<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cointestare RCA 18enne con Bersani | Il Forum di Quattroruote

Cointestare RCA 18enne con Bersani

Buongiorno a tutti,
nei prossimi giorni devo assicurare una Aygo 2020 usata che sto comprando per mia figlia 18enne
Se me la intesto io (sto in prima classe con auto e scooter) pagherei la RCA con la Bersani intorno ai 900 euro circa, con lo svantaggio che mia figlia ricomincerebbe dalla classe 14 non appena esce dallo stato di famiglia
Se la intesto a mia figlia, la RCA costerebbe con la mia Bersani 1500 euro circa
Se cointesto l'auto potrei fare l'assicurazione cointestata ma qui mi sono un po' perso :-(
Partiamo dall'inizio e se vi va aiutatemi a capire bene:
- comprerò l'auto cointestandola a me e mia figlia e usufruiremo della Bersani con la mia classe 1
- l'assicurazione? Cointestata anche questa o intestata solo a mia figlia? Quale delle due opzioni mi consentirebbe di pagare di meno?
Infine l'ultimo problema che non ho affatto chiaro:
- quando lei uscirà dallo stato di famiglia e acquisirà la classe in cui si trova in quel momento la ex "nostra" macchina, leggo in vari articoli che io non avrò più quella classe.

Copio qui quanto letto in merito: "quando una delle persone cointestatarie esce dal nucleo familiare, con la cointestazione dell’assicurazione auto può conservare la classe di merito, a patto però che l’altro cointestaraio rinunci alla propria"

Cosa vuol dire? Lei uscendo dallo stato di famiglia potrebbe intestarsi la macchina e sarebbe ovvio che io non abbia più una "mia" classe di merito su quell'auto. Quindi sarebbe tutto normale. O c'è qualcosa che mi sfugge? Sembra tutto troppo bello...
Grazie per l'aiuto che vorrete darmi, saluti a tutti!!!
Max
 
Io eviterei le cointestazioni come eviterei di intestarmi l’auto di mio figlio. Due intestatari significa due soggetti su cui ricade un eventuale responsabilità civile e comunque, se intestata a me, nel caso mio figlio commettesse un sinistro con diritto di rivalsa per l’assicurazione sarei obbligato in solido con tutti i rischi annessi e connessi.
No grazie, per me ognuno si tiene intestata la propria auto e rischia solo ciò che è suo, anche se si tratta dei figli.
Che poi l’assicurazione sia cara sono d’accordo, anche con la legge Bersani, ma qualche centinaio di euro l’anno non valgono il rischio secondo la mia personalissima opinione.
 
Certo che 1500€/anno...siamo alla follia.
Nel paese dei 1000 incentivi bisognerebbe darne uno per assicurazioni agevolate per lo meno a quei giovani che possono dimostrare di avere realmente bisogno di un mezzo privato per muoversi per lavoro o motivi di salute, come minimo
 
- comprerò l'auto cointestandola a me e mia figlia e usufruiremo della Bersani con la mia classe 1
- l'assicurazione? Cointestata anche questa o intestata solo a mia figlia? Quale delle due opzioni mi consentirebbe di pagare di meno?
Infine l'ultimo problema che non ho affatto chiaro:
- quando lei uscirà dallo stato di famiglia e acquisirà la classe in cui si trova in quel momento la ex "nostra" macchina, leggo in vari articoli che io non avrò più quella classe.

e

Sul presupposto che tua figlia non farà guidare la macchina a soggetto privo di patente, non vedo problemi alla cointestazione (tu primo intestatario), con polizza RCA pure cointestata (con estensioni di garanzia, es. esclusione della rivalsa per guida in stato di ebbrezza ecc...)

Quando tua figlia uscirà di casa, la macchina può restare cointestata, come pure la polizza.

Quando sostituirà la macchina si vedrà se conviene mantenere cointestazione oppure no.

Nulla cambia per la classe RCA sulla tua (prima) macchina.
 
Grazie @ROVIGOLAW1
Avendo "scoperto" ora questa soluzione, non ho nessun preventivo.
Tra i 900 a me e i 1500 a mia figlia che ci hanno preventivato, la polizza cointestata in che fascia di prezzo potrebbe ricadere?
Così, tanto per avere un'idea, poi è ovvio che dovrò girare per avere in mano qualcosa di ufficiale
Grazie ancora!!!!!
 
Se sei il "primo" intestatario, sia della macchina che della polizza RCA, il premio dovrebbe essere 900 (verifica però che ci siano le estensioni di garanzia es rinuncia all'azione di rivalsa per guida in stato di ebbrezza, guida "libera" anche per conducenti con meno di 26 anni ecc...)
 
Mi ero informato anch'io.
Se si cointesta l'auto con un neopatentato, le tariffe della rca, anche in prima classe, seguono il profilo assicurativo peggiore tra i due ...
 
Da quello che si legge in giro sembrerebbe di no se si applica la Bersani
E poi @ROVIGOLAW1 mi sembra molto ben informato. Ciò non toglie che le assicurazioni sembrano avere la strada spianata nell'interpretare e applicare ogni cosa a loro favore
Domani è lunedì, cercherò di fare qualche preventivo, anche perché tra poco dovrò ritirare la macchina. Vi tengo informati

Edit
Vedo che ho postato in contemporanea proprio con Rovigolaw! Non ho mai pensato di fare questa polizza online anche perché da quel poco che ho visto non tutte le piattaforme online sembrano includere l'opzione della cointestazione. E a dirla tutta la verità è che l'assistenza e l'esperienza di una sede assicurativa fisica con gente esperta è un assoluto valore aggiunto che spesso trascuriamo pur di risparmiare qualcosa
Mala tempora currunt
 
Ultima modifica:
So di chiedere tanto, forse troppo
Si potrebbe avere per favore qualche nome delle società che non seguono il profilo assicurativo peggiore nei contratti cointestati?
Anche in privato se qui non fosse possibile

Segnalo a Rovigolaw1 che ho aggiunto una postilla al mio intervento precedente, la copio qui sotto nel caso tu non l'abbia vista. Grazie sempre per il tuo aiuto

Dal post precedente:
Vedo che ho postato in contemporanea proprio con Rovigolaw! Non ho mai pensato di fare questa polizza online anche perché da quel poco che ho visto non tutte le piattaforme online sembrano includere l'opzione della cointestazione. E a dirla tutta la verità è che l'assistenza e l'esperienza di una sede assicurativa fisica con gente esperta è un assoluto valore aggiunto che spesso trascuriamo pur di risparmiare qualcosa
Mala tempora currunt
 
Dipende dalla Compagnia.

Per alcune segue il profilo del "primo" intestatario risultante dalla carta di circolazione

Per il primo anno, direi meglio evitare le polizze "on line"

Questa non la sapevo, grazie della precisazione.
Da dire che sono tra quelli che cambiano raramente compagnia, solo le tariffe sono veramente convenienti.
Per poche decine di euro all'anno resto fedele al mio assicuratore storico. L'ho tradito solo per la RCA delle storiche, perché non sono assolutamente competitivi.
 
Si potrebbe avere per favore qualche nome delle società che non seguono il profilo assicurativo peggiore nei contratti cointestati?

Tieni comunque presente che le differenze tra compagnie assicurative a volte sono notevoli a parità di "utente" da assicurare.

Non mi stupirei se, su un auto cointestata, ci si trovasse a pagare la stessa cifra sia con una quella che assicura con i parametri di un patentato, sia con un altra (apparentemente più competitiva) che utilizza i parametri del guidatore migliore.

Io sono in prima classe da parecchio tempo e mi sono visto preventivare per una RCA a neopatentato 1800 € (prima classe Bersani), contro i nemmeno 500 € che pago io (con assistenza stradale e soprattutto senza l'obbligo di ricorrere alle carrozzerie convenzionate in caso di sinistro subito).
 
Sì, abbiamo notato tutti che la Bersani molto spesso è solo una formalità da segnare in polizza mentre il prezzo è assolutamente discrezionale e comunque livellato verso l'alto.
A pensar male sembra che una polizza per neopatentato in classe 14 sia schizzata a prezzi da sceicco solo per tenere molto alta, in confronto, la prima classe Bersani
 
Back
Alto