metricpop ha scritto:Sulla Punto di un mio amico è successo che al momento di partire, il motore non prendeva giri, essendo un meccanico (lui, perchè io non ci capisco nulla), dope aver bypassato la sonda lambda (che secondo lui era cioccata) e non aver ottenuto risultati, ha pensato che il motore fosse fuori fase.
Abbiamo, allora, provato svariate volte a far coincidere i riferimenti degli alberi, ma ad ogni volta la macchina aveva gli stessi problemi di cui sopra, alla fine dopo l'intervento del carro attrezzi, in officina ha visto che la puleggia (???) eccentrica che teneva la cinghia tirata era rotta, quindi tutte le volte il motore perdeva la fase.
Questo per dire che, nonostante le varie prove, non si è rotto nulla.
A suo dire, quando succede questo, o il motore va o non va: ma non ci sono rischi di grosse rotture.
Molto probabilmente, quella punto montava un motore FIRE (per intenderci i vari 750, 1000, 1100, 1200 tutti 8 valvole..), che per motivi di progettazione non è soggetto a danni al motore in caso di rottura o perdita di tensione della cinghia di distribuzione.
I motori FIRE hanno questa particolarità; il valore dell' alzata delle valvole, è abbastanza basso, quindi portando il pistone al PMS e aprendo totalmente le valvole, resta comunque dello spazio tra il cielo del pistone e la base delle valvole.
Sulla stragrande parte dei motori, invece, la possibilità di contatto tra le parti è tutt'altro che remota; in caso di rottura della cinghia, normalmente le valvole vanno a picchiare sul cielo del pistone piegandosi oppure, nei casi peggiori, si va incontro alla rottura delle valvole, che libere di vagare per il cilindro, possono anche danneggiare la parte bassa del motore.
Ovviamente ci possono essere dei casi, dove non succede nulla....
Però rientrano nella categoria delle grandi botte di c..o