<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come va/vanno la/e vostra/e auto? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Come va/vanno la/e vostra/e auto?

Quali propulsori/propellenti per le vostre auto?


  • Total voters
    45
Due considerazioni dal sondaggio in fieri:
0 metanisti, peccato, come combustibile ha una efficienza e ed effiacia straordinarie, merito dei 4 legami H on il C, struttura a diamante, meno CO2, no PM, etc... si stanno in parte convertendo i mezzi pesanti a LNG
0 diesel ibridi, anche questo è un peccato, il diesel, per caratteristica di erogazione efficiente ed efficace in regime di coppia max è ancora IMVHO il mtore ideale per una trazione ibrida.
A pensarci bene, i diesel pesanti, alimentati misto a metano, con trazione ibrida seriale, sono di certo ottimizzati.
 
il diesel, per caratteristica di erogazione efficiente ed efficace in regime di coppia max è ancora IMVHO il mtore ideale per una trazione ibrida.
Non full-hybrid, dato che in determinate circostanze il continuo spegnere-accendere e lavorare a temperature spesso non ottimali, non consente di ottenere le corrette emissioni. Almeno così sapevo...inoltre la coppia non serve con le full-hybrid: nel ciclo Atkinson-Miller comune a tutti i propulsori termici sulle ibride, è massimizzata l'efficienza ma non la potenza né la coppia.

Infatti, non mi risulti esista al mondo una full-hybrid a gasolio, forse l'unica (ma devo informarmi bene) pare sia l'ultima generazione di propulsori Audi montati su A5 e A6...che non è esattamente "full" ma gli si avvicina parecchio.

Ad esempio, non vedo perché una BEV con Range Extender non lo possa avere a gasolio, dato che girerebbe a velocità costante...Ma lì poi si innesta un'altra componente: fuori dall'Europa (India a parte) il motore a gasolio "piccolo* & veloce" praticamente non esiste, sia per motivi culturali che pratici (prezzo del carburante maggiore).

(*) piccolo nel senso non "da camion"
 
Ultima modifica:
Non full-hybrid, dato che in determinate circostanze il continuo spegnere-accendere e lavorare a temperature spesso non ottimali, non consente di ottenere le corrette emissioni. Almeno così sapevo...
Sapevi bene. Il diesel seriale è ottimale se funziona sempre, ma, dato che il diesel consuma niente al minimo, potrebbe anche essere tenuto acceso se non hai bisogno di andare in zona ZEV.
 
Non full-hybrid, dato che in determinate circostanze il continuo spegnere-accendere e lavorare a temperature spesso non ottimali, non consente di ottenere le corrette emissioni. Almeno così sapevo...inoltre la coppia non serve con le full-hybrid: nel ciclo Atkinson-Miller comune a tutti i propulsori termici sulle ibride, è massimizzata l'efficienza ma non la potenza né la coppia.

Infatti, non mi risulti esista al mondo una full-hybrid a gasolio, forse l'unica (ma devo informarmi bene) pare sia l'ultima generazione di propulsori Audi montati su A5 e A6...che non è esattamente "full" ma gli si avvicina parecchio.

Ad esempio, non vedo perché una BEV con Range Extender non lo possa avere a gasolio, dato che girerebbe a velocità costante...Ma lì poi si innesta un'altra componente: fuori dall'Europa (India a parte) il motore a gasolio "piccolo* & veloce" praticamente non esiste, sia per motivi culturali che pratici (prezzo del carburante maggiore).

(*) piccolo nel senso non "da camion"
Un sacco di anni fa....ma proprio tanti....nacque l'idea di un bicilindrico perchè?

Perchè l'idea era quella di usarlo come generatore e realizzare un ibrido per utilitarie, infatti era compatto, potente ed efficiente, l'iideale per quel genere di utilizzo....o meglio l'ideale "economico" per quel genere di utilizzo ove un motore di egual cubatura ma due tempi a gasolio, più ingombrante e costoso, pesante, ma ben più efficiente in quei cofani calzava stretto....
 
6 cilindri bavarese, a gasolio: eccellente sotto tutti i punti di vista. Grandi prestazioni, ottimo handling (relativamente alla tipologia...è una station, mica una sportiva), comfort molto buono. Insomma, Ipersoddisfatto.
3 cilindri francese, a benzina: macchina di mia moglie. Più che onesta.
La prossima chissà...dipenderà anche dalle regole relative al fringe benefit (la bavarese è aziendale): se saranno in vigore quelle attuali mi toccherà una plug-in. Elettrico no, quantomeno per la vettura "principale". Per quella di mia moglie si vedrà.
 
Un sacco di anni fa....ma proprio tanti....nacque l'idea di un bicilindrico perchè?

Perchè l'idea era quella di usarlo come generatore e realizzare un ibrido per utilitarie, infatti era compatto, potente ed efficiente, l'iideale per quel genere di utilizzo....o meglio l'ideale "economico" per quel genere di utilizzo ove un motore di egual cubatura ma due tempi a gasolio, più ingombrante e costoso, pesante, ma ben più efficiente in quei cofani calzava stretto....
Intendi il progetto General Motors del 1969?
1969-GM-XP-883-315.jpg
 
uno spider euro zero dell'84 ovviamente a benzino
un Wrangler euro zero del '95 ovviamente a benzina
un 500 1200 automatico euro 5 ovviamente a benzina
un Mazda CX30 ( sul libretto Hybrid ma non si nota) euro 6 automatico, ovviamente a benzina
un milione e seicentomila km, in gran parte automatico, ovviamente a benzina
lo so, perché l'ho letto, che esistono degli autocarri diesel di piccole dimensioni che sembrano delle autovetture :emoji_stuck_out_tongue_closed_eyes:
 
Back
Alto