<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come un amante dei motori termici ha comprato una ID.4 Pro | Page 38 | Il Forum di Quattroruote

Come un amante dei motori termici ha comprato una ID.4 Pro

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
lo stavo per scrivere io.
Abbastanza incasinata la procedura di ricarica.
E' piu "incasinato" ordinare i cibi sul totem di un McDonald...
Qui devi solo appoggiare la carta sul rilavatore, scegliere il connettore e attaccarlo all'auto e stop.
Senza contare per esempio che molte colonnine oggi dispongono del Plug and charge, ovvero arrivi attacchi lo spinotto e l'auto informerà la colonnina di tutto il necessario. Se vi riferite al fatto che la devi attaccare quando l'auto è aperta e poi chiuderla è una questione logica che va al di la della procedura di ricarica, vi voglio vedere aprire lo sportellino ad auto chiusa, cosa vole fare ? Scassinare la vostra auto ?

Senza contare che devi avere aprire carte ad hoc con alcuni gestori.
Non serve a nulla, prima di avere lo sconto devi consumare i kwh che gli hai pagato in anticipo, per esempio se ha 12 cent. di sconto ma devi pagare 10 euro al mese vuol dire che tu tutti i mesi inizierai a risparmiare dopo il l'ottantaquattresimo, 84, kwh consumato. Ovvero tu ogni mese prima di risparmiare devi aver ricaricato in giro per almeno 380-400 km e poi solo dopo inizi a risparmiare. O fai il rappresentante o rischi di pagare di più e non avere lo sconto.

Un casotto che mi pare si risolva bene solo con Tesla.
In molti tratti di alta percorrenza i Supercharger sono aperti a tutti con tariffe che vanno dai 0,54 cent ai 0,60 cent dalle 16 alle 20.
Devi scaricare la app Tesla anche se non la possiedi e fai tutto da li.

Con la corrente da 70 a 90 centesimi si mangia tutto il vantaggio dell'elettrico e ci si tiene la scomodita' del cavo di ricarica..
Ripeto se lo fai 4-5 volte l'anno non ti cambia una vrgola perchè il tuo viaggio è un mix tra quella caricata a casa, quella ad alta potenza e quelle a bassa potanza. Alla fine vai a pari.
 
Scusa ma sulla ID.4 hai tutto su tasti fisci, mentre per il clima hai la regolazione della temperatura e per la radio la regolazione del volume che puoi gestire manualmente, te li ho segnati con la frecce viola, e funzionano anche con display spento.
Vedi l'allegato 33532
Inolte la home, che non è quella che vedi ma la puoi comporre come vuoi, ovvero la puoi settare come se fosse la scrivania del tuo computer con dei riquadri con all'interno il comando desiderato per una regolazione veloce.
Quindi una volta che lasci il riquadro più grande per il Navigatore, poi per quelli più piccoli per il clima dove puoi spegnerlo e eventualmente aprirlo e sattare i flussi e quello della radio con le stazioni preferite non vedo dove sia il problema o la distrazione, dato che per regolare il clima devi sempre allungare la mano e vedere che temperatura mettere o gestire la manopola delle stazioni. Anche perchè per fare quello, volume compreso, hai i tasti sul volante.
Il problema pero' nasce (solitamente in inverno) quando si appannano improvvisamente i vetri, ad esempio entrando in galleria, e bisogna rapidamente cambiare i flussi altrimenti non si vede la strada.
Per me l'areazione dovrebbe essere regolabile obbligatoriamente con tasti fisici, lasciando ai tablet eventuali funzioni evolute del clima.
 
La plancetta del clima della ID4 con quei tasti a sfioramento dal punto di vista ergonomico e' tra le peggiori sul mercato.

Diciamo che puoi evitare di sfiorare ma se dai piccole pressioni sull'azzurro o sul rosso la temteratura sale o scende a piccoli step. Ma se non ti piace la cosa se tocchi i gradi esce una bella barra sul display con + e - molto comoda e puoi usare quella.
 
Ultima modifica:
Il problema pero' nasce (solitamente in inverno) quando si appannano improvvisamente i vetri, ad esempio entrando in galleria, e bisogna rapidamente cambiare i flussi altrimenti non si vede la strada.
Per me l'areazione dovrebbe essere regolabile obbligatoriamente con tasti fisici, lasciando ai tablet eventuali funzioni evolute del clima.
Generalmente il clima è anche un deumidificatore ed è improbabile che si formi condensa sul parabrezza. Infatti nei giorni di pioggia che sali e il vetro si appanna bastano pochi secondi e il clima lo asciuga e lo spanna. Sicuro che non sia derivato dal fatto che forse non l'hai in automatico ma perchè regoli manualmente i flussi ? E/o una bassa portata d'aria ?
Perchè quello scherzo il Rav me lo faceva quando non era in "Auto".
 
Ultima modifica:
Il problema pero' nasce (solitamente in inverno) quando si appannano improvvisamente i vetri, ad esempio entrando in galleria, e bisogna rapidamente cambiare i flussi altrimenti non si vede la strada.
Per me l'areazione dovrebbe essere regolabile obbligatoriamente con tasti fisici, lasciando ai tablet eventuali funzioni evolute del clima.
Quello che posso dire della Passat in mio possesso è che in 10 anni di utilizzo (lascio il clima tutto l'anno sempre in Auto con AC inserita, a 22 gradi) non ho mai dovuto intervenire per modificare i flussi. Mai un appannamento. Quando l'umidità è elevata e/o il tergi automatico fa partire le spazzole il clima sposta da solo flussi verso il parabrezza. Anche l'uso del lunotto termico è sporadico.
Gli unici "spostamenti" frequenti sono a carico della temperatura del lato destro, a opera della moglie.
Il clima della Passat forse è il pezzo migliore della vettura, e credo possa esserlo anche per la ID4
 
Diciamo che puoi evitare di sfiorare ma se dai piccole pressioni sull'azzurro o sul rosso la temteratura sale o scende a piccoli step. Ma se non ti piace la cosa se tocchi i gradi esce una bella barra sul display con + e - molto comoda e puoi usare quella.
Ma riesci a farlo alla cieca regolando come desideri?
Il punto è tutto qui
 
Ripeto se lo fai 4-5 volte l'anno non ti cambia una vrgola perchè il tuo viaggio è un mix tra quella caricata a casa, quella ad alta potenza e quelle a bassa potanza. Alla fine vai a pari.
ovviamente non sono d'accordo con tutto di quello che hai scritto ma sono tue opinioni va bene cosi'. Per me e' ancora incasinato come sistema.
Sul discorso ricariche a 70 90 centesimi tu parli della tua esperienza personale per cui quel tipo di ricarica la fai qualche volta l'anno o giu' di li'. Il mio discorso era piu' ampio , c'e' tanta gente che non ha garage e si e' fidata a comprare elettrico qualche anno fa confidando tra i vari gestori con le colonnine fast per andare in giro. Con l'utilizzo ovviamente di piu' carte. Cosi' qualche anno fa, ora se hanno unificato tutto con un unica carta non saprei . Fino ad un anno fa dovevi andare in giro con tante carte e ricaricare al gestore che conveniva di piu'. Ovviamente molti di questi stanno aspettando la fine del leasing o della formula finanziaria "acconto ratine e riscatto" per disfarsi della macchina.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto