Che io sappia la Tiguan benzina anche sul 1.5tsi monta DSG a bagno d'olio (DQ381)Il DSG DQ 200 non ha manutenzione e se non si rompe sostituisci solo le frizioni. In sostanza equivale a un cambio normale.....
Che io sappia la Tiguan benzina anche sul 1.5tsi monta DSG a bagno d'olio (DQ381)Il DSG DQ 200 non ha manutenzione e se non si rompe sostituisci solo le frizioni. In sostanza equivale a un cambio normale.....
O anche 100% da fotovoltaico o rinnovabili, o ancora al lavoro, davanti a casa mia c'è un capannone adibito a commercio tessuti, con parecchi m² di pannelli, ed il principal ha una model 3...100% fast
50% fast
20% fast e cosi' via.
Se parliamo di manutenzione dopo i 5 anni i DSG a secco hanno dimostrato di soffrire piu' le percorrenze brevi annuali che quelle lunghe...e normalmente nemmeno nell'arco della vita di un'auto ICE, a meno di considerare chilometraggi davvero elevati. Soprattutto se si diffondono le formule di NLT...
Non sposta di molto l'ago della bilancia, ma andrebbe considerato anche l'aspetto gomme, con la ID.4 che dovrebbe richiedere una sostituzione ogni 2 anni (24.000 km) e la Tiguan ogni 4 (48.000).
Solo 24Mm? Non sapevo. E perché mai?considerato anche l'aspetto gomme, con la ID.4 che dovrebbe richiedere una sostituzione ogni 2 anni (24.000 km)
Invero mi è sempre accaduto, con italiane, francosvedesi e nipponiche.con un auto a cambio manuale le tedesche le ricordiamo spesso si portavano la frizione "a fine vita"
Ma presumo se ne tenga conto alla permuta, o nel valore residuo.Graveranno su chi comprera' la macchina usata dopo.
Aggiungo la considerazione che il Tiguan termico non ha tagliandi annuali. I Tdi ogni 2 anno o 30.000 km, i benzina mi pare if i 2 anni o 25.000 kmSecondo me hai esagerato con il consumo medio del Tiguan e non hai tenuto conto del suo minor prezzo iniziale, io lo piazzerei almeno a 14 km/L quindi il carbutante conterebbe per 7700 euro. E hai lesinato per quello dell' ID.4 che metterei la corrente a 0,40 cent ovvero un mix di ricariche che farai esternanente e veloci. Poi per i primi 3 anni le ispezioni sono gratis e la prima è dopo 2 anni quindi in teoria ne pagheresti solo 2 al costo totale di 250 euro. Che sommati ai 4320,00 euro per l'energia fa 4570,00 euro.
In più con una dotazione di serie non dico simile ma abbastanza accessoriato il Tiguan costa circa 3500,00 euro meno che devi conteggiare se non hai un'auto e la devi comprare comunque da zero.
quindi rifacendo i conti il Tiguan in 5 anni ti costa 7200,00 euro.
Diciamo che una ID.4 ti costa un poco di più di un terzo meno, ovvero circa 2700 euro meno, magari 400 euro in più ( 3100) visto che dalle mie parti la benzina costa sui 1,89 euro.
Non contando poi i balzelli dei petrolieri che rispetto a quelli energetici non hai un contratto che ti permette di avere la tariffa fissa per almeno un paio d'anni, a meno che non lo hai stipulato variabile seguendo il pun.
Con un ibrido, esempio il Rav4, consumeresti circa 1000 euro meno ma a parità di accessori la differenza di costo iniziale è più bassa quindi si equivale e i conti rimarrebbero tali. I tagilandi costano meno ma devi farli ogni anno o 15 mila km quindi anche qui alla fine il costo è prossechè uguale.
Che io sappia la Tiguan benzina anche sul 1.5tsi monta DSG a bagno d'olio (DQ381)
Solo 24Mm? Non sapevo. E perché mai?
leggendo i vari gruppi Facebook dedicati alle elettriche emerge che per il maggior peso e la coppia elevata disponibile subito le gomme durano meno di quanto siamo abituati (su alcuni modelli già arrivare a 20.0000 km è un'impresa).
Inserisco il link, perche' potrebbe essere utile per approfondire.Secondo me il problema è più complesso e credo che abbiano commesso un grave errore. Un'auto sotto il sole quando accendi il condizionatore è naturale che consumi molto , poi appena arriva in temperatura non serve molto per tenerla, si ma vuota. Peccato però che a differenza di un frigo che più è pieno e meno consuma perchè gli oggetti all'interno raffreddandosi aiutano a tenere in temperatura l'ambiente. Ma purtroppo i passeggeri non diventano freddi aiutando a tenere la temperatura bassa ma al contrario tendono a scaldare l'abitacolo. In più hanno una temperatura corporea variabile e a seconda della sudorazione possono riscaldare l'aria, quindi l'abitacolo, in maniera diversa più o meno rispetto ad altri passeggeri.
Quindi se sei solo e generalmente non sofrri il caldo il clima lavorerà x, se sei caloroso e "bufi" come un mucca, esempio mio suocero, il clima lavorerà y. Se ne metti 5 = x+y+k+w+z. Non ho letto il test ma dubito che ci hanno messo dentro un guidatore per 8 ore, quindi i consumi vanno conteggiati in maniera differente e secondo me risulteranno sempre spannometrici.
Sicuramente va rivisto il costo dell'energia elettrica, poi manca il maggior costo di pneumatici e assicurazione. Inoltre andrebbe considerata la svalutazione della macchina, che al momento e' maggiore per le elettriche.Facciamo delle ipotesi dalle quali ci possiamo muovere in base alle nostre esigenze. I prezzi dell'assicurazione non li riesco a quantificare ma su alcuni modelli iniziano ad essere superiori nelle corrispondenti versioni elettriche.
Confronto tra ID4 e una equivalente VW Tiguan 1.5 TSI 150CV DSG.
Chilometri annuali 12.000 , penso rispecchino una buona percorrenza per il cliente medio che usa l'auto principalmente in citta' e non compra diesel.
Spese nei primi 5 anni;
VW ID4
-bollo : 0
-piano di manutenzione su configuratore VW con gli interventi definiti "essenziali" VW: 650 euro circa x 5 tagliandi. Puo' differire di qualche centinaio di euro.
-spesa carburante con un consumo medio estate/inverno di 18kwh per 100 km e un costo medio energia PUN pari a 10 centesimi (che con tasse,spese fisse in bolletta ,IVA ,perdite di rete, perdite in fase di ricarica diventano circa 22 centesimi al kwh): 500 euro anno circa
Totale spese nei primi 5 anni : 3150 euro;
Qualche conto in eccesso , il consumo medio potrebbe anche essere piu' alto dipende dal percorso e come si guida.
Attenzione al prezzo del kwh perche' in questo momento storico e' basso , direi il punto piu' basso se dovessimo analizzare l'andamento degli ultimi anni. Quindi questo conteggio e' favorevole OGGI , se il kwh va a 30 centesimi vanno ricalcolate IVA e perdite di rete e capite bene che la spesa per carburante sale.
VW TIGUAN 1.5 150cv DSG
-Bollo : 328 euro anno nel Lazio
-piano di manutenzione stimato : 1400 euro circa x 5 tagliandi.
-spese carburante con consumo medio stimato sui 12km/l (80%urbano 20% extra urbano) con benzina a 1,8 € litro : 1800€ anno;
Totale spese per i primi 5 anni : 1640+1400+9000=12040€
Questo e' un conto approssimativo.
Già così è tra i maggiori in Europa...Sicuramente va rivisto il costo dell'energia elettrica
ExPug24 - 23 minuti fa
freddy85 - 19 ore fa
quicktake - 2 anni fa
pilota54 - 8 ore fa