<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> come si usa il crick? | Il Forum di Quattroruote

come si usa il crick?

Ciao, oggi, per risparmiare almeno i soldi del gommista, ho deciso di fare il cambio gomme Invernali/normali da solo.
Mi sono accorto di non sapere usare il crick!
Non ho capito dove andasse posizionato esattamente e poi, appena l'auto si alzava, slittava verso l'esterno e la macchina cadeva.
Ero in garage sul cemento e con la macchina in precario equilibrio ho cambiato 3 gomme. La quarta, disperato, sono andato a cambiarla in strada dove il crick faceva un po' più presa, ma sempre con l'auto appoggiata in modo instabile.
Qualcuno di voi ha un po' di pratica in merito? :?
 
Spero tu abbia inserito la marcia e tirato il freno a mano :?: Ogni modo sul libretto istruzioni è tutto chiaro e scritto.Se segui la procedura riportata non vedo problemi ;) Assicurati l'auto sia in piano e su terreno che tiene come asfalto meglio cemento :!: Facci sapere dai....
 
OctaviaUd ha scritto:
Spero tu abbia inserito la marcia e tirato il freno a mano :?: Ogni modo sul libretto istruzioni è tutto chiaro e scritto.Se segui la procedura riportata non vedo problemi ;) Assicurati l'auto sia in piano e su terreno che tiene come asfalto meglio cemento :!: Facci sapere dai....

Le ruote le ho cambiate, ma non ero molto in sicurezza...
Freno e marcia inserite.
ho guardato il libretto, ma poi guardando sotto, un punto esatto dove inserire il crick non l'ho trovato. Mi pareva tutto buono.
ero sul cemento liscio del garage...e non teneva...appena iniziavo a girare e l'auto si alzava, si spostava verso l'esterno puntandosi solo su un lato del crick anzichè su tutta la base.
 
usare il crick per alzare la,nacchina ok poi per sicurezza e conidita usa due cavalletti li posizioni sotto il blocco sospensioni cosi togli allo stesso temlo lanterore e la posteriore e fai linversione ...
con 20mibuti fai tutto in nassima comodita e sicurezza
 
Esatto di solito ci sono delle frecce che indicano i punti dove posizionare il crick.. Se ti scivolava evidentemente non era perpendicolare al terreno.. premetto che non l'ho mai usato su un pavimento liscio ma non mi è mai capitato che scivolasse via (piu probabile avanti e indietro ma non di lato, e comunque con freno a mano e marcia inserita non dovrebbe)
 
f978 ha scritto:
Esatto di solito ci sono delle frecce che indicano i punti dove posizionare il crick.. Se ti scivolava evidentemente non era perpendicolare al terreno.. premetto che non l'ho mai usato su un pavimento liscio ma non mi è mai capitato che scivolasse via (piu probabile avanti e indietro ma non di lato, e comunque con freno a mano e marcia inserita non dovrebbe)

boooh, io le frecce non le ho viste. vabbè sono impedito. Meno male che ce l'h fatta senza ammazzarmi e senza distruggere la macchina, avevo paura che cascasse da un momento all'altro. mi comprerò un crick da officina da tenermi in garage, così non corro rischi la prossima volta.
 
andaland ha scritto:
OctaviaUd ha scritto:
Spero tu abbia inserito la marcia e tirato il freno a mano :?: Ogni modo sul libretto istruzioni è tutto chiaro e scritto.Se segui la procedura riportata non vedo problemi ;) Assicurati l'auto sia in piano e su terreno che tiene come asfalto meglio cemento :!: Facci sapere dai....

Le ruote le ho cambiate, ma non ero molto in sicurezza...
Freno e marcia inserite.
ho guardato il libretto, ma poi guardando sotto, un punto esatto dove inserire il crick non l'ho trovato. Mi pareva tutto buono.
ero sul cemento liscio del garage...e non teneva...appena iniziavo a girare e l'auto si alzava, si spostava verso l'esterno puntandosi solo su un lato del crick anzichè su tutta la base.
Oltre a metterlo dove indicato con le frecce (altrimenti danneggi i longheroni, comunque anche se non ci sono lo devi mettere il più vicino possibile alla ruota da cambiare) devi far si che la base del crick cada sulla mezzaria della ruota o leggermente più all'interno, basta che lo punti sopra e lo tieni in mano svitando, quando si avvicina al suolo lo metti nel punto esatto e inizi a sollevare. Chiaramente i dadi delle gomme vanno smollati con le ruote a terra, freno a mano tirato e marcia innestata. Nel caso scivoli sul cemento o sulle piastrelle, puoi mettere un pezzo di legno fra crick e suolo. Comunque se vuoi cimentarti nel cambio gomme ti consiglio i crick da "officina", li trovi al supermercato da 20?. L'unica accortezza sarà mettere un blocco di gomma o di legno tra crick e auto dato che non avrà la scanalatura presente nel crick originale.
 
Anche a me è successo che scivolasse via (e anche ad un mio amico molto più abile di me i questi lavori), per cui sei in buona compagnia ;)
Il trucco è proprio quello di posizionare bene la base, solitamente si tende a metterla troppo esterna e questo lo fa lavorare non in verticale. Anche se comunque il tutto rimane abbastanza instabile, questo è inevitabile.
 
Avevo pensato anche io di procurarmi un crick da officina, quelli con le ruote per intenderci.. ma alla fine penso che in 16 anni di patente il crick l'avro usato si e no 5 volte :XD:
Se ce l'avessi magari smonterei ogni tanto le ruote per pulirle bene anche all'interno :XD:
 
Il cric va usato SOLO su un terreno dove possa far presa! Non fate cazzate ad usarlo su di un pavimento liscio (piastrelle o cemento liscio): la macchina rischia seriamente di cadere!!!
E se cade sulle mani, sulle braccia o sui piedi di chi ci lavora non è piacevole...
Usatelo solo su superfici adatte, altrimenti va usato un cric carrellato da officina.

Se hai intenzione di farti il cambio da solo spesso (come faccio anch'io del resto) attrezzati con qualcosa di adatto (costano poco) oppure vai da un demolitore e procurati un bel criccone di quelli da fuoristrada, furgone o grosso monovolume che sono senz'altro più robusti di quelli in dotazione che non sono fatti per un uso intenso, ma occasionale.
 
andaland ha scritto:
boooh, io le frecce non le ho viste. ....

Apri completamente la portiera (anteriore).....guardando in basso, verso destra (direzione cerniere) ci dovrebbe essere, impresso nella lamiera, un piccolo triangolino. In quel punto, adeguatamente rinforzato, va installato il crik. Gli stessi triangolini si trovano anche nella parte posteriore della vettura in prossimità della ruota.

Saluti 8)
 
freccia_alata ha scritto:
andaland ha scritto:
boooh, io le frecce non le ho viste. ....

Apri completamente la portiera (anteriore).....guardando in basso, verso destra (direzione cerniere) ci dovrebbe essere, impresso nella lamiera, un piccolo triangolino. In quel punto, adeguatamente rinforzato, va installato il crik. Gli stessi triangolini si trovano anche nella parte posteriore della vettura in prossimità della ruota.

Saluti 8)
Domani guardo meglio.
 
willy1971 ha scritto:
Il cric va usato SOLO su un terreno dove possa far presa! Non fate cazzate ad usarlo su di un pavimento liscio (piastrelle o cemento liscio): la macchina rischia seriamente di cadere!!!
E se cade sulle mani, sulle braccia o sui piedi di chi ci lavora non è piacevole...
Usatelo solo su superfici adatte, altrimenti va usato un cric carrellato da officina.

Se hai intenzione di farti il cambio da solo spesso (come faccio anch'io del resto) attrezzati con qualcosa di adatto (costano poco) oppure vai da un demolitore e procurati un bel criccone di quelli da fuoristrada, furgone o grosso monovolume che sono senz'altro più robusti di quelli in dotazione che non sono fatti per un uso intenso, ma occasionale.
Infatti la macchina mi è caduta due volte, fortunatamente quando le ruote erano ancora su. Sarei andato dal gommista come al solito, ma ora più che mai, 25 euro risparmiati sono tanti.
 
Back
Alto