<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Comandi del cambio al volante | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Comandi del cambio al volante

Gunsite ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
In campo automobilistico c'è stata ancora la monovolume Toyota Previa prima serie (quella con la forma "a uovo" e motore 2.4 a benzina non importata ufficialmente ma venduta in pochi esemplari da importatori paralleli) che aveva il cambio automatico con leva al volante e, ultimamente, la Citroen C4 Picasso che ripete la stessa idea.

Anche il Voyager....

quello vecchio, il nuovo sul cruscotto (a me piaceva sullo sterzo però ;))

Quello nuovo si chiama Grand Voyager... ;)
 
a_gricolo ha scritto:
Gunsite ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
In campo automobilistico c'è stata ancora la monovolume Toyota Previa prima serie (quella con la forma "a uovo" e motore 2.4 a benzina non importata ufficialmente ma venduta in pochi esemplari da importatori paralleli) che aveva il cambio automatico con leva al volante e, ultimamente, la Citroen C4 Picasso che ripete la stessa idea.

Anche il Voyager....

quello vecchio, il nuovo sul cruscotto (a me piaceva sullo sterzo però ;))

Quello nuovo si chiama Grand Voyager... ;)
no anche prima c'era il voyager e il gran voyager (in Usa guido il Gran Caravan che è la versione Dodge...)
 
Gunsite ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Gunsite ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
In campo automobilistico c'è stata ancora la monovolume Toyota Previa prima serie (quella con la forma "a uovo" e motore 2.4 a benzina non importata ufficialmente ma venduta in pochi esemplari da importatori paralleli) che aveva il cambio automatico con leva al volante e, ultimamente, la Citroen C4 Picasso che ripete la stessa idea.

Anche il Voyager....

quello vecchio, il nuovo sul cruscotto (a me piaceva sullo sterzo però ;))

Quello nuovo si chiama Grand Voyager... ;)
no anche prima c'era il voyager e il gran voyager (in Usa guido il Gran Caravan che è la versione Dodge...)

Uffa..... vabbè, ho tentato di uscirne. Comunque, anche il nuovo è quasi al volante (molto alto sulla plancia)....
 
a_gricolo ha scritto:
Meglio i paddles solidali al piantone o al volante? Sulla Auris sono del secondo tipo, ma così a naso preferirei l'altra soluzione, anche se non l'ho mai provata (a parte che le uso pochissimo...)

Ci sono due scuole di pensiero.
Personalmente, se sono di buona estensione, meglio solidali al piantone.
Sicuramente non cambiero' marcia col volante ruotato piu' di tot.
 
vuotto63 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
vuotto63 ha scritto:
Io ho entrambi i tipi sulle mie 2 auto.Per me molto meglio sul piantone , si possono montare paddles piu' grandi e sai SEMPRE dov'è che devi premere.Sul volante spesso devi cercare i paddles che sono anche piu' piccoli.In pista poi non c'è paragone.... ;)

In linea di massima sono d'accordo con te (e con la Ferrari): meglio sul piantone.

Personalmente PROPRIO E SOLAMENTE IN PISTA li preferisco sul volante, perché non ho ancora trovato una pista dove sia costretto a spostare le mani dalle canoniche 9,15.
A Magione si' :D

Prima di risponderti avevo ben pensato anche al tornantino di Magione e mi sembra proprio che nemmeno li cambiavo posizione delle mani... Però non è certo in mezzo al tornantino che puoi aver bisogno di cambiare marcia. Semmai nel curvone di Misano...
 
fabiologgia ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Meglio i paddles solidali al piantone o al volante? Sulla Auris sono del secondo tipo, ma così a naso preferirei l'altra soluzione, anche se non l'ho mai provata (a parte che le uso pochissimo...)

Avevo frainteso:
1977, un bel Opel Reckord 2000 D, quello si che aveva i " comandi del cambio al volante " .
Un po' lento ma lo avevo sempre sottomano.
Ciao

In quel periodo di auto col cambio al volante ce n'era più d'una, mi vengono in mente le Peugeot 304 e 504 per le quali il cambio al pavimento ("à cloche" secondo la denominazione francese) era un optional.
Sia Peugeot che Opel passarono definitivamente al cambio al pavimento con le serie successive 305, 505 e Rekord 3a serie alla fine degli anni '70.
Nel campo dei furgoni leggeri invece l'esigenza di tenere il pavimento libero per ospitare il terzo posto ha fatto sì che il cambio al volante sopravvivesse per un bel pò, il Ducato nelle prime due serie (dal 1982 al 1994) lo aveva solo al volante, come pure il Bedford Midivan (del 1988, venduto in Italia fino al 93-94 se non ricordo male) ed i Toyota Lite Ace ed Hiace degli anni '80 e '90 (mai importati in Italia)
In campo automobilistico c'è stata ancora la monovolume Toyota Previa prima serie (quella con la forma "a uovo" e motore 2.4 a benzina non importata ufficialmente ma venduta in pochi esemplari da importatori paralleli) che aveva il cambio automatico con leva al volante e, ultimamente, la Citroen C4 Picasso che ripete la stessa idea.

A mio parere il cambio al volante, che siano paddles o leva, manuale od automatico, è comodissimo e meriterebbe una maggior diffusione, anche se riconosco che, nel caso del cambio manuale, obbliga a tutta una serie di rinviii meccanici nella zona del piantone dello sterzo che sicuramente sono complicatissimi, fonte di possibili difetti e non so quanto siano compatibili con i piantoni collassabili, ma per gli automatici/sequenziali non capisco proprio perchè continuino a proporre leve al pavimento.

Saluti

Tempo fa ho avuto la fortuna di guidare una Bmw 740d, e anche questa ha la leva del cambio al volante, anzi, sembra quasi un satellite come quelli per gli indicatori di direzione o per i fari abbaglianti. E' veramente poco intuitiva (per mettere in D bisogna, se non riordo male, prima tirarla verso di sè, poi una posizioni in basso, ovviamente con 2 dita e tutta la delicatezza del caso), il selettore a leva dello steptronic della 320d mi è sembrato davvero molto più semplice.
 
lsdiff ha scritto:
vuotto63 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
vuotto63 ha scritto:
Io ho entrambi i tipi sulle mie 2 auto.Per me molto meglio sul piantone , si possono montare paddles piu' grandi e sai SEMPRE dov'è che devi premere.Sul volante spesso devi cercare i paddles che sono anche piu' piccoli.In pista poi non c'è paragone.... ;)

In linea di massima sono d'accordo con te (e con la Ferrari): meglio sul piantone.

Personalmente PROPRIO E SOLAMENTE IN PISTA li preferisco sul volante, perché non ho ancora trovato una pista dove sia costretto a spostare le mani dalle canoniche 9,15.
A Magione si' :D

Prima di risponderti avevo ben pensato anche al tornantino di Magione e mi sembra proprio che nemmeno li cambiavo posizione delle mani... Però non è certo in mezzo al tornantino che puoi aver bisogno di cambiare marcia. Semmai nel curvone di Misano...
Ci vado oggi a Misano :wink(e domani) , no nel curvone con la mia non cambio , accosto un po' il gas e basta (in pieno è troppo , ci ho provato ma cìè da ca@arsi sotto) :shock:
 
vuotto63 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
vuotto63 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
vuotto63 ha scritto:
Io ho entrambi i tipi sulle mie 2 auto.Per me molto meglio sul piantone , si possono montare paddles piu' grandi e sai SEMPRE dov'è che devi premere.Sul volante spesso devi cercare i paddles che sono anche piu' piccoli.In pista poi non c'è paragone.... ;)

In linea di massima sono d'accordo con te (e con la Ferrari): meglio sul piantone.

Personalmente PROPRIO E SOLAMENTE IN PISTA li preferisco sul volante, perché non ho ancora trovato una pista dove sia costretto a spostare le mani dalle canoniche 9,15.
A Magione si' :D

Prima di risponderti avevo ben pensato anche al tornantino di Magione e mi sembra proprio che nemmeno li cambiavo posizione delle mani... Però non è certo in mezzo al tornantino che puoi aver bisogno di cambiare marcia. Semmai nel curvone di Misano...
Ci vado oggi a Misano :wink(e domani) , no nel curvone con la mia non cambio , accosto un po' il gas e basta (in pieno è troppo , ci ho provato ma cìè da ca@arsi sotto) :shock:

Fammi sapere... l'ultima volta avevo girato con una M3 e la facevo in pieno (come con le moto).

All'epoca però si girava in senso anti-orario: ora che hanno cambiato direzione e il curvone è a chiudere c'è poco da tener aperto :D
 
a_gricolo ha scritto:
Meglio i paddles solidali al piantone o al volante? Sulla Auris sono del secondo tipo, ma così a naso preferirei l'altra soluzione, anche se non l'ho mai provata (a parte che le uso pochissimo...)
Una delle poche case che mette i paddles solidali al piantone è la Ferrari.
 
Maxetto ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Meglio i paddles solidali al piantone o al volante? Sulla Auris sono del secondo tipo, ma così a naso preferirei l'altra soluzione, anche se non l'ho mai provata (a parte che le uso pochissimo...)
Una delle poche case che mette i paddles solidali al piantone è la Ferrari.

Anche Lamborghini, Alfa Romeo, Maserati, Porsche sulla 997 Turbo S di quest'anno... Nella guida stradale è meglio così.
 
lsdiff ha scritto:
vuotto63 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
vuotto63 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
vuotto63 ha scritto:
Io ho entrambi i tipi sulle mie 2 auto.Per me molto meglio sul piantone , si possono montare paddles piu' grandi e sai SEMPRE dov'è che devi premere.Sul volante spesso devi cercare i paddles che sono anche piu' piccoli.In pista poi non c'è paragone.... ;)

In linea di massima sono d'accordo con te (e con la Ferrari): meglio sul piantone.

Personalmente PROPRIO E SOLAMENTE IN PISTA li preferisco sul volante, perché non ho ancora trovato una pista dove sia costretto a spostare le mani dalle canoniche 9,15.
A Magione si' :D

Prima di risponderti avevo ben pensato anche al tornantino di Magione e mi sembra proprio che nemmeno li cambiavo posizione delle mani... Però non è certo in mezzo al tornantino che puoi aver bisogno di cambiare marcia. Semmai nel curvone di Misano...
Ci vado oggi a Misano :wink(e domani) , no nel curvone con la mia non cambio , accosto un po' il gas e basta (in pieno è troppo , ci ho provato ma cìè da ca@arsi sotto) :shock:

Fammi sapere... l'ultima volta avevo girato con una M3 e la facevo in pieno (come con le moto).

All'epoca però si girava in senso anti-orario: ora che hanno cambiato direzione e il curvone è a chiudere c'è poco da tener aperto :D
adesso è dura , anche se con l' M3 della scuola ci si riesce , pero' è + lenta , con la Scud. si arriva forte , e anche con la challenge , con le slick e tutto , accostano praticamente tutti (me compreso) ;)
 
vuotto63 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
vuotto63 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
vuotto63 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
vuotto63 ha scritto:
Io ho entrambi i tipi sulle mie 2 auto.Per me molto meglio sul piantone , si possono montare paddles piu' grandi e sai SEMPRE dov'è che devi premere.Sul volante spesso devi cercare i paddles che sono anche piu' piccoli.In pista poi non c'è paragone.... ;)

In linea di massima sono d'accordo con te (e con la Ferrari): meglio sul piantone.

Personalmente PROPRIO E SOLAMENTE IN PISTA li preferisco sul volante, perché non ho ancora trovato una pista dove sia costretto a spostare le mani dalle canoniche 9,15.
A Magione si' :D

Prima di risponderti avevo ben pensato anche al tornantino di Magione e mi sembra proprio che nemmeno li cambiavo posizione delle mani... Però non è certo in mezzo al tornantino che puoi aver bisogno di cambiare marcia. Semmai nel curvone di Misano...
Ci vado oggi a Misano :wink(e domani) , no nel curvone con la mia non cambio , accosto un po' il gas e basta (in pieno è troppo , ci ho provato ma cìè da ca@arsi sotto) :shock:

Fammi sapere... l'ultima volta avevo girato con una M3 e la facevo in pieno (come con le moto).

All'epoca però si girava in senso anti-orario: ora che hanno cambiato direzione e il curvone è a chiudere c'è poco da tener aperto :D
adesso è dura , anche se con l' M3 della scuola ci si riesce , pero' è + lenta , con la Scud. si arriva forte , e anche con la challenge , con le slick e tutto , accostano praticamente tutti (me compreso) ;)

Mi stai facendo sbavare, mannaggia a te! ;)
 
fabiologgia ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Meglio i paddles solidali al piantone o al volante? Sulla Auris sono del secondo tipo, ma così a naso preferirei l'altra soluzione, anche se non l'ho mai provata (a parte che le uso pochissimo...)

Avevo frainteso:
1977, un bel Opel Reckord 2000 D, quello si che aveva i " comandi del cambio al volante " .
Un po' lento ma lo avevo sempre sottomano.
Ciao

In quel periodo di auto col cambio al volante ce n'era più d'una, mi vengono in mente le Peugeot 304 e 504 per le quali il cambio al pavimento ("à cloche" secondo la denominazione francese) era un optional.
Sia Peugeot che Opel passarono definitivamente al cambio al pavimento con le serie successive 305, 505 e Rekord 3a serie alla fine degli anni '70.
Nel campo dei furgoni leggeri invece l'esigenza di tenere il pavimento libero per ospitare il terzo posto ha fatto sì che il cambio al volante sopravvivesse per un bel pò, il Ducato nelle prime due serie (dal 1982 al 1994) lo aveva solo al volante, come pure il Bedford Midivan (del 1988, venduto in Italia fino al 93-94 se non ricordo male) ed i Toyota Lite Ace ed Hiace degli anni '80 e '90 (mai importati in Italia)
In campo automobilistico c'è stata ancora la monovolume Toyota Previa prima serie (quella con la forma "a uovo" e motore 2.4 a benzina non importata ufficialmente ma venduta in pochi esemplari da importatori paralleli) che aveva il cambio automatico con leva al volante e, ultimamente, la Citroen C4 Picasso che ripete la stessa idea.

A mio parere il cambio al volante, che siano paddles o leva, manuale od automatico, è comodissimo e meriterebbe una maggior diffusione, anche se riconosco che, nel caso del cambio manuale, obbliga a tutta una serie di rinviii meccanici nella zona del piantone dello sterzo che sicuramente sono complicatissimi, fonte di possibili difetti e non so quanto siano compatibili con i piantoni collassabili, ma per gli automatici/sequenziali non capisco proprio perchè continuino a proporre leve al pavimento.

Saluti

C'e' ancora la Mercedes R ,con il cambio automatico ha la leva al volante, si vede che e' fatta in America.
Saluti.
 
Back
Alto