<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come non ti illumino le gocce di pioggia | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Come non ti illumino le gocce di pioggia

Entrambe le soluzioni sono state inizialmente pensate proprio per oscurare una parte dei fari, nel caso degli abbaglianti adattivi, quelli che specificamente servono quando la vettura incrocia un altro autoveicolo di notte. E naturalmente entrambe le soluzioni si adattano a meraviglia a questo caso specifico.

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
Entrambe le soluzioni sono state inizialmente pensate proprio per oscurare una parte dei fari, nel caso degli abbaglianti adattivi, quelli che specificamente servono quando la vettura incrocia un altro autoveicolo di notte. E naturalmente entrambe le soluzioni si adattano a meraviglia a questo caso specifico.

Regards,
The frog
Hai presente tu quali sono le dimensioni di una goccia d'acqua e della frazione infinitesima da oscurare per non illuminarla? Non stiamo parlando di oscurare quella parte del fascio che può abbagliare chi giunge in senso opposto, ma di oscurare in modo dinamico (e differente per ogni faro) per non illuminare le gocce di pioggia mentre cadono in modo SELETTIVO mantenendo l'illuminazione attorno alle gocce e che le soluzioni da te citate si adattino a meraviglia è solo una tua pia illusione.
 
ch4 ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Entrambe le soluzioni sono state inizialmente pensate proprio per oscurare una parte dei fari, nel caso degli abbaglianti adattivi, quelli che specificamente servono quando la vettura incrocia un altro autoveicolo di notte. E naturalmente entrambe le soluzioni si adattano a meraviglia a questo caso specifico.

Regards,
The frog
Hai presente tu quali sono le dimensioni di una goccia d'acqua e della frazione infinitesima da oscurare per non illuminarla? Non stiamo parlando di oscurare quella parte del fascio che può abbagliare chi giunge in senso opposto, ma di oscurare in modo dinamico (e differente per ogni faro) per non illuminare le gocce di pioggia mentre cadono in modo SELETTIVO mantenendo l'illuminazione attorno alle gocce e che le soluzioni da te citate si adattino a meraviglia è solo una tua pia illusione.

Infatti c'e' un processoere Intel che deve essere sviluppato per pilotare i gruppi ottici in questo senso. Scusa ma il termine "nano" ti suggerisce qualcosa per quanto riguarda la frazione infinitesima che tu hai scritto?

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
ch4 ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Entrambe le soluzioni sono state inizialmente pensate proprio per oscurare una parte dei fari, nel caso degli abbaglianti adattivi, quelli che specificamente servono quando la vettura incrocia un altro autoveicolo di notte. E naturalmente entrambe le soluzioni si adattano a meraviglia a questo caso specifico.

Regards,
The frog
Hai presente tu quali sono le dimensioni di una goccia d'acqua e della frazione infinitesima da oscurare per non illuminarla? Non stiamo parlando di oscurare quella parte del fascio che può abbagliare chi giunge in senso opposto, ma di oscurare in modo dinamico (e differente per ogni faro) per non illuminare le gocce di pioggia mentre cadono in modo SELETTIVO mantenendo l'illuminazione attorno alle gocce e che le soluzioni da te citate si adattino a meraviglia è solo una tua pia illusione.

Infatti c'e' un processoere Intel che deve essere sviluppato per pilotare i gruppi ottici in questo senso. Scusa ma il termine "nano" ti suggerisce qualcosa per quanto riguarda la frazione infinitesima che tu hai scritto?

Regards,
The frog
Non riesco a capire se ci sei o ci fai, il fatto di avere una sorgente di luce piccola a piacere, diciamo puntiforme che deve illuminare la strada davanti all'auto presuppone che tra questa sorgente, collimata da parabole multifocali parecchio complesse e la porzione di strada che deve essere illuminata dovrà frapporsi una matrice, oscurabile a piacere ed in modo dinamico in alcuni punti per non illuminare le gocce. Per essere ancora più chiaro è come se fossimo al cinema e tra la sorgente (proiettore) e la tela (gocce di pioggia) vi fosse la pellicola che scorre. Ora questa pellicola virtuale non dovrà scorrere, ma venir modificata rapidissimamente per poter oscurare porzioni sempre diverse e minutissime.

Più chiaro di così ho paura di non poter essere e, per favore, se ti indico la luna smetti di guardarmi il dito.
 
8) allora prendiamo un appuntamento:
fra 10 anni vedremo

1) i tuoi batteri che fanno carburanti
2) i tuoi fari che selezionano le gocce di pioggia: questa è bona questa è mala

io dal basso della mia istruzione scientifica dico che entrambe le ipotesi futuristiche rimarranno una strunzata a livello applicativo, ma potrebbero essere utilizzate in lab a livello di sviluppo per altro. La sottile differenza fra avere i gionalisti in mezzo ai marons e lontani dai marons nel campo scientifico è questa !
segnati la data ;)
 
Quello che dite avrebbe un senso se il sistema non funzionasse. Il punto pero' e' che il sistema FUNZIONA. solo che per la velocita' del chip funziona per ora fino a 30Km/h.

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
Quello che dite avrebbe un senso se il sistema non funzionasse. Il punto pero' e' che il sistema FUNZIONA. solo che per la velocita' del chip funziona per ora fino a 30Km/h.
Ok, funziona, ma...

Quali sono i vantaggi PRATICI di questo ammennicolo, oltre a quello di distrarre chi ti viene incontro mostrandogli luci psichedeliche?

Quante volte ti è capitato di trovarti davanti un "muro" abbagliante di rifrazioni?

Quante MIGLIAIA di gocce di pioggia davanti ai fari devi avere per ottenere un "muro" baluginante?

Quanta potenza di calcolo (che non è gratis) devo avere per oscurarle una ad una?

Che senso ha, in quelle condizioni, calare la luminosità (effetto collaterale del marchingegno) e quindi il campo di visibilità se già ci vedo poco?

Chi è l'idiota che si mette ad andare a 110 sotto una pioggia torrenziale solo perché i fari non illuminano la pioggia?

Cosa mi impedisce, se proprio gli anabbaglianti provocano riflessi fastidiosi, di accendere i fendi al loro posto e vivere felice?

E soprattutto, perché non butti via il pc e non vai a dare una mano a contraxtor a montare i giroscopi sulle moto?
 
PanDemonio ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Quello che dite avrebbe un senso se il sistema non funzionasse. Il punto pero' e' che il sistema FUNZIONA. solo che per la velocita' del chip funziona per ora fino a 30Km/h.
Ok, funziona, ma...

Quali sono i vantaggi PRATICI di questo ammennicolo, oltre a quello di distrarre chi ti viene incontro mostrandogli luci psichedeliche?

Quante volte ti è capitato di trovarti davanti un "muro" abbagliante di rifrazioni?

Quante MIGLIAIA di gocce di pioggia davanti ai fari devi avere per ottenere un "muro" baluginante?

Quanta potenza di calcolo (che non è gratis) devo avere per oscurarle una ad una?

Che senso ha, in quelle condizioni, calare la luminosità (effetto collaterale del marchingegno) e quindi il campo di visibilità se già ci vedo poco?

Chi è l'idiota che si mette ad andare a 110 sotto una pioggia torrenziale solo perché i fari non illuminano la pioggia?

Cosa mi impedisce, se proprio gli anabbaglianti provocano riflessi fastidiosi, di accendere i fendi al loro posto e vivere felice?

E soprattutto, perché non butti via il pc e non vai a dare una mano a contraxtor a montare i giroscopi sulle moto?

Si vede che parli a vanvera senza aver letto per niente il link. L'effetto infatti e' un minor consumo di elettricita' per l'illuminazione e un'illuminazione piu' profonda. DA LINK.

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
Quello che dite avrebbe un senso se il sistema non funzionasse. Il punto pero' e' che il sistema FUNZIONA. solo che per la velocita' del chip funziona per ora fino a 30Km/h.

Regards,
The frog
Rileggiti tu l'articolo che hai postato.
Il sistema, c'è riportato, funzionerebbe fino ad una velocità di 30 km/h, il problema è miniaturizzarlo per poterlo inserire nei normali gruppi ottici e poi vedere come si comporta con gli scuotimenti e le vibrazioni di un'auto vera. Come vedi il problema non è miniaturizzare la sorgente di luce ma lo schermo che deve "filtrare" i raggi e l'eliminazione delle vibrazioni, a prescindere da ogni altra considerazione sull'utilità o meno di un'invenzione del genere e del rischio che un malfunzionamento mi lasci completamente al buio.
 
ch4 ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Quello che dite avrebbe un senso se il sistema non funzionasse. Il punto pero' e' che il sistema FUNZIONA. solo che per la velocita' del chip funziona per ora fino a 30Km/h.

Regards,
The frog
Rileggiti tu l'articolo che hai postato.
Il sistema, c'è riportato, funzionerebbe fino ad una velocità di 30 km/h, il problema è miniaturizzarlo per poterlo inserire nei normali gruppi ottici e poi vedere come si comporta con gli scuotimenti e le vibrazioni di un'auto vera. Come vedi il problema non è miniaturizzare la sorgente di luce ma lo schermo che deve "filtrare" i raggi e l'eliminazione delle vibrazioni, a prescindere da ogni altra considerazione sull'utilità o meno di un'invenzione del genere e del rischio che un malfunzionamento mi lasci completamente al buio.

Si' adesso pure il rischio del malfunzionamento che lascia al buio. Allora anche i fanali a nanoled e quelli al laser presentano lo stesso rischio PRECHE' SEMPLICEMENTE SONO UNA NUOVA TECNOLOGIA.

Ma per favore

Regards,
The frog
(P.S. per quello che riguarda le vibrazioni e il tuo arrampicarti sugli specchi il link dice a chiare lettere che ci stanno lavorando)
 
Frallog1 ha scritto:
Si vede che parli a vanvera senza aver letto per niente il link. L'effetto infatti e' un minor consumo di elettricita' per l'illuminazione e un'illuminazione piu' profonda. DA LINK.
Nell'articolo linkato (che non solo ho letto ma del quale ho visto anche il video) si afferma testualmente che: "Intel Labs stima che viaggiando a circa 30 chilometri all'ora il miglioramento della visibilità si aggiri attorno al 70%, a fronte di una riduzione dell'illuminazione del 5-10%."

Dove hai letto di consumi ridotti e aumento della profondità di illuminazione lo sai solo tu, e sempre solo tu puoi credere che: a) un faro consumi meno elettricità con l'aggiunta di un calcolatore, di una telecamera e di un sistema per l'oscuramento selettivo di alcune zone del fascio luminoso; b) che un sistema che copre o spegne parte del fascio illumini più in profondità di uno che ne è sprovvisto; c) che quello che affermano i signori di Intel sia vangelo; d) che non illuminare la pioggia significhi SICURAMENTE vederci meglio e più lontano.
 
Frallog1 ha scritto:
ch4 ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Quello che dite avrebbe un senso se il sistema non funzionasse. Il punto pero' e' che il sistema FUNZIONA. solo che per la velocita' del chip funziona per ora fino a 30Km/h.

Regards,
The frog
Rileggiti tu l'articolo che hai postato.
Il sistema, c'è riportato, funzionerebbe fino ad una velocità di 30 km/h, il problema è miniaturizzarlo per poterlo inserire nei normali gruppi ottici e poi vedere come si comporta con gli scuotimenti e le vibrazioni di un'auto vera. Come vedi il problema non è miniaturizzare la sorgente di luce ma lo schermo che deve "filtrare" i raggi e l'eliminazione delle vibrazioni, a prescindere da ogni altra considerazione sull'utilità o meno di un'invenzione del genere e del rischio che un malfunzionamento mi lasci completamente al buio.

Si' adesso pure il rischio del malfunzionamento che lascia al buio. Allora anche i fanali a nanoled e quelli al laser presentano lo stesso rischio PRECHE' SEMPLICEMENTE SONO UNA NUOVA TECNOLOGIA.

Ma per favore

Regards,
The frog
(P.S. per quello che riguarda le vibrazioni e il tuo arrampicarti sugli specchi il link dice a chiare lettere che ci stanno lavorando)
Prova a fare un sondaggio per vedere chi, tra di noi, si arrampica sugli specchi, io comunque non amerei dover fare ctrl alt canc riavvia il sistema perchè mi è andato in tilt il calcolatore. Sei patetico
 
Tecnologia interessante, certo non indispensabile, altrettanto non inutile, attendere e vedere se la tecnlogia evolverà portando favorevoli rapporti benefici/costi, marketting permettendo
 
PanDemonio ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Si vede che parli a vanvera senza aver letto per niente il link. L'effetto infatti e' un minor consumo di elettricita' per l'illuminazione e un'illuminazione piu' profonda. DA LINK.
Nell'articolo linkato (che non solo ho letto ma del quale ho visto anche il video) si afferma testualmente che: &quot;Intel Labs stima che viaggiando a circa 30 chilometri all'ora il miglioramento della visibilità si aggiri attorno al 70%, a fronte di una riduzione dell'illuminazione del 5-10%.&quot;

Dove hai letto di consumi ridotti e aumento della profondità di illuminazione lo sai solo tu, e sempre solo tu puoi credere che: a) un faro consumi meno elettricità con l'aggiunta di un calcolatore, di una telecamera e di un sistema per l'oscuramento selettivo di alcune zone del fascio luminoso; b) che un sistema che copre o spegne parte del fascio illumini più in profondità di uno che ne è sprovvisto; c) che quello che affermano i signori di Intel sia vangelo; d) che non illuminare la pioggia significhi SICURAMENTE vederci meglio e più lontano.

Come dici tu: miglioramento della visibilita' del 70% a fronte di una riduzione dell'illuminazione del 5-10%=&gt visibilita' migliore a fronte di un consumo minore, perche forse non lo sai ma i microchip consumano pochissimo.

Regards,
The frog
 
Back
Alto