<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come cambiare correttamente la batteria | Il Forum di Quattroruote

Come cambiare correttamente la batteria

Siccome una batteria d'auto dal concessionario costa 100 ma dall'autoricambista o al centro commerciale costa 50, ho deciso che d'ora in poi faccio da me.
Ma ho qualche incertezza: siccome le auto odierne sono piene di centraline che se manca la corrente si azzerano, come fare per mantenere sempre una tensione nel circuito? Perché rimettere a posto l'orologio o l'autoradio é semplice, ma se il momentaneo distacco della batteria provoca danni a centraline che non so neppure esistano e che che non posso risolvere da solo?
Avevo pensato due soluzioni:
1) mentre cambio la batteria tengo il motore acceso e ci pensa lui ad alimentare le centraline, facendo attenzione ad isolare bene il cavo rosso staccato dalla batteria in modo che non vada a massa.
2) collego il mantenitore di carica alla presa per l'accendisigari con quegli accessori che dalla presa alimentano le prese USB, poi giro la chiave dell'auto sul tutto acceso in modo che l'accendisigari sia sotto tensione e, pur con il motore fermo, dal mantenitore di carica ho quella alimentazione che mi permette di lavorare tranquillamente.
Che ne dite? Altre soluzioni? Grazie mille.
 
francisco2010 ha scritto:
Siccome una batteria d'auto dal concessionario costa 100 ma dall'autoricambista o al centro commerciale costa 50, ho deciso che d'ora in poi faccio da me.
Ma ho qualche incertezza: siccome le auto odierne sono piene di centraline che se manca la corrente si azzerano, come fare per mantenere sempre una tensione nel circuito? Perché rimettere a posto l'orologio o l'autoradio é semplice, ma se il momentaneo distacco della batteria provoca danni a centraline che non so neppure esistano e che che non posso risolvere da solo?
Avevo pensato due soluzioni:
1) mentre cambio la batteria tengo il motore acceso e ci pensa lui ad alimentare le centraline, facendo attenzione ad isolare bene il cavo rosso staccato dalla batteria in modo che non vada a massa.
2) collego il mantenitore di carica alla presa per l'accendisigari con quegli accessori che dalla presa alimentano le prese USB, poi giro la chiave dell'auto sul tutto acceso in modo che l'accendisigari sia sotto tensione e, pur con il motore fermo, dal mantenitore di carica ho quella alimentazione che mi permette di lavorare tranquillamente.
Che ne dite? Altre soluzioni? Grazie mille.
Scusa ma secondo te l'accendisigari da cosa è alimentato?
Che macchina hai? Io ho sempre cambiato la batteria staccando e riattaccando senza problemi (156, Clio, legacy) informandomi prima se si poteva fare.
L'alternativa è comprare un Booster e collegarlo prima di staccare la batteria
P.s. che batteria compri con 50 euro, da quanto?
 
direi che di problemi nn ce ne sono....tra levare l'una e metter su l'altra passeranno al massimo 5 minuti....nn succede nulla....a parte orologio e memorie dell'autoradio da reimpostare...quando lavoravo come ricambista ne ho cambiate parecchie e nn è mai successo nulla...
 
Io 3 mesi fa ho cambiato la batteria della clio in officina renault. Beh ero presente, anzi ho anche aiutato il meccanico ormai abbiamo una certa confidenza. Dopo il cambio non ho dovuto reimpostare niente, anche l'autoradio aveva ancora in memoria le stazioni e dal cruscoto si sono spente tutte le spie e i messaggi di avaria
 
francisco2010 ha scritto:
Siccome una batteria d'auto dal concessionario costa 100 ma dall'autoricambista o al centro commerciale costa 50, ho deciso che d'ora in poi faccio da me.
Ma ho qualche incertezza: siccome le auto odierne sono piene di centraline che se manca la corrente si azzerano, come fare per mantenere sempre una tensione nel circuito? Perché rimettere a posto l'orologio o l'autoradio é semplice, ma se il momentaneo distacco della batteria provoca danni a centraline che non so neppure esistano e che che non posso risolvere da solo?
Avevo pensato due soluzioni:
1) mentre cambio la batteria tengo il motore acceso e ci pensa lui ad alimentare le centraline, facendo attenzione ad isolare bene il cavo rosso staccato dalla batteria in modo che non vada a massa.
2) collego il mantenitore di carica alla presa per l'accendisigari con quegli accessori che dalla presa alimentano le prese USB, poi giro la chiave dell'auto sul tutto acceso in modo che l'accendisigari sia sotto tensione e, pur con il motore fermo, dal mantenitore di carica ho quella alimentazione che mi permette di lavorare tranquillamente.
Che ne dite? Altre soluzioni? Grazie mille.
su tutte le auto, anche quelle ipercomputerizzate, l'alimentazione elettrica può essere interrotta.

l'antifurto in genere, anche se aftermarket, è autoalimentato.

il resto delle centraline, con l'auto spenta, è spento (altrimenti dopo una sosta di qualche giorno rimarresti a piedi).

tieni a portata di mano il codice di sicurezza dell'autoradio, se la tua auto ha un'autoradio con antifurto, e basta.

assicurati di avere gli attrezzi giusti (talvolta il bullone di fissaggio è difficile da raggiungere), ma non servono altre precauzioni. Al massimo tieni la porta guidatore aperta, o comunque le chiavi fuori dall'auto, non sia mai che scatti la chiusura centralizzata per un falso contatto (improbabile, ma con te è meglio prevenire le domande :D )

buon lavoro ;)

PS, è molto più pericoloso fare come dici, cioè lasciare l'auto in moto senza batteria, con il rischio di generare sovratensioni nell'impianto elettrico...
 
Suby01 ha scritto:
francisco2010 ha scritto:
Siccome una batteria d'auto dal concessionario costa 100 ma dall'autoricambista o al centro commerciale costa 50, ho deciso che d'ora in poi faccio da me.
Ma ho qualche incertezza: siccome le auto odierne sono piene di centraline che se manca la corrente si azzerano, come fare per mantenere sempre una tensione nel circuito? Perché rimettere a posto l'orologio o l'autoradio é semplice, ma se il momentaneo distacco della batteria provoca danni a centraline che non so neppure esistano e che che non posso risolvere da solo?
Avevo pensato due soluzioni:
1) mentre cambio la batteria tengo il motore acceso e ci pensa lui ad alimentare le centraline, facendo attenzione ad isolare bene il cavo rosso staccato dalla batteria in modo che non vada a massa.
2) collego il mantenitore di carica alla presa per l'accendisigari con quegli accessori che dalla presa alimentano le prese USB, poi giro la chiave dell'auto sul tutto acceso in modo che l'accendisigari sia sotto tensione e, pur con il motore fermo, dal mantenitore di carica ho quella alimentazione che mi permette di lavorare tranquillamente.
Che ne dite? Altre soluzioni? Grazie mille.
Scusa ma secondo te l'accendisigari da cosa è alimentato?
Che macchina hai? Io ho sempre cambiato la batteria staccando e riattaccando senza problemi (156, Clio, legacy) informandomi prima se si poteva fare.
L'alternativa è comprare un Booster e collegarlo prima di staccare la batteria
P.s. che batteria compri con 50 euro, da quanto?
L?accendisigari è alimentato dalla batteria, secondo me ciò non toglie che si possa alimentare i circuiti applicando i 12 volt (con adeguato amperaggio) all?accendisigari nel mentre in cui si stacca la batteria, un problema potrebbe essere che la batteria da sostituire abbia un livello di tensione talmente basso da azzoppare anche la tensione applicata all?accendisigari.
 
è più importante controllare che la nuova batteria sia del giusto amperaggio, della stessa misura e con i poli disposti come l'originale, altrimenti i cavi non arrivano.
e poi stacca prima il negativo.
 
U235 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
francisco2010 ha scritto:
Siccome una batteria d'auto dal concessionario costa 100 ma dall'autoricambista o al centro commerciale costa 50, ho deciso che d'ora in poi faccio da me.
Ma ho qualche incertezza: siccome le auto odierne sono piene di centraline che se manca la corrente si azzerano, come fare per mantenere sempre una tensione nel circuito? Perché rimettere a posto l'orologio o l'autoradio é semplice, ma se il momentaneo distacco della batteria provoca danni a centraline che non so neppure esistano e che che non posso risolvere da solo?
Avevo pensato due soluzioni:
1) mentre cambio la batteria tengo il motore acceso e ci pensa lui ad alimentare le centraline, facendo attenzione ad isolare bene il cavo rosso staccato dalla batteria in modo che non vada a massa.
2) collego il mantenitore di carica alla presa per l'accendisigari con quegli accessori che dalla presa alimentano le prese USB, poi giro la chiave dell'auto sul tutto acceso in modo che l'accendisigari sia sotto tensione e, pur con il motore fermo, dal mantenitore di carica ho quella alimentazione che mi permette di lavorare tranquillamente.
Che ne dite? Altre soluzioni? Grazie mille.
Scusa ma secondo te l'accendisigari da cosa è alimentato?
Che macchina hai? Io ho sempre cambiato la batteria staccando e riattaccando senza problemi (156, Clio, legacy) informandomi prima se si poteva fare.
L'alternativa è comprare un Booster e collegarlo prima di staccare la batteria
P.s. che batteria compri con 50 euro, da quanto?
L?accendisigari è alimentato dalla batteria, secondo me ciò non toglie che si possa alimentare i circuiti applicando i 12 volt (con adeguato amperaggio) all?accendisigari nel mentre in cui si stacca la batteria, un problema potrebbe essere che la batteria da sostituire abbia un livello di tensione talmente basso da azzoppare anche la tensione applicata all?accendisigari.
Scusa non ho capito il giro che si vuole fare. Dal l'accendisigari la prendi la corrente per alimentare i circuiti o la applichi?
 
Suby01 ha scritto:
...P.s. che batteria compri con 50 euro, da quanto?
Con 60 euro comperata batteria per Fiesta 1.3 da 45Ah, all'Auchan, tipo Bosch S 003
NEWsuper5 ha scritto:
...il resto delle centraline, con l'auto spenta, è spento (altrimenti dopo una sosta di qualche giorno rimarresti a piedi).
Non mi sembra, anche con l'auto ferma per più giorni le centraline restano sempre alimentate dalla batteria.
NEWsuper5 ha scritto:
PS, è molto più pericoloso fare come dici, cioè lasciare l'auto in moto senza batteria, con il rischio di generare sovratensioni nell'impianto elettrico...
Ma scusa, anche con la batteria collegata si possono genererare sovratensioni, no? L'alternatore non é forse fornito di regolatore di tensione? Cosa cambia che la batteria ci sia o no?
Suby01 ha scritto:
ah...Avevo capito che voleva fare il contrario, dalla presa accendisigari prendere l'alimentazione
Alla presa accendisigari applico la tensione fornita dal mantenitore di carica.
 
francisco2010 ha scritto:
Avevo pensato due soluzioni:
1) mentre cambio la batteria tengo il motore acceso e ci pensa lui ad alimentare le centraline, facendo attenzione ad isolare bene il cavo rosso staccato dalla batteria in modo che non vada a massa.
è sconsigliato scollegare i cavi dai poli della batteria con il veicolo in moto.
Oltre a quello che hai detto, possibilità di cortocircuito, il problema principale è l' alternatore che avendo il circuito di carica aperto fa aumentare la tensione al circuito elettrico. Aumenta la probabilità per non dire certezza, che si danneggi la parte elettronica dell' alternatore o bruciare i diodi.

francisco2010 ha scritto:
2) collego il mantenitore di carica alla presa per l'accendisigari con quegli accessori che dalla presa alimentano le prese USB, poi giro la chiave dell'auto sul tutto acceso in modo che l'accendisigari sia sotto tensione e, pur con il motore fermo, dal mantenitore di carica ho quella alimentazione che mi permette di lavorare tranquillamente.
Che ne dite? Altre soluzioni? Grazie mille.

il sistema è quasi corretto ma, non va collegato alla presa accendisigari, va collegato direttamente ai cavi della batteria e il mantenitore di carica impostato sulla funzione 13V.

La sequenza corretta per scollegare i cavi elettrici dalla la batteria è:

1) staccare il cavo dal polo negativo segno - dalla batteria;
2) staccare il cavo dal polo positivo segno + dalla batteria

in sequenza inversa per il collegamento dei cavi alla batteria.

Ci sono dei veicoli di nuova costruzione che sentono lo scollegamento della batteria e se non si eseguono le operazioni come da manuale d' officina possono non avviarsi al collegamento della nuova batteria.

Saluti
 
crusader79 ha scritto:
ma dopo che prendere la batteria al supermercato, quella vecchia dove la consegnate?

Il supermercato e' obbligato a ritirarla gratuitamente, come chiunque rivenda batterie. Credo che chi rivende batterie sia obbligato anche a ritirare le vecchie batterie conferite da chi non acquista le nuove . Se si ha una vecchia batteria che avanza ci sono anche le isole ecologiche dei comuni che le ritirano gratuitamente, cosi' come i rivenditori.
Mentre per chi le lascia nei campi ci vorrebbe il taglio delle mani!
 
Sulla mia auto precedente si perdeva la programmazione degli alzacristalli; funzionavano solo singolarmente e senza automatismi, ma era molto semplice ripristinare.
 
Back
Alto