<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come funziona la telecamera che scopre chi usa lo smartphone alla guida | Il Forum di Quattroruote

Come funziona la telecamera che scopre chi usa lo smartphone alla guida

Anche in Italia iniziano a diffondersi dispositivi che, anche grazie all'AI, rilevano e sanzionano coloro che usano lo smartphone alla guida. Con il nuovo Codice della Strada, queste multe possono arrivare fino a 1.000 euro. Ecco come funzionano questi strumenti.

continua su:
 
al di la della AI implementata su hardware e software cinese.....

Anche qua nell'articolo passa il concetto : Multe=prevenzione , mentre sappiamo che non e' cosi'.....

pericolosamente si allontanano i controlli materiali delle FO dalle strade per cui lontano o in un luogo diverso dalla telecamera si puo' far quel che si vuole.
Mi vengono in mente gli spazi al di fuori di aeroporti od ospedali, in pratica luoghi "extraterritoriali" dove pedoni , ciclisti ed automobilisti fanno quel che vogliono.

e' un modo abbastanza spiccio di fare cassa, e guardacaso lo si fa a chi detiene la targa sul veicolo,
 
.
Le multe, se sono certe (cioè ad ogni infrazione corrisponde una multa) fungono ben da deterrente.
E' l'aleatorietà nella certezza della pena che spinge ad infrangere le regole da un lato (cittadini stufi o pigri o furbi) ed a crearne di sempre più severe dall'altro (politici arruffoni e incompetenti).

EDIT: ma perchè questo thread è in off topic?
 
Speriamo funzioni

-----------------------------------------VERAMENTE---------------------------------------------

Nonostante

le sanzioni siano

gia' ora

piuttosto impegnative....

Continuo a vedere gente

che, anche in pieno centro ,

ne continua IMPERTERRITA l' uso
 
Qualche anno fa qui avevano gridato al miracolo per l'installazione di 4 nuove telecamere che avrebbero dovuto pizzicare le auto che stando alla targa risultavano prive di assicurazione o revisione.
Ma che io sappia non hanno prodotto chissà quali risultati.
Temo che anche in questo caso sarà lo stesso.
 
Qualche anno fa qui avevano gridato al miracolo per l'installazione di 4 nuove telecamere che avrebbero dovuto pizzicare le auto che stando alla targa risultavano prive di assicurazione o revisione.
Ma che io sappia non hanno prodotto chissà quali risultati.
Temo che anche in questo caso sarà lo stesso.
Dalle mie parti in un paio di comuni ne hanno messe che controllano revisione e forse anche assicurazione e le multe so per certo che arrivano...
Diciamo che se facessero controlli "a sorpresa" e più frequenti sarebbe meglio e suppongo anche che riuscirebbero ad incassare belle cifre.
 
Qualche anno fa qui avevano gridato al miracolo per l'installazione di 4 nuove telecamere che avrebbero dovuto pizzicare le auto che stando alla targa risultavano prive di assicurazione o revisione.
Ma che io sappia non hanno prodotto chissà quali risultati.
Temo che anche in questo caso sarà lo stesso.
C'è un motivo ben preciso, dovuto alla solita italiana ipocrisia.
Non è possibile elevare verbali da remoto, perciò è indispensabile che al momento del transito sotto il portale, sia presente un agente in sala controllo, che invii immediatamente una pattuglia a fermare il trasgressore.
Insomma, l'appuntamento è per le nove, aspetto sino alle dieci, se alle undici non sei arrivato, a mezzanotte vado via.
 
Qualche anno fa qui avevano gridato al miracolo per l'installazione di 4 nuove telecamere che avrebbero dovuto pizzicare le auto che stando alla targa risultavano prive di assicurazione o revisione.
Ma che io sappia non hanno prodotto chissà quali risultati.
Esistono, nel mio quartiere per esempio chi dimentica di fare la revisione riceve il verbale perché, prima o poi, passa davanti ad una delle telecamere che rilevano anche questo
 
Che esistano non lo metto in dubbio.
Che funzionino non so.
In teoria visto che qui le hanno messe in punti abbastanza strategici,su strade extraurbane che dalla città portano verso destinazioni molto battute,avrebbero dovuto fare una strage e se così fosse stato ci sarebbero stati sicuramente articoli trionfanti per vantare il successo.
Invece ogni anno c'è la solita notizia secondo cui sulle strade ci sarebbe un numero abnorme di vetture non assicurate ne revisionate.
Nel dubbio come è stato per la stretta,solo sulla carta,ai monopattini io non mi aspetto che la piaga dell'uso del telefono alla guida venga debellata.
Poi se invece sarà così tanto meglio,rimarrò piacevolmente sorpreso.
 
Invece ogni anno c'è la solita notizia secondo cui sulle strade ci sarebbe un numero abnorme di vetture non assicurate ne revisionate.
Nel dubbio come è stato per la stretta,solo sulla carta,ai monopattini io non mi aspetto che la piaga dell'uso del telefono alla guida venga debellata.
Poi se invece sarà così tanto meglio,rimarrò piacevolmente sorpreso.
Una cosa è fare le multe, altra è riscuoterle, altra ancora è che abbiano un effetto.
In genere chi non si assicura difficilmente paga le multe e spesso se ne frega anche dei divieti di circolare (ma rimarrà in zona...si spera) chi viene beccato con revisione scaduta può essersene dimenticato e quindi paga in silenzio multa e revisione oppure ricade nell'altra categoria...
Bisogna tenere presente che i comuni o le strade su cui controllano la revisione sono una percentuale infinitesima del totale e quindi non risolvono il problema a livello nazionale, oltre al fatto che alla fine della fiera una multa è un pezzo di carta e non una bacchetta magica che cambia i comportamenti delle persone.
 
Una cosa è fare le multe, altra è riscuoterle, altra ancora è che abbiano un effetto.
In genere chi non si assicura difficilmente paga le multe e spesso se ne frega anche dei divieti di circolare (ma rimarrà in zona...si spera) chi viene beccato con revisione scaduta può essersene dimenticato e quindi paga in silenzio multa e revisione oppure ricade nell'altra categoria...
Bisogna tenere presente che i comuni o le strade su cui controllano la revisione sono una percentuale infinitesima del totale e quindi non risolvono il problema a livello nazionale, oltre al fatto che alla fine della fiera una multa è un pezzo di carta e non una bacchetta magica che cambia i comportamenti delle persone.

Però anche se fossero state non riscosse se avessero fatto un numero enorme di multe l'avrebbero sbandierato ai quattro venti.
Invece,parlo sempre per la mia zona,calma piatta.
 
Questo e' praticamente il solito finale....

Il ragionier Rossi,
fresco di banchetto matrimoniale,
non abituato a bere,
ma nell' occasione, magari la prima, con 2 spumanti in pancia....paga per tutti
MENTRE
Il delinquente che gira sbronzo,
senza " cartaceo alcuno "
e,
facile,
pure senza patente ( perche'gia' ritirata ),
non lo tagli fuori dalla guida se
,non quando investe qualcuno.....

....Regolarmente troppo tardi, a danno fatto
 
Ultima modifica:
Back
Alto