<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come cambiare correttamente la batteria | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Come cambiare correttamente la batteria

B-O-DISEL ha scritto:
il sistema è quasi corretto ma, non va collegato alla presa accendisigari, va collegalo direttamente ai cavi della batteria e il mantenitore di carica impostato sulla funzione 13V.
Scusa, cosa cambia tra presa accendisigari e cavi batteria, che in genere sono talmente corti e vicini alla batteria che intralciano il montaggio della batteria nuova, specialmente se collegati ai cavi del manutentore di carica?
B-O-DISEL ha scritto:
Ci sono dei veicoli di nuova costruzione che sentono lo scollegamento della batteria e se non si eseguono le operazioni come da manuale d' officina possono non avviarsi al collegamento della nuova batteria.
Saluti
E' proprio questa la mia paura maggiore. Ma in genere il libretto di manutenzione (l'unico fornito con l'auto) non dice come cambiare la batteria e quali precauzioni prendere. :?
 
francisco2010 ha scritto:
Siccome una batteria d'auto dal concessionario costa 100 ma dall'autoricambista o al centro commerciale costa 50, ho deciso che d'ora in poi faccio da me.
Ma ho qualche incertezza: siccome le auto odierne sono piene di centraline che se manca la corrente si azzerano, come fare per mantenere sempre una tensione nel circuito? Perché rimettere a posto l'orologio o l'autoradio é semplice, ma se il momentaneo distacco della batteria provoca danni a centraline che non so neppure esistano e che che non posso risolvere da solo?
Avevo pensato due soluzioni:
1) mentre cambio la batteria tengo il motore acceso e ci pensa lui ad alimentare le centraline, facendo attenzione ad isolare bene il cavo rosso staccato dalla batteria in modo che non vada a massa.
2) collego il mantenitore di carica alla presa per l'accendisigari con quegli accessori che dalla presa alimentano le prese USB, poi giro la chiave dell'auto sul tutto acceso in modo che l'accendisigari sia sotto tensione e, pur con il motore fermo, dal mantenitore di carica ho quella alimentazione che mi permette di lavorare tranquillamente.
Che ne dite? Altre soluzioni? Grazie mille.

Trovo assurdo e rischioso tenere il motore acceso o cercare altri strategemmi che secondo me possono fare piu' danni che altro. Semmai, darei un'occhiata al libretto di uso e manutenzione per vedere se ci sono procedure particolari da rispettare.
 
francisco2010 ha scritto:
Scusa, cosa cambia tra presa accendisigari e cavi batteria, che in genere sono talmente corti e vicini alla batteria che intralciano il montaggio della batteria nuova, specialmente se collegati ai cavi del manutentore di carica?

cambia lo stato delle cose, mi spiego meglio. Di solito le utenze elettriche, nel caso in esame la presa accendisigari, è alimentata solo con la chiave d' accensione in posizione MAR o ACC.
Se tu colleghi il mantenitore di carica alla presa accendisigari e non inserisci la chiave d' accensione in posizione MAR o ACC non alimenteresti il circuito che tiene in memoria i dati.

francisco2010 ha scritto:
E' proprio questa la mia paura maggiore. Ma in genere il libretto di manutenzione (l'unico fornito con l'auto) non dice come cambiare la batteria e quali precauzioni prendere. :?

Se nel libretto uso e manutenzione non è menzionato come sostituire la batteria o quali accorgimenti adottare, solitamente non necessita di accorgimenti particolari allo stacco riattacco della batteria.
Certe autovetture nuove o recenti di marca straniera riconoscono anche il tipo e l' amperaggio della batteria e non consentono la sostituzione con una batteria qualsiasi.

PS:. chiedi in concessionaria o a qualche meccanico se il tuo modello ha accorgimenti particolari da seguire per la sostituzione

Saluti
 
francisco2010 ha scritto:
Jambana ha scritto:
...Semmai, darei un'occhiata al libretto di uso e manutenzione per vedere se ci sono procedure particolari da rispettare.
Vedi mia risposta sopra. Non ti dicono come cambiare la batteria per non perdere un succoso affare.

Secondo me se chiami in concessionaria e trovi un meccanico abbastanza simpatico dovrebbero darti tranquillamente le dritte.
Anche perche' e' una cosa da due lire, per loro, e allo stesso tempo e' marketing, perche' se ti consigliano bene si guadagnano la stima futura del cliente per essere stati cortesi e non troppo attaccati al denaro.
Saro' stato fortunato, ma mi e' capitato piu' di una volta in grandi concessionarie di sentirmi consigliare, per le mie vecchie auto, di non fare certi lavori presso di loro perche' sarebbero stati troppo onerosi con i costi dell'assistenza ufficiale, consigliandomi sulle alternative possibili.
A volte ci vuole un po' piu' di fiducia nel prossimo... ;)

Io cercherei anche sui forum dedicati...e' un'informazione standard molto facile da ottenere.
 
@francisco2010

accorgimento prima e dopo

1) cosa fare prima dell' acquisto della batteria

- controllare giorno/mese/anno di produzione-
è meglio acquistare una batteria che non superi i 3 mesi dalla data di produzione.

2) cosa fare dopo l' acquisto della batteria

collegare la batteria ad un mantenitore di carica impostato su programma SUPPLY (alimentazione 13,6V) e ricaricare la batteria nuova.

Questa operazione va eseguita anche se la batteria è venduta pronta per l' installazione sul veicolo.
Il programma SUPPLY (alimentazione 13,6V.) porta la carica della batteria al 100% della sua efficienza.

Ogni 2 /3 mesi se hai la possibilità, esegui un ciclo di ricarica collega il mantenitore alla batteria.

Saluti
 
B-O-DISEL ha scritto:
francisco2010 ha scritto:
Scusa, cosa cambia tra presa accendisigari e cavi batteria, che in genere sono talmente corti e vicini alla batteria che intralciano il montaggio della batteria nuova, specialmente se collegati ai cavi del manutentore di carica?
cambia lo stato delle cose, mi spiego meglio. Di solito le utenze elettriche, nel caso in esame la presa accendisigari, è alimentata solo con la chiave d' accensione in posizione MAR o ACC.
Se tu colleghi il mantenitore di carica alla presa accendisigari e non inserisci la chiave d' accensione in posizione MAR o ACC non alimenteresti il circuito che tiene in memoria i dati.
Nel mio messaggio di apertura di questo post avevo specificato chiaramente che avrei girato la chiave di accensione sul "tutto acceso".
 
francisco2010 ha scritto:
Siccome una batteria d'auto dal concessionario costa 100 ma dall'autoricambista o al centro commerciale costa 50, ho deciso che d'ora in poi faccio da me.
Ma ho qualche incertezza: siccome le auto odierne sono piene di centraline che se manca la corrente si azzerano, come fare per mantenere sempre una tensione nel circuito? Perché rimettere a posto l'orologio o l'autoradio é semplice, ma se il momentaneo distacco della batteria provoca danni a centraline che non so neppure esistano e che che non posso risolvere da solo?
Avevo pensato due soluzioni:
1) mentre cambio la batteria tengo il motore acceso e ci pensa lui ad alimentare le centraline, facendo attenzione ad isolare bene il cavo rosso staccato dalla batteria in modo che non vada a massa.
2) collego il mantenitore di carica alla presa per l'accendisigari con quegli accessori che dalla presa alimentano le prese USB, poi giro la chiave dell'auto sul tutto acceso in modo che l'accendisigari sia sotto tensione e, pur con il motore fermo, dal mantenitore di carica ho quella alimentazione che mi permette di lavorare tranquillamente.
Che ne dite? Altre soluzioni? Grazie mille.

E' previsto che a volte le batterie vanno in corto ed erogano zero. I circuiti elettronici mantengono le memorie per circa un quarto d'ora - 20 min. perchè dotati sempre di componentistica adatta allo scopo (Condensatori ed altro)....
 
B-O-DISEL ha scritto:
@francisco2010

accorgimento prima e dopo

1) cosa fare prima dell' acquisto della batteria

- controllare giorno/mese/anno di produzione-
è meglio acquistare una batteria che non superi i 3 mesi dalla data di produzione.

2) cosa fare dopo l' acquisto della batteria

collegare la batteria ad un mantenitore di carica impostato su programma SUPPLY (alimentazione 13,6V) e ricaricare la batteria nuova.

Questa operazione va eseguita anche se la batteria è venduta pronta per l' installazione sul veicolo.
Il programma SUPPLY (alimentazione 13,6V.) porta la carica della batteria al 100% della sua efficienza.

Ogni 2 /3 mesi se hai la possibilità, esegui un ciclo di ricarica collega il mantenitore alla batteria.

Saluti

A me una batteria è durata 15 anni senza mai nessun accorgimento, per cui è tempo ed energia sprecata.....
 
Io in negozio ho una vecchia batteria da moto (10Ah) che ad amperaggio non riesce più ad accendere una moto ma ha ancora il voltaggio sufficiente per delle spie o delle memorie, alla quale ho fatto un paio di cavetti che finiscono con delle pinzette. Le attacco ai morsetti e mantengo tutto alimentato mentre tolgo la batteria di bordo da sotto i morsetti stessi.
 
Sostituzione della batteria
Data la complessità di tale operazione,
vi consigliamo di rivolgervi ad un
Rappresentante del marchio.

questo è quello che trovo sul libretto d'uso e manutenzione della mia megane, non capisco cosa ci sia di "complesso". piu che altro bisogna procurarsi una batteria di dimensioni identiche o quasi altrimenti non si riescono ad avvitare correttamente i supporti per il fissaggio
 
Secondo me, non esistono problemi di sorta se si resta dentro ai 25 - 30 minuti dallo stacco e riattacco batteria nuova.

Solo se si superano, allora ci possono essere problemi con gli alzavetri, radio e altre parti del motore, tipo il corpo farfallato che "non ricorda più" le sue impostazioni di apertura farfalla.
 
sensodrive ha scritto:
A me una batteria è durata 15 anni senza mai nessun accorgimento, per cui è tempo ed energia sprecata.....

Non discuto la durata di 15 anni della tua batteria, se lo affermi sarà vero.

Non sono del tuo parere quando affermi che fare manutenzione alla batteria è uno spreco di tempo e danaro.

Su un auto attuale, gli accessori di bordo sono talmente tanti, che quando sono accesi, a malapena l' alternatore riesce a bilanciare il prelievo di corrente senza che la batteria ne risenta.
Poi come saprai, l' alternatore non ha la funzione di carica batteria.

Saluti
 
Back
Alto