<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Codice di telaio: perche' non anche sulla targa? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Codice di telaio: perche' non anche sulla targa?

Thefrog ha scritto:
E che cavolo siamo nell'era di internet non credo che ci voglia tanto a tirare su un collegamento tra i vari uffici. Ne' credo che ci voglia poi tanto per stampare una targa anche con il codice ditelaio (al punto tale che oggi e' facilmente contraffacibile).

Infine e' vero che una vettura puo' avere piu' targhe, ma evidentemente con questo meccanismo le differenti targhe portebbero sotto (in caratteri molto piu' piccoli) il medesimo numero di telaio.

Regards,
The frog
Una targa con stampato su il numero di telaio la devi stampare dopo l'emissione del libretto, questo è il problema, indipendentemente da quanto ci vuole.
Si potrebbe risolvere con un adesivo da apporre sulla targa rilasciato dalla Motorizzazione contestualmente al libretto, ma come cercavo di spiegare all'inizio, è inutile, perché targa e telaio sono due chiavi univoche che necessitano del riscontro sul telaio dell'automobile e sulla carta di circolazione.
Claudio
 
Claudio b. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
E che cavolo siamo nell'era di internet non credo che ci voglia tanto a tirare su un collegamento tra i vari uffici. Ne' credo che ci voglia poi tanto per stampare una targa anche con il codice ditelaio (al punto tale che oggi e' facilmente contraffacibile).

Infine e' vero che una vettura puo' avere piu' targhe, ma evidentemente con questo meccanismo le differenti targhe portebbero sotto (in caratteri molto piu' piccoli) il medesimo numero di telaio.

Regards,
The frog
Una targa con stampato su il numero di telaio la devi stampare dopo l'emissione del libretto, questo è il problema, indipendentemente da quanto ci vuole.
Si potrebbe risolvere con un adesivo da apporre sulla targa rilasciato dalla Motorizzazione contestualmente al libretto, ma come cercavo di spiegare all'inizio, è inutile, perché targa e telaio sono due chiavi univoche che necessitano del riscontro sul telaio dell'automobile e sulla carta di circolazione.
Claudio

Ma perche' se la "carta di proprieta'" che ora hai ammesso esistere la chiamo libretto ti spaventa tanto?

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Ma perche' se la "carta di proprieta'" che ora hai ammesso esistere la chiamo libretto ti spaventa tanto?

Regards,
The frog
Sei paradossale.
In due righe hai scritto tre boiàte.
1. Non esiste neanche la carta di proprietà, almeno leggi e impara.
2. Io non ho ammesso esistere niente, io ti ho spiegato i termini esatti.
3. Se tu chiami la carta di proprietà (che non esiste) libretto io non è che mi spavento, prendo solo atto che non sai se parli di una cosa o di un'altra.

Claudio
 
Claudio, lascia perdere...

no_feed_troll.jpg
 
Claudio b. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Ma perche' se la "carta di proprieta'" che ora hai ammesso esistere la chiamo libretto ti spaventa tanto?

Regards,
The frog
Sei paradossale.
In due righe hai scritto tre boiàte.
1. Non esiste neanche la carta di proprietà, almeno leggi e impara.
2. Io non ho ammesso esistere niente, io ti ho spiegato i termini esatti.
3. Se tu chiami la carta di proprietà (che non esiste) libretto io non è che mi spavento, prendo solo atto che non sai se parli di una cosa o di un'altra.

Claudio

Se lo chiamiamo certifcato di proprieta' ti va bene?

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Se lo chiamiamo certifcato di proprieta' ti va bene?
Fai un pò tu.
Sappi però che con questo hai quasi finito gli incroci possibili, ti manca solo Carta di circolazione tra il libretto e la proprietà, e poi li hai detti tutti.
Claudio
 
Back
Alto