<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come dimostrare un tagliando-truffa di un concessionario | Il Forum di Quattroruote

Come dimostrare un tagliando-truffa di un concessionario

Buongiorno,

Vi scrivo per chiedervi un consiglio come esperti di settore. La mia famiglia è (stata) cliente di una delle più importanti concessionarie del gruppo VW, dove ha acquistato circa 10 vetture rigorosamente nuove nell'arco di un decennio (Volkswagen, Audi e Porsche).
Da appassionati di auto le abbiamo sempre tagliandate puntualmente, sempre presso la medesima concessionaria in oggetto, senza mai lesinare sulle riparazioni, certi che la professionalità del gruppo fosse la massima garanzia possibile.
Purtroppo durante l'ultimo intervento, o meglio gli ultimi interventi tra maggio e settembre 2012, ho riscontrato una certa superficialità dell'assistenza Audi nel gestire la mia vettura, con ben 3 richiami per completare il tagliando (Audi S3 del 2007, cambio manuale, 55.000km).

Per questa ragione ho deciso di affidarmi ad un'altra officina di fiducia per il tagliando di quest'anno (64.000km).
Svuotando la coppa dell'olio è stato subito notato un colore nero molto, forse troppo, intenso. Ma addirittura durante lo smontaggio del filtro dell'olio, questo si è letteralmente sbriciolato (vedi foto allegate).
Ora, visto che la vettura è utilizzata solo ed esclusivamente da mia moglie, che non è certo un pilota da corsa, viene ricoverata in un garage coperto sia di giorno sia di notte, e considerando che di chilometri ne sono stati percorsi davvero pochi (effettuando rabbocchi d'olio utilizzando solo Castrol Longlife 3 - 5W30 VW507, come da specifiche della casa), mi chiedo come ciò possa essere possibile.

Il mio timore è che il filtro, e magari anche l'olio (e forse altro), non siano stati cambiati durante il service del 2012.
Secondo voi come dovrebbe comportarsi un cliente?
Affrontare la concessionaria a muso duro?
Chiedere un rimborso?
Ingoiare il rospo perchè comunque la concessionaria risponderà di circostanza (cercando di screditare il mio report)?
Farne una questione di principio e mettere di mezzo un avvocato (comportamento che non è certo nelle mie corde)?

Non vi nascondo che questa vicenda mi abbia abbastanza svilito. Non voglio necessariamente fare una campagna contro la concessionaria (motivo per cui, per il momento, non voglio svelarne il nome), ma da uno dei rivenditori italiani più importanti del gruppo VW mi sarei aspettato molte meno "moine" all'accettazione, e molta più serietà in officina.
Vorrei solo un vostro parere su come procedere per ottenere il rispetto che credo meritino gli appassionati.

In attesa di un vostro gentile riscontro vi rinnovo i complimenti per il vostro lavoro.

Attached files /attachments/1860417=39711-IMG-20140912-WA0004.jpg /attachments/1860417=39710-IMG-20140912-WA0005.jpg
 
Non fare nomi perchè VW tutela i suoi concessionari alla morte. Un comportamento corretto sarebbe quello di recarsi presso il concessionario e chiedere ragione del filtro così degradato e dell'olio troppo "vissuto". Esperito questo tentativo in bonis, spero che abbiate conservato "l'arma del delitto" cioè l'olio ed il filtro, ed il meccanico che è intervenuto sia disponibile a testimoniare.
Allora si può tentare la via legale, con poche speranze, in verità.

Negli anni '90 lavoravo presso una grossa azienda che si serviva da un unico concessionario con una decina di Vw ed Audi contemporaneamente. Ebbene un ordine di servizio imponeva "non appena usciti dal recinto del concessionario X dopo un tagliando, spegnere immediatamente il motore e controllare lo stato dell'olio". Si erano infatti accorti che una volta su due l'olio non veniva cambiato ma solo rabboccato.
Pensate che anche per altre mascalzonate gli hanno tolto la concessione e poi ridata. Nessuno vuol andare più da loro, ormai beccano solo i medici ed i rappresentanti di commercio che hanno lo sconto fissato.
 
Anche io ho il dubbio che molti dei problemi che ho avuto in passato con la mia auto (sgrat-sgrat!) siano dovuti ad errata manutenzione, nonostante i soldi spesi. Fatto sta che da quando ho cambiato officina (non più concessionaria, ma officina ufficiale della casa), la macchina va decisamente meglio....ovviamente conoscendosi l'un l'altro(i due meccanici), il secondo non mi ha detto niente sul "compagno", ma ha cambiato e controllato tantissime cose quando gli ho detto dove erano stati fatti prima i tagliandi (l'ha anche visto sul libretto)...mah...vatti a fidare...
 
Caspita, vicenda interessante.
Io quantomeno una chiamata al servizio clienti Audi la farei. Nella speranza che abbiate davvero conservato il filtro dell'olio e parte dell'olio stesso.
 
Mamma mia mai visto un filtro ridotto così. Se avessi in mano il nome del costruttore del filtro chiederei in primis lumi a lui, poi coi dati eventualmente forniti li sbatterei in faccia alla concessionaria. Poi vedere, anche solo di nominarlo senza tirarlo in ballo, un bell'avvocato. Poi vedere cosa salta fuori...
 
Io comunque andrei dal concessionario in questione e gli illustrerei la cosa, dicendogli che non mi rivedrà più! Penso che per lui perdere un cliente che acquista dieci auto ( di un certo valore) in dieci anni non sia un colpo tanto facile da assorbire; vedrai che ti blandirà in mille modi pur di tornare indietro...
 
Gran brutto affare.
penso che la lettera dovesse essere indirizzata alla redazione, sbaglio?
 
GheddoStella ha scritto:
Mamma mia mai visto un filtro ridotto così. Se avessi in mano il nome del costruttore del filtro chiederei in primis lumi a lui, poi coi dati eventualmente forniti li sbatterei in faccia alla concessionaria. Poi vedere, anche solo di nominarlo senza tirarlo in ballo, un bell'avvocato. Poi vedere cosa salta fuori...

difficile comunque.....
Senza poi farsi dare una lettera di un perito del settore
 
Caspita.
Io credo che potresti toglierti uno sfizio e portare alla seconda officina anche un'altra vettura da far controllare e così vedi almeno se si verifica la stessa situazione oppure no.
Andrei comunque all avecchia officina con le fotografie o meglio col pezzo in mano a chiedere informazioni, se hanno mai riscontrato problemi del genere.

Per l'olio così scuro, se il tagliando è stato effettuato 2 anni fa ci sta secondo me e non mi fossilizzerei troppo su questo.

Prendi l'ultima fattura del tagliando effettuato presso la vecchia officina e vedi bene cosa ti hanno cambiato, per vedere la tipologia di filtro.
 
Prima di rivolgermi ad un legale io proverei a raccogliere prove inoppugnabili.
Ad es. se avessi un'altra vettura da tagliandare proverei a contrassegnare alcuni pezzi da sostituire (filtro aria ed olio ad es.) dopodichè ritirata l'auto dalla concessionaria mi recherei in una officina di fiducia per rilevare l'avvenuta sostituzione o meno del materiale di consumo (olio compreso da portare anche ad un centro d'analisi qualificato per rilevarne le specifiche) e solo dopo aver avuto la riprova dei tuoi sospetti provvederei ad interessare un avvocato che ti potrà consigliare nel modo migliore (transazione amichevole, causa ecc).
Auguri comunque
 
Io mi limito a dire solo una cosa, una concessionaria lombarda del gruppo VW (fascia di confine con il Ticino) ha effettuato un tagliando completo ad un'auto del gruppo (VW). Il proprietario (frontaliere) è rimasto in panne e l'auto è stata portata una settimana dopo il tagliando presso l'officina luganese del gruppo VW: la panne non c'entrava apparentemente con il tagliando, sicuramente perché quasi nulla fu eseguito all'atto della manutenzione ordinaria.

La concessionaria luganese ha fotografato ogni cosa e ha chiesto lumi a quella lombarda, certificando di aver toccato l'auto smontando pezzi VECCHI e NON SOSTITUITI come da manutenzione regolare.

Ricchissima figura di merda. Non so come sia finita ma meglio lasciar perdere.
 
ma daltronde, l'olio lo mettono in conto a 35?/litro, i filtri 50 ?/cadauno e poi pretendi anche che li cambino davvero? :evil:
 
Back
Alto