestibile entro il contesto del decreto 22/97 sui rifiuti, ma anche in questo caso vanno operati chiarimenti preliminari.
Non esiste automatismo tra depennamento ufficiale della targa e trasformazione immediata del veicolo così stargato in un "rifiuto". Infatti il veicolo privo di targa per essere classificato come rifiuto ai sensi del Dlgs 22/97 deve integrare il concetto di ?rifiuto? in senso tecnico giuridico così come delineato dallo stesso decreto e cioè deve essere una sostanza od oggetto ricompreso nell?allegato A (ed il veicolo vi rientra automaticamente) ma del quale comunque il detentore ?si disfi? o ?abbia deciso? o ?abbia l?obbligo di disfarsi?.
Tanto per mettere l'anima in pace di qualcuno e per chiarire la fonte si tratta delle perole di un giusambientalista.
Il veicolo invece privato ufficialmente della targa deve essere considerato potenzialmente gestibile entro il contesto del decreto 22/97 sui rifiuti, ma anche in questo caso vanno operati chiarimenti preliminari.
Non esiste automatismo tra depennamento ufficiale della targa e trasformazione immediata del veicolo così stargato in un "rifiuto". Infatti il veicolo privo di targa per essere classificato come rifiuto ai sensi del Dlgs 22/97 deve integrare il concetto di ?rifiuto? in senso tecnico giuridico così come delineato dallo stesso decreto e cioè deve essere una sostanza od oggetto ricompreso nell?allegato A (ed il veicolo vi rientra automaticamente) ma del quale comunque il detentore ?si disfi? o ?abbia deciso? o ?abbia l?obbligo di disfarsi?.
Tanto per mettere l'anima in pace di qualcuno e per chiarire la fonte si tratta delle perole di un giusambientalista.