<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come va davvero la Serie 1 - Prova Estesa | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Come va davvero la Serie 1 - Prova Estesa

Quarta sosta in officina e il problema del rumore è ancora irrisolto.

Ho trovato un po' irritante il fatto che BMW Italia abbia ipotizzato che tale rumore fosse provocato da etichette lasciate dal controllo qualità...evidentemente non considerano che alcuni clienti possono essere tecnicamente preparati....
 
Oggi ho letto allibito le notizie dei vari forum che riportano problemi di corrosione sulle f20/f30, su parti che costituiscono il telaio del sedile di guida e su altre che sostengono la plancia......
Controllerò anche la mia, ma non posso non considerare, una volta di più, che la qualità costruttiva di BMW, specialmente se pesata col prezzo, è davvero bassa.
Ora sono proprio curioso di vedere come e quando reagisce la casa....
 
Confermo che c'è qualche punto di rugg
ine anche sulla mia, sotto il rivestimento del sedile guidatore nel lato sinistro. Mah....non ho parole....
 
Per chi vuole leggere l'incredibile storia della ruggine:

http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?241558-ruggine-su-Serie-1-F20
 
antastik ha scritto:
Per chi vuole leggere l'incredibile storia della ruggine:

http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?241558-ruggine-su-Serie-1-F20

Stavo leggendo la bellissima recensione e mi dicevo pero che macchina...19 con un litro con l'automatico.
Poi mi dici che fa ruggine e rumori molesti... :shock:
 
Mah, cosa posso dire. Oggettivamente, quanto a dinamica del veicolo, è un'auto come non ce ne sono altre nella categoria. Di recente sono stato sulle storiche strade del passo della Consuma e c'è poco da fare: un assetto così, abbinato a questo gruppo motopropulsore, consente delle meraviglie. Sono rimasto colpito in particolare dalla assoluta circolarità delle traiettorie ottenibili: entrando in curva, anche con un pizzico di violenza, e imponendo una certa sterzata, si ottiene un cerchio praticamente perfetto, senza dover ulteriormente correggere col volante, perfino in presenza di qualche avvallamento dell'asfalto.
La storia della ruggine penso rappresenti non un problema grave, ma una svista consistente dei processi di qualità, oltre che lo smascheramento di una tendenza, da parte di BMW, un po' eccessiva alla riduzione dei costi, nonostante i prezzi più alti in assoluto sul mercato. BMW deve capire che se si impongono prezzi al top, in virtù delle caratteristiche oggettivamente al top delle sue macchine, i clienti non sono disposti a fare il benchè minimo sconto, pretendono semplicemente il massimo.

Purtroppo, non riesco a venire a capo del problema del rumore. Dopo l'ultimo intervento in officina, si è spostato il campo di velocità in cui si sente questa turbolenza (come di un flusso che entri in un ambiente chiuso e vi faccia appunto turbolenza). Un ispettore BMW e il capofficina sono stati gentilissimi e pazientissimi a voler organizzare una prova per capire....senonchè questo rumore non si manifesta nelle giornate fredde, come lo era quella della prova!!! Ergo l'ispettore non ha potuto sentire niente (e magari mi avrà pure preso per uno di quei clienti con le allucinazioni). Il tempo di riprendere in mano la macchina nel pomeriggio, dopo che era stata al sole, e il rumore era di nuovo presente. Praticamente una presa in giro. Il prossimo passo è l'ennesimo intervento in officina per verificare, questa volta, il parabrezza. Si va per esclusione, anche se la mia ultima teoria, basata su una serie di osservazioni, vede come principali indiziati il paraurti anteriore e il cofano, i cui giochi sono ridicolmente incostanti.
Sarei grato a chiunque avesse dei consigli o, meglio ancora, avesse già risolto il problema. E' una specie di spina nel fianco: hai una macchina nuova di cui sei molto soddisfatto, ma non te la godi fino in fondo per un problema che magari è una banalità ma che non si riesce a trovare. Posso solo dire che, se avessi a disposizione un'officina, avrei fatto molti più tentativi pratici di loro, questo sì.
Che pazienza che ci vuole..........
 
antastik ha scritto:
Mah, cosa posso dire. Oggettivamente, quanto a dinamica del veicolo, è un'auto come non ce ne sono altre nella categoria. Di recente sono stato sulle storiche strade del passo della Consuma e c'è poco da fare: un assetto così, abbinato a questo gruppo motopropulsore, consente delle meraviglie. Sono rimasto colpito in particolare dalla assoluta circolarità delle traiettorie ottenibili: entrando in curva, anche con un pizzico di violenza, e imponendo una certa sterzata, si ottiene un cerchio praticamente perfetto, senza dover ulteriormente correggere col volante, perfino in presenza di qualche avvallamento dell'asfalto.
La storia della ruggine penso rappresenti non un problema grave, ma una svista consistente dei processi di qualità, oltre che lo smascheramento di una tendenza, da parte di BMW, un po' eccessiva alla riduzione dei costi, nonostante i prezzi più alti in assoluto sul mercato. BMW deve capire che se si impongono prezzi al top, in virtù delle caratteristiche oggettivamente al top delle sue macchine, i clienti non sono disposti a fare il benchè minimo sconto, pretendono semplicemente il massimo.

Purtroppo, non riesco a venire a capo del problema del rumore. Dopo l'ultimo intervento in officina, si è spostato il campo di velocità in cui si sente questa turbolenza (come di un flusso che entri in un ambiente chiuso e vi faccia appunto turbolenza). Un ispettore BMW e il capofficina sono stati gentilissimi e pazientissimi a voler organizzare una prova per capire....senonchè questo rumore non si manifesta nelle giornate fredde, come lo era quella della prova!!! Ergo l'ispettore non ha potuto sentire niente (e magari mi avrà pure preso per uno di quei clienti con le allucinazioni). Il tempo di riprendere in mano la macchina nel pomeriggio, dopo che era stata al sole, e il rumore era di nuovo presente. Praticamente una presa in giro. Il prossimo passo è l'ennesimo intervento in officina per verificare, questa volta, il parabrezza. Si va per esclusione, anche se la mia ultima teoria, basata su una serie di osservazioni, vede come principali indiziati il paraurti anteriore e il cofano, i cui giochi sono ridicolmente incostanti.
Sarei grato a chiunque avesse dei consigli o, meglio ancora, avesse già risolto il problema. E' una specie di spina nel fianco: hai una macchina nuova di cui sei molto soddisfatto, ma non te la godi fino in fondo per un problema che magari è una banalità ma che non si riesce a trovare. Posso solo dire che, se avessi a disposizione un'officina, avrei fatto molti più tentativi pratici di loro, questo sì.
Che pazienza che ci vuole..........

Una pazienza che non ho lo ammetto,
Condivido le tue considerazioni comunque, se pur non ho più tempo e voglia di passare alla TP devono essere mezzi divertenti sull'asciutto
Dai ti faccio la battutina :D speriamo che nei capitolati delle turbine abbiano messo nero su bianco &quot;durata &gt 150.000 km&quot; ;)
 
zero c. ha scritto:
antastik ha scritto:
Per chi vuole leggere l'incredibile storia della ruggine:

http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?241558-ruggine-su-Serie-1-F20

Stavo leggendo la bellissima recensione e mi dicevo pero che macchina...19 con un litro con l'automatico.
Poi mi dici che fa ruggine e rumori molesti... :shock:

stai abbiando a questo punto... :D facendo cosi non sei più neanche simpatico... passi al ridicolo.... se vuoi pm..
 
zero c. ha scritto:
antastik ha scritto:
Mah, cosa posso dire. Oggettivamente, quanto a dinamica del veicolo, è un'auto come non ce ne sono altre nella categoria. Di recente sono stato sulle storiche strade del passo della Consuma e c'è poco da fare: un assetto così, abbinato a questo gruppo motopropulsore, consente delle meraviglie. Sono rimasto colpito in particolare dalla assoluta circolarità delle traiettorie ottenibili: entrando in curva, anche con un pizzico di violenza, e imponendo una certa sterzata, si ottiene un cerchio praticamente perfetto, senza dover ulteriormente correggere col volante, perfino in presenza di qualche avvallamento dell'asfalto.
La storia della ruggine penso rappresenti non un problema grave, ma una svista consistente dei processi di qualità, oltre che lo smascheramento di una tendenza, da parte di BMW, un po' eccessiva alla riduzione dei costi, nonostante i prezzi più alti in assoluto sul mercato. BMW deve capire che se si impongono prezzi al top, in virtù delle caratteristiche oggettivamente al top delle sue macchine, i clienti non sono disposti a fare il benchè minimo sconto, pretendono semplicemente il massimo.

Purtroppo, non riesco a venire a capo del problema del rumore. Dopo l'ultimo intervento in officina, si è spostato il campo di velocità in cui si sente questa turbolenza (come di un flusso che entri in un ambiente chiuso e vi faccia appunto turbolenza). Un ispettore BMW e il capofficina sono stati gentilissimi e pazientissimi a voler organizzare una prova per capire....senonchè questo rumore non si manifesta nelle giornate fredde, come lo era quella della prova!!! Ergo l'ispettore non ha potuto sentire niente (e magari mi avrà pure preso per uno di quei clienti con le allucinazioni). Il tempo di riprendere in mano la macchina nel pomeriggio, dopo che era stata al sole, e il rumore era di nuovo presente. Praticamente una presa in giro. Il prossimo passo è l'ennesimo intervento in officina per verificare, questa volta, il parabrezza. Si va per esclusione, anche se la mia ultima teoria, basata su una serie di osservazioni, vede come principali indiziati il paraurti anteriore e il cofano, i cui giochi sono ridicolmente incostanti.
Sarei grato a chiunque avesse dei consigli o, meglio ancora, avesse già risolto il problema. E' una specie di spina nel fianco: hai una macchina nuova di cui sei molto soddisfatto, ma non te la godi fino in fondo per un problema che magari è una banalità ma che non si riesce a trovare. Posso solo dire che, se avessi a disposizione un'officina, avrei fatto molti più tentativi pratici di loro, questo sì.
Che pazienza che ci vuole..........

Una pazienza che non ho lo ammetto,
Condivido le tue considerazioni comunque, se pur non ho più tempo e voglia di passare alla TP devono essere mezzi divertenti sull'asciutto
Dai ti faccio la battutina :D speriamo che nei capitolati delle turbine abbiano messo nero su bianco &quot;durata &gt 150.000 km&quot; ;)

non hai più voglia di passare a TP perchè non ti piace più guidare... ormai ti sei rassegnato... va bhe ancora parli di turbine... :-o :-o con quello che guidi adesso hai un bel fegato ..... ;) ;) PM quando vuoi... ;)
 
Sembra ci siano stati sviluppi positivi per il problema del rumore, anche se aspetto di collaudare più a lungo prima di cantare vittoria.

Come suggerito dall'ispettore BMW, la macchina è stata mandata in Carrozzeria per la verifica del parabrezza. Questo non aveva problemi, ma, nell'occasione, il carrozziere ha sistemato i giochi del cofano e del paraurti, risistemato la guarnizione tra questi due componenti, riassemblato entrambi i gruppi ottici perchè pare fossero non in tolleranza.

Dopo tre giorni di prove, non solo il rumore sembra svanito, ma l'auto è diventata nettamente più silenziosa, come se il rumore famigerato fosse solo uno dei tanti presenti in precedenza.

Vediamo se l'apparente successo viene confermato da qualche altra prova.

La lezione da imparare è che il mio esemplare era uscito dalla produzione con un assemblaggio ridicolo di cofano, paraurti e gruppi ottici. Ci sono volute 7 soste in officina per venire a capo -speriamo- del problema.

Chiunque abbia una F20/F30 con questo problema ora sa dove mettere le mani.

Saluti a tutti
 
antastik ha scritto:
Sembra ci siano stati sviluppi positivi per il problema del rumore, anche se aspetto di collaudare più a lungo prima di cantare vittoria.

Come suggerito dall'ispettore BMW, la macchina è stata mandata in Carrozzeria per la verifica del parabrezza. Questo non aveva problemi, ma, nell'occasione, il carrozziere ha sistemato i giochi del cofano e del paraurti, risistemato la guarnizione tra questi due componenti, riassemblato entrambi i gruppi ottici perchè pare fossero non in tolleranza.

Dopo tre giorni di prove, non solo il rumore sembra svanito, ma l'auto è diventata nettamente più silenziosa, come se il rumore famigerato fosse solo uno dei tanti presenti in precedenza.

Vediamo se l'apparente successo viene confermato da qualche altra prova.

La lezione da imparare è che il mio esemplare era uscito dalla produzione con un assemblaggio ridicolo di cofano, paraurti e gruppi ottici. Ci sono volute 7 soste in officina per venire a capo -speriamo- del problema.

Chiunque abbia una F20/F30 con questo problema ora sa dove mettere le mani.

Saluti a tutti

Mi fa piacere che tu abbia risolto positivamente il problema!
E terrò conto di questo post nella malaugurata ipotesi che si possa verificare sulla mia quando mi arriverà.

Ma ricollegandomi a qualche tuo post più su, mi fa molto piacere leggere le tue impressioni circa l'ottimo comportamento stradale, sulle strade della Consuma che conosco. ;)
 
Rispolvero questo vecchio post per proseguire col diario di bordo, inserendo le considerazioni che nascono dagli ultimi viaggi che l?estate mi ha permesso di fare.
Le metto sotto forma di appunti di viaggio suddivisi per categoria.
Architettura generale veicolo. Non torno sugli aspetti già discussi, ma piuttosto aggiungo qualche considerazione. Si conferma che l?impostazione è quella di una vera sportiva, ma emergono anche i limiti. In primo luogo, la posizione di seduta è a mio avviso un pelo troppo arretrata e finisce per essere dietro l?asse di imbardata della vettura; per capirci, si genera, ad un livello molto minore, la sensazione che si ha guidando la Z4. Da questo punto di vista, credo che il telaio perfetto sia quello della serie 3, con un passo significativamente più lungo che dovrebbe neutralizzare questo leggero difetto. In secondo luogo, mentre il lavoro delle sospensioni posteriori è perfetto, altrettanto non si può dire di quelle anteriori, che non hanno la stessa efficacia nel massimizzare la tenuta.
Set up. Ho avuto modo di spippolare con i settaggi delle spospensioni attive, dello sterzo, del motore e del cambio e di rivalutare un po? tutti gli assetti. Ne nascono queste considerazioni:
? Eco-pro. E? una modalità che garantisce molto confort in città, col motore che non alza mai la voce e i rapporti più lunghi inseriti. L?insieme è molto fluido
? Confort. Ideale sul dritto in autostrada. In questa modalità, lo sterzo è un po? vago (adatto alla guida rettilinea ad alta velocità) e i movimenti della scocca, specie in beccheggio, mi paiono addirittura eccessivi. Da sottolineare che mi è capitato due volte di mandare a tampone le sospensioni posteriori
? Sport. Modalità divina. Ben poco da dire se non che è una libidine e che il livello di confort è comunque piuttosto buono
? Sport+. Modalità che ho molto rivalutato. La differenza con Sport sta nella velocità di cambiata e nella taratura sospensioni. Quest?ultima mi era inizialmente un po? passata inosservata. Poi ho capito e ho apprezzato il set up che ne viene fuori: l?auto tira fuori un prodigioso connubio di agilità, rollio ridottissimo e reattività, pur rimanendo sorprendentemente capace di filtrare le asperità, come se ?volasse? sull?asfalto
Motopropulsore. Una gita sulle Alpi mi ha aiutato a individuarne i limiti. In uscita da tornanti in salita appare evidente il limite nel tiro del 143cv, così come il buco di coppia delle cambiate nelle marce più basse. In questi frangenti (e solo in questi), un buon doppia frizione prevale. Ho sviluppato col tempo la capacità di usare in manuale tutte le 8 marce. Ci vuole un po? di apprendistato, ma soprattutto il problema è che si finisce regolarmente per andare troppo forte: nel complesso va bene solo quando si ha ?pista? libera.
Qualità costruttiva. Mi ha colpito leggere la prova della 320 GT su Quattroruote di questo mese, dove si vede come il gioco tra cofano e fari cambi da sinistra a destra, come avevo riscontrato io stesso sulla mia. Mi viene da inorridire, pensando al prezzo di queste macchine. Nel complesso, penso che BMW abbia qualche serio problema nella qualità costruttiva dei propri veicoli.
Posizione di guida. Ho trovato una splendida configurazione un po? sdraiata ma con braccia raccolte grazie al volante estratto un po? in fuori. Fantastica. Come scrisse Auto un po? di tempo fa, sulla serie 1 non si guida, si pilota.
Consumi. Le mie medie si confermano sui 19 km/l, con percorso prevalentemente autostradale. In città, col caldo, il condizionatore inserito ed un elevato numero di start-up/shut down, mi è capitato di scendere fino a 13.5 km/l.
Consigli. Lasciate stare gli assetti sportivi fissi e i cerchi di grande diametro. Investite piuttosto nelle sospensioni attive e in pneumatici più piccoli, che sono più silenziosi e che fanno consumare meno
 
bell'intervento, complimenti.
solo una cosa:
ritengo che la taratura delle sospensioni sia una scelta progettuale per conferire alla vettura un maggior sottosterzo e reazioni più "telefonate".
purtroppo pochi sono realmente in grado di sentire quando l'auto è al limite, ed essendo questo davvero molto elevato, in caso di perdita di controllo per il guidatore sono davvero guai.
ciao.
 
Back
Alto