<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Clio vs 208 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Clio vs 208

Mentre per allacciarmi a precedenti interventi riguardo la tenuta di strada delle segmento B mi meraviglio come ad esempio la new Micra (*), quindi con telaio nuovo nonché anche destinato proprio alla futura Clio, possa comportarsi così male ai test di manovre d'emergenza rispetto a quest'ultima che infatti deriva direttamente dalla precedente serie!
Sbagli l'abbinamento molle-ammortizzatori-gomme, e il risultato è quello.
 
..In effetti... Ho avuto 3 "famigerate" Peugeot 205: xs, rallye e 1.9 Gti e mi sono ammazzato tutte e tre le volte causa spiccata instabilità...
Anzi... quelli che le hanno possedute sono tutti incappati in incidenti e testacoda senza spiegazione....
Ok, adesso le 205 erano pure stabili, perfetto..
 
..In effetti... Ho avuto 3 "famigerate" Peugeot 205: xs, rallye e 1.9 Gti e mi sono ammazzato tutte e tre le volte causa spiccata instabilità...
Anzi... quelli che le hanno possedute sono tutti incappati in incidenti e testacoda senza spiegazione....

La spiegazione è semplice, non saper guidare.
Ho provato la 205 ma era la 1.1 con le gomme fini, instabilita riscontrata zero, anzi, si alzavano le ruote interne alla curva. Le sportive non so.
Ho avuto la Corolla modello 1998 fari tondi, quella che correva nei rally. Anche quella criticata per instabilità e testacoda improvvisi. Effettivamente quella aveva il posteriore allegro ma grazie a questo riuscivi a fare le curve a qualsiasi velocità ti venisse in mente, o per dritto o per traverso la facevi. Ho fatto valanghe di curve a destra con lo sterzo girato a sinistra e viceversa. Mai divertito tanto con una macchina (esclusa 127). Testacoda in 5 anni e 90.000 km: zero.
Magari imparare a guidare...

Comunque tornando ot e dovendo per forza decidere tra 208 e Clio prenderei la Clio
 
Ok, adesso le 205 erano pure stabili, perfetto..

Puoi parlare solamente se effettivamente le hai vissute.
Se le sapevi usare, non solo erano stabili, ma pure divertenti.
Nessun abs, nessun esp spesso dischi/tamburi. Peso nell'ordine degli 800 kg, ma probabilmente si imparava a guidare.
Nessuno può fare l'ingegnere senza studiare... Come nessuno può pretendere di saper guidare senza esperienza e perizia...
 
Puoi parlare solamente se effettivamente le hai vissute.
Se le sapevi usare, non solo erano stabili, ma pure divertenti.
Nessun abs, nessun esp spesso dischi/tamburi. Peso nell'ordine degli 800 kg, ma probabilmente si imparava a guidare.
Nessuno può fare l'ingegnere senza studiare... Come nessuno può pretendere di saper guidare senza esperienza e perizia...

Aggiungo:
La mia MB C 250 cdi amg senza controllo di trazione è molto più instabile causa coppia esagerata, non parliamo su fondi bagnati...
Ho rischiato più con questa a oltre 40 anni che con le 205 a 20...
 
Puoi parlare solamente se effettivamente le hai vissute.
Se le sapevi usare, non solo erano stabili, ma pure divertenti.
Nessun abs, nessun esp spesso dischi/tamburi. Peso nell'ordine degli 800 kg, ma probabilmente si imparava a guidare.
Nessuno può fare l'ingegnere senza studiare... Come nessuno può pretendere di saper guidare senza esperienza e perizia...
Sì certamente.
Parlare della stabilità di una 205 imho è come discutere della verginità di Belen, erano notoriamente auto settate per una spiccata vivacità del retrotreno al rilascio del gas come ho avuto modo di sperimentare, fortunatamente senza danni per me, per l'auto e per le coronarie del proprietario della 1.4xs che stavo provando.... E' un dato di fatto che rilasciare il gas in curva a determinate velocità con una 205 non causava le stesse reazioni di una Uno o Punto o Polo... quindi di che stabilità stiamo parlando? Dai valà, che ci siamo passati in molti per quell'epoca.
Che poi ci fosse gente più in grado di domarle di altri, o semplicemente più fortunata di altri, è altrettanto pacifico.
Credo che sia un dato assodato che le coeve segmento B fossero meno difficili da condurre al limite, più propense a perdonare errori di impostazione curva e con un retrotreno meno brusco nel perdere aderenza. Che può essere un pregio quando lo cerchi apposta, meno se invece non te lo aspetti.
 
Ultima modifica:
Se andiamo sull'antiquariato me ne intendo.
Della 205 ha confermato ChBr8773.
La Punto prima serie aveva un telaio perfettamente neutro cioè tendeva a perdere aderenza sulle quattro ruote contemporaneamente.
La Polo era sottosterzante all'eccesso, cioè entrando forte in curva tendeva ad andare dritta e tutto il peso si scaricava sulla ruota anteriore esterna alla curva che si metteva a piangere ma non riusciva a farla curvare se non togliendo gas e pizzicando i freni. Veramente pallosa e brutta da guidare.

L'instabilità è principalmente dovuta a chi guida a meno di errori marchiani di progettazione (Volkswagen).

Come disse Niki Lauda:
„La cosa più importante per capire come va una macchina è il culo.“

Nel senso che è la parte del corpo che percepisce per prima le
variazioni di assetto, il pilota deve essere pronto ad anticipare le reazioni della macchina.
Se sai che hai una macchina col posteriore allegro, quando entri forte in una curva a destra non pensi a girare il volante a destra. Ti tieni pronto, appena il tuo deretano percepisce la perdita di aderenza, a controsterzare a sinistra.

"Se senti l'auto perfettamente sotto controllo, significa che non stai andando abbastanza forte" Colin McRae

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" Miki Biasion
 
Sì certamente.
Parlare della stabilità di una 205 imho è come discutere della verginità di Belen, erano notoriamente auto settate per una spiccata vivacità del retrotreno al rilascio del gas come ho avuto modo di sperimentare, fortunatamente senza danni per me, per l'auto e per le coronarie del proprietario della 1.4xs che stavo provando.... E' un dato di fatto che rilasciare il gas in curva a determinate velocità con una 205 non causava le stesse reazioni di una Uno o Punto o Polo... quindi di che stabilità stiamo parlando? Dai valà, che ci siamo passati in molti per quell'epoca.
Che poi ci fosse gente più in grado di domarle di altri, o semplicemente più fortunata di altri, è altrettanto pacifico.
Credo che sia un dato assodato che le coeve segmento B fossero meno difficili da condurre al limite, più propense a perdonare errori di impostazione curva e con un retrotreno meno brusco nel perdere aderenza. Che può essere un pregio quando lo cerchi apposta, meno se invece non te lo aspetti.

Io ho guidato una 106 GR.N (ovvero il primo step da competizione) in un kartodromo/mini circuito nel 2010 (vincendo il gruppo), e devo dire che effettivamente nell'ingresso in curva se continuavi a frenare a inizio curva perdeva il retrotreno, ma su certe curve, quelle più strette, poteva essere un vantaggio perchè, essendo anche molto rigida, la guidavi quasi come un kart.

Ovviamente quando questo ti succede su strada e non sei un pilota esperto puoi trovati in difficoltà. L'importante è sapere che può succedere e se arrivi forte succede di sicuro, o meglio succedeva con quella vettura. Non ho mai guidato la 208, che presumo sia più stabile in curva.
 
Sì certamente.
Parlare della stabilità di una 205 imho è come discutere della verginità di Belen, erano notoriamente auto settate per una spiccata vivacità del retrotreno al rilascio del gas come ho avuto modo di sperimentare, fortunatamente senza danni per me, per l'auto e per le coronarie del proprietario della 1.4xs che stavo provando.... E' un dato di fatto che rilasciare il gas in curva a determinate velocità con una 205 non causava le stesse reazioni di una Uno o Punto o Polo... quindi di che stabilità stiamo parlando? Dai valà, che ci siamo passati in molti per quell'epoca.
Che poi ci fosse gente più in grado di domarle di altri, o semplicemente più fortunata di altri, è altrettanto pacifico.
Credo che sia un dato assodato che le coeve segmento B fossero meno difficili da condurre al limite, più propense a perdonare errori di impostazione curva e con un retrotreno meno brusco nel perdere aderenza. Che può essere un pregio quando lo cerchi apposta, meno se invece non te lo aspetti.

Ripeto...
Non confondere la vivacità con l'instabilità!
Quando il retrotreno della 205 perdeva stabilità c'erano 2 motivi:
1- eri incapace...
2- eri entrato in curva con troppa velocità e dovevi sollevare il piede dall'acceleratore per frenare intensamente...
Chiaro che molte utilitarie moderne con super gomme e controlli elettronici siano un altro mondo,
ma non confondiamo l'incapacità di guidare con l'instabilità del mezzo...

da quello che hai descritto, con una ferrari faresti la figura di tanti incapaci che si vedono in youtube...
 
Beh non'è una novità circa i retrotreni di 205/6 dove anche i servizi dell'epoca li definivano come "allegri"...

Sostanzialmente idem anche per certe Bmw degli anni 70/80 ad es...
 
Back
Alto