Buongiorno,
Vi scrivo per chiedervi un consiglio come esperti di settore. La mia famiglia è (stata) cliente di una delle più importanti concessionarie del gruppo VW, dove ha acquistato circa 10 vetture rigorosamente nuove nell'arco di un decennio (Volkswagen, Audi e Porsche).
Da appassionati di auto le abbiamo sempre tagliandate puntualmente, sempre presso la medesima concessionaria in oggetto, senza mai lesinare sulle riparazioni, certi che la professionalità del gruppo fosse la massima garanzia possibile.
Purtroppo durante l'ultimo intervento, o meglio gli ultimi interventi tra maggio e settembre 2012, ho riscontrato una certa superficialità dell'assistenza Audi nel gestire la mia vettura, con ben 3 richiami per completare il tagliando (Audi S3 del 2007, cambio manuale, 55.000km).
Per questa ragione ho deciso di affidarmi ad un'altra officina di fiducia per il tagliando di quest'anno (64.000km).
Svuotando la coppa dell'olio è stato subito notato un colore nero molto, forse troppo, intenso. Ma addirittura durante lo smontaggio del filtro dell'olio, questo si è letteralmente sbriciolato (vedi foto allegate).
Ora, visto che la vettura è utilizzata solo ed esclusivamente da mia moglie, che non è certo un pilota da corsa, viene ricoverata in un garage coperto sia di giorno sia di notte, e considerando che di chilometri ne sono stati percorsi davvero pochi (effettuando rabbocchi d'olio utilizzando solo Castrol Longlife 3 - 5W30 VW507, come da specifiche della casa), mi chiedo come ciò possa essere possibile.
Il mio timore è che il filtro, e magari anche l'olio (e forse altro), non siano stati cambiati durante il service del 2012.
Secondo voi come dovrebbe comportarsi un cliente?
Affrontare la concessionaria a muso duro?
Chiedere un rimborso?
Ingoiare il rospo perchè comunque la concessionaria risponderà di circostanza (cercando di screditare il mio report)?
Farne una questione di principio e mettere di mezzo un avvocato (comportamento che non è certo nelle mie corde)?
Non vi nascondo che questa vicenda mi abbia abbastanza svilito. Non voglio necessariamente fare una campagna contro la concessionaria (motivo per cui, per il momento, non voglio svelarne il nome), ma da uno dei rivenditori italiani più importanti del gruppo VW mi sarei aspettato molte meno "moine" all'accettazione, e molta più serietà in officina.
Vorrei solo un vostro parere su come procedere per ottenere il rispetto che credo meritino gli appassionati.
In attesa di un vostro gentile riscontro vi rinnovo i complimenti per il vostro lavoro.
Attached files /attachments/1860417=39711-IMG-20140912-WA0004.jpg /attachments/1860417=39710-IMG-20140912-WA0005.jpg
Vi scrivo per chiedervi un consiglio come esperti di settore. La mia famiglia è (stata) cliente di una delle più importanti concessionarie del gruppo VW, dove ha acquistato circa 10 vetture rigorosamente nuove nell'arco di un decennio (Volkswagen, Audi e Porsche).
Da appassionati di auto le abbiamo sempre tagliandate puntualmente, sempre presso la medesima concessionaria in oggetto, senza mai lesinare sulle riparazioni, certi che la professionalità del gruppo fosse la massima garanzia possibile.
Purtroppo durante l'ultimo intervento, o meglio gli ultimi interventi tra maggio e settembre 2012, ho riscontrato una certa superficialità dell'assistenza Audi nel gestire la mia vettura, con ben 3 richiami per completare il tagliando (Audi S3 del 2007, cambio manuale, 55.000km).
Per questa ragione ho deciso di affidarmi ad un'altra officina di fiducia per il tagliando di quest'anno (64.000km).
Svuotando la coppa dell'olio è stato subito notato un colore nero molto, forse troppo, intenso. Ma addirittura durante lo smontaggio del filtro dell'olio, questo si è letteralmente sbriciolato (vedi foto allegate).
Ora, visto che la vettura è utilizzata solo ed esclusivamente da mia moglie, che non è certo un pilota da corsa, viene ricoverata in un garage coperto sia di giorno sia di notte, e considerando che di chilometri ne sono stati percorsi davvero pochi (effettuando rabbocchi d'olio utilizzando solo Castrol Longlife 3 - 5W30 VW507, come da specifiche della casa), mi chiedo come ciò possa essere possibile.
Il mio timore è che il filtro, e magari anche l'olio (e forse altro), non siano stati cambiati durante il service del 2012.
Secondo voi come dovrebbe comportarsi un cliente?
Affrontare la concessionaria a muso duro?
Chiedere un rimborso?
Ingoiare il rospo perchè comunque la concessionaria risponderà di circostanza (cercando di screditare il mio report)?
Farne una questione di principio e mettere di mezzo un avvocato (comportamento che non è certo nelle mie corde)?
Non vi nascondo che questa vicenda mi abbia abbastanza svilito. Non voglio necessariamente fare una campagna contro la concessionaria (motivo per cui, per il momento, non voglio svelarne il nome), ma da uno dei rivenditori italiani più importanti del gruppo VW mi sarei aspettato molte meno "moine" all'accettazione, e molta più serietà in officina.
Vorrei solo un vostro parere su come procedere per ottenere il rispetto che credo meritino gli appassionati.
In attesa di un vostro gentile riscontro vi rinnovo i complimenti per il vostro lavoro.
Attached files /attachments/1860417=39711-IMG-20140912-WA0004.jpg /attachments/1860417=39710-IMG-20140912-WA0005.jpg