<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> come si usa il crick? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

come si usa il crick?

Io in garage ho le piastrelle e non mi è mai capitato che scivolasse. Una volta che la U si incastra nel profilato sotto la scocca la base del crick scende da se perfettamente in verticale!!!!!

E comunque: http://www.mauroemme.it/public/Donna%20cric.jpg
 
Memuz ha scritto:
Io in garage ho le piastrelle e non mi è mai capitato che scivolasse. Una volta che la U si incastra nel profilato sotto la scocca la base del crick scende da se perfettamente in verticale!!!!!

E comunque: http://www.mauroemme.it/public/Donna%20cric.jpg
Quindi ho certamente sbagliato qualcosa.
 
Memuz ha scritto:
Io in garage ho le piastrelle e non mi è mai capitato che scivolasse. Una volta che la U si incastra nel profilato sotto la scocca la base del crick scende da se perfettamente in verticale!!!!!

E comunque: http://www.mauroemme.it/public/Donna%20cric.jpg

Non ti fidare!
Il rischio è che le gomme del lato opposto inizino a scivolare, il cric si inclina e non regge più il peso scivolando via pure lui!
Non sarebbe il primo caso e, ti assicuro, non è fantasia o esagerazione. E tutto avviene in un amen senza troppe possibilità di intervenire per tempo.
Una golf scivolata in quel modo l'ho dovuta rialzare io personalmente a casa una persona di mia conoscenza.
Senza contare poi il rischio di far danni anche alla macchina.
 
Concordo con l'amico di Udine. Non puoi sbagliare se segui il libretto e comunque l'auto è praticamente impossibile che cada a meno che tu non abbia messo il crik al contrario. Comunque se non hai il indicatori nella parte bassa della carrozzeria il punto e circa a mezzo metro dopo la ruota anteriore e mezzo metro prima della posteriore più o meno partendo dal centro della stessa. Dico circa perché dipende da vettura a vettura.
 
Premettendo che queste operazioni vanno effettuate nella massima sicurezza propria ed altrui e che gli attrezzi in dotazione sono pensati esclusivamente per operazioni di soccorso ed occasionali e non sono assolutamente robusti oltre e siam ben lontani dall'essere pensate per farne un uso repentino ed intensivo......tanto per dirne una, tempo fa, ho spezzato la chiave svita bulloni della moglie mobile nel far 2 volte interventi ravvicinati per far sistemare uno pneumatico con una perdita dal gommaro e contenere le spese........ :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

IO personalmente un anno fa feci un intervento simile a quanto descritto da chi ha aperto il topic....ero nei garage sotterranei con pavimentazione lisciata in cemento e dovetti smontare la ruota posteriore sx per un sasso che si era incastrato nella paratia proteggi disco freno e posso solamente asserire che il mio crik in dotazione è fatto abbastanza bene ma pretendere che sia in grado di tenere sollevato completamente l'astro di tutto un lato non ci proverei.......la diventa peggio di una barchetta .........ok marcia inserita ( oppure in P per l'automatico) e freno a mano ben tirato se può fa .......ma solamente un pneus per volta.......io di metterla in bilico senza nemmeno una ruota montata sollo stesso lato non lo farei manco morto........mi spiace ma è comprensibile tutto questo perchè ....ripeto l'attrezzatura non è stata ne pensata e ne progettata per questi interventi........con pochi neuri ci si attrezza e poi via in sicurezza!!!!

Attenzione ragazzi ATTENZIONE!!!! :thumbup: :thumbup: :thumbup:

SALUDOSsssss ;) ;) ;)

P.S. Dimenticavo .......i segni per dove va applicato il crik vi sono anche se sono stati verniciati nella parte inferiore dei longheroni .....comunque fa fede una cosa....per sollevarla anteriormente basta tenersi in linea all'incirca con le cerniere della portiera anteriore .......per il posteriore sarei propenso di tenerlo una decina di centimetri prima della fine del longherone stesso..............tanto perchè basta avere un poco l'auto sporca e questi segni/simboli non si percepiscono proprio
 
Scusate, magari dico una castroneria :oops:

Io ho una Fabia, e non ho le frecce, (o meglio, non le ho mai notate), ma c'è comunque una sorta di...chiamiamola conca che ad'occhio, ti fa capire che è la che va messo il cric.

Poi, magari questo era un sistema vecchio...dato che la mia ha 10 anni... :rolleyes:
 
questo e il modo piu sicuro per fare questi lavoretti!!!!!

Attached files /attachments/1547976=23058-1321986562.jpg /attachments/1547976=23057-cambioolio2.jpg
 
Si mauro, mi adeguerò per il futuro, ieri mi aspettavo da un momento all'altro che mi piombasse tutto in terra, è andata bene che sia riuscito a finire il lavoro senza danni e senza farmi male.
 
andaland ha scritto:
Ciao, oggi, per risparmiare almeno i soldi del gommista, ho deciso di fare il cambio gomme Invernali/normali da solo.
Mi sono accorto di non sapere usare il crick!
Non ho capito dove andasse posizionato esattamente e poi, appena l'auto si alzava, slittava verso l'esterno e la macchina cadeva.
Ero in garage sul cemento e con la macchina in precario equilibrio ho cambiato 3 gomme. La quarta, disperato, sono andato a cambiarla in strada dove il crick faceva un po' più presa, ma sempre con l'auto appoggiata in modo instabile.
Qualcuno di voi ha un po' di pratica in merito? :?

Certo che a te Chuck Norris ti fa un baffo.......totale sprezzo del pericolo! :D

Te l'hanno già detto ma te lo ripeto così la prossima volta ci pensi bene: con certe cose non si scherza, ci vuol davvero solo un attimo per ricordarsene per tutta la vita. Coi 25 euro che hai risparmiato stai a sentire chi ti ha consigliato benissimo e vai a comprare un crick idraulico al supermercato, all'Auchan ce n'è uno rosso che viene, euro più euro meno, venti euro: è abbastanza leggero ed ha anche la sua bella valigetta da trasporto, così lo riponi in qualunque armadietto pronto per ogni evenienza. Con un attrezzo del genere riesci anche a fare l'inversione delle gomme da te, perché regge 2 tonnellate e ti riesce anche a sollevare, se ben posizionato, tutto un lato dell'auto . poi potresti anche fare un pensierino sui cavalletti di cui ti avevano postato le foto, due dei più piccoli (che comunque reggono due tonnellate l'uno) vengono attorno ai quindici euro.
Come vedi, vista la sicurezza e la comodità che forniscono, richiedono davvero una cifra irrisoria, che ammortizzi tra l'altro la prima volta che ti dovessi trovare a fare un lavoretto sull'auto.
Comunque il fatto del crick originale che scivola è davvero strano, non è che ti sei messo a far forza sulle ruote col veicolo sollevato?
 
Vi risolvo io me qualsiasi quesito.......he he he he he eh !!!! 8) 8) :D :D

Per quanto riguarda i riferimenti appena posso vi fo le fotine della mia!!!!! :thumbup:

Attached files /attachments/1548000=23060-cric_idraulico_a_carrello_2000_kg_71510_c.jpg /attachments/1548000=23059-exhaust_air_jack_crick_gonfiabile_auto.jpg
 
Matteo__ ha scritto:
andaland ha scritto:
Ciao, oggi, per risparmiare almeno i soldi del gommista, ho deciso di fare il cambio gomme Invernali/normali da solo.
Mi sono accorto di non sapere usare il crick!
Non ho capito dove andasse posizionato esattamente e poi, appena l'auto si alzava, slittava verso l'esterno e la macchina cadeva.
Ero in garage sul cemento e con la macchina in precario equilibrio ho cambiato 3 gomme. La quarta, disperato, sono andato a cambiarla in strada dove il crick faceva un po' più presa, ma sempre con l'auto appoggiata in modo instabile.
Qualcuno di voi ha un po' di pratica in merito? :?

Certo che a te Chuck Norris ti fa un baffo.......totale sprezzo del pericolo! :D

Comunque il fatto del crick originale che scivola è davvero strano, non è che ti sei messo a far forza sulle ruote col veicolo sollevato?
No, il crick scivolava nel momento in cui iniziava a sollevare l'auto. Io lo mettevo perpendicolare con la base bene appoggiata, ma nel momento in cui cominciava a forzare si inclinava verso l'esterno.
 
Boh, ti assicuro che 'sta cosa è proprio strana, forse dipende dalla conformazione delle sospensioni dell'auto, che quando vengono scaricate fanno compiere consistenti movimenti laterali al veicolo (movimenti che ci sono per qualunque auto, ma che di solito non sono molto accentuati). Hanno parecchia escursione?
 
Back
Alto