.
Io risponderei alle domande che l'opener ha postato in fondo al post iniziale nel seguente modo, seguendo i miei personali ricordi.
Duravano di meno? Si, duravano di meno, sopratutto le italiane rispetto alle tedesche (che costavano di più) come telaio e carrozzeria.
Costavano di meno? Si, costavano mediamente un 30% in meno rapportate agli stipendi. Mediamente con 6 stipendi potevi acquistare un segmento B, oggi ne servono almeno 9.
Si stava meglio economicamente? Non particolarmente, si spendeva di più in cibo e bollette ma le spese volluttuarie erano più basse (bottiglia di prosecco al bar con 15000 lire e avevi festeggiato). Ricordiamo il telefono di casa con il lucchetto ed i jeans Roy Rogers?
Si stava uguale ma non c'erano altre spese che ci sono oggi quindi ci si poteva togliere qualche sfizio in più? Non solo, come scritto sopra costavano meno ma non c'erano altre spese oggi quasi essenziali (telefonini, computer, vacanze esotiche)
C'era più passione per l'auto? Si, a mio avviso si.
C'era più stabilità economica che rendeva meno stressante firmare una cambiale rispetto a firmare un finanziamento oggi? Non ne ho idea, ai tempi non compravo io ed oggi non faccio debiti.
Le auto di oggi sono migliori quindi durano di più? Di sicuro si arrugginiscono meno. Decisamente si, in tutti i campi.
Costano un rene quindi anche chi è fissato non può più cambiarla ogni 2 o 3 anni anche se vorrebbe? Anche, come detto costano di più in rapporto agli stipendi.
Si fanno meno km oggi e quindi la stessa auto può prestare servizio per più anni rispetto al passato? Decisamente, molte persone possono non necessitare di usare l'auto per settimane.
Oggi ci sono sempre più spesso 2 vetture per nucleo famigliare mentre in passato ce n'era una sola quindi anche questo influisce sul fatto che vengano tenute più a lungo? Non nella mia famiglia, forse mediamente si.
In tempi recenti l'auto tira di meno nel senso che per tante persone una vale l'altra e forse la macchina nuova non è più com'era in passato il biglietto da visita preferito per ostentare il proprio benessere? E' una questione aleatoria, ma io direi di si: abiti, cellulare e vacanze contano molto di più dell'auto per il posizionamento sociale. Sempre meno comunque del lavoro e della casa.