<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come vanno le vostre auto ibride dopo qualche anno? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Come vanno le vostre auto ibride dopo qualche anno?

Ho avuto un lexus ct200h dai 50k ai 130k km in circa 8 anni.
La base era di prius 3, è servita una batteria 12V proprio nei giorni del lockdown più ferreo. Poi gli unici guasti furono a seguito di incidenti.
La cambiai quando cedette la batteria HV all’ 11esimo anno… (la garanzia è di 10).consumi buoni ma non ottimi.
Prezzo tagliandi ufficiali discreto, ma appena possibile andai dal generico.
Ora ho una Ux250h (base CHR) , sempre usata di 3anni/30k km. Io ne ho fatti altri 25k in neanche 3 anni. Per ora tutto ok, ma costo tagliandi ufficiali eccessivo. Sto pensando di scommettere e tornare dal generico. Nessuna rogna da segnalare, e ci mancherebbe pure.
Consumi come previsto, ma mai davvero soddisfacenti ( attorno ai 18km/l, :emoji_unamused:)
 
Circa 250 euro ogni 15k km, più o meno. Fatti tutti in concessionaria, magari dal meccanico generico si potrebbe sparagnare qualcosa....
La cifra di per sé non è affatto spropositata. Lo diventa quando si legge il dettaglio di quel che (non) fanno.

La differenza coi generici c'è e ci deve essere, prendendo io i pezzi, fatturando pezzi e lavoro, me la cavavo con circa 150€ ivati, facendo prendere tutto al meccanico generico (tranne olio freni) me la sono cavata con 185 e 190 € ivati nelle due occasioni in cui ho fatto fare tutto a lui.

Però ogni tagliando io ho sempre cambiato olio + tutti e 4 i filtri (aria, olio, gasolio, abitacolo ai carboni attivi) quindi andando anche oltre il piano di manutenzione.

In Peugeot la spesa era da "più alta" a "molto più alta" a seconda che gli chiedessi di seguire il piano di manutenzione o fare olio + tutti i 4 filtri.
 
La cifra di per sé non è affatto spropositata. Lo diventa quando si legge il dettaglio di quel che (non) fanno.

La differenza coi generici c'è e ci deve essere, prendendo io i pezzi, fatturando pezzi e lavoro, me la cavavo con circa 150€ ivati, facendo prendere tutto al meccanico generico (tranne olio freni) me la sono cavata con 185 e 190 € ivati nelle due occasioni in cui ho fatto fare tutto a lui.

Però ogni tagliando io ho sempre cambiato olio + tutti e 4 i filtri (aria, olio, gasolio, abitacolo ai carboni attivi) quindi andando anche oltre il piano di manutenzione.

In Peugeot la spesa era da "più alta" a "molto più alta" a seconda che gli chiedessi di seguire il piano di manutenzione o fare olio + tutti i 4 filtri.

Dipende molto dalle singole officine.
Personalmente, da Peugeot diesel a Toyota ibrida, i costi della manutenzione ordinaria sono saliti almeno del 50%.
 
Dipende molto dalle singole officine.
Personalmente, da Peugeot diesel a Toyota ibrida, i costi della manutenzione ordinaria sono saliti almeno del 50%.
Davvero? Rete ufficiale vs. rete ufficiale?

Una volta e mezzo è "tantissimo", incredibile, mai l'avrei detto (pensavo Peugeot più cara, e non di poco...).
 
Davvero? Rete ufficiale vs. rete ufficiale?

Una volta e mezzo è "tantissimo", incredibile, mai l'avrei detto (pensavo Peugeot più cara, e non di poco...).

A spanne, diciamo che, con Peugeot pagavo meno di 200 € per gli oil service e 250 per i tagliandi con i filtri. Con Toyota, siamo a 280 e 400.
Aggiungi che con Toyota, i tagliandi sono pure più frequenti.
Magari sono anche passati un paio di anni, però l'aumento è anche superiore al +50%
A onor del vero, credo che l'autorizzato Peugeot a cui mi rivolgevo, solo officina e non concessionaria, fosse particolarmente economico.
.
 
Magari sono anche passati un paio di anni, però l'aumento è anche superiore al +50%

la prova del nove sarebbe quella di verifica ora in Peugeot quanto ti verrebbe, 2 anni ora sono tanti relativamente ai costi, poi probabile che comunque con la casa francese qualcosa in meno viene rispetto a Toyota, ma non credo che siamo sul 50% di differenza.
 
la prova del nove sarebbe quella di verifica ora in Peugeot quanto ti verrebbe, 2 anni ora sono tanti relativamente ai costi, poi probabile che comunque con la casa francese qualcosa in meno viene rispetto a Toyota, ma non credo che siamo sul 50% di differenza.

Come dicevo, dipende molto anche dalla singola officina.
Credo di essere incappato in un officina Peugeot particolarmente economica e che il concessionario Toyota da cui ho preso l'auto sia particolarmente caro.
Sul gruppo Facebook vedo che molti spendono meno di me. Il mio fattura il prezzo ufficiale Toyota; molti fanno sconti, anche consistenti.
In realtà, finora ho fatto il primo tagliando che era compreso nell'acquisto, ma ho visto il prezzo lo stesso e il secondo: 430 €!.
A breve devo fare il terzo e non ho ancora deciso se andrò dal concessionario o da un autorizzato che ho in posizione più comoda logisicamente.
 
Toyota Corolla 2.0 hb lounge 180 cv 06/2019 137.000 km.
Solo tagliandi ufficiali (costo da 250 a 300 euro circa).
Interventi extra: sostituzione ammortizzatori.
Dischi e pastiglie ancora originali.
Prezzi tagliandi in linea con la vecchia Peugeot 308 sw 1.6 hdi.
 
quindi, sono auto che si possono tenere a lungo [anche se va capito ognuno cosa intenda per a lungo]?

leggo, in un thread in cui elisa.elisa chiede consigli sulla motorizzazione per B-suv,

Se devi tenerla molti anni non prenderei l'ibrido.

da un altra parte che le batterie dell'ibrido si usurano subito, che, le parti elettroniche [si parlava di elettriche] dopo pochi anni si rompono e butti l'auto perché non ci sono ricambi [come gli smartphone].
 
Cavolate.
Chi diceva di non comprare ibrido è per il teorico divieto dal 2035 di produrre motori termici e quindi anche ibridi. Da qui una teorica svalutazione.
Per il resto l'ibrido (Toyota e Honda in testa) è una tecnologia ormai matura ed affidabile.
 
Back
Alto