<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> come trattate le vostre nuove auto? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

come trattate le vostre nuove auto?

moogpsycho ha scritto:
... io purtroppo non ci son durato a fare il bravo tutto quel tempo :(
tuttavia ho quasi 90 k km e devo dire che il motore è perfetto..cambio l'olio ad una frequenza maggiore di quella preventivata ma non devo mai e dico mai rabbocare

Pur non essendo ancora moltissimi i tuoi chilometri, questo vuol dire comunque che di base il tuo motore è stato assemblato bene e che nel tuo "piede" c'è già naturalmente la necessaria sensibilità che ti ha permesso di mantenere questo vantaggio. :thumbup:

Le condizioni dei nostri motori, via via che aumentano le decine di migliaia di chilometri, dicono molto più di tante parole su come li abbiamo trattati e sulla nostra naturale capacità di "comprenderli". Ancora meglio se reiterato su più motori. ;-)

Questo mio ultimo motore da 150cv, ne ha ora 70k e gira da 30k con mappe fino a 190cv, osservando cicli di manutenzione ordinaria di 25k anziché 30k. Ebbene, anche questo non ha ancora accusato un sostanziale cambiamento rispetto al suo inizio; pur essendo io uno che ama la guida molto veloce e con lo svantaggio di avere spesso a disposizione le Autobahn tedesche. 8)

Questo la dice lunga sulle possibilità che ha un moderno motore di poter fare cose impensabili anche solo una quindicina di anni fa, ma, ovviamente, solo se il nostro "piede" ha naturalmente o ha maturato la capacità di ottenerle. ;) 8)
 
horsepower84 ha scritto:
voi con un'auto nuova, specie se più prestazionale e divertente (forse neh) della vecchia, che fate :?:religioso e rigoroso "rodaggio" nn solo per il motore, ma soprattutto per preservare freni e ammortizzatori, o subito vi sbizzarrite :?: :?:
quote]

Rodaggio,come da libretto uso e manutenzione: la macchina ringrazia e se ne ricorda dopo...
 
alkiap ha scritto:
E' indispensabile evitare frenate brusche, pelomeno per qualche centinaio di Km. E' riportato anche sul manuale d'uso della vettura.
Quindi mantieni sempre tanta distanza fra te e la vettura precedente!

Quotissimo. Qui non si tratta di efficienza della vettura, ma di pelle del conducente (e di chi ci sta intorno).
 
caspita allora la mia che domani fa una settimana ha gia macinato 1000 km e l'ho gia portata a 160 circa non vale piu???? :shock: :shock: :shock: :shock:
eppure è uno splendore sta puntona
auguroni colleghi :D :D :D :D
 
alkiap ha scritto:
E' indispensabile evitare frenate brusche, pelomeno per qualche centinaio di Km. E' riportato anche sul manuale d'uso della vettura.
Quindi mantieni sempre tanta distanza fra te e la vettura precedente!
e0 quello che faccio da sempre!! e mi fa risparmiare un sacco di benzina ;)
 
multiflex ha scritto:
caspita allora la mia che domani fa una settimana ha gia macinato 1000 km e l'ho gia portata a 160 circa non vale piu???? :shock: :shock: :shock: :shock:
eppure è uno splendore sta puntona
auguroni colleghi :D :D :D :D
io in 3 mesi ho fatto 9.000km col t-jet 150 cavalli. ma solo dopo i 2000 km ho superato i 4.000giri. 16km/h. piu' o meno...
 
moogpsycho ha scritto:
venanziomix ha scritto:
io ho chiesto al forum e mi hanno detto che dopo i primi 2000km si poteva stiracchiarla ed io non mi sono lasciato pregare. a 3800km l'ho anche rimappata, ma quando e' fredda la faccio andare a 2500giri al massimo, per qualche kilometro prima di superare i 100 all'ora. ho una bravo t-jet 150 hp

ahahahah, finalmente uno che ha ceduto ai propri istinti :lol:

comunque le auto moderne escono già rodate, o meglio viste le tecniche costrutive attuali non necessitano del vecchio convenzionale rodaggio.. fare qualche km per precauzione non penso faccia male, ma addirittura molte migliaia è inutile.
stiracchiarla non vuoldire che la pisto a sangue neh!! :D male facciosfogareilsuoistinto naturale dellabestia feroceBava mia: ti accarezzo e ti frusto all'occorrenza mia bella schiava :lol:
 
L'unica auto che ho avuto fra le mani nuova era un PuntoII 1.2 16v nel 2002 e io feci molta attenzione nei primi 2mila km e sempre son stato accorto nel scaldare il motore prima di richiedere le prestazioni. Ora questa auto in mano a mia sorella ha 100mila km (proprio questa mattina sta rifacendo la distribuzione). Ho sempre messo un olio sintetico al 100% 5W-40 al posto del 10w-40 semisintetico Selenia consigliato da Fiat, cambio effettuato ogni anno. Non è stato mai neceeaario rabboccare e l'auto non ha mai dato noie fino ad oggi.

Le due auto che guido ora prese usate, sembra per fortuna che siano state trattate bene dai precedenti proprietari. La ClasseA 1.9 a benzina (110mila km a oggi) consumo olio minimo, mai rabboccato nell'anno in corso e il prossimo we mi metto in garage e faccio il cambio olio più filtro. Idem l'Alfa Spider 2.0 Twin Spark a benzina (84mila km) non ho mai rabboccato e ne ha un consumo minimo... il motore gira come un orologio. Spesso ho letto di Twin Spark che si bevono allegramente litri di olio... per fortuna non è il mio caso, pur prendendomi il piacere di tirare fin ai 6.5-7mila giri quando posso e naturalmente a motore caldo.

Ciao!
 
Chrom ha scritto:
...

1) non partire mai subito a freddo; :thumbup:

...

4) non spegnerlo mai subito a caldo. :thumbup:

Bastano un minimo di 5.000 Km fatti così e rischiate seriamente di ritrovarvi un gioiello tra le mani, garantito. :shock: :thumbup: 8)

grazie Chrom per i preziosi consigli
( tra un paio di settimane mi dovrebbe arrivare una GP 1.6 mj ).

Avrei un paio di domande:
dopo quanto si puo partire a freddo e dopo quanto si puo spegnere a caldo ?
per quanto riguarda le partenze a freddo il discorso è valido per i primi 5000 km, perchè poi si puo partire subito (ovviamente piano)... giusto ?

grazie ancora
ciao
ombra
 
Dopo quasi 3 anni perfetta dentro e fuori, tagliandi sempre al tempo giusto, freni ancora nuovi, ruote idem (35 mila km.) mai marciapiedi, sempre in box, cura non maniacale ma molto attenta. Direi che oggi è come quando l'ho comprata, anzi va meglio, proprio ieri ho rilevato un consumo di 21,5 km.L. su statale. Premetto che non la tiro mai a freddo, aspetto sempre che arrivi in temperatura e allo stesso modo a caldo, non spengo mai il motore all'arrivo, aspetto sempre 2-3 minuti. Và che è un orologio, peccato che i materiali non siano all'altezza di questa splendida auto, per il resto è ottima. Dimenticavo, è la versione 90 mJ.
 
ombra2009 ha scritto:
Chrom ha scritto:
...

1) non partire mai subito a freddo; :thumbup:

...

4) non spegnerlo mai subito a caldo. :thumbup:

Bastano un minimo di 5.000 Km fatti così e rischiate seriamente di ritrovarvi un gioiello tra le mani, garantito. :shock: :thumbup: 8)

grazie Chrom per i preziosi consigli
( tra un paio di settimane mi dovrebbe arrivare una GP 1.6 mj ).

Avrei un paio di domande:
dopo quanto si puo partire a freddo e dopo quanto si puo spegnere a caldo ?
per quanto riguarda le partenze a freddo il discorso è valido per i primi 5000 km, perchè poi si puo partire subito (ovviamente piano)... giusto ?

grazie ancora
ciao
ombra

Riguardo alle tue domande e quantomeno per quegl'iniziali 5.000 Km, ci si dovrebbe attenere scrupolosamente almeno alla regola della Briscola: 120 secondi prima di partire a freddo, 120 secondi prima di spegnere a caldo. :thumbup: ;)

Lo spegnimento a caldo è inteso, ovviamente, dopo tragitti extraurbani e, di più, autostradali, certo non dopo spostamenti urbani che non possono prevedere velocità sufficienti a scompensare il grado di calore dei vari componenti e delle varie zone del motore. :arrow: :idea:

Questi possono essere successivamente abbassati entrambi a 60 secondi, ma mantenerli sempre dovrebbe essere una regola assoluta, soprattutto per i motori Turbo, Benzina o Diesel che siano. 8)
 
Chrom ha scritto:
ombra2009 ha scritto:
Chrom ha scritto:
...

1) non partire mai subito a freddo; :thumbup:

...

4) non spegnerlo mai subito a caldo. :thumbup:

Bastano un minimo di 5.000 Km fatti così e rischiate seriamente di ritrovarvi un gioiello tra le mani, garantito. :shock: :thumbup: 8)

grazie Chrom per i preziosi consigli
( tra un paio di settimane mi dovrebbe arrivare una GP 1.6 mj ).

Avrei un paio di domande:
dopo quanto si puo partire a freddo e dopo quanto si puo spegnere a caldo ?
per quanto riguarda le partenze a freddo il discorso è valido per i primi 5000 km, perchè poi si puo partire subito (ovviamente piano)... giusto ?

grazie ancora
ciao
ombra

Riguardo alle tue domande e quantomeno per quegl'iniziali 5.000 Km, ci si dovrebbe attenere scrupolosamente almeno alla regola della Briscola: 120 secondi prima di partire a freddo, 120 secondi prima di spegnere a caldo. :thumbup: ;)

Lo spegnimento a caldo è inteso, ovviamente, dopo tragitti extraurbani e, di più, autostradali, certo non dopo spostamenti urbani che non possono prevedere velocità sufficienti a scompensare il grado di calore dei vari componenti e delle varie zone del motore. :arrow: :idea:

Questi possono essere successivamente abbassati entrambi a 60 secondi, ma mantenerli sempre dovrebbe essere una regola assoluta, soprattutto per i motori Turbo, Benzina o Diesel che siano. 8)

grazie chrom... chiarissimo come sempre
ciao
ombra
 
grazie anche da parte mia crhom , ma io ho sempre fatto cosi'cone le mie 2 auto, istintivamente:tutte comprate nuove e con queste ho percorso 400.000 km senza problemi. piu' altri 70.000km conaltre 2 auto usate, ma senza avere mai problemi seri.
 
venanziomix ha scritto:
grazie anche da parte mia crhom , ma io ho sempre fatto cosi'cone le mie 2 auto, istintivamente:tutte comprate nuove e con queste ho percorso 400.000 km senza problemi. piu' altri 70.000km conaltre 2 auto usate, ma senza avere mai problemi seri.

:thumbup: :thumbup: :thumbup: ;)
 
Back
Alto