<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come mai ! | Il Forum di Quattroruote

Come mai !

Leggendo molte riviste di auto quando si arriva alle conclusioni di una prova su strada generalmente i difetti e i pregi si bilanciano perfettamente come mai non si sbilanciano a favore o contro ?
Alcuni dei difetti o dei pregi possono essere anche attribuiti all'esemplare in prova o a tutta la produzione ,esempio può essere che la frizione dell'auto in prova sia peggiore o migliore di quella di produzione ?.
 
Di solito danno un colpo al cerchio e uno alla botte!
difficile che un auto venga massacrata, a meno che non sia un auto cinese che magari non fa pubblicità su riviste specializzate! ;)
 
Penso che se una vettura in prova ha un difetto diciamo di progetto è un conto
ma se nel corso della prova si rileva che la frizione è pesante non è detto che lo sia tutta la produzione .Io stesso ho guidato due Panda del 2007 non hanno la stessa frizione ne la stessa frenatura ,comunque non si può certo
prendere 12 auto e provarle tutte.
 
Presumo si tratti di una domanda retorica, che potrebbe essere riformulata come segue:
"Come mai un'azienda che trae praticamente tutti i suoi proventi dalle aziende del settore auto evita di parlare effettivamente male delle aziende del settore auto?"

Se non vado errato, tanto per fare un esempio tra i mille possibili, nelle "prove su strada" vengono definiti "buoni" i consumi di vetture che di fatto nell'uso quotidiano non riescono a superare i 12-14 km con un litro di benzina...
 
Se ho ben capito le riviste di auto per incamerare denaro dalle case automobilistiche falsificano le prove o le manipolano in funzione di chi da più
denaro !
 
Le prove non ti dicono mai testualmente che l'auto fa schifo, ma vengono cmq - parlo delle prove su 4R, ad es. - evidenziati i difetti.

Vengono poi elencati anche i pregi, e forse talvolta nn viene data rilevanza sufficiente a un problema "pesante", ma leggendo tra le righe si capisce.

Ricordo anni fa la prova della Suzuki Ignis vers. 2004

http://www.quattroruote.it/notizie/affidabilita/ruote-a-terra-suzuki-ignis-13-ddis

in versione diesel: presentò il pazzesco difetto di sollevare le ruote posteriori in frenata decisa! :shock:
La cosa venne pubblicata, e in seguito intervennero anche i tecnici giapponesi per correggere la situazione.
Altre volte i difetti non sn così macroscopici, ma quando vengono ed es. rilevati problemi di stabilità, chi di motori "ne capisce" ;) sa cosa aspettarsi da quell'auto.
E magari evita di comprarla :?
 
garu51 ha scritto:
Leggendo molte riviste di auto quando si arriva alle conclusioni di una prova su strada generalmente i difetti e i pregi si bilanciano perfettamente come mai non si sbilanciano a favore o contro ?
Alcuni dei difetti o dei pregi possono essere anche attribuiti all'esemplare in prova o a tutta la produzione ,esempio può essere che la frizione dell'auto in prova sia peggiore o migliore di quella di produzione ?.
altrimenti le case automobilistiche non metterebbero a dispsizione dei giornalisti auto da provare fa parte del gioco
 
Swift88 ha scritto:
Per questo le auto vanno provate ;)

Sì vabe', ma nella eventuale prova che la conce ti concede, cosa puoi verificare?
Improvvisi un test dell'alce nel traffico?
Inchiodi di brutto per vedere i freni?
TI porti 200 palline da tennis per vedere la capienza del bagagliaio?

Provandola di persona ti fai un'idea molto generica, ma finisce lì.
 
Caro belpietro
Invece di buttare sentenze assurde su gli altri contribuisci al forum con maggior serietà grazie!
 
Back
Alto