<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Collettore aspirazione fiat croma | Il Forum di Quattroruote

Collettore aspirazione fiat croma

Dopo qualche giorno che avvertivo dei leggerissimi vuoti in accellerazione, tra i 1500 e 2000 giri, sono andato in officina per segnalare tale sensazione. il capo officina mi dice che potrebbe essere la egr sporca, o peggio il collettore di aspirazione e relativo sensore da ripulire (cosa un po + complicata) partento da una spesa di 50 ad un massimo di 150 euro.
Dopo il ricovero per tale operazione mi chiama e mi dice che la spesa sarà di molto più cara perchè il collettore è da sostituire inquanto quasi completamente ostruito (tipo fuliggine).
Egr nuova, collettore nuovo totale 625 EURO dopo 64000 KM. CON LA PREVISIONE DI DOVERLI SOSTITUIRE FRA ALTRETTANTI KM.Ho sempre usato gasolio tipo Blu disel, macchina tenuta in maniera quasi maniacale sia nella conduzione che nella manutenzione.
Cosa ne pensate? Avete avuto la stessa problematica?
 
il 1.9 150cv ha avuto questo tipo di problema, si sgranava il pignone del motorino di azionamento farfalle collettore. I nuovi collettori non hanno più questo problema ma tieni presente che si imbratterà sempre, è colpa dell'egr imposta dalle normative. Tra l'altro puoi ritenerti fortunato, sul 2.0 BMW hanno avuto parecchi casi di farfalle che si sono rotte e sono finite nelle camere.... Comunque sia: dal mio punto di vista se le farfalle sono in ordine lo farei semplicemente pulire.
 
se le officine facessero queste operazioni di spurgo in modostandard ai vari tagliandi molti problemi si eviterebbero all'origine.
Purtroppo nn funziona cosi
 
cromanera ha scritto:
Dopo qualche giorno che avvertivo dei leggerissimi vuoti in accellerazione, tra i 1500 e 2000 giri, sono andato in officina per segnalare tale sensazione. il capo officina mi dice che potrebbe essere la egr sporca, o peggio il collettore di aspirazione e relativo sensore da ripulire (cosa un po + complicata) partento da una spesa di 50 ad un massimo di 150 euro.
Dopo il ricovero per tale operazione mi chiama e mi dice che la spesa sarà di molto più cara perchè il collettore è da sostituire inquanto quasi completamente ostruito (tipo fuliggine).
Egr nuova, collettore nuovo totale 625 EURO dopo 64000 KM. CON LA PREVISIONE DI DOVERLI SOSTITUIRE FRA ALTRETTANTI KM.Ho sempre usato gasolio tipo Blu disel, macchina tenuta in maniera quasi maniacale sia nella conduzione che nella manutenzione.
Cosa ne pensate? Avete avuto la stessa problematica?

Sinceramente NO, ho quasi 80.000 Km, sempre usato gasolio normale qualche volta quelli più cari per mancanza di quello normale.

Nessun problema del genere con una MUST 150 CV, un mio collega stessa auto con cambio automatico, ha 130.000 Km ha sostituito solamente la sonda sul DPF se non ho capito male.
 
MultiJet150 ha scritto:
cromanera ha scritto:
Dopo qualche giorno che avvertivo dei leggerissimi vuoti in accellerazione, tra i 1500 e 2000 giri, sono andato in officina per segnalare tale sensazione. il capo officina mi dice che potrebbe essere la egr sporca, o peggio il collettore di aspirazione e relativo sensore da ripulire (cosa un po + complicata) partento da una spesa di 50 ad un massimo di 150 euro.
Dopo il ricovero per tale operazione mi chiama e mi dice che la spesa sarà di molto più cara perchè il collettore è da sostituire inquanto quasi completamente ostruito (tipo fuliggine).
Egr nuova, collettore nuovo totale 625 EURO dopo 64000 KM. CON LA PREVISIONE DI DOVERLI SOSTITUIRE FRA ALTRETTANTI KM.Ho sempre usato gasolio tipo Blu disel, macchina tenuta in maniera quasi maniacale sia nella conduzione che nella manutenzione.
Cosa ne pensate? Avete avuto la stessa problematica?

Sinceramente NO, ho quasi 80.000 Km, sempre usato gasolio normale qualche volta quelli più cari per mancanza di quello normale.

Nessun problema del genere con una MUST 150 CV, un mio collega stessa auto con cambio automatico, ha 130.000 Km ha sostituito solamente la sonda sul DPF se non ho capito male.

a te i guasti mai!!!!sembri il cugggggino di elio e le storie tese
 
io mi tocco per ora a 120000km le farfalle dei collettori non hanno problemi, anche se sto seriamente pensando di dargli una bella spruzzata col Sintoflon dsc.
 
cromanera ha scritto:
Dopo qualche giorno che avvertivo dei leggerissimi vuoti in accellerazione, tra i 1500 e 2000 giri, sono andato in officina per segnalare tale sensazione. il capo officina mi dice che potrebbe essere la egr sporca, o peggio il collettore di aspirazione e relativo sensore da ripulire (cosa un po + complicata) partento da una spesa di 50 ad un massimo di 150 euro.
Dopo il ricovero per tale operazione mi chiama e mi dice che la spesa sarà di molto più cara perchè il collettore è da sostituire inquanto quasi completamente ostruito (tipo fuliggine).
Egr nuova, collettore nuovo totale 625 EURO dopo 64000 KM. CON LA PREVISIONE DI DOVERLI SOSTITUIRE FRA ALTRETTANTI KM.Ho sempre usato gasolio tipo Blu disel, macchina tenuta in maniera quasi maniacale sia nella conduzione che nella manutenzione.
Cosa ne pensate? Avete avuto la stessa problematica?
Perchè il collettore è da sostituire? perchè incrinato o solo perchè è intasato?
Mi sembrano barzellette queste....
Con la vecchia Punto unjet che fece tranquillamente 300000km il meccanico ogni 80-100000km mi puliva il collettore di aspirazione compresa EGR,
a volte smontando il tutto e ripulendolo manualmente
a volte adottando prodotti di pulizia consoni ma abbastanza costosi che ripulivano il tutto,
l'auto tornava come nuova, pensa che a 300000km quando la resi indietro faceva ancora 20km/l di media e non consumava una goccia d'olio,
altri tempi, proprio altri tempi purtroppo
adesso cambiano i collettori di aspirazione...
mah!
io ti consiglio di cambiare meccanico, codesto mi sembra una "sanguisuga"
 
LelePT ha scritto:
cromanera ha scritto:
Dopo qualche giorno che avvertivo dei leggerissimi vuoti in accellerazione, tra i 1500 e 2000 giri, sono andato in officina per segnalare tale sensazione. il capo officina mi dice che potrebbe essere la egr sporca, o peggio il collettore di aspirazione e relativo sensore da ripulire (cosa un po + complicata) partento da una spesa di 50 ad un massimo di 150 euro.
Dopo il ricovero per tale operazione mi chiama e mi dice che la spesa sarà di molto più cara perchè il collettore è da sostituire inquanto quasi completamente ostruito (tipo fuliggine).
Egr nuova, collettore nuovo totale 625 EURO dopo 64000 KM. CON LA PREVISIONE DI DOVERLI SOSTITUIRE FRA ALTRETTANTI KM.Ho sempre usato gasolio tipo Blu disel, macchina tenuta in maniera quasi maniacale sia nella conduzione che nella manutenzione.
Cosa ne pensate? Avete avuto la stessa problematica?
Perchè il collettore è da sostituire? perchè incrinato o solo perchè è intasato?
Mi sembrano barzellette queste....
Con la vecchia Punto unjet che fece tranquillamente 300000km il meccanico ogni 80-100000km mi puliva il collettore di aspirazione compresa EGR,
a volte smontando il tutto e ripulendolo manualmente
a volte adottando prodotti di pulizia consoni ma abbastanza costosi che ripulivano il tutto,
l'auto tornava come nuova, pensa che a 300000km quando la resi indietro faceva ancora 20km/l di media e non consumava una goccia d'olio,
altri tempi, proprio altri tempi purtroppo
adesso cambiano i collettori di aspirazione...
mah!
io ti consiglio di cambiare meccanico, codesto mi sembra una "sanguisuga"

oggi un meccanico e' come un chirurgo:camice bianco e guantini in lattice.Quasi nessuno ormai smonta la cose e le pulisce.Per stare in piedi bisogna vendere parti di ricambio,nn riparare
 
ma sto collettore deve per forza essere pulito ogni tanto ?
io ho 120.000 km, han pulito la valvola egr diverse volte, han montato tempo fa una flangia tra la egr e il collettore (è una flangia quadrata a 4 fori) e l'auto va bene, non manifesta problemi
è una 150 cavalli automatica, devo mettere in conto questa pulizia del collettore ?

magari in occasione del cambio della cinghia di distribuzione a 150.000 km ?
A meno che faccio fare il tutto a 130.000.... ma mi sa che è una bella spesa il tutto
 
la flangia che tu hai sull'egr serve per eliminare i seghettamenti a 2000rpm a mezzo carico. Il collettore si sporca, c'è poco da fare, però si può tranquillamente girare senza pulirlo finché non si piantano le farfalle, sempre che si piantino, perdendo, al massimo, un po' di potenza massima. Per tenerlo pulito basta tirare una marcia a caldo ogni 250km. Ovvio che non resta lindo ma i più grossi depositi vengono risucchiati e bruciati. Per pulirlo è meglio utilizzare prodotti chimici spray, smontalo sul 150cv non è una passeggiata ed è costoso proprio per la presenza della famose farfalle.
 
A me intorno ai 60.000 Km al 150 cv della Croma si è intasata la valvola a farfalla(pare si chiami cosi) il meccanico me l'ha pulita con uno spray, da allora la macchina mi consuma più carburante. Poco prima avevo dovuto far sostituire la valvola EGR :twisted: Secondo voi questo aumento dei consumi che ho riscontrato è correlato con la valvola a farfalla?
 
fdelduca ha scritto:
A me intorno ai 60.000 Km al 150 cv della Croma si è intasata la valvola a farfalla(pare si chiami cosi) il meccanico me l'ha pulita con uno spray, da allora la macchina mi consuma più carburante. Poco prima avevo dovuto far sostituire la valvola EGR :twisted: Secondo voi questo aumento dei consumi che ho riscontrato è correlato con la valvola a farfalla?

strano che pulendola ti consumi di piu, a meno che pulendola con lo spray non si sia intasato qualche buco, o qualche pezzo di fuliggine che si è staccato non è in giro a far casino ma avresti prestazioni inferiori o limitate e dei problemi in ripresa

ho dei dubbi a pulire il collettore di aspirazione o valvola a farlfalla con gli spray
 
Back
Alto