<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CMAX 1.6 TDCI - Rottura cambio automatico | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

CMAX 1.6 TDCI - Rottura cambio automatico

Se è un problema elettrico credo si risolva senza molti problemi.
Nella tua situazione è durissima, un'altra persona potrebbe farsi dare un'altra auto.
Cerca di mantenere la calma e non fare ragionamenti troppi complessi e inutili su cosa montare e via dicendo. :)
 
purtroppo sono arrivato alla frutta e di pazienza non ne ho più! odio quando non sanno spiegarti chiaramente un problema e alla fine arrivi alla chiusura. ho fiducia nell0operato della mia conc ma non trovo giusto che quando si ha un problema si debba per forza perseguire un inutile cammino (visto che di esperienza ne hanno poca...). per me farsi avere un'altro cambio vuol dire provare il nuovo e vedere come va,cioè se da lo stesso codice di errore e cmq se dovesse andare male a quel punto hai una serie di ricambi a portata di mano dove poter agire più velocemente e non come ora dove per ogni prova vanno via circa 15gg...ed io resto senza auto e con una marea di problemi che non ti dico e di cui certo ford non ti viene neanche a chiedere o risolvere (uno come esempio è la fisioterapia che non posso fare perchè non saprei come andarci). e questo dopo aver sborsato 2500 euro!
 
La cosa buffa è che un marchio americano, con un konw how impressionante sugli automatici, non è stata in grado di trasferire nulla nel vecchio continente.
Posso capire Fiat, ma un marchio internazionale da sempre come l'ovale blu non può permettersi leggerezze di questo tipo.
 
si infatti condivido il tuo pensiero,ed è strano anche che il settore europa non abbia imparato a dividere il motore dalla trasmissione finendo poi per impiccarsi come è successo finora anche con il powershift nonostante sia ormai da 2 anni in commercio. ma lasciare fare a getrag e zf il proprio mestiere non era meglio? ad es anche i sistemi BT sono ingestibili e configurare un cellulare è una odissea senza pari. quando guardo la pubblicità della ford ormai non faccio che ridere pensando a cosa accadrà a chi prenderà il sistema parcheggio assistito....
 
Paolo, anche marchi come Mercedes ha avuto problemi gravi di trasmissione, in particolar modo con il 7G Tronic e perfino Aston Martin che fa parte di ben altro target.
Più si complicano i meccanismi e più la rottura è dietro l'angolo, si può migliorare quanto si vuole l'affidabilità, ma non si avrà mai la certezza di un manuale, che si rompe comunque se deve succedere.
Quello che si spera è che se ciò proprio deve accadere sia il più tardi possibile.
 
oggi ho parlato con il capo officina,purtroppo risolto un problema se ne è presentato un altro che ha sboccato l'esp ma che continua a bloccare l'automatico...in pratica un altro sensore off. ho chiesto come mai ford italia non risolve ancora la cosa cambiando il cambio difettoso anzichè rincorrere inutilmente l'interpretazione dei codici di errore,ma a quanto pare non vogliono....neanche dietro minaccia legale o per pietà! trovo questo altamente vergognoso...oggi devo anche pagare l'assicurazione per un'auto che non uso da 2 mesi quasi! sicuramente una volta risolta la cosa dovrò svenderla ma ti assicuro che la mia da ora in poi sarà una guerra senza frontiere contro ford per quante delusioni mi ha dato e opterò sicuramente per un robotizzato che ha molta più affidabilità e costi abbordabili...in pratica me ne torno sicuramente in fiat. non me la prendo con la conc che sta facendo quanto le è possibile,ma con ford italia che di sicuro se ne frega altamente dei suoi clienti e per giunta è davvero irritante.
 
E RIECCOCI A PARLARE DI NUOVO DEL CAMBIO AUTOMATICO CVT! venerdì 17 (alla faccia della jella...) mi è stata riconsegnata l'auto dopo un inverosimile tempo. unica cosa che fa ridere della cosa è che la colpa era di un sensore difettoso di fabbrica...o meglio dello stock di sensori difettosi che alla fine e solo alla fine si è saputo....bastava chiedere!
ringrazio pubblicamente la redazione ed il direttore di quattroruote che si è interessato al mio caso dopo mia richiesta e che ha dato una mano a sollecitare la soluzione. un ringraziamento anche alle perseveranza dello staff tecnico della mia concessionaria supercar di bari che a parte per la loro umanità hanno anche un valore tecnico importante e me stesso per non aver dato di matto!
ora facendo i debiti scongiuri spero che duri anche se non sono ancora convinto della riuscita...ma devo macinare un pò di chilometri per vedere come va.
ford deve imparare molto ancora su come si trattano i clienti e seguire anche i suggerimenti non solo dei suoi tecnici di base ma anche di coloro che stanno "sul pezzo" realmente tutti i giorni.
sono passati i giorni trasmettendo errori di centralina senza capire cosa dicessero e cambiamenti di sensori che si bruciavano subito,diciamo che la media era di 48 ore perse per ogni errore da decodificare,altre 48 per la spedizione del sensore e così via. chiesto un cambio nuovopiena utopia perchè ciò che non è rotto è riparabile....ma se io compro un elettrodomestico non lo posso cambiare entro 15gg? neanche le minacce legali avrebbero smosso il reparto tecnico della ford italia....almeno fino a quando ho deciso di chiedere aiuto alla rivista. premetto che la mia conc si sarebbe sobbarcata il costo di un altro cambio pur di risolvere il problema o almeno capirci di più. strigliata al "capo di governo" penso,fatto sta che nel giro di 24 ore mi chiama il servizio clienti il quale prende atto ma mi chiede altro tempo...perchè fino a quel momento allora non avevano fatto niente allora??? per puro caso è presente in conc un ispettore ford che chiamando all'attenzione il mio caso dice "ma questo problema è dovuto ad una partita difettosa!"....e nessuno lo sapeva!!! BELLA SINERGIA FORD!!! in 48 ore chiuso il caso dopo aver preso un vecchio sensore... sarebbe bastato il paragone con un altro cambio per capire subito il problema,purtroppo il mio ex era stato già spedito perchè altrimenti avrebbe lasciato "la sua anima" per quello nuovo. non canto vittoria nè sono soddisfatto perchè questa storia mi ha davvero sfiancato ed ucciso moralmente (e fisicamente...) ma spero che questa storia faccia capire una cosa importante che da tempo dico:
IL CAMBIO AUTOMATICO VA GESTITO DALLA DITTA CHE LO HA COSTRUITO E NE DEVE RISPONDERE LEI E SOLO LEI NONCHE' ESSERE DA LEI ESCLUSIVAMENTE RIPARATO! SE AVESSI POTUTO PORTARE L'AUTO PRESSO UN RIPARATORE ZF (O GETRAG PER IL POWERSHIFT) AVREBBERO RISOLTO IL CASO IN POCO TEMPO MENTRE ERA CHIARO CHE IN FORD NONCI CAPIVANO UNA MAZZA!!! IDEM PER L'IMPIANTO A GAS.
Prima di comprare un'auto con un cambio automatico preferite sempre un robotizzato anche ad un doppia frizione. chiedete sempre chi lo ripara e quanto costa perchè le sorprese poi sono davvero amare quando arrivi quasi a dover gettare un'auto nuova perchè non sai come ripararla.
 
Paolo sei stato un grande!
Anche se con un notevole dispendio di tempo e denaro sei stato capace di far valere i tuoi diritti.
Goditi la tua auto e non pensarci più!
Gli automatici, qualunque essa sia la tipologia, sono tutti cari da riparare, non ti pensare che in Fiat per un loro doppia frizione o robotizzato facciano regali.
 
ciao trotto,ho chiesto in fiat e un robotizzato cambiato in toto a 150k km costa 1500 soltanto,mentre la normale riparazione viene fatta on casa a prezzi ragionevoli,mentre per il doppia frizione iniziano anche per loro i primi seri problemi. io non credo che sia per colpa getrag ma per lo stesso motivo....faccio da solo! dimmi pure che il sequenziale è un cambio performante,ma se si rompe prima di un normale o peggio di un robo....preferisco il robo!
 
guarda....se non fosse che quel bastardo di sensore ti molla senza preavviso sarei più tranquillo! la cosa da ridere è che se so rompe ad auto avviata si mette il motore in protezione e lentamente ti porta a casa....diversamente tutto bloccato e carro attrezzi! vorrà dire che ci metto un carrello con dentro una minicar e così sono sicuro di tornare ogni volta a casa :D
 
ULTIMISSIMA ORA! mi ha chiamato la ford e scusandosi per i disagi subiti (e ti assicuro non sono pochi visto che per recuperare ce ne metterò un bel pò...) mi regala il prossimo tagliando (80k Km) in toto. un bel gesto che non mi aspettavo e che spero non sia solo dovuto al caso mio "particolare" ma che sia esteso anche ad altri casi,che vale molto in certi casi. grazie ford e grazie a tutti coloro della redazione quattroruote che si sono interessati al mio caso e grazie anche a voi utenti del forum,che restiamo sempre un gran bella famiglia.,
 
Paolo, giusto per farti capire che niente è indistruttibile, ma ad un mio parente si è rotto il cambio della sua Fiat Idea nel bel mezzo di un viaggio in autostrada che l'ha costretto a pernottare fuori a sole quattro ore da casa.
 
accidenti! se ci penso sono stato fortunato perchè se si fosse rotto per strada prima del fermo sarei stato a 1 ora da casa,di domenica sera e con 4 ragazzini a bordo....e tieni conto del mio stato. certo che è una bella botta anche quella che è capitata! ma era cambio manuale o automatico? a me hanno detto che in caso di avaria cmq ti permette di tornare a casa a bassa potenza....certo se si rompe un ingranaggio non so come potrebbe! niente è indistruttibile lo so...e quando capita è un bel casino. fuori del contesto una notizia recente a proposito di cambi...la getrag aumenta la produzione nello stabilimento di modugno (ba) per una nuova commessa per i cambi doppia frizione dove nel video del tg per un attimo mi è sembrato di vedere una fiesta e altri modelli di auto. si parla di nuove assunzioni ma....anche di problemi perchè a quanto pare ha qualche peccato di produzione che non hanno ancora risolto e nel modello fiat sembra sia anche peggio. domanda: ma li collaudano sti cambi dopo averli pensati???? mah... certo se sostituivano il mio cvt con un doppia frizione non sarebbe male :D ma come mi diceva un meccanico ford la migliore soluzione è la frizione automatica o un robotizzato che sicuramente è molto più sicuro. :rolleyes: a proposito...ma si sa niente perchè il 1600 non lo ha?
 
Back
Alto