Per la salubrità dell'aria (non l'ode di PariniSicuro che non misceli aria calda esterna?
Coma mai commuta in automatico il ricircolo, non dovrebbe essere sempre conveniente riciclare aria già condizionata e deumidificata?
Per la salubrità dell'aria (non l'ode di PariniSicuro che non misceli aria calda esterna?
Coma mai commuta in automatico il ricircolo, non dovrebbe essere sempre conveniente riciclare aria già condizionata e deumidificata?
Quale auto ha questo climatizzatore?Mai avuto problemi con i climatizzatori automatici, che considero un toccasana.. nella stagione fredda, generalmente imposto 21.5, nelle mezze stagioni 22-23, quando fa veramente molto caldo 25-26 ed in auto si sta benissimo..
Quali sia il funzionamento, non mi interessa.. guardo solo il risultato.
Progettare un software in grado di ridurre l' oscillazione dovuta ai tanti disturbi esterni che si muovono a velocità diverse non é facile...basta un minimo errore e si sballa il tutto.Mah....
Non saprei.
Anche nell' ambito dello stesso marchio ci son problemi
Infatti, sulla mia 5er tutto sommato e' accettabile.
(nel senso che solo ogni tanto devo intervenire )
Sulla X4 di mia moglie, bocciato in pieno.
Progettare un software in grado di ridurre l' oscillazione dovuta ai tanti disturbi esterni che si muovono a velocità diverse non é facile...basta un minimo errore e si sballa il tutto.
Basti pensare che se si sta fermi ad un semaforo all' ombra la temperatura dell' aria si abbassa istantaneamente ( quindi bisogna aumentare quella calda ) ma é anche vero che la temperatura all' interno dell' abitacolo tenderà a diminuire per via del mancato irraggiamento , ma questo avverrà in un tempo più lungo e quindi bisognerà tenerne conto...idem se si apre il finestrino o si passa in un
tunnel.
Non vorrei dire una corbelleria ma forse nella lotta clima auto vs clima manuale c'è anche il fattore psicologico.
Nel senso che il clima manuale fa esattamente quello che vuoi, visto che lo imposti tu in tutto. Quello automatico si prende delle libertà che non sempre sono gradite dal nostro corpo.
Infatti non mi torna che l'aria esca alla stessa temperatura come detto sopraLa ventola di solito è una sola per tutte le bocchette , per avere aria più tiepida , c'è una valvola modulante che miscela l'aria fredda in arrivo dal compressore (che è tutta alla stessa temperatura) con aria esterna più calda.
Sono più che daccordo...io volevo solo dire che quando ci si lamenta dello sbagliato funzionamento del clima bisogna pensare anche alla complessità di quello che c' é dietro e non solo all' errore in sé altrimenti si fa passare per banale qualcosa di molto complesso frutto di molte ore di sviluppo. Poi certamente per quella cidra ci si aspetta un funzionamento impeccabile...peró é proprio sull' elettronica che le case automobiltiche guadagnano parecchio quindi il costo viene da lì e non dal progetto di un sw perfetto.2, se non 3.000 Euro,
( costo del clima )
dovrebbero ovviare a queste " avversita' naturali "....
Mettendo peró il sensore a centro auto si avrebbe un' isteresi su quel sensore ancora piú alta perché in quel punto la temperatura varia con un certo ritardo rispetto a quando viene variata la temperatura del clima portando ad un' oscillazione ancora piú accentuata.il motivo di questi problemi è che per risparmiare un metro di cavo, il sensore della temperatura lo mettono troppo vicino alle bocchette di areazione. Per funzionare meglio lo dovrebbero mettere a metà veicolo o ne dovrebbero mettere più di uno.
se non fossero tirchi e mettessero le bocchette pure ai posti posteriori funzionerebbe tutto meglio... pensa al tuo impianto di riscaldamento domestico o a umo di climatizzazione fatto bene: il sensore di temperatura non starà vicino alla sorgente calda o fredda che sia...Mettendo peró il sensore a centro auto si avrebbe un' isteresi su quel sensore ancora piú alta perché in quel punto la temperatura varia con un certo ritardo rispetto a quando viene variata la temperatura del clima portando ad un' oscillazione ancora piú accentuata.
In un clima automatico spesso non c' é un sensore di temperatura interno in quanto superfluo...il sw dovrebbe essere in grado di regolarsi in base alla temperatura esterna che é l' unica che conta e alla temperatura dell' aria prodotta ( come segnale da comparare con i parametri di riferimento).
Ma non ti suona un pó strano che per risparmiare 30 centesimi di cavo rinuncino a far funzionare bene un clima che vale un migliaio di euro portando magari ad un cliente scontento , convinto di avere un guasto , fa perdere tempo e denaro alla loro officina ?se non fossero tirchi e mettessero le bocchette pure ai posti posteriori funzionerebbe tutto meglio... pensa al tuo impianto di riscaldamento domestico o a umo di climatizzazione fatto bene: il sensore di temperatura non starà vicino alla sorgente calda o fredda che sia...
Io ho impostato i 20 sia in estate che in inverno, ma ogni tanto passo a 19 o 21 a seconda della stagione.
ma come fate a tenere i 25-26 in estate??
TOYOTA Avensis 2.0D del 2012.Quale auto ha questo climatizzatore?
Bauscia - 7 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
AntonioS - 1 giorno fa