<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Colpa di Flankker! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Colpa di Flankker!

Matteo__ ha scritto:
Il parabrezza la pellicola l'ha già incollata tra i due strati di vetro che lo compongono, è così praticamente da trent'anni e per tutte le vetture, sono i cosiddetti "parabrezza stratificati incollati", la pellicola serve proprio ad evitare che i frammenti di vetro (temprato apposta per ridursi in tanti piccoli pezzettini in caso di rottura) vadano negli occhi di chicchessia. Quindi non c'è bisogno di montare nessuna pellicola aggiuntiva.... :D :D

lo so infatti io pensavo di fare la stessa cosa coi finestrini...
 
flankker66 ha scritto:
come ti dicevo spesso vado in posti dove con un 530d sono quasi malvisto....

Frenk....devi imparare a tenere l'auto più sudicia. La mia non la lavo ( fuori ) da Novembre. Quando arrivo io sembra arrivi il capo del campo nomadi. Nessuno me la invidia... ma sotto lo strato di fango....io so cosa si nasconde.... :D
 
renexx ha scritto:
Mi scuso subito col diretto interessato per averlo citato, ma poi capirà il perchè.
Come saprete, sto pensando di cambiare la mia X3: penso a mille opportunità, variabili, alternative. Poi finirò come Tourillo, che dopo aver lanciato miriadi di idee, si è tenuto la sua (scusa Touri).
Dicevo, colpa di Flankker che si è invaghito dell'Infiniti, creando un apposito 3d per manifestare questa sua nuova passione (che peraltro io non condividevo appieno). Quindi, quando ho visto la nuova Murano col 2,5dci da 190cv, mi sono subito incuriosito.
La versione top ha una montagna di accessori, dal tetto apr. agli interni in pelle, dall'aut. alla telecamera post., fino alla vernice auto-riparante.
Il tutto ad un prezzo che dovrebbe porsi intorno ai 47/48 mila.
La nuova Murano ha degli interni molto curati, e, nonostante le dimensioni di un suv come la X5, pesa un 200 kg meno, ovvero poco più della X3 (per cui 190cv dovrebbero bastare).
Il vero punto debole, secondo me, sta nella trazione int. solo on demand, e nella tenuta del valore residuo.
Meglio quindi una Murano nuova, oppure la solita X5 di un paio d'anni, o la ML del 2009? Intendo a parità di prezzo, con i due usati con non più di 25mila km.

Ma che palle.. deciditi e cambialo questo suv da barbone col 4cilindri :twisted: :twisted: ;) :D

Scherzi a parte, ti scrivo anche io le mie personali motivazioni, sintentizzate, per le quali la scarterei; ovvero:
- sicuramente dinamica inferiore rispetto ad una X3. Quest'ultima pur essendo un Suv più stradale che fuoristradistico non disdegna affatto percorsi in off-road anche abbastanza duro - non specialistico ovviamente - forte anche di un'ottima motricità garantita da una TI vera sempre in presa e da una eccellente agilità grazie al peso relativamente basso. La Murano, invece, ha una TI part time con tutti gli svantaggi del caso e su strada non mi sembra questo granchè; insomma alla fine non mi sa nè di carne nè di pesce. Di conseguenza perchè scegliere un'auto che va discretamente su qualsiasi terreno quando puoi sceglierne una che va ottimamente su strada (X5) o tenere un'auto che si adatta perfettamente a tutti i terreni (la tua X3)??

- Efficienza: qui vale il discorso di sopra se ci si attiene all'efficienza su strada, ma vale anche il discorso della sicuramente minore efficienza del 2.5 rispetto al tuo 2litri o, ancora peggio, rispetto al 3litri della X5.. anche in termini di consumi, seppur la Murano sia aiutata da una TI part time che riduce gli attriti, comunque in presenza di un automatico

- Discorso optional: sono realmente utili quegli accessori, esclusi quelli che vuoi te?? Che valore aggiunto daranno all'auto in futuro?? Zero o quasi, come sulla quasi totalità delle auto. Quindi tanto vale concentrarsi sugli optional che già hai citato che vorresti in modo da abbassare la spesa extra e non rimetterci troppo in fase di permuta. Di conseguenza farei una valutazione più oculata non sulla base del parametro optional

- Valore futuro e rivendibilità: qui io ci vedo solo un grosso punto interrogativo. Difficilmente subirà una svalutazione minore rispetto alla media delle vetture, tanto più se il modello è poco richiesto. Come detto da skamorza, la quotazione vale fino ad un certo punto se poi alla permuta ti danno molto meno rispetto alla stessa.

Alla luce di questi parametri ti proporrei due strade:
Strada1: ti metti il cuore in pace e ti tieni la tua per un altro bel pò di tempo apprezzando quello che ancora può darti. Alla fine è vero che si svaluterà ancora e dovrai tirare fuori più soldi per cambiarla, ma anche in vista di questo ipotetico cambio ce ne rimetteresti. Questo perchè oltre ai soldi materiali che tireresti fuori per cambiarla gli stai dando dei soldi sotto forma della stessa X3 ancora valida. Inoltre tu sai come l'hai usata in questi Km e prenderti un'usato d'importazione con i tuoi stessi km ma fatti chissà come non è, per me, tanto furbo.

Strada2: vai di X5 30d (anche il 35d è ottimo e non ha nessun problema come diceva qualcuno) ma sinceramente ti sconsiglierei la rete non ufficiale, anche a costo di spendere un pò di più o di prendere un esemplare con 10.000Km in più. Avresti così un mezzo ufficiale italia, efficiente e che, ipoteticamente, dovrebbe subire una svalutazione minima poichè il modello completamente nuovo è lontano.

Francesco.

P.s. stai lontano dalle ML, dopo i 100.000km la manutenzione diventa molto onerosa e non sono esenti da problemi al 7G-Tronic.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
flankker66 ha scritto:
come ti dicevo spesso vado in posti dove con un 530d sono quasi malvisto....

Frenk....devi imparare a tenere l'auto più sudicia. La mia non la lavo ( fuori ) da Novembre. Quando arrivo io sembra arrivi il capo del campo nomadi. Nessuno me la invidia... ma sotto lo strato di fango....io so cosa si nasconde.... :D

Non dirlo a me.. la mia 535d è irriconoscibile, soprattutto vista la neve ed il sale che hanno gettato qui all'inizio della scorsa settimana.. ;)
 
flankker66 ha scritto:
renexx ha scritto:
Ho telefonato al conce di Genova, molto gentile, che mi ha detto che il Murano diesel uscirà ad ottobre.
Con ciò, non fossi abbastanza convinto, grazie anche ai vs. consigli, ci si mette decisamente una pietra sopra.
Un commerciante mi ha proposto una X5 del 2009 con 24mila km...

vai fuori rete bmw italia solo ed esclusivamente se è un grosso affare

Sono andato a vedere oggi. Ci sono un po' di alternative, tutte molto simili, di importazione parallela.
Sono delle vetture '09 con una dotazione "full optional", con chilometraggi intorno ai 25 mila, e prezzi intorno ai 48 mila.
 
flankker66 ha scritto:
renexx ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
P.S., se come Flanker anche tu sei nella fase "famolo strano", per una cifra simile preferirei di gran lunga la Infiniti EX ( quella meno costosa ). E' meno appariscente ( ok, lo ammetto: meno bella ) della FX. Ma rimane un bellissimo suv. Bello di estetica, bello di tecnica. Rimane da valutare il fattore finanziario.

Le Infiniti hanno anche un grosso difetto per me: anche la mastodontica Fx ha il bagagliaio piccolo.

allora,
la EX fa cagher ed anche col 3.0d non avrà successo da noi.la linea è anonima e dentro è piccola.
la FX è magnifica e mi sono fatto una bella prova su strada(3.7S)
va veramente alla grande ma parlando del prossimo 3.0d ho trovato le seguenti remore:
1-costerà + o - come un' x5 o simili
2-non ne avrà ne le prestazioni ne i consumi
3-rivendibilità dubbiosissima...ti fanno il buyback solo se ti impegni a riprendere una infiniti :shock:
4-se disgraziatamente si rompe un pezzo strano (incidente ad esempio)
per quanto resterai a piedi??
5-la rete infiniti sopravviverà in europa?
6-il baule è piccolo ,davvero piccolo
7-un esemplare che non ho provato ma ho visitato internamente aveva 2 problemi evidenti.i due sportelli anteriori si chiudevano in modo diverso e strano.il posacenere produceva un gracchio ad ogni apertura...
forse fancar ci avrebbe trovato altri 2/3 difetti gravi.
QUINDI molto affascinante ma da rifletterci.
EX mantiene i problemi e non ha i pregi.
forget it :!:

8-potresti essere soprannominato da forum "ghisone ad honorem" visto che il basamento di quel motore è fatto in ghisa grafitica vermicolare, tanto cara a lello.. :twisted: :twisted: :D ;)
 
lancista1986 ha scritto:
renexx ha scritto:
Mi scuso subito col diretto interessato per averlo citato, ma poi capirà il perchè.
Come saprete, sto pensando di cambiare la mia X3: penso a mille opportunità, variabili, alternative. Poi finirò come Tourillo, che dopo aver lanciato miriadi di idee, si è tenuto la sua (scusa Touri).
Dicevo, colpa di Flankker che si è invaghito dell'Infiniti, creando un apposito 3d per manifestare questa sua nuova passione (che peraltro io non condividevo appieno). Quindi, quando ho visto la nuova Murano col 2,5dci da 190cv, mi sono subito incuriosito.
La versione top ha una montagna di accessori, dal tetto apr. agli interni in pelle, dall'aut. alla telecamera post., fino alla vernice auto-riparante.
Il tutto ad un prezzo che dovrebbe porsi intorno ai 47/48 mila.
La nuova Murano ha degli interni molto curati, e, nonostante le dimensioni di un suv come la X5, pesa un 200 kg meno, ovvero poco più della X3 (per cui 190cv dovrebbero bastare).
Il vero punto debole, secondo me, sta nella trazione int. solo on demand, e nella tenuta del valore residuo.
Meglio quindi una Murano nuova, oppure la solita X5 di un paio d'anni, o la ML del 2009? Intendo a parità di prezzo, con i due usati con non più di 25mila km.

Ma che palle.. deciditi e cambialo questo suv da barbone col 4cilindri :twisted: :twisted: ;) :D

Scherzi a parte, ti scrivo anche io le mie personali motivazioni, sintentizzate, per le quali la scarterei;
Alla luce di questi parametri ti proporrei due strade:
Strada1: ti metti il cuore in pace e ti tieni la tua per un altro bel pò di tempo apprezzando quello che ancora può darti. Alla fine è vero che si svaluterà ancora e dovrai tirare fuori più soldi per cambiarla, ma anche in vista di questo ipotetico cambio ce ne rimetteresti. Questo perchè oltre ai soldi materiali che tireresti fuori per cambiarla gli stai dando dei soldi sotto forma della stessa X3 ancora valida. Inoltre tu sai come l'hai usata in questi Km e prenderti un'usato d'importazione con i tuoi stessi km ma fatti chissà come non è, per me, tanto furbo.

Strada2: vai di X5 30d (anche il 35d è ottimo e non ha nessun problema come diceva qualcuno) ma sinceramente ti sconsiglierei la rete non ufficiale, anche a costo di spendere un pò di più o di prendere un esemplare con 10.000Km in più. Avresti così un mezzo ufficiale italia, efficiente e che, ipoteticamente, dovrebbe subire una svalutazione minima poichè il modello completamente nuovo è lontano.

Francesco.

P.s. stai lontano dalle ML, dopo i 100.000km la manutenzione diventa molto onerosa e non sono esenti da problemi al 7G-Tronic.

Grazie anche a te, ho già abbandonato la scelta (ipotetica) del Murano, ed anche quella dell'ML; il tuo intervento mi conforta sulla scelta.
I modelli d'importazione dovrebbero godere della garanzia ufficiale, sono meno costosi (almeno 5/6 mila euro, ma anche più) ed hanno pochi km, il che non dovrebbe aver fatto soffrire la meccanica più di tanto.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
flankker66 ha scritto:
come ti dicevo spesso vado in posti dove con un 530d sono quasi malvisto....

Frenk....devi imparare a tenere l'auto più sudicia. La mia non la lavo ( fuori ) da Novembre. Quando arrivo io sembra arrivi il capo del campo nomadi. Nessuno me la invidia... ma sotto lo strato di fango....io so cosa si nasconde.... :D

Anche la mia è veramente sudicia, mai capitato in passato... :oops:
 
flankker66 ha scritto:
Tourillo ha scritto:
renexx ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Versione, optional?

Ho chiesto gli optionals che mi interessavano: navi, xeno, pelle, tetto apr., sensori,aut.(tanto è di serie).
Mi sono dimenticato di chiedere la versione :oops: ma quello che mi premeva che avesse, ce l'ha.

Bello il tettuccio apribile..però ho sempre paura che in caso di incidente si rompa e mi cadano i pezzi di vetro addosso..

I tetti in vetro grossi invece non mi piacciono proprio per niente..mi piacciono solo i tettucci perchè quando li apri leggermente inclindandoli trovo che siano truzzissimi..come una specie di alettoncino che mi fa impazzire.. 8) :D

il tetto panoramico bmw è in vetro e propri x questo bellissimo anche chiuso.
se poi sei un vampiro e vuoi io buio chiudi anche la parte sottostante in plastica e stoffa...
quando lo metti in tilt up si inclina ma poco,niente effetto alettone.
quando lo apri normalmente si alza davanti un mini spoiler che serve da frangivento per non rovinare l'acconciatura ;)
1800 euro spesi bene

Io sono dell'idea che quando uno deve guidare deve guardare la strada, non il cielo, e poi mi piace l'atmosfera "privacy" dell'auto senza tetto apribile (col tetto in vetro mi sembra che qualcuno mi spii da sopra.. :XD: ), e per questo boccio i tettoni apribili enormi tipo sky-dome e compagnia bella..e per questo ritengo al contrario tuo, che siano i 1.800? peggio spesi al mondo..

Mentre, come già spiegato, mi piacciono molto i tettucci apribili..per l'effetto alettone però..e al massimo per il ricambio d'aria che ti permette di non usare il climatizzatore nelle giornate calde ma non troppo..però comunque vedi che quei vetri lì non hanno le pellicole e vanno in mille pezzi in caso di brutto incidente..c'era un test effettuato da Fifth Gear che avevo visto su YouTube..non è una mia fissa che mi sono inventato io.. ;)
 
lancista1986 ha scritto:
Scherzi a parte, ti scrivo anche io le mie personali motivazioni, sintentizzate, per le quali la scarterei; ovvero:
- sicuramente dinamica inferiore rispetto ad una X3. Quest'ultima pur essendo un Suv più stradale che fuoristradistico non disdegna affatto percorsi in off-road anche abbastanza duro - non specialistico ovviamente - forte anche di un'ottima motricità garantita da una TI vera sempre in presa e da una eccellente agilità grazie al peso relativamente basso. La Murano, invece, ha una TI part time con tutti gli svantaggi del caso e su strada non mi sembra questo granchè; insomma alla fine non mi sa nè di carne nè di pesce. Di conseguenza perchè scegliere un'auto che va discretamente su qualsiasi terreno quando puoi sceglierne una che va ottimamente su strada (X5) o tenere un'auto che si adatta perfettamente a tutti i terreni (la tua X3)??

- Efficienza: qui vale il discorso di sopra se ci si attiene all'efficienza su strada, ma vale anche il discorso della sicuramente minore efficienza del 2.5 rispetto al tuo 2litri o, ancora peggio, rispetto al 3litri della X5.. anche in termini di consumi, seppur la Murano sia aiutata da una TI part time che riduce gli attriti, comunque in presenza di un automatico.....

.....Alla luce di questi parametri ti proporrei due strade:
Strada1: ti metti il cuore in pace e ti tieni la tua per un altro bel pò di tempo apprezzando quello che ancora può darti. Alla fine è vero che si svaluterà ancora e dovrai tirare fuori più soldi per cambiarla, ma anche in vista di questo ipotetico cambio ce ne rimetteresti. Questo perchè oltre ai soldi materiali che tireresti fuori per cambiarla gli stai dando dei soldi sotto forma della stessa X3 ancora valida. Inoltre tu sai come l'hai usata in questi Km e prenderti un'usato d'importazione con i tuoi stessi km ma fatti chissà come non è, per me, tanto furbo.

Strada2: vai di X5 30d (anche il 35d è ottimo e non ha nessun problema come diceva qualcuno) ma sinceramente ti sconsiglierei la rete non ufficiale, anche a costo di spendere un pò di più o di prendere un esemplare con 10.000Km in più. Avresti così un mezzo ufficiale italia, efficiente e che, ipoteticamente, dovrebbe subire una svalutazione minima poichè il modello completamente nuovo è lontano.

Francesco.

P.s. stai lontano dalle ML, dopo i 100.000km la manutenzione diventa molto onerosa e non sono esenti da problemi al 7G-Tronic.

Un momento, se parliamo di dinamica e rimanendo tutto quello che si diceva più su non scherziamo sulle presunte capacità fuoristradistiche dell'X3, in quanto semplicemente non esistono, l'X3 è un'auto un pò più alta di ottima qualità e con delle superlative doti stradali in relazione alla sua altezza, ma il tutto finisce li, bastano cinque centimetri di fango e si inchioda, visto, testato e riconosciuto universalmente anche da chi le auto le prova di mestiere. Stesso discorso si applica, anche se in misura lievemente inferiore, a tutti gli altri suv della marca: su strada sono il meglio, su neve vanno solo con gomme invernali e hanno comunque doti stradali nella media di quelle delle normali vetture, in fuoristrada è meglio non avventurarsi, non fosse altro per la ridottissima altezza da terra. In quel caso il Murano e qualunque altro suv Nissan o similare va meglio.
In secondo luogo chi ha detto che il 4x4 part time in fuoristrada non va come un permanente? In realtà non è questo che fa le doti di un fuoristrada, senza contare che appena la strada diventa di qualcosa che non sia asfalto tra i due sistemi cessa quasi ogni differenza, per il semplice fatto che si tende a bloccare il giunto o differenziale centrale che sia per avere motricità. A ciò aggiungo che non mi sembra che qualche Bmw (potrei sbagliare) abbia la capacità del blocco centrale, e qui c'è un'altro punto a discapito dell'X3 (senza blocchi in fuoristrada non si va da nessuna parte), il Murano non solo ha la possibilità di blocco (è pur sempre una Nissan, che ha fatto la sua fortuna soprattutto con i 4x4, il Patrol è il primo fuoristrada giapponese della storia, anteriore persino al Land Cruiser toyota), ma comprende anche un sistema di ripartizione automatica con frizione multidisco centrale. In pratica il 4x4 si può inserire anche su asfalto quando serve, chiaramente non si hanno le prestazioni su questo tipo di fondo di un tre differenziali, però non è solo per quello che l'auto è progettata (a differenza dell'X3). Il fatto poi che l'80% dei veicoli con velleità fuoristradistiche non abbia nessun differenziale centrale la dice lunga sull'utilità di quest'ultimo sullo sterrato. Aggiungiamoci che le gomme non sono quelle ultralarghe della maggioranza delle Bmw e che l'altezza da terra è decisamente maggiore ed ecco altri punti a favore.
Dico questo per completezza di informazione e perchè se c'è una cosa sacrosanta è il fatto che fino ad oggi nessuno è stato in grado di costruire un'auto che vada bene sia in fuoristrada che su strada, l'unica che ci si è avvicinata è Land Rover, che però comunque a listino non ha un'auto che vada come un'X3 in strada e come un Wrangler in fuoristrada, ma solo qualcosa che ci si avvicina un pò (e parlo del Discovery, non certo del Range). Una Bmw è una Bmw, in strada ha pochi rivali, in fuoristrada è meglio non avventurarsi.

Per quel che riguarda l'efficienza, sono assolutamente d'accordo, oggi non esistono diesel (ma anche benzina) più efficienti dei BMW, Detto questo c'è però da dire che il Murano rispetto all'X3 ha un'abitabilità decisamente superiore, è più grosso e quindi pesa di più, e se uno ha esigenze di spazio forse la cosa va considerata: in pratica siamo alle solite, un motore non può essere considerato a se stante e il tutto dipende dalle esigenze e dai gusti di chi compra. Chiaramente poi rimane la questione che chi viene da una Bmw difficilmente potrà trovarsi bene con una Nissan (a meno di mutate esigenze, come è capitato a me), ma di questo si era già parlato.

PS: il fatto che il 35d dia ancora problemi ai turbo me l'ha detto il capofficina della concessionaria più grossa della mia zona, che conoscevo da quando ero cliente e con cui ho parlato in occasione della presentazione dell'X6 M qualche tempo fa, quindi gli ho dato il credito che pensavo meritasse, se ho (mi ha) detto una cavolata me ne scuso.
 
flankker66 ha scritto:
Tourillo ha scritto:
renexx ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Versione, optional?

Ho chiesto gli optionals che mi interessavano: navi, xeno, pelle, tetto apr., sensori,aut.(tanto è di serie).
Mi sono dimenticato di chiedere la versione :oops: ma quello che mi premeva che avesse, ce l'ha.

Bello il tettuccio apribile..però ho sempre paura che in caso di incidente si rompa e mi cadano i pezzi di vetro addosso..

I tetti in vetro grossi invece non mi piacciono proprio per niente..mi piacciono solo i tettucci perchè quando li apri leggermente inclindandoli trovo che siano truzzissimi..come una specie di alettoncino che mi fa impazzire.. 8) :D

il tetto panoramico bmw è in vetro e propri x questo bellissimo anche chiuso.
se poi sei un vampiro e vuoi io buio chiudi anche la parte sottostante in plastica e stoffa...
quando lo metti in tilt up si inclina ma poco,niente effetto alettone.
quando lo apri normalmente si alza davanti un mini spoiler che serve da frangivento per non rovinare l'acconciatura ;)
1800 euro spesi bene

Il tetto panorama di BMW è sempre stato il più bello e personalmente l'ho sempre messo nelle ultime 4....
PS: l'altro giorno sono andato a 200 km/h con lo spoiler alzato e la retina è scesa su un lato.... :p oggi, dopo pranzo provo a rinserirla in sede.... il motore deve essere acceso per tenere alto lo spoilerino, altrimenti anche se il tetto è aperto e il motore è spento si abbassa ugualmente, giusto???
 
Tourillo ha scritto:
Bello il tettuccio apribile..però ho sempre paura che in caso di incidente si rompa e mi cadano i pezzi di vetro addosso..
++++
però comunque vedi che quei vetri lì non hanno le pellicole e vanno in mille pezzi in caso di brutto incidente..c'era un test effettuato da Fifth Gear che avevo visto su YouTube..non è una mia fissa che mi sono inventato io.. ;)
Mah, mi sa di sì 8)

http://www.euroncap.com/results/mercedes_benz/glk/2010/398.aspx

Il Glk testato aveva il tetto apribile lamellare
Guarda il filmato verso la seconda metà

Non è per caso che tu per principio devi sempre trovare il difetto anche se non c'è? :rolleyes:
 
Matteo__ ha scritto:
Un momento, se parliamo di dinamica e rimanendo tutto quello che si diceva più su non scherziamo sulle presunte capacità fuoristradistiche dell'X3, in quanto semplicemente non esistono, l'X3 è un'auto un pò più alta di ottima qualità e con delle superlative doti stradali in relazione alla sua altezza, ma il tutto finisce li, bastano cinque centimetri di fango e si inchioda, visto, testato e riconosciuto universalmente anche da chi le auto le prova di mestiere. Stesso discorso si applica, anche se in misura lievemente inferiore, a tutti gli altri suv della marca: su strada sono il meglio, su neve vanno solo con gomme invernali e hanno comunque doti stradali nella media di quelle delle normali vetture, in fuoristrada è meglio non avventurarsi, non fosse altro per la ridottissima altezza da terra. In quel caso il Murano e qualunque altro suv Nissan o similare va meglio.
++++
A ciò aggiungo che non mi sembra che qualche Bmw (potrei sbagliare) abbia la capacità del blocco centrale, e qui c'è un'altro punto a discapito dell'X3 (senza blocchi in fuoristrada non si va da nessuna parte)
Condivido parecchio, ma mi sento di dover precisare qualcosa.
Io l'X3 l'ho provato in montagna, su neve, con (schifose) gomme allseason, fortunatamente "normali" (235/17"). E la neve la mastico abbastanza

Dunque:
  • nessun mezzo è completamente a suo agio su neve senza snowflakepiù pesante è il mezzo, meno a suo agio è (a meno di non montare dei 42" gonfiati a mezzo bar come negli ice tour Islandesi)pur con delle gomme inidonee, in trazione l'X3 è stato davvero super, anche su neve fresca abbastanza spessain frenata, ovviamente, le allseason mostrano tutti i loro limitil'xdrive lavora sostanzialmente come una ti permanente con centrale autobloccante, per cui è facile sfruttare l'effetto freno motore su tutte le 4 ruote in discesaevidentemente l'X3 non è un vero o/r, anche se, con le gomme giuste e l'assetto non sportivo, è in grado di far molto meglio di quanto non ci si aspetti da un mezzo classicamente additato con suv cittadinoil fango è la cosa più maledetta che ci sia per un o/r, ci vogliono le tassellate, e questo anche con i vari L.C., V8 e altri o/r "professionali"ovviamente, blocchi e luci libere sono fondamentali per l'o/r, ma qui si parla di un uso molto più normale, diciamo al più qualche sterrato impegnativo

Lampeggi
 
|Mauro65| ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Bello il tettuccio apribile..però ho sempre paura che in caso di incidente si rompa e mi cadano i pezzi di vetro addosso..
++++
però comunque vedi che quei vetri lì non hanno le pellicole e vanno in mille pezzi in caso di brutto incidente..c'era un test effettuato da Fifth Gear che avevo visto su YouTube..non è una mia fissa che mi sono inventato io.. ;)
Mah, mi sa di sì 8)

http://www.euroncap.com/results/mercedes_benz/glk/2010/398.aspx

Il Glk testato aveva il tetto apribile lamellare
Guarda il filmato verso la seconda metà

Non è per caso che tu per principio devi sempre trovare il difetto anche se non c'è? :rolleyes:

Non è che per caso il test era un pò vecchiotto e non ci hai minimamente pensato?.. :twisted: :D :p

Mi ricordo ad esempio che testavano una Modus appena uscita (quindi parliamo del...2005? :rolleyes: ) a cui il tetto andava in mille pezzi..magari il GLK è una delle prime auto col tetto col vetro con la pellicola..
 
Tourillo ha scritto:
Non è che per caso il test era un pò vecchiotto e non ci hai minimamente pensato?.. :twisted: :D :p
Se devo valutare ora l'acquisto di un'auto con tetto apribile, cerco test aggiornati e non quelli del museo archeologico :p

Mi ricordo ad esempio che testavano una Modus appena uscita (quindi parliamo del...2005? :rolleyes: ) a cui il tetto andava in mille pezzi..magari il GLK è una delle prime auto col tetto col vetro con la pellicola..
Aridaje con la pellicola ... i tetti dei produttori seri (Webasto) sono studiati per offrire ampia sicurezza. La stratificazione viene usata solo sul parabrezza per impedire che un oggetto estraneo possa entrare nell'abitacolo ad alta velocità, tutti gli altri vetri e finestrini delle vetture vendute in UE devono potersi rompere in piccoli pezzi assolutamente non taglienti (vetri temperati).

Poi, alla prova dei fatti, vedi che al test del palo il prabrezza (stratificati) si sfonda mentre il lamellare Webasto rimane intatto ed anzi preserva l'integrità del veicolo.

Per nota, sulla A (mogliemobile) abbiamo preso proprio il lamellare, che è una figata pazzesca

classe%20A%20edition%2010%20-b.jpg


Per amore di precisione, probabilmente il lamellare è un tetto particolarmante "robusto", per merito delle cornici di alluminio su ciascuna lamella e delle ridotte dimensioni delle lamelle

Se vuoi, Webasto ti offre pure il post montaggio

http://tettiapribili.webasto.it/configuratore.html
 
Back
Alto