<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come non ti illumino le gocce di pioggia | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Come non ti illumino le gocce di pioggia

non te lo traduco perchè è lungo:

"Smart Headlight That Sees Through Rain

Intel, Carnegie Devise Prototype Based on Mobile Intel® Xeon® Processor

By Mark LaPedus, Contributing Editor
A group led by Intel Corp. and others provided more details about the development of an embedded, smart automotive headlight for use in seeing through rain and snow.

Traditional headlights illuminate raindrops and snowflakes, making them flicker and thereby sometimes causing a distraction to a driver. In contrast, using a processor from Intel and a 2006 Honda Civic headlight at night with no street lights present, the smart headlight is capable of avoiding precipitation to improve driver visibility, according to researchers.

In April, Carnegie Mellon, Mines ParisTech and Texas Instruments originally presented a paper on the subject at the IEEE Conference on Computational Photography (ICCP). The technology was supported by grants from the Samsung Advanced Institute of Technology, the Intel® Science and Technology Center and others.

At Intel?s annual research event in San Francisco on Tuesday (June 26), the chip giant and Carnegie Mellon provided more details on the technology and provided a demonstration. The current smart headlight consists of separate parts, including a projector, camera, beamsplitter and an embedded processor. Processing was performed on 3.2-GHz Intel® Xeon® processor with 8GB of RAM running on a Windows Vista 64-bit operating system. Researchers also constructed a drop-generation test bed.

Researchers also used a monochrome camera with an Ethernet interface capable of capturing 120 frames per second over a 120 × 244 region. The projector is a Viewsonic PJD6251 DLP with a resolution of 1024 x 768 at 120Hz.

In the lab, a co-located camera-projector system images and illuminates rain or snow. The particles are first detected by illuminating them in a matter of milliseconds. The rain or snow particle locations are predicted via a proprietary algorithm, and then the rays intersecting them are reactively turned off.

The entire process from capture to reaction takes about 13ms, said Mei Chen, principal investigator for the Intel Science and Technology Center in Embedded Computing (ISTC-EC). ISTC-EC is part of Intel® Labs Pittsburgh, which is working on research projects in cloud computing systems and embedded real-time intelligent systems.

In a stationary setting in the lab, researchers captured images of 4mm diameter water drops, which were illuminated by a halogen lamp at different distances from the camera. The light intensity with respect to distance gave a 1024 × 1024 image and a 4ms exposure time.

In a simulation for a system moving at 30km/hr, the technology achieved an accuracy of 69% or less. The smart headlight is currently 70% accurate, but the eventual goal is to devise a system with ?90% accuracy,? Chen said.

However, the system with a 13ms latency can?t handle extreme conditions like snow without losing too much light. A system with 1.5ms latency is required in extreme conditions. The other goal is ?to make (the smart headlight) into an integrated system,? she added.

Researchers are also improving the prediction algorithm. In one experiment, the drop is first imaged with a 5ms camera exposure time. Some 14 frames are needed for the drop to traverse the field of vision (FOV). The drop is falling with near constant velocity at 16 pixels per frame. In this effort, researchers achieved 99.7% light throughput and 83.6% accuracy.

It is more difficult to predict and avoid illumination of 16 drops emitted at a rate of 32 drops per second. This is the equivalent of a strong thunderstorm. In this case, some 65 frames are needed for 16 drops to traverse the FOV. But the smart headlight still achieved a light throughput of 98.1% and an accuracy of 54.14%. The main bottleneck is the misclassification of pixels as drops, according to researchers."

.........dovrebbe bastare a farti capire che sono ricerche "speculative" che probabilmente troveranno altre applicazioni, sicuramente diverse dall'automotive
http://www.embeddedintel.com/from_intel.php?article=2444

al prossimo topic strambo ;)
 
seatibizatdi ha scritto:
non te lo traduco perchè è lungo:

"Smart Headlight That Sees Through Rain

Intel, Carnegie Devise Prototype Based on Mobile Intel® Xeon® Processor

By Mark LaPedus, Contributing Editor
A group led by Intel Corp. and others provided more details about the development of an embedded, smart automotive headlight for use in seeing through rain and snow.

Traditional headlights illuminate raindrops and snowflakes, making them flicker and thereby sometimes causing a distraction to a driver. In contrast, using a processor from Intel and a 2006 Honda Civic headlight at night with no street lights present, the smart headlight is capable of avoiding precipitation to improve driver visibility, according to researchers.

In April, Carnegie Mellon, Mines ParisTech and Texas Instruments originally presented a paper on the subject at the IEEE Conference on Computational Photography (ICCP). The technology was supported by grants from the Samsung Advanced Institute of Technology, the Intel® Science and Technology Center and others.

At Intel?s annual research event in San Francisco on Tuesday (June 26), the chip giant and Carnegie Mellon provided more details on the technology and provided a demonstration. The current smart headlight consists of separate parts, including a projector, camera, beamsplitter and an embedded processor. Processing was performed on 3.2-GHz Intel® Xeon® processor with 8GB of RAM running on a Windows Vista 64-bit operating system. Researchers also constructed a drop-generation test bed.

Researchers also used a monochrome camera with an Ethernet interface capable of capturing 120 frames per second over a 120 × 244 region. The projector is a Viewsonic PJD6251 DLP with a resolution of 1024 x 768 at 120Hz.

In the lab, a co-located camera-projector system images and illuminates rain or snow. The particles are first detected by illuminating them in a matter of milliseconds. The rain or snow particle locations are predicted via a proprietary algorithm, and then the rays intersecting them are reactively turned off.

The entire process from capture to reaction takes about 13ms, said Mei Chen, principal investigator for the Intel Science and Technology Center in Embedded Computing (ISTC-EC). ISTC-EC is part of Intel® Labs Pittsburgh, which is working on research projects in cloud computing systems and embedded real-time intelligent systems.

In a stationary setting in the lab, researchers captured images of 4mm diameter water drops, which were illuminated by a halogen lamp at different distances from the camera. The light intensity with respect to distance gave a 1024 × 1024 image and a 4ms exposure time.

In a simulation for a system moving at 30km/hr, the technology achieved an accuracy of 69% or less. The smart headlight is currently 70% accurate, but the eventual goal is to devise a system with ?90% accuracy,? Chen said.

However, the system with a 13ms latency can?t handle extreme conditions like snow without losing too much light. A system with 1.5ms latency is required in extreme conditions. The other goal is ?to make (the smart headlight) into an integrated system,? she added.

Researchers are also improving the prediction algorithm. In one experiment, the drop is first imaged with a 5ms camera exposure time. Some 14 frames are needed for the drop to traverse the field of vision (FOV). The drop is falling with near constant velocity at 16 pixels per frame. In this effort, researchers achieved 99.7% light throughput and 83.6% accuracy.

It is more difficult to predict and avoid illumination of 16 drops emitted at a rate of 32 drops per second. This is the equivalent of a strong thunderstorm. In this case, some 65 frames are needed for 16 drops to traverse the FOV. But the smart headlight still achieved a light throughput of 98.1% and an accuracy of 54.14%. The main bottleneck is the misclassification of pixels as drops, according to researchers."

.........dovrebbe bastare a farti capire che sono ricerche "speculative" che probabilmente troveranno altre applicazioni, sicuramente diverse dall'automotive
http://www.embeddedintel.com/from_intel.php?article=2444

al prossimo topic strambo ;)

Non mi basta per niente. Non e' altro che la riconferma della nota a capotesta con il relativo link.

- Stanno cercando algoritmi piu' efficienti per ridurre i tempi di calcolo dello stesso processore

- Stanno cercando sistemi in real time anzicche utilizzare un sistema general purpose come windows sempre per ridurre i tempi di calcolo utilizzando lo stesso medesimo processore

- Stanno sviluppando il processore stesso sempre per ridurre i tempi di calcolo e dunque aumentare la velocita' efficace del mezzo

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
Come dici tu: miglioramento della visibilita' del 70% a fronte di una riduzione dell'illuminazione del 5-10%
Non lo dico io, ranocchio, ma Intel. Ed è una STIMA, ancora tutta da verificare in pratica, e che personalmente non condivido.
Vuoi perché la pioggia non illuminandola non scompare.
Vuoi perché non mi è mai capitato di trovarmi davanti un &quot;muro&quot; d'acqua baluginante che mi accecasse col riflesso dei fari.
Vuoi perché l'unica volta che mi sarebbe piaciuto &quot;vedere attraverso la pioggia&quot; era giorno, i fari erano spenti e nessun calcolatore o splitter avrebbe in alcun modo potuto ampliare il mio campo visivo attraverso un acquazzone talmente fitto che distinguevo appena il muso del furgone.

=&gt visibilita' migliore a fronte di un consumo minore, perche forse non lo sai ma i microchip consumano pochissimo.
La &quot;riduzione dell'illuminazione&quot; di cui parlano non è quella del consumo elettrico (forse non lo sai, ma in auto la bolletta non si paga) ma il calo della potenza luminosa rispetto a un faro analogo privo del sistema, per via dell'&quot;oscuramento selettivo&quot;.

E se illumino meno, di notte, ci vedo meno, caro il mio fisico della domenica.
 
E aggiungo: gia' se utilizzassero un processore Alpha (64 bit con L1 ed L2 cache-HP) al posto di un Intel Itanium aumenterebbero del 300-400% le prestazioni del sistema.

Regards,
The frog
 
PanDemonio ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Come dici tu: miglioramento della visibilita' del 70% a fronte di una riduzione dell'illuminazione del 5-10%
Non lo dico io, ranocchio, ma Intel. Ed è una STIMA, ancora tutta da verificare in pratica, e che personalmente non condivido.
Vuoi perché la pioggia non illuminandola non scompare.
Vuoi perché non mi è mai capitato di trovarmi davanti un &quot;muro&quot; d'acqua baluginante che mi accecasse col riflesso dei fari.
Vuoi perché l'unica volta che mi sarebbe piaciuto &quot;vedere attraverso la pioggia&quot; era giorno, i fari erano spenti e nessun calcolatore o splitter avrebbe in alcun modo potuto ampliare il mio campo visivo attraverso un acquazzone talmente fitto che distinguevo appena il muso del furgone.

=&gt visibilita' migliore a fronte di un consumo minore, perche forse non lo sai ma i microchip consumano pochissimo.
La &quot;riduzione dell'illuminazione&quot; di cui parlano non è quella del consumo elettrico (forse non lo sai, ma in auto la bolletta non si paga) ma il calo della potenza luminosa rispetto a un faro analogo privo del sistema, per via dell'&quot;oscuramento selettivo&quot;.

E se illumino meno, di notte, ci vedo meno, caro il mio fisico della domenica.

Peccato che il link specifichi che la visibilita' aumenta del 70%. Inoltre forse non lo sai ma la bolletta in auto la pacghi eccome sul consumo di carburante che ti serve per una maggiore illuminazione.

Maggiore illuminazione =&gt maggior corrente che proviene dalla batterie =&gt Maggior lavoro dell'alternatore per ricaricare la batteria =&gt Maggior consumo di carburante da parte del motore che deve muovere l'alternatore

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
E aggiungo: gia' se utilizzassero un processore Alpha (64 bit con L1 ed L2 cache-HP) al posto di un Intel Itanium aumenterebbero del 300-400% le prestazioni del sistema.

Regards,
The frog

scusa ma parliamo di ingegneri Intel, vuoi che non abbiano pensato a tutte le possibilità? perchè non gli scrivi e gli sottometti le tue idee, vedrai che ti assumono :lol:
 
Frallog1 ha scritto:
Peccato che il link specifichi che la visibilita' aumenta del 70%.
Questo è quello che dice l'autore dell'articolo. Poi, andando a leggere l'articolo originale in inglese sul sito di Intel, si scopre che l'unico posto dove viene menzionata quella percentuale è questo:
"The smart headlight is currently 70% accurate..."
che è BEN diverso dal dire che vi è un aumento di visibilità del 70%.

(a patto di masticare un pò di inglese e di sapere che significa "visibilità", of course...)

Inoltre forse non lo sai ma la bolletta in auto la pacghi eccome sul consumo di carburante che ti serve per una maggiore illuminazione.

Maggiore illuminazione =&gt maggior corrente che proviene dalla batterie =&gt Maggior lavoro dell'alternatore per ricaricare la batteria =&gt Maggior consumo di carburante da parte del motore che deve muovere l'alternatore

Per l'ultima volta... NON si sta parlando di consumo di elettricità, ma di minore luminosità.

Un faro collegato a un sistema che analizza le immagini inviate da una telecamera per azionare un meccanismo che modifica l'emissione luminosa NON consuma meno dello stesso faro privo di tutto l'ambaradan.

Se ci arrivi, bene, altrimenti continua pure a blaterare da solo.
 
seatibizatdi ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
E aggiungo: gia' se utilizzassero un processore Alpha (64 bit con L1 ed L2 cache-HP) al posto di un Intel Itanium aumenterebbero del 300-400% le prestazioni del sistema.

Regards,
The frog

scusa ma parliamo di ingegneri Intel, vuoi che non abbiano pensato a tutte le possibilità? perchè non gli scrivi e gli sottometti le tue idee, vedrai che ti assumono :lol:

Perche Alpha e' il concorrente HP di Intel Itanium

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
bayermayer ha scritto:
secondo voi sara' utile anche con la nebbia?

Con la nebbia non credo, come si fa ad evitare un blocco visivo totalmente compatto e non composto di particelle?

Probabilmente sara' utile nelle nevicate, ma solo quando non c'e' particolare vento traverso o vento ascendente o turbine di vento.

Regards,
The frog

la nebbia è composta da piccolissime particelle d'acqua :D
Avevo pensato ad un ventilatore gigantesco sopra al tetto dell'auto per aprirmi la strada in caso di pioggia, neve, nebbia :D
 
mark_nm ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
bayermayer ha scritto:
secondo voi sara' utile anche con la nebbia?

Con la nebbia non credo, come si fa ad evitare un blocco visivo totalmente compatto e non composto di particelle?

Probabilmente sara' utile nelle nevicate, ma solo quando non c'e' particolare vento traverso o vento ascendente o turbine di vento.

Regards,
The frog
la nebbia è composta da piccolissime particelle d'acqua :D
Avevo pensato ad un ventilatore gigantesco sopra al tetto dell'auto per aprirmi la strada in caso di pioggia, neve, nebbia :D

E' un'idea!

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
E aggiungo: gia' se utilizzassero un processore Alpha (64 bit con L1 ed L2 cache-HP) al posto di un Intel Itanium aumenterebbero del 300-400% le prestazioni del sistema.

Regards,
The frog

scusa ma parliamo di ingegneri Intel, vuoi che non abbiano pensato a tutte le possibilità? perchè non gli scrivi e gli sottometti le tue idee, vedrai che ti assumono :lol:

Perche Alpha e' il concorrente HP di Intel Itanium

Regards,
The frog

Sei un tale scienziato che ignori il fatto che HP non produce più sistemi Alpha dal lontano 2003....

Complimenti
 
Smarteen ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
E aggiungo: gia' se utilizzassero un processore Alpha (64 bit con L1 ed L2 cache-HP) al posto di un Intel Itanium aumenterebbero del 300-400% le prestazioni del sistema.

Regards,
The frog

scusa ma parliamo di ingegneri Intel, vuoi che non abbiano pensato a tutte le possibilità? perchè non gli scrivi e gli sottometti le tue idee, vedrai che ti assumono :lol:

Perche Alpha e' il concorrente HP di Intel Itanium

Regards,
The frog

Sei un tale scienziato che ignori il fatto che HP non produce più sistemi Alpha dal lontano 2003....

Complimenti

E chi li produce i chip Alpha ora?

Regards,
The frog
 
il ranocchio ha scritto:
E chi li produce i chip Alpha ora?
Ecco una foto aerea dello stabilimento.

La località non te la posso dire: è segreta....

Regards
The BreadDevil

:twisted:

Attached files /attachments/1588657=25435-stoca.png
 
Frallog1 ha scritto:
Smarteen ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
E aggiungo: gia' se utilizzassero un processore Alpha (64 bit con L1 ed L2 cache-HP) al posto di un Intel Itanium aumenterebbero del 300-400% le prestazioni del sistema.

Regards,
The frog

scusa ma parliamo di ingegneri Intel, vuoi che non abbiano pensato a tutte le possibilità? perchè non gli scrivi e gli sottometti le tue idee, vedrai che ti assumono :lol:

Perche Alpha e' il concorrente HP di Intel Itanium

Regards,
The frog

Sei un tale scienziato che ignori il fatto che HP non produce più sistemi Alpha dal lontano 2003....

Complimenti

E chi li produce i chip Alpha ora?

Regards,
The frog

Nessuno, dal 2003.

Il supporto è terminato ad inizio 2007.

Sapevi che la Intel ha acquisito tramite Compaq tutta la tecnologia Alpha nel 2001?

:rolleyes:
 
Qualcuno li produce e li sviluppa anche visto che HP continua a sponsorizzare il suo sistema VMS (ex-Digital) su piattaforma Alpha e che negli ultimi due anni sono usciti le versioni EV6 ed EV7 di Alpha.

Regards,
The frog
 
Back
Alto