<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come mai si fanno solo più cilindrate piccole? | Il Forum di Quattroruote

Come mai si fanno solo più cilindrate piccole?

Ho notato che negli ultimi anni stanno facendo motori sempre più piccoli, pure i SUV con cilindrate di 1000/ 1200, si saranno accorti che le auto duravano troppo ed hanno risolto con motori che non arriveranno ai 100000 km?
 
Penso sia una questione di consumi di carburante e di inquinamento e forse fiscale.
Per la durata penso che a pari potenza di cv il motore con cilindrata minore sia più sollecitato ma abbia sempre un ottima durata meccanica
 
Premetto che io non guiderei mai cilindrate così piccole, un mio dipendente ha una Clio 900 TCe ed ha appena superato i 186.000km in 4 anni senza problemi, un orologio.
Come tutte le cose penso che dipenda anche dalla fortuna e da come si tiene una macchina nel suo insieme (riguardi vari che un motore turbo necessita, sterzare solo quando l'auto si muove, mai lasciare parcheggiata l'auto con le ruote girate, fare tagliandi regolari in rete ufficiale e così via).
 
(riguardi vari che un motore turbo necessita, sterzare solo quando l'auto si muove, mai lasciare parcheggiata l'auto con le ruote girate, fare tagliandi regolari in rete ufficiale e così via).
ok per i tagliandi, ma sterzare e non lasciare le ruote girate cosa c'entra? Non capisco il legame, se dici che va fatto, va fatto con qualunque macchina!!
 
Ho notato che negli ultimi anni stanno facendo motori sempre più piccoli, pure i SUV con cilindrate di 1000/ 1200, si saranno accorti che le auto duravano troppo ed hanno risolto con motori che non arriveranno ai 100000 km?
Non so se ci sia un legame tra downsizing e longevità, così diretto perlomeno.
Sicuramente l'effetto placebo di avere i cv "giusti" ma da furbi, ovvero col motore piccolo, fa la sua parte. E non scordiamoci che il motore, come le gomme, non fanno scena, non si vedono nè da fuori (cerchi pack sportivi su macchine lente) nè da dentro (super navigatori e lucine/gommine belle).
 
E non scordiamoci che il motore, come le gomme, non fanno scena, non si vedono nè da fuori (cerchi pack sportivi su macchine lente) nè da dentro (super navigatori e lucine/gommine belle).
E' quando vai ad aprire il cofano che ti rendi conto se una macchina ha il motore degno del nome o una vaporiera per scooter.
 
Ho notato che negli ultimi anni stanno facendo motori sempre più piccoli, pure i SUV con cilindrate di 1000/ 1200, si saranno accorti che le auto duravano troppo ed hanno risolto con motori che non arriveranno ai 100000 km?
Una sentenza abbastanza precoce...
I criteri e le regole di dimensionamento e collaudo dei motori sono gli stessi per tutte le cilindrate. Perchè una minore cubatura totale non dovrebbe raggiungere i 100mila km?
Ci sono stati casi di motori di ben oltre 2 litri di cilindrata dalla scarsa affidabilità, anche plurifrazionati.

Forse sarebbe il caso di chiedersi prima quanto incidono una buona progettazione e la corretta a manutenzione nella durata di un motore, e solo dopo aver trovato una risposta, valutare se frazionamento e cubatura possono influire.
 
Una sentenza abbastanza precoce...
I criteri e le regole di dimensionamento e collaudo dei motori sono gli stessi per tutte le cilindrate. Perchè una minore cubatura totale non dovrebbe raggiungere i 100mila km?
Ci sono stati casi di motori di ben oltre 2 litri di cilindrata dalla scarsa affidabilità, anche plurifrazionati.

Forse sarebbe il caso di chiedersi prima quanto incidono una buona progettazione e la corretta a manutenzione nella durata di un motore, e solo dopo aver trovato una risposta, valutare se frazionamento e cubatura possono influire.

L'uso del motore spesso non va a braccetto con i propositi d'acquisto e le sacre dichiarazioni di chi dice: "Beh, ma tanto io vado piano... dove vuoi andare coi velox?" ...salvo poi vedere tali risparmiosi buoni samaritani spremere il loro motore come pazzi per avere prestazioni discrete.

Quindi forse il mito della durata è legato al concetto (fondato?) di maggiore resistenza meccanica di motore più generoso rispetto a motore che, essendo meno generoso di cc e presumibilmente di cv, per darti certe prestazioni va costantemente spremuto, soprattutto se benzina.

Poi è anche vero che piccoli tdi ti danno la spintarella ai bassi ed a molti basta quella, garantendo discreta ripresa... ma anche quelli imho, se guidi in un certo modo, li spremi abbastanza.
 
Stesso motivo, nelle manovre sterzare quando l'auto si muove è meglio rispetto a sterzare da ferma, per il parcheggio l'ho scritto sopra.
Sono accorgimenti che all'auto (qualsiasi) non fanno mai male, anzi.
Questa era la fissa del mio titolare quando ho lavorato ormai 20 anni fa in un concessionario per pagarmi gli studi, un uomo straordinario e paziente, ma quando si spostavano le macchine mai girare il volante da fermi, mai!
 
Ho notato che negli ultimi anni stanno facendo motori sempre più piccoli, pure i SUV con cilindrate di 1000/ 1200, si saranno accorti che le auto duravano troppo ed hanno risolto con motori che non arriveranno ai 100000 km?

Ho 54 anni.
Da quando seguo un po' le automobili, ad ogni nuova generazione di motori, si dice che non dureranno, fin dai tempi della 127; ma un 900 così brillante, cosa vuoi che duri?
Invece...
Comunque, ormai, le auto vanno fuori uso per altre cause, non per cedimenti meccanici.
 
Back
Alto