<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come va/vanno la/e vostra/e auto? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Come va/vanno la/e vostra/e auto?

Quali propulsori/propellenti per le vostre auto?


  • Total voters
    45
A gasolio: io Alfa Giulia 2.2 (255.000 km), moglie Citroen C3 1.5 (18.000 km).
La C3 ha un anno e mezzo, è praticamente nuova, per ora niente da segnalare, va molto bene.
La Giulia? La definirei una delle ultime auto "erotiche": passata di moda, come la gnocca, e scomparsi i relativi estimatori (sia quelli dell' Alfa, ma pure quelli della gnocca).


:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye: :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

C' hai rimediato pure 'na
" me piace "
Come cambiano:
tempi e giudizi

:emoji_thumbsup::emoji_thumbsup:
 
Beh, sondaggio molto limitato, con un po' di adesioni, qualche decina, campione non significativo, eppure ci siamo quasi (per ordine di grandezza) coi dati ANFIA.
Ci discostiamo, rispetto al campione nazionale, per maggior presenza di HEV, sintomo di maggior sensibilità verso un sistema più efficiente e che le resistenze iniziali verso le ibride, stanno scemando.
 
Beh, sondaggio molto limitato, con un po' di adesioni, qualche decina, campione non significativo, eppure ci siamo quasi (per ordine di grandezza) coi dati ANFIA.
Ci discostiamo, rispetto al campione nazionale, per maggior presenza di HEV, sintomo di maggior sensibilità verso un sistema più efficiente e che le resistenze iniziali verso le ibride, stanno scemando.
Sia il sondaggio che il mercato sono drogati.
Basta prendere la Panda, l'auto più venduta in Italia fino a 4/5 anni fa era disponibile a benzina, a Gasolio, a GPL e a metano.
Ora è solo ibrida... chiaro che le ibride aumentano e le altre diminuiscono.
 
Sia il sondaggio che il mercato sono drogati.
Ovviamente il parco circolante è funzione dell'offerta, ma, in quell'ambito si orienta la domanda. Non intendevo fare nessuna analisi dietrologica, solo una istantanea del parco utenti forum che vi hanno aderito (a proposito, grazie) e del censimento anfia. Nulla più.
 
Sul metano tra la sparizione dei modelli con doppia alimentazione dai listini,panda in primis,e l'impennata del prezzo alla pompa credo siano rimasti solo i metanisti storici.
Al distributore vicino casa,quello che abbiamo usato per 20 anni,prima era un continuo via vai di auto.
Adesso ne vedo molte meno.
Anche se il prezzo è tornato stabile e anche a 1,20-1,30 la convenienza c'è.
 
Tre auto a GPL di tutte le misure: citycar, una un po' più grande ( la Dacia), e un suv 4x4 di 20 anni.
Dimenticavo: come vanno?
La i10 è quella che si usa di più, sono a 154.000 ( di cui 80.000 fatti negli ultimi 3 anni). Auto silenziosa, considerata la categoria, buona coppia e buoni consumi. Bassa, rigida, ben piazzata divertente da guidare. La Sandero è un po' rumorosa, il motore si fa sentire, ma è anche comoda e consuma poco. Sospensione troppo morbida, nei cambi rapidi di traiettoria si rischia di cappottare. Da guidare in modo tranquillo. La 4x4 si usa poco, fa i 7,5 con un litro. Ma è solida e ben costruita.
 
Back
Alto