<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come ti sembra edo? | Il Forum di Quattroruote

Come ti sembra edo?

Mi sembra abbastanza bella e proporzionata per la sua classe, avrei preferito però un hard top metallico oppure che il tetto in tela non scomparisse nel bagagliaio riducendone la capacità, sulla falsariga cioè del nuovo maggiolone VW
 
Echime! esteticamente mi piace molto. E' molto lunga, ha una linea filante, e sembra anche ben rifinita. Tuttavia, come detto anche da ch4, mi perplime il fatto che la capote rubi spazio al bagagliaio, che ha già perso cubatura rispetto alla TT. Però la macchina mi piace, ha l'aria di essere parecchio comoda, quei sedili mi fanno gola. Altra considerazione, il prezzo: questa, secondo Quattroruote, parte da 29.500?, quando, al lancio, nel 2006, la TT partiva da 22600?, un bel salto di categoria, giustificato in parte dalle finiture anni luce migliori e dalle dimensioni notevolmente aumentate, anche se, a dirla tutta, il Twintop progettato da Opel era un capolavoro, conferiva una linea davvero da coupé. Dovrei vederla dal vivo per giudicarla bene. Sono sicuro che mi arriverà la letterina dalla concessionaria per provarla nonappena hanno un semplare demo in casa. Ti dirò, sono parecchio curioso.
 
ch4 ha scritto:
Mi sembra abbastanza bella e proporzionata per la sua classe, avrei preferito però un hard top metallico oppure che il tetto in tela non scomparisse nel bagagliaio riducendone la capacità, sulla falsariga cioè del nuovo maggiolone VW

Io ho la versione con l'hard top metallico, che questa nuova cabriolet sostituisce: è un tetto eccellente, ma ha dato alcuni problemi sia per l'ossidazione di alcuni contatti (risolvibile con degli spray appositi), sia per dei cablaggi scadenti e mal posizionati, che si sono rotti in quasi tutti gli esemplari, dando non poche noie agli utenti (se la procedura di apertura/chiusura non è ultimata, si blocca l'apertura del bagagliaio). Io ho risolto il problema dal mio meccanico, che ha banalmente saldato il cavetto, rinforzato nei punti critici, e ha cambiato il percorso (sono fissati tramite semplici fascette elastiche) in maniera da evitare troppo stress.
 
EdoMC ha scritto:
Echime! esteticamente mi piace molto. E' molto lunga, ha una linea filante, e sembra anche ben rifinita. Tuttavia, come detto anche da ch4, mi perplime il fatto che la capote rubi spazio al bagagliaio, che ha già perso cubatura rispetto alla TT. Però la macchina mi piace, ha l'aria di essere parecchio comoda, quei sedili mi fanno gola. Altra considerazione, il prezzo: questa, secondo Quattroruote, parte da 29.500?, quando, al lancio, nel 2006, la TT partiva da 22600?, un bel salto di categoria, giustificato in parte dalle finiture anni luce migliori e dalle dimensioni notevolmente aumentate, anche se, a dirla tutta, il Twintop progettato da Opel era un capolavoro, conferiva una linea davvero da coupé. Dovrei vederla dal vivo per giudicarla bene. Sono sicuro che mi arriverà la letterina dalla concessionaria per provarla nonappena hanno un semplare demo in casa. Ti dirò, sono parecchio curioso.

Bene ,allora aspetto recensione ! Anche a me a prima vista pare bella ,specialmente dentro dove davvero e' stato fatto un salto mortale triplo..e il prezzo probabilmente lo testimonia.. ;)
 
http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/opel-cascada-16-sidi-le-nostre-impressioni-di-guida?comeFrom=forum_QRT

Giusto per la cronaca... ;) edo,non per sminuire la tua ma qui hanno piazzato le sospensioni ant della OPC e la capote in tela oltre al fascino fa risparmiare kg ,che non guasta..e dentro,beh,gia sai anche tu che se ricalca le opel attuali ha un'altro passo...interessante... ;)
 
gallongi ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/opel-cascada-16-sidi-le-nostre-impressioni-di-guida?comeFrom=forum_QRT

Giusto per la cronaca... ;) edo,non per sminuire la tua ma qui hanno piazzato le sospensioni ant della OPC e la capote in tela oltre al fascino fa risparmiare kg ,che non guasta..e dentro,beh,gia sai anche tu che se ricalca le opel attuali ha un'altro passo...interessante... ;)

L'articolo, ineffetti, spala parecchia cacca sulla mia automobile, omettendo di dire che, nonostante la capote in tela, questa Cascada pesa 1.700kg, circa 250 più della TT. Il "generoso" bagagliaio è di 380 litri, contro i 440 della TT. Mi esprimerò dopo averla vista dal vivo.
 
EdoMC ha scritto:
L'articolo, ineffetti, spala parecchia cacca sulla mia automobile, omettendo di dire che, nonostante la capote in tela, questa Cascada pesa 1.700kg, circa 250 più della TT. Il "generoso" bagagliaio è di 380 litri, contro i 440 della TT. Mi esprimerò dopo averla vista dal vivo.

pero' edo,3 cose sulla carta migliorate ci sono :

1.mcpherson Hyperstrut
2 ritorno alla capote ,che se fatta bene comporta benefici.
3.interni

ma gia' lo hai notato da solo ;)
 
Riesumo questo topic, dopo mesi. L'ho provata oggi, per la prima volta mi sono finto interessato, e sono andato appositamente a vederla con la Twintop, modello che sostituisce. Mi hanno fatto provare la versione 2.0 CDTi automatica, 165cv, col flex ride. La prima cosa che ho fatto, è stata un'attenta ispezione dell'auto da ferma. Prima di tutto ho toccato la capote, sembra piuttosto robusta, e sa decisametne di ben fatto. Nota dolente il bagagliaio. Non solo è decisametne più piccolo rispettoa quello della Twintop, ma ha anche una bocca di carico molto stretta. Ho poi provato a sedermi sui sedili posteriori: sarà che sono piccolino (di altezza, la circonerenza, purtroppo...)ma ci sono stato benissimo. Rispetto alla TT, il meccanismo che fa avanzare il sedile non è a mano ma elettrico. Mi hanno colpito moltissimo anche i sedili anteriori: larghi e comodi, in pelle traforata, e ventilati (scherzetto, scoprirò poi, da 3.000?). Gli interni sono decisamente curati e ben fatti, ai livelli delle tedesche che contano, scenografici; una chicca i braccetti porgicintura, già visti su CLK e Serie 3, ma non su Audi A5, per esempio, una manna, visto che bisogna andare a cercarsi le cinture piuttosto arretrate, il che può essere scomodo (io sono abituato a prendere la cintura con la sinistra, ma vedo che la maggior parte delle persone la afferra con la destra, operazione scomodissima su coupé e cabrio). Abituato dalla Insignia, non ho particolari problemi coi numerosi tasti in plancia. Nonostante la giornata nuvolosa che minaccia pioggia, il venditore mi apre la capote, in movimento, fino a 50 orari: una bella comodità. Il meccanismo è veloce e abbastanza silenzioso, il motore, invece, è un po' presente, e sinceramente non apprezzo il rumore trattorante dei turbodiesel su una cabrio. Il cambio automatico è piuttosto lento, simile a quello della Insignia, ma penso azzeccato per la vettura. Provo a tirarla un po' in una stradina di campagna con delle curve, si sente il peso, non è un mostro di agilità, in compenso ha un'ottima tenuta di strada. Purtroppo, l'esemplare in prova non era dotato di frangivento, ragion per cui si sentiva un bel flusso d'aria entrare da dietro i sedili, buono finchè ci sono 30 gradi, ma non piacevolissimo in autunno. La strada ha qualche buca, e i 19" non sono l'ideale. Non oso pensare, poi, il conto del gommista. L'auto si conferma, comunque, bella comoda, non ha nulla da invidiare a una berlina. Come la Twintop, i montanti anteriori disturbano un po' bisogna trovare la posizione giusta. Lo sterzo mi è sembrato un passo indietro rispetto alla Twintop, nonostante il flex ride in sport. Rientriamo, mi accomodo alla scrivania. Parliamo di vil denaro? Parliamone. L'esemplare in prova, costa, di listino, oltre 45.000?, novantamilionidellevecchielire. Dico al venditore che avrei pretese ben più modeste, bene come motore (coi pesi in gioco meglio un naftone), ma ci metto dentro solo 4.000? di optional, dei quali 3.000 sono dei sedili superganzi in pelle marrone, più la capote insonorizzata premium, sedili elettrici, frangivento e accendisigari per attaccare il Tom Tom. Da 37.000 e rotti mi farebbe 26.500, non male viste le dimensioni, e la qualità in gioco, ma ancora un po' troppo per le mie tasche. Se tra 2-3 anni ne trovassi una usata, potrei pensarci seriamente, sempre a patto che abbia i sedili in pelle traforata.
 
bene edo,grazie mille! in effetti bella ma cara direi ;) scusa una domanda: col flex ride parlimo di sospensioni attive ,cioe' a controllo elettronico ma non magnetiche ?
 
Non saprei dirti se sono magnetiche o meno. Tuttavia il Flex Ride non controlla solo le sospensioni: oltre a questo irrigidisce o ammorbidisce lo sterzo, regola la prontezza dell'acceleratore, rende l'ESP più permissivo, se sono presenti i fari AFL li ruota più velocemente, se c'è la trazione integrale privilegia l'assale posteriore, e può anche essere (almeno su Insignia, ma penso anche per l'Astra) personalizzato tramite il sistema di infotainment di bordo: per esempio, posso fargli decidere di non intervenire sulla trazione integrale, per esempio. E' un sistema per cui vale la pena spenderci dei soldi, a mio avviso. Io non l'ho inserito nel preventivo perchè, in tutta sincerità, ero interessato solo a capire l'entità dello sconto, che, come avrai letto, è decisamente generoso. La cosa che mi lascia perplesso è il bagagliaio, come hai visto in Trentino io faccio delle vacanze che mi impongono una certa attrezzatura, non credo mi potre permettere un bagagliaio di quella cubatura e, soprattutto, di quella forma. Comunque, al di la che per le mie tasche sono tanti, il prezzo che mi ha fatto è buono, io ci ho fatto inserire degli optional, frangivento a parte, sostanzialmente inutili, l'auto ha già tutto il necessario e anche di più.
 
Si,nel tuo caso in effetti il bagagliaio serve parecchio ;) quanto agli optionals mi hai fatto venire in mente una considerazione: ormai le auto per quel che serve a me hanno gia tutto ,eppure ci son liste chilometriche ( specialmente nelle tedesche) ;)
 
Verissimo. I listini tedeschi si basano soprattutto sulla sfizio e sul capriccio. Tiro fuori per l'ennesima volta i sedili in pelle traforata. Costano un sacco di soldi, però sono quelle finezze che ti fanno sentire coccolato, che fanno veramente fare il salto di qualità all'auto. Magari sul momento viene il raptus e le si ordina. A mente ferma, poi ci pensi, la macchina di serie offre già cerchi in lega da 18", clima automatico bizona, cruise control, ESP, ausilio alla partenza n salita, fendinebbia, capote elettrica, braccetti porgicintura, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, tergi e fari automatici, radio cd con MP3, presa aux, USB e bluetooth, e molto altro. Cosa serve, veramente aggiungere? nulla, però pi vedi l'esemplare in prova e ti innamori el dettaglio. Ripeto la mia conclusione: dovessi cercarne una usata, la vorrei assoutamente con quei sedili che mi hanno rapito.
 
Se sono quelli che s vedevano dalle foto in rete ,sono davvero moto belli...ho guardato poi il flex ride ,sono sospensioni elettroniche credo simili al sistema vw ,lavorano con delle camere interne che irrigidiscono o ammorbidiscono l'ammortizzatore a seconda della taratura impostata dal guidatore ;) non male per la categoria che siano di serie talvolta
 
Back
Alto