agricolo
0
tutti screpolati o coi connettori crepati dalle botte che han preso
...o rosicchiati dalle pantegane.....
tutti screpolati o coi connettori crepati dalle botte che han preso
E invece nel caso in questione fare un simile paragone é quantomeno sbagliato, perché la sicurezza molto probabilmente é giá più che garantita con lo standard attuale, aumentare la distanza é inutile.L'articolo dice:
Si tratta di una tensione (continua) circa 8 volte superiore alla tensione della rete elettrica domestica (220 V). E i due pin DC del CCS distano pochi centimetri: non certo 8 volte la distanza esistente tra gli spinotti di una presa 220V. In generale, maggiore è la tensione tra due spinotti o tra due conduttori e migliore deve essere l’isolamento fra di essi; a parità di ogni altra condizione una breve distanza sicuramente non aiuta a ottenerlo, anzi accresce il rischio di scintille (con aria secca e tutti i componenti asciutti).
Il messaggio - IMHO, che di elettrotecnica conosco il minimo - mi sembra corretto, ossia dice che per migliorare la sicurezza una maggior distanza tra i conduttori aiuta. Comunque, mi sembra che quando si parla di tensioni dell'ordine di grandezza di quelle di una sedia elettrica messe in installazioni pubbliche non assistite e disponibili a chiunque, un minimo di approccio prudenziale ci stia tutto.
in quel caso si parla di manutenzione...è necessaria anche per le cabine di trasformazione alta-media o media-bassa tensione...o pensate che ovunque ci siano i 220? io nella mia "stanza hobby" (leggasi officina) ho già il 320 trifase..sugli elettrodotti in genere passano 400 mila volt......certo, da spenti.
ma quando caricano.... io ci starei lontano, soprattutto se piove.
e adesso i cavi son nuovi, pensa quando avranno 7 o 8 anni, tutti screpolati o coi connettori crepati dalle botte che han preso
tutti abbiamo una cabina di trasformazione di media tensione in casa, come ho fatto a non pensarciin quel caso si parla di manutenzione...è necessaria anche per le cabine di trasformazione alta-media o media-bassa tensione...o pensate che ovunque ci siano i 220? io nella mia "stanza hobby" (leggasi officina) ho già il 320 trifase..sugli elettrodotti in genere passano 400 mila volt......
controlli il cavo dell'elettrodomestico a 4 ruote?
facciamo anche parte del cda di tutte le case automobilistiche, non te ne sei accorto?Qui son diventati tutti elettrotecnici, elettricisti e pure fisici
: )
Cavi d'argento? Resisteranno (forse) al massimo un giorno attaccati alla colonnina....a volte ha senso usare l´argento.
perchè quelli di rame invece non sono appetibili?XDCavi d'argento? Resisteranno (forse) al massimo un giorno attaccati alla colonnina....![]()
tutti abbiamo una cabina di trasformazione di media tensione in casa, come ho fatto a non pensarci.
ma tu pensi che, la casalinga, faccia la manutenzione e controlli il cavo dell'elettrodomestico a 4 ruote?
staccheranno il connettore tirando il cavo, come si stacca quello del ferro da stiro, o lo chiuderanno dentro le cerniere del portabagagli, quando non sara' rosicchiato dai sorci, come dice l'agricolo![]()
Vorrei capire qualcosa di più riguardo al voltaggio di ricarica.
Ci sono varie tipologie di auto e vari tipi di connettore ma quello che non mi è chiaro è il tipo di tensione che può essere applicata alla ricarica.
Poniamo che una Audi e-tron "nasca" per una tenione di ricarica che definiremo X può collegarsi ad una colonnina che eroga una tensione 2X? Oppure all'interno della colonnina c'è un software che decide in base all'auto collegata di adeguare la tensione corretta?
no, ponendo che si introduca uno standard a 2x nell´auto metteranno un congegno che abbassi la tensione e alzi l´amperaggio..facciamo per capirci un paragone idraulico (da prendere con le pinze) posso paragonare la tensione alla velocità del fluido, l´amperaggio alla sezione del tubo, la potenza alla portata dell´acqua, se il caricabatterie raddoppia la velocità e dimezza la sezione per motivi geometrici io posso poi collegare un tubo con sezione doppia e la velocità dimezzerà, la portata rimane la stessa (nel caso elettrico con le dovute piccole perdite date dai rendimenti) ma è più facile avere raffreddamenti elaborati (a liquido) nell´auto che non nel cavo (il riscaldamento è dovuto agli ampere, non ai volt)Vorrei capire qualcosa di più riguardo al voltaggio di ricarica.
Ci sono varie tipologie di auto e vari tipi di connettore ma quello che non mi è chiaro è il tipo di tensione che può essere applicata alla ricarica.
Poniamo che una Audi e-tron "nasca" per una tenione di ricarica che definiremo X può collegarsi ad una colonnina che eroga una tensione 2X? Oppure all'interno della colonnina c'è un software che decide in base all'auto collegata di adeguare la tensione corretta?
esiste la manutenzione obbligatoria, come per tante altre cose che la casalinga usa...tutti abbiamo una cabina di trasformazione di media tensione in casa, come ho fatto a non pensarci.
ma tu pensi che, la casalinga, faccia la manutenzione e controlli il cavo dell'elettrodomestico a 4 ruote?
staccheranno il connettore tirando il cavo, come si stacca quello del ferro da stiro, o lo chiuderanno dentro le cerniere del portabagagli, quando non sara' rosicchiato dai sorci, come dice l'agricolo![]()
nafnlaus - 18 minuti fa
theCat - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 8 giorni fa