<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come comportasi con la concessionaria furba ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Come comportasi con la concessionaria furba ?

Se non ricordo male, consigliano di portare l'auto per un controllo dei vari livelli dopo 5000 km. Perlomeno con la mia Octavia è stato così. Quindi penso sia normale raboccare i vari liquidi.
 
Se non ricordo male, consigliano di portare l'auto per un controllo dei vari livelli dopo 5000 km. Perlomeno con la mia Octavia è stato così. Quindi penso sia normale raboccare i vari liquidi.

Sono passati tre anni, non ricordo tutto benissimo, ma anche a me fu detto...peraltro ricordo che la portai in un'officina diversa da quella dove avevo acquistato e trovai gentilezza e professionalità unica, ovviamente non vollero essere pagati e mi risolsero pure un piccolo problemino (in fabbrica non avevano collegato l'interruttore dell'antifurto), furono disponibilissimi e guadagnarono un cliente (tutt'altra storia con la mia precedente auto, dove al minimo problema era sempre la stessa musica: "La porti dove l'ha comprata!"). Poi ha detto bene NewSuper5: se non c'è certezza del consumo....

si pero'
gia' ci si fida poco del lavoro che fanno se poi hai anche le prove.
La fiducia si da a persone serie e uesta officina ho la vaga impressione che seria NON sia.

Che dirti FAUST....io passerò per il difensore delle concessionarie e delle officine, ma alla fine di problemi sull'auto fuori non ne sono venuti, gli è stato fatto un rabbocco d'olio peraltro gratis (da qua il fatto che per me, passatemi il modo di dire, forse sono più bischeri che furbi....), non gli hanno detto che è stato fatto il rabbocco, ma sarebbe stato il segreto di Pulcinella, perché per accorgersene basta guardare l'astina, alla fine il livello deve stare tra MIN e MAX, per cui c'eravamo, magari il segnalatore era stato influenzato anche dal parcheggio dell'auto (non in piano)...

Dovendo certificare poi di avere aggiunto olio, andava fatta anche una fattura, che qualcuno avrebbe dovuto pagare, e se il livello era entro i parametri dubito che la Casa l'avrebbe pagata, al cliente non è stato chiesto nulla, per cui una dichiarazione di questo tipo poteva essere anche "equivoca", nel senso: non è che l'olio lo hai fatto pagare a nero? Molto più senso ha dire: controlla il consumo nei successivi km, e se c'è un difetto ti certifichiamo tutto quel che vuoi...

Senza considerare poi quel che già ho detto, e cioè che secondo me il cliente non si è comportato in maniera corretta, nondimeno appunto della concessionaria: sarà una cosa personale, ma come hanno detto altri, aver ripreso il lavoro della concessionaria è illegale, e peraltro anche i fatti descritti da chi ha aperto il thread (il capo officina che dice "riempila d'olio ma bene bene" vicino all'auto e l'operaio che rabbocca) in sé non provano nulla, sia perché appunto la bugia dell'accettazione poteva essere scoperta facilmente, sia perché i meccanici potrebbero tranquillamente sostenere che stavano parlando di un'altra auto pur trovandosi vicino a quella della persona in questione. E vado oltre: fossi il proprietario dell'officina e mi si presentasse questa persona col video alla mano, ad essere gentile gli offrirei un pieno al distributore più vicino con mille scuse e la prima volta che mi chiede un'appuntamento per assistenza glielo darei a 3/4 mesi, invitandolo a rivolgersi altrove se avesse bisogno di un servizio più celere, a non esserlo lo minaccerei di denuncia, e in ogni caso lo inviterei a non farsi più vedere.
 
Quando ha portato a casa l'auto nuova non ha controllato, per scrupolo, i vari livelli, pressioni?
Alcuni danno per scontato che sia tutto a posto ma è possibile che non venga controllato tutto, privilegiando l'aspetto estetico alla consegna.
 
ciao

un amico ha una Skoda octavia benzina con 4 mila km, ieri in garage esce fuori il messaggio mancanza olio, allora controlla e l asticella è appena sopra il MIN.

Il giorno dopo porta l auto in concessionaria, nel tragitto il messaggio di errore sparisce.

In concessionaria controllano l'olio e dopo 1 ora, dicono che il livello è ottimo, non ha perso nulla ed è normale a loro dire che il livello sia tra MIN e MAX.

Il mio amico chiede se è stato aggiunto olio, ed in caso di certificarlo per evitare rogne future per garanzia etc, d altronde non è normale che l auto perda tutto quell olio in solo 1 mese e 4000 Km, ma gli dicono che NON è stato aggiunto nemmeno mezzo dito di olio e che quindi non rilasciano nulla.

La sera il mio amico accende il pc e controlla le dashcam e scopre il capo officina che dice " metti un po d olio, ma tanto" e dopo si vede il ragazzo che riempe per bene di olio l'auto. Tra parantesi la conversazione finale con quello dell'accettazione si svolge vicino l auto e viene registrato tutto.

Come si deve comportare ora ?


Scusa ma non ho capito il problema.

Premesso che in teoria dopo 2.000 Km da quando si è comprata l'auto ci sarebbe da fare il controllo olio (scritto nel manuale), quindi ci sta pure che dopo 4.000 ne manchi se non è stato fatto in precedenza...non vedo il problema.
Se hanno aggiunto olio nemmeno glielo hanno fatto pagare e quindi hanno fatto un servizio.
Piuttosto hanno sbagliato a non dirglielo e francamente non ne capisco il motivo.
Non ci vedo nulla di losco...che furbizia è? Gli hanno aggiunto gratis un litro di olio...al massimo, se avessero voluto fare i furbi, avrebbero agito al contrario.
 
Back
Alto