<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> come qualità e tecnica sono avanti un bel tocco | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

come qualità e tecnica sono avanti un bel tocco

gallongi ha scritto:
modus72 ha scritto:
Ne sono certo, a meno che BMW non gli passi anche un V8 diesel

non credo,tanto hanno l'importantissimo mercato americano,quindi se ne fottono...

...
Mi chiedo però su cosa siano "avanti" tecnicamente, ibrido a parte...

gulp,modus,gulp :shock: in jap ho sentito con le mie orecchie (anzi no :lol: ) muoversi delle lexu LS completamente a propulsione elettrica e passare a benzina dopo un certo numero di giri ( tipo qualche sgasata di qualche ragazzo,si hai capito bene,i ragazzi adorano le berlinone,ovviamene tamarrate ;) )..ti pare poco? parliamo di 5 m di macchina e di categoria "lusso" non city car...

Anche per questo mi domando come pensino di vender qualcosa del genere in Europa, in un continente ove pure Maserati e Porsche si son dovuti piegare e proporre dei motori a gasolio.

loro non sperano niente,se vendono bene,se non vendono le mille unita' europee ( numero a caso) verranno conteggiate dall'USA o dal giappone stesso...pace e bene...

Straquoto.
 
modus72 ha scritto:
Vorrò vedere come verranno giustificate le vendite risibili in Europa vista l'assenza dei diesel, se con i soliti "gli europei non hanno una cultura adeguata.." oppure se si ammetterà finalmente che il prodotto non sia adeguato alla richiesta.

ancora con il diesel? su un'auto di questa classe? se non vende in Europa è perchè il marchio, a livello di immagine (e di immaginario) è ancora poco apprezzato rispetto alla triade. Come linea comunque è meglio di classe S e A8, in linea con la Bmw serie 7 ma nettamente inferiore alla Jaguar XJ..
 
matteomatte1 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Vorrò vedere come verranno giustificate le vendite risibili in Europa vista l'assenza dei diesel, se con i soliti "gli europei non hanno una cultura adeguata.." oppure se si ammetterà finalmente che il prodotto non sia adeguato alla richiesta.

ancora con il diesel? su un'auto di questa classe? se non vende in Europa è perchè il marchio, a livello di immagine (e di immaginario) è ancora poco apprezzato rispetto alla triade. Come linea comunque è meglio di classe S e A8, in linea con la Bmw serie 7 ma nettamente inferiore alla Jaguar XJ..
Un diesel, precisamente. Ovvero quello che serve per vendere in Europa, quello adottato per le loro linee europee da case come Porsche e Maserati, costruttori/brand difficilmente paragonabili a Lexus come immagine per ovvi motivi di anagrafe e passato...
Come linea, personalmente, concordo con te.
 
gallongi ha scritto:
Mi chiedo però su cosa siano "avanti" tecnicamente, ibrido a parte...
gulp,modus,gulp :shock: in jap ho sentito con le mie orecchie (anzi no :lol: ) muoversi delle lexu LS completamente a propulsione elettrica e passare a benzina dopo un certo numero di giri ( tipo qualche sgasata di qualche ragazzo,si hai capito bene,i ragazzi adorano le berlinone,ovviamene tamarrate ;) )..ti pare poco? parliamo di 5 m di macchina e di categoria "lusso" non city car...
No, non mi par poco, infatti l'avevo scritto (te lo evidenzio in grassetto..)
gallongi ha scritto:
Anche per questo mi domando come pensino di vender qualcosa del genere in Europa, in un continente ove pure Maserati e Porsche si son dovuti piegare e proporre dei motori a gasolio.

loro non sperano niente,se vendono bene,se non vendono le mille unita' europee ( numero a caso) verranno conteggiate dall'USA o dal giappone stesso...pace e bene...
Se davvero entreranno nel nostro mercato con la convinzione che gli attribuisci, son messi bene...
 
modus72 ha scritto:
Un diesel, precisamente. Ovvero quello che serve per vendere in Europa, quello adottato per le loro linee europee da case come Porsche e Maserati, costruttori/brand difficilmente paragonabili a Lexus come immagine per ovvi motivi di anagrafe e passato...
Come linea, personalmente, concordo con te.

porsche e maserati guardano all'europa eccome e fanno bene a proporre il diesel,ora addirittura esce la cayenne D s( da 313 cv)...la lexus e' gia giovane come marchio,figurati qui,quindi puntano magari sulla linea piu' accattivante rispetto al passato x incuriosire e attirare qualche cliente in piu'..se volessero vendere qualcosa veramente a ogni costo,avrebbero fatto come la infiniti che da quando usa il D V6 renault qualche suv qua e la' lo piazza...
 
zero c. ha scritto:
ma esteticamente son sdraiate sulle audi. e pure scopiazzate male

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/lexus-ls-pronta-per-lo-sbarco-in-europa?comeFrom=forum_QRT
per essere belle sono belle, poi se sono pure lexus, ho detto tutto! :D :D
 
matteomatte1 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Vorrò vedere come verranno giustificate le vendite risibili in Europa vista l'assenza dei diesel, se con i soliti "gli europei non hanno una cultura adeguata.." oppure se si ammetterà finalmente che il prodotto non sia adeguato alla richiesta.

ancora con il diesel? su un'auto di questa classe? se non vende in Europa è perchè il marchio, a livello di immagine (e di immaginario) è ancora poco apprezzato rispetto alla triade. Come linea comunque è meglio di classe S e A8, in linea con la Bmw serie 7 ma nettamente inferiore alla Jaguar XJ..
mah....secondo me, per il diesel, si ragiona ancora come una volta quando erano aspirati e puzzoni.
Ora sono td e puliti com un benzina per cui non vedo perché non metterlo su n Lexus.
Il successo di una Porshe a gasolio, e che fila come un benzina, non insegna niente?
alla Maserati si....alla Lexus vadano avnti così, basta accontentarsi di vendere poco.
 
bumper morgan ha scritto:
mah....secondo me, per il diesel, si ragiona ancora come una volta quando erano aspirati e puzzoni.
Ora sono td e puliti com un benzina per cui non vedo perché non metterlo su n Lexus.
Il successo di un Porshe a gasolio, e che fil come un benzina, non insegna nente?

hai ragione,quoto il discorso..pero' lexus non lo fa perche' magari ha poco interesse..come ho detto prima,ti capita mai di vedere qualche infinit FX? a me si,e dietro c'e' sempre la scritta: 3.0 d S...strano ;)
 
matteomatte1 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Vorrò vedere come verranno giustificate le vendite risibili in Europa vista l'assenza dei diesel, se con i soliti "gli europei non hanno una cultura adeguata.." oppure se si ammetterà finalmente che il prodotto non sia adeguato alla richiesta.

ancora con il diesel? su un'auto di questa classe? se non vende in Europa è perchè il marchio, a livello di immagine (e di immaginario) è ancora poco apprezzato rispetto alla triade. Come linea comunque è meglio di classe S e A8, in linea con la Bmw serie 7 ma nettamente inferiore alla Jaguar XJ..
giustissimo augusto.
 
bumper morgan ha scritto:
mah....secondo me, per il diesel, si ragiona ancora come una volta quando erano aspirati e puzzoni.
Ora sono td e puliti com un benzina per cui non vedo perché non metterlo su n Lexus.
Il successo di una Porshe a gasolio, e che fila come un benzina, non insegna niente?
alla Maserati si....alla Lexus vadano avnti così, basta accontentarsi di vendere poco.

Ma uno che spende 134 mila euro in una LS 600h luxury, ed ha a disposizione una motorizzazione ibrida all'avanguardia, che produce molto meno particolato, ha vagonate di coppia grazie all'azione combinata del grosso motore V8 e della propulsione elettrica, ha consumi forse migliori di quelli di un grosso diesel, e puó procedere nel silenzio assoluto della propulsione elettrica in EV, o comunque nel silenzio e nella setositá della propulsione a benzina.....PERCHE' MAI dovrebbe desiderare un motore a gasolio?????

Vi faccio notare che la LS, fra l'altro, é il top della produzione Lexus e non ne esistono modelli "economici" da 50-60 mila euro. Si parte da 96.500 Euro per la LS 460 pre-restyling.

Di cosa stiamo parlando??
 
Jambana ha scritto:
Perché non ti prendi la briga di guardarti BENE com'é costruita complessivamente una Lexus LS600h prima di sparare le tue sentenze?
Perchè non ti prendi la briga di leggere quello che scrivo riguardo a quella motorizzazione? Avevo o no scritto "IBRIDO A PARTE"? Si o No?
Jambana ha scritto:
Il fatto di avere un powertrain ibrido e non montare motori diesel tu puoi vederlo come "prodotto non adeguato alla richiesta", io invece lo vedo come "prodotto all'avanguardia" e non ne faccio solo una questione di propulsori, ma di filosofia di progetto generale.
Il fatto di avere un powertrain ibrido, perlopiù con quel livello qualitativo, è CERTAMENTE una dimostrazione di spessore tecnologico in quel campo, e non mi sogno minimamente di non apprezzarlo.. Per il giappone, per la Cina, per gli USA la cosa assumerà certamente la connotazione che tu gli attribuisci ma è altrettanto INNEGABILE che nel mercato europeo, un mercato che premia il diesel per questi vasconi, un modello privo di motorizzazioni a gasolio sia CHIARAMENTE inadeguato. E' come se tu andassi ad aprire un negozio di chianina dentro un quartiere di vegetariani... Pensi che la chianina, pur nella sua infinita bontà, possa definirsi un prodotto ADEGUATO in quel contesto? Eddai...
Jambana ha scritto:
Non si tratta di un allestimento o di una motorizzazione, si tratta di avere una certa filosofia progettuale, in quanto alla Lexus sono stati precursori nell'ibrido sull'altissimo di gamma. Utilizzare dei diesel secondo me sarebbe come "prostituirsi tecnicamente" per loro. Spero che una Lexus "grossa" a gasolio non esca mai.
Inoltre il mercato europeo per Lexus é marginale.
Filosofia progettuale.. In Lexus non hanno puntato sul diesel perchè nei loro mercati di riferimento la scelta non pagava, altro che filosofia... Sennò vedi che c'avrebbero investito ben di più in R&D e avrebbero cavato fuori qualcosa di buono tanto nelle grosse che nelle piccole. Ed è per questo che in Europa non vedremo Lexus a nafta, e io invece me ne dispiaccio perchè non mi dispiacerebbe vederne di più in giro, visto il loro spessore tecnico. Solo che senza diesel tanti saluti...
 
Jambana ha scritto:
Ma uno che spende 134 mila euro in una LS 600h luxury, ed ha a disposizione una motorizzazione ibrida all'avanguardia, che produce molto meno particolato, ha vagonate di coppia grazie all'azione combinata del grosso motore V8 e della propulsione elettrica, ha consumi forse migliori di quelli di un grosso diesel, e puó procedere nel silenzio assoluto della propulsione elettrica in EV, o comunque nel silenzio e nella setositá della propulsione a benzina.....PERCHE' MAI dovrebbe desiderare un motore a gasolio?????

Vi faccio notare che la LS, fra l'altro, é il top della produzione Lexus e non ne esistono modelli "economici" da 50-60 mila euro. Si parte da 96.500 Euro per la LS 460 pre-restyling.

Di cosa stiamo parlando??

Ma chi spende 134 mila euro in una LS 600h luxury? :D :XD:
 
bumper morgan ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Vorrò vedere come verranno giustificate le vendite risibili in Europa vista l'assenza dei diesel, se con i soliti "gli europei non hanno una cultura adeguata.." oppure se si ammetterà finalmente che il prodotto non sia adeguato alla richiesta.

ancora con il diesel? su un'auto di questa classe? se non vende in Europa è perchè il marchio, a livello di immagine (e di immaginario) è ancora poco apprezzato rispetto alla triade. Come linea comunque è meglio di classe S e A8, in linea con la Bmw serie 7 ma nettamente inferiore alla Jaguar XJ..
mah....secondo me, per il diesel, si ragiona ancora come una volta quando erano aspirati e puzzoni.
Ora sono td e puliti com un benzina per cui non vedo perché non metterlo su n Lexus.
Il successo di una Porshe a gasolio, e che fila come un benzina, non insegna niente?
alla Maserati si....alla Lexus vadano avnti così, basta accontentarsi di vendere poco.

Tutto condivisibile. Ma la UE è un bel mercato che non merita di restare in mano ai soliti tedeschi.
Quindi in attesa di una gamma cth ampliata, che ci diano una is (possibilmente non solo a TP) anche sw e suv con un bel 2 litri e forse anche un 3 litri a nafta euro VII :D :D
E va benissimo anche se è BMW. Basta che si stia più attenti alla affidabilità e al rumore vanno bene anche le bavaresi di lampone ;)
Se no mi tengo il mio cardenzòn integrale anche finito il rodaggio (100000 km)
 
Back
Alto