<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cockpit digitale al quadro strumenti, ne vogliamo parlare? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Cockpit digitale al quadro strumenti, ne vogliamo parlare?

Quello della R11 sara il primo nelle utilitarie.
In quel periodo ricordo anche le Opel Kadett, le Golf, le Uno e Y10.
Pero, l'unico e il primo, che come semplicità e grafica ha rappresentato un esempio di ergonomia, è stato quello della Fiat Tipo.
Osservate come hanno scelto esclusivamente i numeri (grandi) per la velocità e le barrette per i giri/min. ...e andate a vedere gli impiastri che sono stati i precedenti
oltre al design della plancia molto pulito e lineare e le due strisce del quadro strumenti che riprende la mascherina anteriore (novità all'epoca per le Fiat)
 
Lascio una chicca di retrogame anni '80 per chi come me si è ammazzato di Commodore 64 ed Amiga:

hqdefault.jpg

Ecco il virtual cockpit della Corvette!
Videogame: Test drive by Accolade per c64 (1988)
 
oltre al design della plancia molto pulito e lineare e le due strisce del quadro strumenti che riprende la mascherina anteriore (novità all'epoca per le Fiat)
La Tipo esisteva anche con quadro analogico dunque, sul tentativo di mimetizzare la mascherina, non saprei dire, può darsi ?
Mi sono sempre chiesto perché il volante era privo dello stemma. Stranamente la sua assenza non dava fastidio, anzi, forse cosi tutta l'attenzione dello sguardo veniva assorbita dal quadro digitale
 
La Tipo esisteva anche con quadro analogico dunque, sul tentativo di mimetizzare la mascherina, non saprei dire, può darsi ?
Mi sono sempre chiesto perché il volante era privo dello stemma. Stranamente la sua assenza non dava fastidio, anzi, forse cosi tutta l'attenzione dello sguardo veniva assorbita dal quadro digitale
Mio papà comprò una prima serie 1.4 base dell'88 (io avevo 9 anni) quindi quadro analogico senza contagiri, io comprai una prima serie (gennaio 90) 1.4 dgt e c'erano parecchie differenze, sembravano 2 auto totalmente diverse! Persino l'erogazione del motore era diverso ma non so se effettivamente cambiava qualcosa o derivava dall'uso che s'era fatto in 150mila km circa a testa. Ricordo che dulla DGT si sentiva chiaro l'apertura del doppio corpo, sulla Base invece non si percepiva.....e ricordo pure quel volante senza logo. Comunque avendole avute entrambe devo dire che non si percepiva nessun fastidio a guardare quella grafica virtuale, nemmeno la sera. Oltretutto la base non aveva la retroilluminazione ma delle lampade verdi che illuminavano il pannello nero con le serigrafie bianche, se non sbaglio nemmeno le lancette erano illuminate. Oggi un modello base da quello accessoriato si differenziano per 4 particolari, all'epoca erano 2 auto totalmente diverse
 
Mi sono sempre chiesto perché il volante era privo dello stemma. Stranamente la sua assenza non dava fastidio, anzi, forse cosi tutta l'attenzione dello sguardo veniva assorbita dal quadro digitale

Può essere che all'epoca si montassero i primi airbag lato guida, e magari il logo sul volante avrebbe lasciato una bella Marchiatura a Fuoco:
\\\\\
 
Io guidai a lungo la Tempra di mio cognato con la strumentazione digitale (ci arrivai fino in Liguria).
Mah... mi dava un senso di "vorrei essere futuristico" (tipo film di fantascienza anni 70, vedi "Star Wars") ma con un effetto molto "cheap"... e la leggibilità, specie del contagiri, non era certo favorita rispetto a una qualsiasi strumentazione analogica.
Per fortuna poi Fiat abbandonò quella strada, e per fortuna non la proposero anche sulle Alfa Romeo.
 
Ultima modifica:
Il mio dubbio però è questo, a parte l'inizio, dove è stato montato sulle Audi e VW più costose o offerto come costoso optional, ora che si sta diffondendo un po' ovunque, siamo sicuri che costi realmente di più a chi lo monta, di uno analogo "analogico"? (che poi analogico al 100% non lo è più lo stesso, se non erro). Oppure la maggiore diffusione è stata imposta dal mercato, costi quel che costi?
 
probabilmente un quadro digitale ad oggi costa meno di uno analogico e probabilmente è stato sempre così ma all'inizio essendo una novità lo facevano pagare caro. Considera che è un tablet che fa da interfaccia grafica alla centralina ma con una grafica "bella"
 
... Considera che è un tablet che fa da interfaccia grafica alla centralina ma con una grafica "bella"

Se il quadro strumenti digitale non è touch non è neanche un tablet, ma è paragonabile ad un semplice display.

Se presente su un'intera gamma il produttore ha sicuramente risparmiato: un unico display va a sostituire un quadro strumenti tradizionale + un display dedicato al computer di bordo.
 
Se il quadro strumenti digitale non è touch non è neanche un tablet, ma è paragonabile ad un semplice display.

Se presente su un'intera gamma il produttore ha sicuramente risparmiato: un unico display va a sostituire un quadro strumenti tradizionale + un display dedicato al computer di bordo.
Ma costerà comunque una fortuna cambiarlo
Io ho perso (o mi hanno fregato) il coperchio del radar
Uno schifosissimo tappo di plasticaccia largo 6cm io cui costo di produzione credo non superi i 3 cent
Prezzo di vendita tra i 15 e i 30 euro
 
Sicuramente costa meno... Basta considerare di quanti elementi è costituito un quadro analogico e uno full digitale! Con le lucine stai sicuro che loro risparmiano.
Ho un amico titolare di un' officina che ripara contachilometri..... Con questi tablet non si ripara più niente..... Si cambia tutto con pezzi forzatamente originali che fanno pagare una tombola per posizione esclusiva non certo per il reale valore tecnico del ricambio e non immaginereste quanti se ne stanno rompendo con l'aumento di auto che oramai adottano questo sistema e che escono dalla garanzia
In fondo sono tablet LCD (cristalli LIQUIDI) che possono rimanere sotto il sole e raggiungere temperature elevatissime.....
Chiedere a MB quanto costano questi ricambi.... C'è gente che rinuncia alla riparazione......
 
con la differenza che negli anni 90 la Ford risparmiava mettendo lo stesso quadro strumenti col fondoscala a 220 sulla Fiesta 1.1 fino alla XR2 se non fino alla Sierra, oggi un display ha lo stesso hardware per tutti ma è configurabile e personalizzabile persino in funzione della modalità di guida e non escludo che escano dei firmware di terze parti con delle grafiche diverse se non personalizzate e pure nella quantità d'informazioni visualizzabili. E' come un comunissimo smartphone, appena lo compri trovi installate solo alcune app indispensabili, tempo 1 mese ed è pieno di altre app e giochi, suoneria personalizzata, sfondo personalizzato :D :D :D
 
Back
Alto