<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> come funziona il traction control in un veicolo 4x4? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

come funziona il traction control in un veicolo 4x4?

|Mauro65| ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
alkiap ha scritto:
Emavita ti ha scritto che avere 4 ruote che slittano alla stessa velocità è è possibile solo con 3 differenziali bloccati.. cosa che ben pochi fuoristrada permettono di avere
Emavita si sbaglia, ma non sto nemmeno a perdere tempo a spiegare il perché, dato che pur non avendo evidentemente pratica, qui manca non dico la grammatica, ma pure un minimo di capacità di ragionamento :rolleyes:
se ti stai riferendo a me spiegami pure quale sia il ragionamento totalmente campato per aria che ho fatto
ho fatto questo posto xke nn ho ben capito come puo funzionare il tcs su un 4x4 e sto facendo delle ipotesi,, magari di come lo avrei fatto io!
sicuramente nn mi baserei solo sulle ruote foniche!
Calmati, mi riferivo evidentemenet solo alla frase di emavita e non avevo ancora risposto al tuo quesito.

Rispondo ora
Bastano le ruote foniche, perché la centralina conosce esattamente per ciascuna marcia la velocità di rotazione dei pneumatici in funzione dei giri motore. Poi, a seconda della complessità del software e del tipo di powertrain, il sistema può acquisire ulteriori dati, ad esempio dai giroscopi di bordo, in modo da adottare interventi proattivi sulla trazione
x la serie se la macchina comincia a salire di giri in un baleno ma il sensore giroscopico nn mi dice che è balzata in avanti taglio l'accenzione!
xo per fare questo cè bisogno di un sensore giroscopico almeno sull asse del beccheggio!
 
alfistaConvinto ha scritto:
x la serie se la macchina comincia a salire di giri in un baleno ma il sensore giroscopico nn mi dice che è balzata in avanti taglio l'accenzione! xo per fare questo cè bisogno di un sensore giroscopico almeno sull asse del beccheggio!
cerca di ragionare un po' ... se il motore va a 3.000 rpm ma la velocità delle ruote in quella data marcia corrisponde ad un regime di 1.200 rpm non ti serve nessun sensore d'assetto ma solo un buon software ... poi il sensore giroscopico di bordo misura solo i momenti di imbardata ed eventualmente l'accelerazione laterale ... l'auto non è un aereo ... il beccheggio viene rilevato solo dal sensore per la regolazione automatica dei fari e dal ripartitore di frenata, ma senza giroscopio, sostanzialmente c'è una leva che collega le sospensioni (solitamente quelle posteriori) ad un sensore
 
|Mauro65| ha scritto:
se il motore va a 3.000 rpm ma la velocità delle ruote in quella data marcia corrisponde ad un regime di 1.200 rpm non ti serve nessun sensore d'assetto ma solo un buon software ...
senza polemiche ma anche te cerca di ragionare se tutte e 4 le ruote slittano come fa a capire che a 3000 giri sta andando alla velocità che avrebbe a 1200 giri a pieno grip??
se la velocità è misurata dalla ruota siamo punto a capo
 
matteomatte1 ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
come il sistema capisce se le ruote perdono aderenza?
presuppongo che il sistema si basi su un anomalo salire di giri??

negli haldex, la differenza di rotazione tra ruote anteriori e posteriori...

Il vdc FHI è tutt'altra cosa! :D :D ;) :cry:
 
matteomatte1 ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
come il sistema capisce se le ruote perdono aderenza?
presuppongo che il sistema si basi su un anomalo salire di giri??

negli haldex, la differenza di rotazione tra ruote anteriori e posteriori...

Il vdc FHI è tutt'altra cosa! :D :D ;) ;)
 
alfistaConvinto ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
se il motore va a 3.000 rpm ma la velocità delle ruote in quella data marcia corrisponde ad un regime di 1.200 rpm non ti serve nessun sensore d'assetto ma solo un buon software ...
senza polemiche ma anche te cerca di ragionare se tutte e 4 le ruote slittano come fa a capire che a 3000 giri sta andando alla velocità che avrebbe a 1200 giri a pieno grip??
se la velocità è misurata dalla ruota siamo punto a capo
scusa hai ragione ho detto una stronzata :oops: :oops: avevo in mente il rilevatore indipendente di velocità a laser infrarossi (sul terreno) ... in quel caso il sistema verifica la rapidità dell'incremento della velocità di rotazione delle ruote (in pratica si calcola la derivata prima ...) ed in più calcola il carico del motore ... quando le ruote slittano il motore non è sotto carico come se fosse in accelerazione
 
alfistaConvinto ha scritto:
come il sistema capisce se le ruote perdono aderenza?
presuppongo che il sistema si basi su un anomalo salire di giri??

Se intendi il TCS, come su qualsiasi altra auto, mediante la lettura di una ruota fonica dell'ABS.
Se intendi come le TI controllano la trazione, allora c'e' virtualmente un modo per ogni marchio...
 
alfistaConvinto ha scritto:
in poche parole il tcs per una trazione integrale è una cosa complicatissima!
No, e' di una banalita' assoluta, e pari a quella di una TA o TP.
Il sistema usa le ruote foniche dell'ABS per leggere la velocita' di ogni ruota.
Nella misura in cui una ruota guadagna velocita' sproporzionatamente (si legge la derivata seconda della velocita', ossia la variazione di accelerazione) rispetto alle altre, il sistema interviene e pinza la ruota in questione, oppure taglia l'alimentazione, o tutt'e due, secondo necessita'.

La distribuzione della trazione a livello meccanico, invece, puo' essere decisamente complessa, ma non ha niente a che fare col TCS.
 
Back
Alto