È una Honda Insight, l'ha scritto sopra. Può fare lo stesso un battery check.
Inevitabilmente presso una concessionaria, vero ? Oppure l'attrezzatura necessaria è di "uso comune" presso i meccanici "no brand" ?
È una Honda Insight, l'ha scritto sopra. Può fare lo stesso un battery check.
Inevitabilmente presso una concessionaria, vero ? Oppure l'attrezzatura necessaria è di "uso comune" presso i meccanici "no brand" ?
Le auto ibride senza dubbio, entrambe.
Le moto e i pickup termici, una ciascuno, di nuovo tra le migliori.
Ma le pile sono quelle, e sempre "poco" durano. Almeno rispetto a quei termici che se trattati bene ti portano alla pensione.
Puoi prenderle dal peggior cinese o dal giappone, non diventano maggiorenni. ma le più grosse costano come rifare un termico, magari con trasmissione annessa
Hai ragione, vale sempre la pena distinguere fra ibride (tra cui mild), e plug in o EV pure.In realtà le batterie montate sulle ibride giapponesi sono fatte per durare la vita dell'auto, e anche a 300 mila km e più possono arrivarci tranquillamente, e diventano anche maggiorenni...anche perché la capacità totale è sfruttata molto poco, proprio per dare durata. Poi ovviamente tutto può guastarsi.
P.s. il costo non è quello del rifacimento di un termico, è molto inferiore, le batterie delle ibride non sono mai "grosse". E se parliamo delle auto termiche attuali, spesso con trasmissione automatica, turbo, diesel, ci sono molte cose estremamente costose che possono guastarsi. Diverso è il discorso delle EV, lì i costi per il cambio batteria sono ancora molto alti. Ma su un'auto vecchia e chilometrata conviene sempre cercare una batteria usata.
Hai ragione, vale sempre la pena distinguere fra ibride (tra cui mild), e plug in o EV pure.
Le seconde, sfruttando di più delle batterie decisamente più grandi, è quasi sicuro che diano noie nel futuro.
Forse fra le seconde rientra anche il nuovo motore GSE 1.5.. (batteria piccola, ma motore elettrico "grande")
Riguardo all'affidabilità in generale, la mia prossima sarà benzina aspirata, dopo il td in firma che ha dato problemi fin che è rimasto come mamma l'ha fatto (cioè poco).
Col discorso turbine e cambi fragili sfondi una porta aperta![]()
Nel caso di specie l'ho imbattuta bene, dopo aver fatto un ritocco ora ha all'attivo più di 220k km di fila senza intoppi, e regole permettendo ho intenzione di fonderla.Si va beh però mica tutte sono cosi, nel senso che non tutte hanno cambio automatico e turbina che salta, ci sono modelli e modelli e motori e motori, il panorama è molto variabile insomma, io ho avuto vari turbo diesel e non ho mai sfondato una turbina
Comunque se intendi l'auto in firma posso capirti, l'ha avuta un mio amico e stava più tempo dal meccanico che per strada
Faccio una considerazione.
L'auto ha 13 anni e 168.000 km, quindi ha una percorrenza annua non elevata (circa 12.000 km/anno).
Ipotizziamo il caso peggiore: la batteria muore del tutto. Quanti km bisognerebbe percorrere per recuperare con il differenziale di consumo il costo di sostituzione della batteria?
Previa verifica che l'auto funzioni in caso di (non augurata) morte della batteria, non mi porrei troppi problemi e quando la batteria dovesse morire, pace e amen.
ho trovato batterie originali usate: il prezzo di vendita è una frazione di quello richiesto. Alcune centinaia di euro contro 2-3000€
ho visto un filmato in rete che illustra gli step per la sostituzione della batteria ibrida, non sembra così complicato
occhio a non comprare merce rubata
sì, rubano anche le batterie
Magari anche il grado di efficienza è pari ad una frazione del nuovo.
cuorern - 1 ora fa
GuidoP - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 8 ore fa