<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Colonnine rapide di ultima generazione | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Colonnine rapide di ultima generazione

Dipende da vari fattori, la portata dei cavi é data non solo dalla sezione dell'isolante ma anche dalla qualitá del conduttore utilizzato e dal tipo di isolante ( se l'isolante ha una temperatura massima di utilizzo più alta cala la sezione a paritá di corrente ).

In più il valore di corrente in aria libera ( non quello di un cavo incassato ) di un cavo tripolare da 3x150mmq é 444 A, isolamento in gomma. Con 150mmq il singolo cavo ha 13.5mm di diametro, quindi un bipolare si può ottenere con circa 22/23mm.

Al netto di tutto però non vedo così quali basi si possa dubitare di un dato di targa, dato che riporta i valori certificati all'omologazione del prodottoanche e che quindi non vedo come possano essere falsificati.
Per ironia della sorte ti informo che ho venduto cavi elettrici per una vita. Bassa, media,alta tensione. Hai ragione quando dici che basta un cavo da 150 mmq ma un cavo da 2x150 con isolanti e guaina arriva a quasi 5 cm. e guardando le foto francamente non ci siamo proprio. Io non credo neppure che nello spinotto possa passare quella corrente
Riguardo al tipo di conduttore non vi sono alternative al rame o, al limite, all'alluminio che ha una portata nettamente inferiore. In definitiva il dato di 350 Kw con quella tensione mi lascia perplesso
 
Per ironia della sorte ti informo che ho venduto cavi elettrici per una vita. Bassa, media,alta tensione. Hai ragione quando dici che basta un cavo da 150 mmq ma un cavo da 2x150 con isolanti e guaina arriva a quasi 5 cm. e guardando le foto francamente non ci siamo proprio. Io non credo neppure che nello spinotto possa passare quella corrente
Riguardo al tipo di conduttore non vi sono alternative al rame o, al limite, all'alluminio che ha una portata nettamente inferiore. In definitiva il dato di 350 Kw con quella tensione mi lascia perplesso
E quindi tu formuli tutte le tue ipotesi basandoti su una foto presa da un sito internet, per giunta su un tipo di colonnina che ancora non é in produzione e di cui é logico pensare non esistano ancora fotografie? ( saranno andati su internet e digitato presa ricarica auto elettriche ).
Pensi che gli ingegneri che ci lavorano su non siano in grado di fare i conti sulla portata dei cavi o degli spinotti ed eventualmente adattarsi?

Sinceramente con i mille difetti reali e ormai conosciuti delle auto elettriche andare a montare questi casi basandosi sul nulla proprio non lo capisco.
 
Io non ne capisco niente di ricariche auto elettriche e cerco solamente un confronto per capire un po' di più. Ben lungi dal volere innestare polemiche. Comunque da quel poco che ho capito i cavi e le spine vengono raffreddati con qualche sistema a me sconosciuto e questo spiegherebbe ampiamente le dimensioni ridotte dei cavi. A tutte le cose c'è un perché basta riuscire a trovarlo. Le foto delle nuove colonnine a 350 Kw sono in internet e guardandole non mi davo una spiegazione plausibile. Ora è tutto chiaro. Tu lo sapevi che erano raffreddate? Se lo sapevi potevi dirmelo subito senza farmi passare per un pretestuoso velleitario.
 
Io non ne capisco niente di ricariche auto elettriche e cerco solamente un confronto per capire un po' di più. Ben lungi dal volere innestare polemiche. Comunque da quel poco che ho capito i cavi e le spine vengono raffreddati con qualche sistema a me sconosciuto e questo spiegherebbe ampiamente le dimensioni ridotte dei cavi. A tutte le cose c'è un perché basta riuscire a trovarlo. Le foto delle nuove colonnine a 350 Kw sono in internet e guardandole non mi davo una spiegazione plausibile. Ora è tutto chiaro. Tu lo sapevi che erano raffreddate? Se lo sapevi potevi dirmelo subito senza farmi passare per un pretestuoso velleitario.
Io non lo sapevo, ma a dirla tutta fino al tuo topic non mi sono nemmeno posto il problema, semplicemente c'era scritto 350kw e ho preso il dato per buono, non avevo alcun motivo per dubitare che avessero falsificato i dati di targa.
Certo raffreddare il cavo é la soluzione migliore, anche se non in termini di efficienza pura, per avere cavi di dimensioni normali e correnti più elevate, ora che ci penso ha la sua logica.

Ma come dicevo sono intervenuto solo perché mi sembrava paventassi l'assoluta impossibilitá dell'operazione ( e di conseguenza la falsitá delle dichiarazioni dulla corrente delle colonnine) perché il cavo é troppo sottile e non si può assolutamente fare...e invece anche stavolta gli ingegneri fessi non sono e una soluzione a cercarla bene salta sempre fuori.
 
Non c'é un rapporto diretto tra la distanza dei pin delle prese domestiche e la tensione di rete. La rigiditá dieletrrica della'aria é infatti di 3000V per ogni millimetro di aria, che significa che per far partire un arco tra due punti distanti 1mm in aria la tensione deve essere di 3000V. Le prese di casa hanno queste dimensioni per comoditá per l'utilizzatore e per alloggiare i morsetti al loro interno.

L'articolo dice:

Si tratta di una tensione (continua) circa 8 volte superiore alla tensione della rete elettrica domestica (220 V). E i due pin DC del CCS distano pochi centimetri: non certo 8 volte la distanza esistente tra gli spinotti di una presa 220V. In generale, maggiore è la tensione tra due spinotti o tra due conduttori e migliore deve essere l’isolamento fra di essi; a parità di ogni altra condizione una breve distanza sicuramente non aiuta a ottenerlo, anzi accresce il rischio di scintille (con aria secca e tutti i componenti asciutti).

Il messaggio - IMHO, che di elettrotecnica conosco il minimo - mi sembra corretto, ossia dice che per migliorare la sicurezza una maggior distanza tra i conduttori aiuta. Comunque, mi sembra che quando si parla di tensioni dell'ordine di grandezza di quelle di una sedia elettrica messe in installazioni pubbliche non assistite e disponibili a chiunque, un minimo di approccio prudenziale ci stia tutto.
 
comunque non alzano la corrente, che tengono a 200A, ma la tensione, portandola a 1700 V
quindi la sezione del rame, e' compatibile con la nuova potenza (la corrente e' sempre la stessa)
come possano raffreddare un cavo non lo so, al massimo, raffredderanno il connettore, dal lato centralina (e automobile)

certo, io non sarei entusiasta, di avvicinarmi ad un connettore a 1700V, sotto la pioggia.
 
a proposito di prezzi
sabato notavo la comparsa di colonnine nel parcheggio di un supermercato (dove ci sono gia' due posti, sempre vuoti)
e mi e' venuta in mente una domanda.
i fornitori di corrente (gestori delle colonnine), pagheranno il supermercato per occupare i posti?
do per scontato che siano di un gestore diverso da quello della colonnina gia' presente, visto che li hanno messi ben lontani da quella.
le colonnine ancora non ci sono, quindi non so di chi siano, ci sono solo i cartelli e la sbarra per evitare che le tirino giu'. oltretutto hanno accorciato il posto auto di un metro, e ci stava appena la picanto di mia figlia. una tesla starebbe col culo fuori di un bel pezzo :D

faccio fatica a credere che, ad esempio il comune di milano, sacrifichi dei posti auto, per riservarli a colonnine di ricarica, che faranno fare utili a qualcun altro:rolleyes:
 
a proposito di prezzi
sabato notavo la comparsa di colonnine nel parcheggio di un supermercato (dove ci sono gia' due posti, sempre vuoti)
e mi e' venuta in mente una domanda.
i fornitori di corrente (gestori delle colonnine), pagheranno il supermercato per occupare i posti?
do per scontato che siano di un gestore diverso da quello della colonnina gia' presente, visto che li hanno messi ben lontani da quella.
le colonnine ancora non ci sono, quindi non so di chi siano, ci sono solo i cartelli e la sbarra per evitare che le tirino giu'. oltretutto hanno accorciato il posto auto di un metro, e ci stava appena la picanto di mia figlia. una tesla starebbe col culo fuori di un bel pezzo :D

faccio fatica a credere che, ad esempio il comune di milano, sacrifichi dei posti auto, per riservarli a colonnine di ricarica, che faranno fare utili a qualcun altro:rolleyes:

Non conosco ovviamente le risposte alle tue domande, ma scommetterei uno spritz che nessuno ha intenzione di smenarci del suo in favore dei pionieri delle pilamobili.....
 
comunque non alzano la corrente, che tengono a 200A, ma la tensione, portandola a 1700 V
quindi la sezione del rame, e' compatibile con la nuova potenza (la corrente e' sempre la stessa)
come possano raffreddare un cavo non lo so, al massimo, raffredderanno il connettore, dal lato centralina (e automobile)

certo, io non sarei entusiasta, di avvicinarmi ad un connettore a 1700V, sotto la pioggia.
scusa. tutti i nuovi caricabatterie, e anche le nuove batterie, da staccate, leggendo la tensione con un tester danno 0V, la tensione arriva una volta che il circuito viene chiuso da un relè comandato da un circuito secondario a bassa tensione...quindi sotto la pioggia ti avvicini a un connettore staccato (se non per i pochi V e infimi mA possibili del circuito secondario)
 
Per ironia della sorte ti informo che ho venduto cavi elettrici per una vita. Bassa, media,alta tensione. Hai ragione quando dici che basta un cavo da 150 mmq ma un cavo da 2x150 con isolanti e guaina arriva a quasi 5 cm. e guardando le foto francamente non ci siamo proprio. Io non credo neppure che nello spinotto possa passare quella corrente
Riguardo al tipo di conduttore non vi sono alternative al rame o, al limite, all'alluminio che ha una portata nettamente inferiore. In definitiva il dato di 350 Kw con quella tensione mi lascia perplesso
veramente, scusa, ma in ambito sperimentale (e visto il costo di tali giochi che sono le auto elettriche, a volte ha senso usare l´argento..che conduce decisamente meglio del rame..l´alluminio si usa in campo aeronautico perchè a pari sezione del rame ha una resistenza maggiore, ma se hai spazio a pari PESO ne ha una molto minore...
 
scusa. tutti i nuovi caricabatterie, e anche le nuove batterie, da staccate, leggendo la tensione con un tester danno 0V, la tensione arriva una volta che il circuito viene chiuso da un relè comandato da un circuito secondario a bassa tensione...quindi sotto la pioggia ti avvicini a un connettore staccato (se non per i pochi V e infimi mA possibili del circuito secondario)
certo, da spenti.
ma quando caricano.... io ci starei lontano, soprattutto se piove.
e adesso i cavi son nuovi, pensa quando avranno 7 o 8 anni, tutti screpolati o coi connettori crepati dalle botte che han preso
 
Back
Alto