<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come va davvero la Serie 1 - Prova Estesa | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Come va davvero la Serie 1 - Prova Estesa

E rieccoci qua con la grana del rumore.
Dopo una giornata di lavoro dell'officina, l'indiziato non sono più i pneumatici ma torna l'ipotesi di un'appendice aerodinamica che risuona.
L'altra cosa bella è che il rumore, dopo i tentativi dell'officina, è addirittura peggiorato. La ciliegina sulla torta è che, per poter dedicare un po' di tempo al problema, l'appuntamento mi è stato fissato il 3 settembre, per poter aspettare il rientro del personale dalle ferie!!!
La cosa che più mi preoccupa, però, è la possibile prospettiva di non risolverlo mai, questo problema.
Mi dispiace dirlo, ma questa sta cominciando ad essere una nota fortemente negativa della mia esperienza con questa vettura......
 
Oggi ho dedicato un po' di tempo al problema del rumore, sempre molto fastidioso.
Ho provato a ricoprire con nastro adesivo, un gruppo per volta, le prese d'aria del lato destro (gruppo ottico, poi mascherina del fendinebbia, poi cofano, poi parti interne di plastica e infine pannello antirombo sotto il cofano).......nulla.......cambia solo leggermente l'intensità e la velocità a cui si presenta il rumore, che però si manifesta sempre tra i 70 e 110 kmh.
Sicchè lunedì partirò per un lungo viaggio in compagnia del rumore....
A questo punto ho esaurito i tentativi che potevo fare da solo, ossia senza ponte sollevatore.
L'indiziata numero uno rimane la zona del passaruota anteriore destro, ma così comincio ad avere dei dubbi che l'officina riesca a risolvere.
In altri forum italiani, ho trovato un altro proprietario di f20 che lamenta lo stesso problema; in altri forum tedeschi, un altro ancora. Nessuno ha trovato la soluzione.

Qualcuno riesce ad aiutarmi? Qualcuno sa qualcosa?

Grazie, ciao
 
antastik ha scritto:
Qualcuno riesce ad aiutarmi? Qualcuno sa qualcosa?
non so nulla sul caso specifico, ma per esperienza passata ti suggerisco di affrontare la questione con la più ampia apertura mentale.
non dare nulla per ovvio, puoi aspettarti di tutto

a me è capitato parecchi anni fa che la Clio un paio di mesi dopo l'acquisto cominciasse a produrre ogni tanto, a velocità autostradali, un rumore forte e fastidioso (una via di mezzo tra una tromba di camion, roca, e il rumore che fanno le gomme quando tocchi le righe laterali fatte con la vernice rugosa)

pensavamo a un attrito, o ad un problema di polveri delel pastiglie freno.

poi si è scoperto che il liquido tergicristallo veniva "spinto" in una canaletta formata dalla giunzione sul tetto, e che seccandosi il residuo secco formava una strettoia che "fischiava".
bastava lavare l'auto, anche solo un colpo di spugnetta bagnata sulla canaletta, e il rumore spariva.

vedi te se ti è utile, se non il precedente, almeno l'approccio
 
Dopo 3 interventi in officina, purtroppo il problema del rumore non è stato risolto.

Pesiste la turbolenza, riconosciuta dall'officina, tra 60 e 100 kmh, con picco a 80.

Nulla da dire sulla professionalità dell'officina, che però è arrivata ad ammettere che non riesce a risolvere il problema.

Cerco di evitare forme puerili di frustrazione, ma non posso non essere irritato dal fatto che un'auto da 40000? faccia il rumore di una Panda in questo intervallo di velocità. Sono anche dispiaciuto perchè, per tutto il resto, è una macchina con cui mi trovo molto bene. La riflessione semmai è sulla qualità costruttiva di BMW, che mi pare scarsa.

Non so più che fare.....voi cosa fareste se aveste un'auto da 40000? che fa un rumore irritante? Si accettano suggerimenti......
 
antastik ha scritto:
L'altra cosa bella è che il rumore, dopo i tentativi dell'officina, è addirittura peggiorato.
Prendo spunto da questa parte di un tuo vecchio messaggio. Se dopo un intervento il rumore peggiora, non sarà mica che avevano trovato la causa, solo che hanno operato "al contrario" rispetto a quanto utile? e che procedendo a ritroso si possa individuare meglio la zona interessata e capirci qualcosa?
In ogni caso la fonte deve essere tanto banale quanto frustrante il fastidio prodotto.
 
antastik ha scritto:
Dopo 3 interventi in officina, purtroppo il problema del rumore non è stato risolto.

Pesiste la turbolenza, riconosciuta dall'officina, tra 60 e 100 kmh, con picco a 80.

Nulla da dire sulla professionalità dell'officina, che però è arrivata ad ammettere che non riesce a risolvere il problema.

Cerco di evitare forme puerili di frustrazione, ma non posso non essere irritato dal fatto che un'auto da 40000? faccia il rumore di una Panda in questo intervallo di velocità. Sono anche dispiaciuto perchè, per tutto il resto, è una macchina con cui mi trovo molto bene. La riflessione semmai è sulla qualità costruttiva di BMW, che mi pare scarsa.

Non so più che fare.....voi cosa fareste se aveste un'auto da 40000? che fa un rumore irritante? Si accettano suggerimenti......

Scrivi a BMW italia!!!
 
perdegola ha scritto:
Volevo chiedere com'è questa serie 1 come silenziosità e comodità dei posti posteriori??

Bhe la comodità dei posti posteriori non è mai stata una sua prerogativa però nell'ultima versione hanno migliorato la cosa; ti consiglio di andarla a provare così ti togli tutti i pensieri
 
zeusbimba ha scritto:
perdegola ha scritto:
Volevo chiedere com'è questa serie 1 come silenziosità e comodità dei posti posteriori??

Bhe la comodità dei posti posteriori non è mai stata una sua prerogativa però nell'ultima versione hanno migliorato la cosa; ti consiglio di andarla a provare così ti togli tutti i pensieri

Lo so che una serie 1 non si compra per comfort acustico e comodità dei sedili posteriori, però se ci fossero non sarebbe male!

Comunque andrò a provarla! ;)
 
Sul sito ufficiale BMW nella pagina della Serie 1 hanno messo il link alla pagella di Quattroruote della prova su strada della 120d.

http://www.bmw.it/it/it/newvehicles/1series/5door/2011/showroom/index.html

Guardando la pagella della 120d quella della Classe A scompare...
Un'altra macchina che credo avrà una bella pagella sarà la nuova A3 e la cugina Golf 7.
 
perdegola ha scritto:
Lo so che una serie 1 non si compra per comfort acustico e comodità dei sedili posteriori, però se ci fossero non sarebbe male!

A dire il vero, come confort acustico la nuova Serie 1 è molto valida. Ha un telaio sportivo di categoria superiore che le consente anche di essere confortevole con i cerchi da 16 e 17.
 
perdegola ha scritto:
Volevo chiedere com'è questa serie 1 come silenziosità e comodità dei posti posteriori??

La serie 1 f20, a parte il caso patologico del mio esemplare, come silenziosità non è male, pur senza arrivare al livello della Golf VI (e immagino la VII sarà anche meglio), sia davanti sia dietro. Naturalmente chi sceglie cerchi da 17'' in su deve mettere in conto più rumore (più consumo e usure più irregolari). Il tipo di rumore prevalente sulla f20 è il rotolamento dei pneumatici.

La comodità dei posti posteriori, nei limiti che ho indicato nella recensione, è buona. In onestà, se chi siede davanti è più alto di 1.85m (o adotta posture -errate- a braccia distese) allora dietro ci può essere qualche problema. Inoltre, penso anche che chi è piuttosto robusto di corporatura debba evitare i sedili sportivi.

Notate, dato che si parla di pagelle Quattroruote, come la V40, che ha le stesse misure di abitabilità posteriore, abbia ricevuto inspiegabilmente un giudizio migliore. Credo che ciò sia dovuto ad un po' di preconcetto.....
 
Alla fine sono riuscito a provare un 118d allestimento Urban color nero metallizzato con cerchi da 16? e con il nuovo cambio automatico a 8 rapporti!

Prima di descrivervi come va vi racconto cosa mi è successo durante la prova!
Vengo accompagnato dal rivenditore verso l?auto il quale mi spiega molto frettolosamente come funziona il cambio automatico, per poi lasciarmi a disposizione l?auto per 30 min.
Appreso come funziona questo cambio, parto bello tranquillo e contento, senza neanche buttare l?occhio sull?indicatore del carburante, poiché avevo chiesto al rivenditore se dovevo riconsegnarla con il pieno o meno, e lui mi aveva rassicurato dicendomi di riconsegnarla così com?era! Quindi ero tranquillo che di gasolio ce ne fosse!
Dopo non più di 5km mi esce la spia di riserva con la rassicurante scritta 0km di autonomia! Dato che l?auto non la conosco e fidandomi del rivenditore, ho pensato che comunque un po? di km li facesse? tempo di pensarlo ecco che esce l?avviso ?blocco motore?!! Allora accosto spengo l?auto e?. l?auto non riparte più! Morale della favola non c?era più gasolio!!
Allora li ho richiamati e tempo 40min mi sono venuti a riprendere con una tanica di gasolio?.
Ma io dico, ci voleva tanto a dirmi di fare qualche ? di gasolio!!!!! Magari la colpa è stata anche mia, ma non credo sia corretto affidare un?auto con neanche 2l di gasolio nel serbatoio.
Al ritorno si fossero almeno scusati dell?accaduto?. Niente!! Bàh!! :evil:

Al di là della disavventura l?auto mi è piaciuta parecchio.
Premetto che è la prima volta che guido una TP e che non ho capacità da pilota.

ESTERNI: Le parti che trovo più riuscite sono posteriore (mi piace sempre più) e fiancata, mentre l?anteriore resta sempre un po? particolare però alla fine originale. Nell'insieme mi piace; ha un non so che di roadster con quel muso un po? allungato!

INTERNI: Anche gli interni li ho trovati piacevoli e ben fatti! Magari più che raffinati li definirei un buon mix tra robusti e rifiniti! Forse non si ha quella sensazione di ben fatto di una A3 o come anche della V40, ma comunque siamo lì! Giusto i sedili li ho trovati poco imbottiti e profilati rispetto alle precedenti concorrenti; davano un po? l?impressione di economico!
Anche l?abitabilità anteriore l?ho trovata buona (sono alte più di 1,85) meno posteriormente, anche se pensavo peggio!
Mi è piaciuto molto il quadro strumenti (ho avuto sempre un debole per la zona tachimetro delle BMW, raccolto, semplice e funzionale), dove si integrano molto bene lancette analogiche a segnali digitali!!

SU STRADA: Partiamo dalla novità che è stato il cambio! Usandolo in D, in una guida rilassata, gli innesti avvengono intorno ai 2000 in maniera dolcissima e quasi inavvertibile.
Mentre se si pigia a tavoletta le cambiate avvengono quasi al limitatore!
Sinceramente questa modalità la trovo perfetta nel traffico, perché se ci si vuole divertire è meglio mettere su M! In D non mi piace il fatto che si percorre una curva e non si capisce in che marcia sei o che magari venga cambiata! Invece in M l?unica ?difficoltà? è nel non perdersi nelle 8 marce a disposizione (per me un?infinità :D ), che comunque entrano sempre alla grande!
Inoltre c?è una modalità ?SPORT? che da quello che ho potuto percepire rende più reattivo il motore! Non sono riuscito a capire se modifica anche il carico dello sterzo e la velocità delle cambiate, ma credo di si (io ho usato sempre questa)!
Posso dire che con questo cambio la macchina diventa un bel giocattolo!!
Lo sterzo l?ho trovato ottimo come anche il comportamento in curva!

Riguardo quest?ultimo punto, la sensazione che ho ricevuto (spero di sapermi spiegare, non ho nessuna capacità di pilota e che le sensazioni percepite siano esatte) è che appena ci si inserisce in curva è come se il retrotreno allargasse leggermente (sensazione che termina a metà curva) per poi permetterti di percorre al meglio la curva! Non so se questa percezione sia stata un?impressione oppure no, e se vera non so quanto potesse contribuire positivamente alle prestazioni in curva!!
Qui magari chiedo lumi ai più esperti!
Comunque l?auto in curva andava alla grande!
Anche il motore l?ho trovato silenzioso, con un gran bel tiro; insomma più che adatto a divertirsi senza consumare tanto!
Ormai questo diesel sono eccezionali!

In conclusione l?auto mi è piaciuta, peccato anche qui per il prezzo!!! :cry:
 
Non sempre le concessionarie brillano per attenzione al cliente....

A parte la tua disavventura, posso ricambiare qualche commento. Il cambio in D, occasionalmente, può cambiare marcia durante una curva. Si tratta però di un comportamento raro, che invece riscontravo più frequentemente sul DGS VW. In Sport, non succede proprio mai e, sì, la velocità di cambiata cresce. Sono perfettamente d'accordo sull'uso manuale. Quando lo provo, adotto l'approccio di dimenticarmi della VII e della VIII, guidando come se il cambio avesse 6 marce e devo dire che funziona. Così facendo, ovviamente i consumi salgono un po'.

Sulla sensazione che hai ricevuto in curva, forse non sei abituato all'inserimento con deriva ridottissima delle BMW e quindi ti sembra che il retrotreno allarghi quando in realtà è l'avantreno che, sotto il tuo comando, ha stretto forse più del necessario. Pensaci se ti capita di riprovarla.

Infine, anch'io ho rivalutato l'estetica. Ora, quando la vedo in mezzo al traffico, noto che ha un presenza decisamente più importante e grintosa. Ciò che mi colpisce di più è l'effetto creato da una linea di profilo che sale verso il posteriore combinata con una carreggiata già rilevante all'avantreno che si allarga ancora più e progressivamente verso il retrotreno, che sembra piantatissimo a terra.

Ciao
 
antastik ha scritto:
Non sempre le concessionarie brillano per attenzione al cliente....

A parte la tua disavventura, posso ricambiare qualche commento. Il cambio in D, occasionalmente, può cambiare marcia durante una curva. Si tratta però di un comportamento raro, che invece riscontravo più frequentemente sul DGS VW. In Sport, non succede proprio mai e, sì, la velocità di cambiata cresce. Sono perfettamente d'accordo sull'uso manuale. Quando lo provo, adotto l'approccio di dimenticarmi della VII e della VIII, guidando come se il cambio avesse 6 marce e devo dire che funziona. Così facendo, ovviamente i consumi salgono un po'.

Sarà che per me in una guida un pò allegra non riesco ad "affidarmi" completamente al cambio in D, per quanto ottimo! Mi piace sentire/avere la leva del cambio in mano e decidere io con quale marcia andare! La uso quasi come un ancoraggio! :D !
Forse è solo questione di abitudine ma in D lo vedo prorpio perfetto per una guida in scioltezza!
Mentre in M andava alla grande! Ho solo notato un ritardo tra l'istante di azionamento della leva e l'inserimento della marcia!

antastik ha scritto:
Sulla sensazione che hai ricevuto in curva, forse non sei abituato all'inserimento con deriva ridottissima delle BMW e quindi ti sembra che il retrotreno allarghi quando in realtà è l'avantreno che, sotto il tuo comando, ha stretto forse più del necessario. Pensaci se ti capita di riprovarla.

Se ricapita ci farò caso!

antastik ha scritto:
Infine, anch'io ho rivalutato l'estetica. Ora, quando la vedo in mezzo al traffico, noto che ha un presenza decisamente più importante e grintosa. Ciò che mi colpisce di più è l'effetto creato da una linea di profilo che sale verso il posteriore combinata con una carreggiata già rilevante all'avantreno che si allarga ancora più e progressivamente verso il retrotreno, che sembra piantatissimo a terra.

Ciao

Il retro è la parte per me più riuscita! Da davvero la sensazione di essere piantata al suolo!
 
Back
Alto