<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Collettore aspirazione fiat croma | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Collettore aspirazione fiat croma

uaz69 ha scritto:
fdelduca ha scritto:
A me intorno ai 60.000 Km al 150 cv della Croma si è intasata la valvola a farfalla(pare si chiami cosi) il meccanico me l'ha pulita con uno spray, da allora la macchina mi consuma più carburante. Poco prima avevo dovuto far sostituire la valvola EGR :twisted: Secondo voi questo aumento dei consumi che ho riscontrato è correlato con la valvola a farfalla?

strano che pulendola ti consumi di piu, a meno che pulendola con lo spray non si sia intasato qualche buco, o qualche pezzo di fuliggine che si è staccato non è in giro a far casino ma avresti prestazioni inferiori o limitate e dei problemi in ripresa

ho dei dubbi a pulire il collettore di aspirazione o valvola a farlfalla con gli spray

Anche a me l'han pulita intorno agli 80.000 km, ma non con lo spray. Il meccanico l'ha smontata e l'ha pulita diverse volte con prodotti differenti. Quando l'ha smontata era completamente piena di una sostanza con la consistenza del grasso. Ci ha messo circa un'ora, ma quando l'ha rimontata sembrava nuova.
Da allora ho notato un leggero miglioramento dei consumi (da cdb).
In autostrada, sullo stesso percorso di circa 800 km è passata da 13,9 a 15,1.
 
mromag ha scritto:
uaz69 ha scritto:
fdelduca ha scritto:
A me intorno ai 60.000 Km al 150 cv della Croma si è intasata la valvola a farfalla(pare si chiami cosi) il meccanico me l'ha pulita con uno spray, da allora la macchina mi consuma più carburante. Poco prima avevo dovuto far sostituire la valvola EGR :twisted: Secondo voi questo aumento dei consumi che ho riscontrato è correlato con la valvola a farfalla?

strano che pulendola ti consumi di piu, a meno che pulendola con lo spray non si sia intasato qualche buco, o qualche pezzo di fuliggine che si è staccato non è in giro a far casino ma avresti prestazioni inferiori o limitate e dei problemi in ripresa

ho dei dubbi a pulire il collettore di aspirazione o valvola a farlfalla con gli spray

Anche a me l'han pulita intorno agli 80.000 km, ma non con lo spray. Il meccanico l'ha smontata e l'ha pulita diverse volte con prodotti differenti. Quando l'ha smontata era completamente piena di una sostanza con la consistenza del grasso. Ci ha messo circa un'ora, ma quando l'ha rimontata sembrava nuova.
Da allora ho notato un leggero miglioramento dei consumi (da cdb).
In autostrada, sullo stesso percorso di circa 800 km è passata da 13,9 a 15,1.

P.S. Croma 1.9 150 cv automatica
 
mromag ha scritto:
mromag ha scritto:
uaz69 ha scritto:
fdelduca ha scritto:
A me intorno ai 60.000 Km al 150 cv della Croma si è intasata la valvola a farfalla(pare si chiami cosi) il meccanico me l'ha pulita con uno spray, da allora la macchina mi consuma più carburante. Poco prima avevo dovuto far sostituire la valvola EGR :twisted: Secondo voi questo aumento dei consumi che ho riscontrato è correlato con la valvola a farfalla?

strano che pulendola ti consumi di piu, a meno che pulendola con lo spray non si sia intasato qualche buco, o qualche pezzo di fuliggine che si è staccato non è in giro a far casino ma avresti prestazioni inferiori o limitate e dei problemi in ripresa

ho dei dubbi a pulire il collettore di aspirazione o valvola a farlfalla con gli spray

posso chiederti quanto hai speso ? smontare il collettore è una macello, magari lo si fa in occasione della distribuzione
sul 150 cavalli ci vogliono ore mi dicono per pulire egr e per pulire collettore, NON con lo spray, altamente sconsigliato!

Anche a me l'han pulita intorno agli 80.000 km, ma non con lo spray. Il meccanico l'ha smontata e l'ha pulita diverse volte con prodotti differenti. Quando l'ha smontata era completamente piena di una sostanza con la consistenza del grasso. Ci ha messo circa un'ora, ma quando l'ha rimontata sembrava nuova.
Da allora ho notato un leggero miglioramento dei consumi (da cdb).
In autostrada, sullo stesso percorso di circa 800 km è passata da 13,9 a 15,1.

P.S. Croma 1.9 150 cv automatica
 
posso chiederti quanto hai speso ?
quanto tempo ci ha messo ?
ha smontato tutto il gruppo collettore di aspirazione con le famose volvole a farlfalla ?

smontare il collettore è un macello, magari lo si fa in occasione della distribuzione

sul 150 cavalli ci vogliono ore mi dicono per pulire la egr e anche per pulire il collettore, NON con lo spray, che è altamente sconsigliato!
 
uaz69 ha scritto:
posso chiederti quanto hai speso ?
quanto tempo ci ha messo ?
ha smontato tutto il gruppo collettore di aspirazione con le famose volvole a farlfalla ?

smontare il collettore è un macello, magari lo si fa in occasione della distribuzione

sul 150 cavalli ci vogliono ore mi dicono per pulire la egr e anche per pulire il collettore, NON con lo spray, che è altamente sconsigliato!

non ha smontato tutto il collettore, solo la parte iniziale (che ha chiamato valvola a farfalla) ed ha ripulito quella che era altamente incrostata (credo abbia fatto tappo) perchè ha detto che il collettore era in condizioni buone.
Ci ha messo almeno un'ora per pulire tutto utilizzando vari prodotti.
Avendo fatto il tagliando la settimana prima non mi ha fatturato nulla (considera però che i tagliandi li faccio ogni mese e 1/2).
Comunque ora consuma meno, e considera che non ho affatto una guida economica.

Ma a voi talvolta in rilascio si sente una maggiore rombosità? Me lo fa quando faccio più città, credo sia qualcosa legato alla rigenerazione....
 
mromag ha scritto:
uaz69 ha scritto:
posso chiederti quanto hai speso ?
quanto tempo ci ha messo ?
ha smontato tutto il gruppo collettore di aspirazione con le famose volvole a farlfalla ?

smontare il collettore è un macello, magari lo si fa in occasione della distribuzione

sul 150 cavalli ci vogliono ore mi dicono per pulire la egr e anche per pulire il collettore, NON con lo spray, che è altamente sconsigliato!

non ha smontato tutto il collettore, solo la parte iniziale (che ha chiamato valvola a farfalla) ed ha ripulito quella che era altamente incrostata (credo abbia fatto tappo) perchè ha detto che il collettore era in condizioni buone.
Ci ha messo almeno un'ora per pulire tutto utilizzando vari prodotti.
Avendo fatto il tagliando la settimana prima non mi ha fatturato nulla (considera però che i tagliandi li faccio ogni mese e 1/2).
Comunque ora consuma meno, e considera che non ho affatto una guida economica.

Ma a voi talvolta in rilascio si sente una maggiore rombosità? Me lo fa quando faccio più città, credo sia qualcosa legato alla rigenerazione....

Un tagliando ogni mese e mezzo?!? Viaggi su una media di 240000 km all'anno! Roba che i camionisti ti fanno un baffo (anche se loro più veloce di tanto non possono andare)...

Comunque, su 159 (stesso motore) nessuna rombosità in rigenerazione, ma aumento percettibile dei consumi indicati dal cdb a velocità costante e forse (ma non so quanto sia una sensazione e quanto un fatto reale) un aumento della ruvidità ai regimi medio-bassi.
 
sebaco ha scritto:
mromag ha scritto:
uaz69 ha scritto:
posso chiederti quanto hai speso ?
quanto tempo ci ha messo ?
ha smontato tutto il gruppo collettore di aspirazione con le famose volvole a farlfalla ?

smontare il collettore è un macello, magari lo si fa in occasione della distribuzione

sul 150 cavalli ci vogliono ore mi dicono per pulire la egr e anche per pulire il collettore, NON con lo spray, che è altamente sconsigliato!

non ha smontato tutto il collettore, solo la parte iniziale (che ha chiamato valvola a farfalla) ed ha ripulito quella che era altamente incrostata (credo abbia fatto tappo) perchè ha detto che il collettore era in condizioni buone.
Ci ha messo almeno un'ora per pulire tutto utilizzando vari prodotti.
Avendo fatto il tagliando la settimana prima non mi ha fatturato nulla (considera però che i tagliandi li faccio ogni mese e 1/2).
Comunque ora consuma meno, e considera che non ho affatto una guida economica.

Ma a voi talvolta in rilascio si sente una maggiore rombosità? Me lo fa quando faccio più città, credo sia qualcosa legato alla rigenerazione....

Un tagliando ogni mese e mezzo?!? Viaggi su una media di 240000 km all'anno! Roba che i camionisti ti fanno un baffo (anche se loro più veloce di tanto non possono andare)...

Comunque, su 159 (stesso motore) nessuna rombosità in rigenerazione, ma aumento percettibile dei consumi indicati dal cdb a velocità costante e forse (ma non so quanto sia una sensazione e quanto un fatto reale) un aumento della ruvidità ai regimi medio-bassi.

Il tagliando lo faccio mediamente ogni 15-20.000 km, non mi fido dei tagliandi lunghi, sulla precedente croma (stesso motore) provai a tirarli di più (oltre 35.000) ma l'olio risultava molto diluito, senza contare che mi esplosero due turbine e credo che la cosa fosse collegata. ;)
In ogni caso il mio meccanico (officina Fiat autorizzata) sui 1.9 consiglia di non andare oltre i 20000 km, e ti posso garantire che non lo fa per aumentare il numero di interventi (è anche un amico tra l'altro).
Ora mi tocca cambiare l'olio del c.a., anche se lui mi dice che c'è gente che non lo ha mai cambiato in 200.000 km.
 
mromag ha scritto:
sebaco ha scritto:
mromag ha scritto:
uaz69 ha scritto:
posso chiederti quanto hai speso ?
quanto tempo ci ha messo ?
ha smontato tutto il gruppo collettore di aspirazione con le famose volvole a farlfalla ?

smontare il collettore è un macello, magari lo si fa in occasione della distribuzione

sul 150 cavalli ci vogliono ore mi dicono per pulire la egr e anche per pulire il collettore, NON con lo spray, che è altamente sconsigliato!

non ha smontato tutto il collettore, solo la parte iniziale (che ha chiamato valvola a farfalla) ed ha ripulito quella che era altamente incrostata (credo abbia fatto tappo) perchè ha detto che il collettore era in condizioni buone.
Ci ha messo almeno un'ora per pulire tutto utilizzando vari prodotti.
Avendo fatto il tagliando la settimana prima non mi ha fatturato nulla (considera però che i tagliandi li faccio ogni mese e 1/2).
Comunque ora consuma meno, e considera che non ho affatto una guida economica.

Ma a voi talvolta in rilascio si sente una maggiore rombosità? Me lo fa quando faccio più città, credo sia qualcosa legato alla rigenerazione....

Un tagliando ogni mese e mezzo?!? Viaggi su una media di 240000 km all'anno! Roba che i camionisti ti fanno un baffo (anche se loro più veloce di tanto non possono andare)...

Comunque, su 159 (stesso motore) nessuna rombosità in rigenerazione, ma aumento percettibile dei consumi indicati dal cdb a velocità costante e forse (ma non so quanto sia una sensazione e quanto un fatto reale) un aumento della ruvidità ai regimi medio-bassi.

Il tagliando lo faccio mediamente ogni 15-20.000 km, non mi fido dei tagliandi lunghi, sulla precedente croma (stesso motore) provai a tirarli di più (oltre 35.000) ma l'olio risultava molto diluito, senza contare che mi esplosero due turbine e credo che la cosa fosse collegata. ;)
In ogni caso il mio meccanico (officina Fiat autorizzata) sui 1.9 consiglia di non andare oltre i 20000 km, e ti posso garantire che non lo fa per aumentare il numero di interventi (è anche un amico tra l'altro).
Ora mi tocca cambiare l'olio del c.a., anche se lui mi dice che c'è gente che non lo ha mai cambiato in 200.000 km.

Beh, non saranno 240000, ma di strada ne mangi parecchia lo stesso...

Quanto alla correlazione con le turbine, ci può anche stare: in fondo la lubrificazione, con le temperature che si raggiungono, è un aspetto critico. Poi, magari, contano anche determinate accortezze nell'utilizzo e... la sfortuna.

Io comunque sono al mio primo Turbodiesel relativamente spinto (la precedente Corolla 90 Cv non la conto) e non ho fatto molta strada. Un mio caro amico che consuma le macchine quanto te, invece, in 15 anni non ha mai avuto problemi con le turbine (e non è che abbia il piede leggero).
 
quadamage76 ha scritto:
il 1.9 150cv ha avuto questo tipo di problema, si sgranava il pignone del motorino di azionamento farfalle collettore. I nuovi collettori non hanno più questo problema ma tieni presente che si imbratterà sempre, è colpa dell'egr imposta dalle normative. Tra l'altro puoi ritenerti fortunato, sul 2.0 BMW hanno avuto parecchi casi di farfalle che si sono rotte e sono finite nelle camere.... Comunque sia: dal mio punto di vista se le farfalle sono in ordine lo farei semplicemente pulire.
In effetti il capo officina prima di smontarlo parlava, ascoltate le mie sensazioni sulla macchina, di pulire prima l'egr e poi se ce ne fosse stato bisogno anche il collettore.
Poi invece in opera l'egr e il collettore, visto con i miei occhi qurello sporco, è stato necessario sostiturli, e per quanto riguarda appunto il collettore di aspirazione, a suo dire, come lo ha staccato è cascato quel meccanismo che fa aprire le ulteriori 4 valvole.
Ora, mi riferiva sempre il capo officina, sembrerebbe che fiat voglia inserire nel piano di manutenzione programmata la pulizia di entrambi i pezzi in questione, con ulteriore aggravio sul costo del tagliando.
Oltre all'aria si pulisce qualcos'altro.
 
LelePT ha scritto:
cromanera ha scritto:
Dopo qualche giorno che avvertivo dei leggerissimi vuoti in accellerazione, tra i 1500 e 2000 giri, sono andato in officina per segnalare tale sensazione. il capo officina mi dice che potrebbe essere la egr sporca, o peggio il collettore di aspirazione e relativo sensore da ripulire (cosa un po + complicata) partento da una spesa di 50 ad un massimo di 150 euro.
Dopo il ricovero per tale operazione mi chiama e mi dice che la spesa sarà di molto più cara perchè il collettore è da sostituire inquanto quasi completamente ostruito (tipo fuliggine).
Egr nuova, collettore nuovo totale 625 EURO dopo 64000 KM. CON LA PREVISIONE DI DOVERLI SOSTITUIRE FRA ALTRETTANTI KM.Ho sempre usato gasolio tipo Blu disel, macchina tenuta in maniera quasi maniacale sia nella conduzione che nella manutenzione.
Cosa ne pensate? Avete avuto la stessa problematica?
Perchè il collettore è da sostituire? perchè incrinato o solo perchè è intasato?
Mi sembrano barzellette queste....
Con la vecchia Punto unjet che fece tranquillamente 300000km il meccanico ogni 80-100000km mi puliva il collettore di aspirazione compresa EGR,
a volte smontando il tutto e ripulendolo manualmente
a volte adottando prodotti di pulizia consoni ma abbastanza costosi che ripulivano il tutto,
l'auto tornava come nuova, pensa che a 300000km quando la resi indietro faceva ancora 20km/l di media e non consumava una goccia d'olio,
altri tempi, proprio altri tempi purtroppo
adesso cambiano i collettori di aspirazione...
mah!
io ti consiglio di cambiare meccanico, codesto mi sembra una "sanguisuga"

Ti assicuro che l'officina e il capo officina meritano tutta la stima del caso. Solo qui ho trovato organizzazione, cortesia, e soprattutto competenza.
 
utilizzare il nuovo eni blu diesel+ è il nuovo gasolio di alte prestazioni può aiutare ?

c'è sul sito che ha effetto CLEAN e pulisce iniettori e anche ASPIRAZIONE ?
Ma come fa a pulire aspirazione un gasolio ?
Anche le valvole parlano.......
Bho.......
 
uaz69 ha scritto:
utilizzare il nuovo eni blu diesel+ è il nuovo gasolio di alte prestazioni può aiutare ?

c'è sul sito che ha effetto CLEAN e pulisce iniettori e anche ASPIRAZIONE ?
Ma come fa a pulire aspirazione un gasolio ?
Anche le valvole parlano.......
Bho.......

Chiedere all'ufficio marketing Eni...

Secondo me ti rispondono che se lo usi sui pavimenti di casa pulisce anche quelli... e senza risciacquare!
 
potrebbe essere una riduzione del quantitativo di fuliggine o, melgio, un pacchetto di additivi che tramite l'egr aiuta a mantenere pulito da fuliggine il collettore e le valvole.
 
Back
Alto