<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> come vanno le cose in USA..... | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

come vanno le cose in USA.....

Appunto, pochi multimiliardari tipo Bezos, Gates e simili pesano tantissimo, anche se la media fosse su redditi "da benestante" per i nostri standard, il Gini si muoverebbe lo stesso verso l'alto. Quanti barboni che raccattano dieci dollari al giorno ci vogliono per pareggiare il reddito di Trump?


La ricchezza andrebbe redistribuita almeno è quello che farei io.
 
Gia' che ci sei rispondi anche alla seconda dimostrazione.
Quella Svizzera / USA.
P.s.
La prima e' piu' impegnativa, se non si entra bene nel concetto.
La Svizzera è sul 33%, gli USA sul 41. Spiegabile, secondo me, con un livello reddituale mediamente piuttosto elevato e pochi paperoni. E ovviamente, pochi che dormono sotto i portici....
 
Oltre al Gini bisogna guardare anche il rapporto S80/S20: quello della Svizzera è più basso della media europea (4,6 contro 5,1), da confrontare con quello degli USA pari a circa 8. Significa che la forbice tra ricchissimi e poverissima di là dell'Atlantico è più larga, e come si diceva prima, pesano molto di più gli squali che citavo prima: solo i primi tre della classifica di Forbes (Bezos, Gates e Buffet), americani (e sono yankee 14 su 20....), possiedono circa 300 miliardi di dollari, per cui poco importa cosa c'è in mezzo, il loro peso sull'indice è preponderante.
 
Oltre al Gini bisogna guardare anche il rapporto S80/S20: quello della Svizzera è più basso della media europea (4,6 contro 5,1), da confrontare con quello degli USA pari a circa 8. Significa che la forbice tra ricchissimi e poverissima di là dell'Atlantico è più larga, e come si diceva prima, pesano molto di più gli squali che citavo prima: solo i primi tre della classifica di Forbes (Bezos, Gates e Buffet), americani (e sono yankee 14 su 20....), possiedono circa 300 miliardi di dollari, per cui poco importa cosa c'è in mezzo, il loro peso sull'indice è preponderante.

Non credo che 300 miliardi pesino così tanto sul patrimonio degli USA se consideri che quello degli italiani è di 10.000 mld di €, se non ricordo male.
Ma sei sicuro che siano "solo" 300 mld?
 
La Svizzera è sul 33%, gli USA sul 41. Spiegabile, secondo me, con un livello reddituale mediamente piuttosto elevato e pochi paperoni. E ovviamente, pochi che dormono sotto i portici....

Hanno lo steso PIL procapite
( sui 60.000 Dollari )
Gli USA stanno sullo 0,45.
La CH sta sullo 0,29

In USA ci sono sbalzi fra ricchi e poveri ( tipo III mondo )
In CH sono tutti mediamente ricchi....

Quello e' l' indice Gini
( piu' e' basso e migliore e' la condizione media delle persone )
:emoji_wink::emoji_wink:


Saluti
 
Ultima modifica:
Da soli no, ma multimilionari in USA c'è ne sono più che altrove, e tutti insieme fanno un bel gruzzolo. Abbastanza, IMHO, da alzare gli indici di disparità economica.

D'altronde la disparità economica è proprio questa. :)

L'altro giorno, per ripartire, avevamo l'aereo nel pomeriggio da Newark e ci eravamo fermati a dormire a una trentina di km dall'aeroporto nel New Jersey.
Per passare un po' di tempo, avendo notato che a poca distanza c'era una cittadina sul mare di 50.000 abitanti ( la ma tale di Jon Bon Jovi :) ), dico: andiamo a fare una passeggiata... Mi aspettavo di trovare un posto tipo San Benedetto del Tronto, tanto per dirne uno vicino casa.
Da scappare subito... condizioni del "downtown" spaventose, anche lì barboni dappertutto, puzza, negozi con le vetrine rotte e i pavimenti sconnessi, addetti che non parlavano neanche inglese, ma solo spagnolo, non che sia un problema in assoluto, ma solo per dire della situazione. Jo soi mexicana. Y usted?
Scusate gli errori di spagnolo...
 
Ultima modifica:
Avete ragione entrambi....si in USA c'e' ovviamente una forte disparita' economica ma e' pure vero che l'enorme quantita' di super ricchi altera ulteriormente le cose.

Barboni....Seattle e' una delle citta' al momento piu' "invase" molti si mettono in tende non troppo lontano da casa mia (15 minuti o meno) sotto gli svincoli delle autostrade....la gran parte (praticamente la totalita') sono alcolizzati, drogati o con problemi psichiatrici.....gli homeless sono un problema molto grave ma non e' che sia "facile" ridursi cosi' per questioni economiche.

Big Pharma, Big Panino e Big Pistola.....

Sulla prima e' vero, e ci si puo' tentare di difendere facendo una vita sana, sulla seconda, nessuno ti obbliga ad andare da McDonald, (che tra l'altro per quello che ti offre e' caro) et simili, puoi mangiare altro.

Big Pistola.....argomento complesso, dovrebbero aumentare ulteriormente i controlli federali per l'acquisto (che gia' esistono) ma ci sono dei mali nella societa' Americana che portano ad episodi di violenza gratuita che non si risolvono solo con la legislazione sulle armi, e' un problema ben piu' profondo.

Molti Americani hanno una tendenza al consumo eccessivo che spesso li mette in difficolta'...conosco personalmente gente con oltre 150.000 dollari di macchine nel driveway, villona da 400 metri quadrati e niente messo da parte per la vecchiaia...

Non e' tutto oro quello che luccica (non lo e' mai stato in America) ma se ci sai fare, lavori duro e tieni la testa sulla spalle offrono ancora opportunita'.

La persona che mi curava il giardino nella casa precedente, Luis, e' arrivato decenni fa illegale solo con qualche dollaro in tasca e con tre parole di inglese, oggi ha una squadra di operai, proprieta', manda i figli al college, etc....
 
Ultima modifica:
Sarà, a me sembra mandare in vacca lo stato sociale e trasformare la società in un grosso supermercato.
Se hai, puoi, se non hai ti attacchi.
Per quello che mi riguarda il cosiddetto "stato sociale" è una sanguisuga che mi prende tanto, troppo, e mi restituisce quasi nulla. La pensione me la pago io, il grosso sanità pure, l'istruzione idem ... e ovviamente pago lo stato sociale. Degli altri.

:emoji_bow:
 
Ultima modifica:
Gli Stati uniti hanno una popolazione troppo dispersa su un territorio troppo vasto per avere una rete ferroviaria efficiente.

Si possono migliorare molto tratte relativemante brevi, specifiche tra citta delle 2 coste...in California ci si sta muovendo, c'e' un progetto sulla east coast, etc..
Su questo hai ragione. Ma io avevo pensato a questo per almeno ridurre i camion sulla strada e utilizzare di più i treni.
 
Back
Alto