<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come va/vanno la/e vostra/e auto? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Come va/vanno la/e vostra/e auto?

Quali propulsori/propellenti per le vostre auto?


  • Total voters
    45
Kia Niro Hybrid ovviamente benzina, quasi 67.000 km in tre anni e zero problemi.
Da tre giorni 'retired', quindi sarà la mia ultima auto (presumibilmente).
Beh, il "retired" può dare spazio alla passione invece... tieni la Kia e le affianchi una Coronet :emoji_wink:

1970-dodge-coronet.webp
 
Ho una Peugeot 406 ST del 2000 , trasformata a metano nel 2005 (le motorizzazioni diesel mi hanno sempre fatto schifo) , con la quale ho percorso finora 533000 Km (di cui oltre ,450000 Km a metano) .
Per alcuni anni ho totalizzato percorsi annui di 50000 Km e oltre : 160 Km/giorno per lavoro (Milano - Fiorenzuola d'Arda e ritorno) , tre o quattro volte all'anno Milano - Rossano Calabro e ritorno (oltre 2200 Km).
Sono arrivato a 488000 Km facendo solo ordinaria manutenzione , poi ho dovuto rifare le sedi valvole (le punterie idrauliche erano alla fine) .
Con un minimo di programmazione sono quasi sempre riuscito a viaggiare a metano , rifornendo ogni 250/300 Km a distributori molto vicini ai caselli (quelli sull’autostrada se posso li evito , dato che gli addetti tendono a snobbare i metanisti) ; comunque in caso di necessità ho sempre il serbatoio con 70 l di benzina.
Con i prezzi attuali la convenienza del metano si è ridotta , In autostrada , a velocità da codice , faccio 20 km/Kg (13 Km/l a benzina) , con una autonomia di 300 Km circa (bombola da 85 L) ; ricordo che , ai fini della percorrenza , 1 Kg di metano vale 1,5 l di benzina , 1 l di gasolio e 2 l di GPL.
Ultimamente viaggio un po' meno , tuttavia mi è capitato di partecipare a raduni Peugeot a Sulmona , Lecce , Campobasso , Benevento , Mulhouse , Sochaux .
Per questa macchina ho ottenuto da ASI , tramite il Club Storico Peugeot , il CRS (certificato di rilevanza storica).
Grazie al CRS ho potuto chiedere (e ottenere) l'esenzione totale dal pagamento della tassa di possesso , come previsto dalla Regione Lombardia .
 
Io ho due tdi pde (una di scorta....)un'audi a4 b7 2.0 140 cv con quasi 300kkm e una golf 5 1.9 105 cv con 150k km. Per me i turbodiesel euro 4 sono state le migliori auto che ho mai guidato e spero che mi durino ancora a lungo, non vedo degne sostitute
 
No, da noi una cosa intrigante è una cosa che ti prende, ti appassiona,
Quando invece ti rifilano qualcosa è una "sòla", qualcosa di poco conto che qualcuno riesce a vendertela e te ne accorgi solo dopo che l'hai presa.
 
Tanto per capire, ho letto i dati UNRAE, sia per immatricolato e circolante, sono interessanti di un mondo statico (come età) ma in evoluzione come propulsione.

Il sondaggio mi interessa relativamente, il campione non è significativo, se non per i confronti interni.

Però può essere significativo sapere quale sia il powertrain di elezione.

Con relative analisi personali di soddisfazione/insoddifazione.
1.2 Fire
Decisamente soddisfatto.
 
Eccomi, metanista (si dirà così?!), ho una Octavia 1.5 sw gtec con dsg, acquistata nuova nell' agosto 2019, no filtri e diavolerie del genere. Ad oggi 105.000km di soddisfazioni e mai un problema. Consuma da 20 a 35 km con 1 kg di metano, il ché vuol dire spesa del gasolio ridotta di circa il 50%, nonostante gli aumenti. Poi classe B200 sport euro4 per la moglie, 2008, 180.000km, zero problemi anche qui fortunatamente. Mi unisco a chi ha sostenuto che i migliori motori sono diesel fino all' euro4 unitamente, se posso permettermi, ai motori metano del gruppo VW, con consumi da diesel e ottima affidabilità.
 
A gasolio: io Alfa Giulia 2.2 (255.000 km), moglie Citroen C3 1.5 (18.000 km).
La C3 ha un anno e mezzo, è praticamente nuova, per ora niente da segnalare, va molto bene.
La Giulia? La definirei una delle ultime auto "erotiche": passata di moda, come la gnocca, e scomparsi i relativi estimatori (sia quelli dell' Alfa, ma pure quelli della gnocca).
 
Back
Alto