<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Clio vs 208 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Clio vs 208

Le scartai entrambe per questi motivi: Clio: parabrezza troppo lungo e inclinato, visibilita posteriore scarsa, 1,2 moscio e assetato, a mia moglie facevano schifo gli interni. 208: spazio sul divano scarso, manovrabilita del cambio pessima, minore dotazione rispetto al prezzo, motore 1.2 era uscito da poco e non volevo rischiare di collaudarlo io. Interni troppo gne' gne'. Poi presi la Yaris...
In effetti una scelta non è facile a causa dei tanti difetti, per esempio la visibilità posteriore in molte auto non è adeguata. Vero anche per l'interno troppo povero della Clio (ma in Renault non le vedono le concorrenti?) e per il cambio duro tipo anni '50 della Peugeot. Criticabile (anche se quasi mai se ne parla) sulla Peugeot anche la concentrazione di comandi nel touch-screen: servirà a risparmiare pulsanti, ma un pulsante lo trovi anche a tasto, lo schermo invece lo devi guardare (e così non guardi la strada) e ti fa vedere solo una cosa per volta, e allora cosa fai, ti fermi ogni volta? Cose del genere dovrebbero essere vietate. Quanto alla Yaris, come interni mi pare che non abbia nulla in più delle altre, anzi la prima impressione è di auto economica.
 
Già...
Scartare una clio per la tristezza delle plastiche e poi prendere una Yaris è come scartare una Punto per la scarsa affidabilità e poi prendere una Y...
 
Un mio amico le ha tutte due e dice che è meglio la 208,come tutto,tranne come spazio che è un filo più grande la clio.
1.5dci 90cv e 1.4hdi 75 cv
 
Già...
Scartare una clio per la tristezza delle plastiche e poi prendere una Yaris è come scartare una Punto per la scarsa affidabilità e poi prendere una Y...

Già però a mia moglie l'interno della clio non è piaciuto per niente, appena salita ha detto "oddio che brutta macchina!". Quello della Yaris invece le è piaciuto molto. Il criterio non lo so, forse i comandi clima che ricordano la lavatrice??? :)
Io le plastiche non le guardo proprio, non mi interessano. Mi interessano motore, cambio, sterzo, come fa le curve, consumi e affidabilità, spazio interno. Secondo i miei criteri la Yaris è nettamente superiore alla clio.
 
I comandi della Yaris sulla console centrale sono infatti scadenti. Ma se si parla di meccanica tutta questa differenza fra Yaris e Clio non la vedo proprio. Anzi,con una Clio di modellò precedente ho fatto 220mila km senza il minimo guasto o problema. Ce ne fossero.
 
Eh certo, un motore anni 80 contro un moderno motore con doppio variatore di fase e funzionamento a ciclo Atkinson ai bassi carichi CGE consuma la metà... Forse sarebbe il caso di informarsi meglio
 
Eh certo, un motore anni 80 contro un moderno motore con doppio variatore di fase e funzionamento a ciclo Atkinson ai bassi carichi CGE consuma la metà... Forse sarebbe il caso di informarsi meglio
Appunto.
Il D4F è del 2001, mentre il D7F a 8 valvole è del 1997.
Per motori anni 80 citofonare Mirafiori, ne producono ancora..
 
Ultima modifica:
Clio, come Captur del resto, continua a non proporre gli airbag a tendina, economia costruttiva ai limiti dell'indecenza nel 2017; la vecchia serie che avevo montava i window bag, questa no e gliel'ho lasciata in salone, non voglio pensare su cos'altro abbiano risparmiato.
208 i bag a tendina li ha, ma con un simile comportamento stradale resta in salone pure lei. Assetto pietoso, in manovre di emergenza servono i miracoli di santo ESP per non farla capottare.


Di quel segmento e tipologia, Fiesta tutta la vita, o anche le coreane.

Beh effettivamanente la 208 ha l'assetto piuttosto morbido .., che assorbe bene le asperita' ., nelle manovre di emergenza comunque siamo lontani dal pericolo di cappottamento..
Idem la new C3 ha proprio questa impostazione stupisce per le prestazioni e l’assetto azzeccato, che permette di divertirsi un po’ .., pur non avendo una mandria scalpitante di cavalli a disposizione.., chiaro non e' una piccola sportiva..

La Yaris e varie coreane non le conosco pero' sinceramente non mi sembra siano famose o per il loro assetto o comportamento stradale , o mi sbaglio !? ...:emoji_sunglasses:

Per quanto riguarda la 208 normale non la Gti mi sono {ri}letto la prova su strada ..

L'auto si dimostra sincera e reattiva, facile da condurre e dimostra un limite elevato in termini di aderenza laterale ed una buona stabilità anche alle alte velocità, nonostante l'assetto tendenzialmente morbido volto all'assorbimento delle asperità... Forzando il ritmo il sottosterzo sopraggiunge in modo leggero e mai fastidioso e l'auto continua a mantenere un buon rigore direzionale, merito dell'assetto ben tarato tra idraulica e parte elastica e del peso contenuto.La 208 rivela anche un ottimo confort acustico .

http://www.autoblog.it/post/300069/peugeot-208-banco-rulli-e-prova-su-strada

Mentre la Clio 1.5 dCi : la guida, oltre che intuitiva, si conferma gradevole e sicura quando iniziano le curve. Agile, abbastanza precisa e ben equilibrata, la francese può contare su uno sterzo dal buon carico e con un feeling corretto..
Il confort in senso stretto, che vorrebbe una migliore insonorizzazione dell'abitacolo,..
 
Ultima modifica:
I giornalisti possono raccontarci quel che vogliono, il video difficilmente mente. 208 è in versione GT, che dovrebbe garantire qualche prestazione stradale in più., invece è un disastro. Senza l'ESP che inchioda assai precocemente la ruota ant sx, la 208 si metterebbe allegramente di traverso, cosa peraltro abbastanza tipica per i modelli del marchio famosi (anzi, famigerati...) per la spiccata instabilità, perdendo il controllo e prestando il fianco o a capottamento (basta a quel punto una buca manco tanto profonda perchè le ruote sx si impuntino) o ad urti laterali uscendo di strada. L'ESP serve a quello, nella 208 agisce selvaggiamente per tenere l'auto in linea nonostante la velocità di ingresso tutto sommato bassa e il fatto che praticamente la macchina si fermi, perchè il sistema la frena tantissimo.
Clio, che ha un assetto decisamente più riuscito, sguscia fra i coni con una facilità disarmante senza impuntamenti, senza interventi dell'elettronica, senza pattinamenti, perfettamente bilanciata fra i due assi, ad una velocità che la 208 si sogna di notte. E anche alzando la velocità d'ingresso Clio rimane stabile e controllabile.
C3 disastro, non tanto nel passaggio "buono" ma aumentando appena la velocità si disunisce e inizia a saltellare, comportamento pericolosissimo. Altro che "stupisce" per l'assetto azzeccato, roba così dovrebbe esser tolta dalla circolazione.
Per onestà intellettuale, pure l'Ibiza andrebbe rivista per bene sul lato assetto, un retrotreno così vivace su una segmento B è tutt'altro che rassicurante per le manovre di emergenza.
 
I giornalisti possono raccontarci quel che vogliono, il video difficilmente mente. 208 è in versione GT, che dovrebbe garantire qualche prestazione stradale in più., invece è un disastro. Senza l'ESP che inchioda assai precocemente la ruota ant sx, la 208 si metterebbe allegramente di traverso, cosa peraltro abbastanza tipica per i modelli del marchio famosi (anzi, famigerati...) per la spiccata instabilità, perdendo il controllo e prestando il fianco o a capottamento (basta a quel punto una buca manco tanto profonda perchè le ruote sx si impuntino) o ad urti laterali uscendo di strada. L'ESP serve a quello, nella 208 agisce selvaggiamente per tenere l'auto in linea nonostante la velocità di ingresso tutto sommato bassa e il fatto che praticamente la macchina si fermi, perchè il sistema la frena tantissimo.
Clio, che ha un assetto decisamente più riuscito, sguscia fra i coni con una facilità disarmante senza impuntamenti, senza interventi dell'elettronica, senza pattinamenti, perfettamente bilanciata fra i due assi, ad una velocità che la 208 si sogna di notte. E anche alzando la velocità d'ingresso Clio rimane stabile e controllabile.
C3 disastro, non tanto nel passaggio "buono" ma aumentando appena la velocità si disunisce e inizia a saltellare, comportamento pericolosissimo. Altro che "stupisce" per l'assetto azzeccato, roba così dovrebbe esser tolta dalla circolazione.
Per onestà intellettuale, pure l'Ibiza andrebbe rivista per bene sul lato assetto, un retrotreno così vivace su una segmento B è tutt'altro che rassicurante per le manovre di emergenza.

Per quanto riguarda C3 ... lo sappiamo tutti non e' mai stata e perche dovrebbe esserlo...? , e non lo sara mai una sportiva , nonostante tutto Top Gear ne parla piuttosto bene....:emoji_sunglasses:
Poi il tuo punto di vista e' come sempre discutibile..., io comunque prima di provare mi leggo diverse prove su strada anche perche' certe riviste sono comunque rappresentate dai giornalisti esperti ..
Se tu mi dici che possono raccontarci quello che vogliono.., francamente non capisco ... leggi qui sotto e magari te ne fai una ragione..., chiaro se tu vuoi avere sempre ragione mentre i giornalisti non sanno fare bene il loro lavoro..., e' inutile discutere con te..

La nuova C3, nonostante abbia le sospensioni settate per digerire bene le buche, sfodera un comportamento tra le curve niente male. Lo sterzo è preciso e anche abbastanza “collegato”, tanto da strapparvi più di un sorriso nella guida allegra. Quello che più conta però è che l’auto obbedisce bene ai vostri comandi, con un appoggio in curva sorprendente per una compatta senza velleità sportive.... :emoji_wink:

Citroen C3 review: Citroen gives its supermini a Cactus-style makeover. It works

Good but not great supermini for dynamics, but a thoroughly enjoyable object

Overall verdict 7/10


Through corners, the C3 is thoroughly capable but isn’t the last word in involvement. It’s agile but doesn’t have much steering feedback. Still, the supple suspension lets you bowl along even on rough roads

FOR:
Relaxing to drive and ride in, visually satisfying, nicely different to the norm
AGAINST:
Rear-seat a little cramped, no city-braking tech
https://www.topgear.com/car-reviews/citroen/c3/driving

Peugeot 208 1.6 Blue HDi 100

Eleganza ed aggressività, consumi parchi e prestazioni. Queste le due anime della Peugeot 208 1.6 100 cv

Molto buono l'assetto, che riesce ad offrire la giusta sincronia tra sostegno e comfort. In questo modo, la 208 riesce a ad essere il giusto connubio tra una guida sportiva a volontà,comodità e sostegno per quelle che sono le caratteristiche e le 'insidie' della città. Chiaro, è la natura di un segmento B, piccola, passo corto e quindi efficace nelle manovre del traffico...
Capitolo consumi: dopo aver effettuato circa 380 chilometri, la media è stata di 4,5 litri/100 km a varie andature. Andando più nello specifico, in ambiente extraurbano e in autostrada, la piccola 208 è riuscita anche a toccare la soglia di 3 litri/100 km, mentre nel traffico della città, di una città caotica come Roma, dove chiaramente i consumi diventano più elevati, si è arrivati a 5,5 litri/100 km nonostante la presenza dello Start&Stop..

http://www.autoblog.it/post/764487/peugeot-208-1-6-blue-hdi-100-cv-la-prova-su-strada
 
Ultima modifica:
La Peugeot 208 è stato uno dei peggiori acquisti che ho fatto in termini di auto. A mia discolpa va detto che la mia compagna, cui l'auto era destinata, era l'unico segmento B che gradisse.
Qualità degli interni imbarazzante, a dimostrazione che plastiche morbide non fa rima con qualità dell'assemblaggio e durata dei componenti.
Il guasto più imbarazzante è stato la rottura praticamente a metà della leva della freccia.
Ma non voglio dimenticare il tubicino in plastica, posto nella chiusura del baule, il cui compito era ed è far passare l'acqua per il lunotto. Realizzato talmente male da rompersi dopo 2 anni e 20000 km.
 
Per quanto riguarda C3 ... lo sappiamo tutti non e' mai stata e perche dovrebbe esserlo...? , e non lo sara mai una sportiva , nonostante tutto Top Gear ne parla piuttosto bene....:emoji_sunglasses:
Non ho evidenziato delle pecche che penalizzino la sportività, bensì pecche a livello di assetto che rischiano di mettere in pericolo gli occupanti durante la guida normale in seguito a delle manovre di emergenza, non di giri di pista. Ma facciamo parlare le immagini...


Se una comune C3, costretta a due sterzate violente per evitamento ostacolo a 76km/h, si mette a rimbalzare sull'asfalto a causa di un'evidentemente errata taratura dei gruppi elastici (come è evidente dal video), il mio giudizio in base a quanto vedo non può di certo esser positivo. Soprattutto quanto una Clio diesel, assetto standard senza particolari venature sportive, supera la stessa prova con una compostezza ed una sicurezza infinitamente superiori. E anche quando non rientra nei coni, a velocità ben superiori alle due PSA, rimane comunque controllabile e al limite sottosterza.
Poi il tuo punto di vista e' come sempre discutibile..., io comunque prima di provare mi leggo diverse prove su strada anche perche' certe riviste sono comunque rappresentate dai giornalisti esperti ..
Se tu mi dici che possono raccontarci quello che vogliono.., francamente non capisco ... leggi qui sotto e magari te ne fai una ragione..., chiaro se tu vuoi avere sempre ragione mentre i giornalisti non sanno fare bene il loro lavoro..., e' inutile discutere con te..
Anch'io leggo, guardo, sbircio cercando più punti di vista possibile, e infine soppeso... Il fatto è che un filmato del genere fatica molto ad andare d'accordo con le parole che riporti qui sotto...

La nuova C3, nonostante abbia le sospensioni settate per digerire bene le buche, sfodera un comportamento tra le curve niente male. Lo sterzo è preciso e anche abbastanza “collegato”, tanto da strapparvi più di un sorriso nella guida allegra. Quello che più conta però è che l’auto obbedisce bene ai vostri comandi, con un appoggio in curva sorprendente per una compatta senza velleità sportive..

Se quello mostrato nel video diventa un "comportamento fra le curve niente male", beh mi spiace ma la mia conclusione è che il giornalista che ha scritto quel pezzo deve aver guidato un'altra auto, oppure per motivi che non conosco deve aver ritenuto opportuno di non raccontarla proprio tutta, perchè quelle immagini parlano chiaro e rendono decisamente poco credibile la sua recensione.
Veniamo alla 208...

Peugeot 208 1.6 Blue HDi 100

Eleganza ed aggressività, consumi parchi e prestazioni. Queste le due anime della Peugeot 208 1.6 100 cv

Molto buono l'assetto, che riesce ad offrire la giusta sincronia tra sostegno e comfort. In questo modo, la 208 riesce a ad essere il giusto connubio tra una guida sportiva a volontà,comodità e sostegno per quelle che sono le caratteristiche e le 'insidie' della città. Chiaro, è la natura di un segmento B, piccola, passo corto e quindi efficace nelle manovre del traffico...
Nel video del test della 208 la maggior frenatura degli ammortizzatori evita i rimbalzi e le perdite di assetto della C3, ma comunque rende evidente come l'ESP intervenga molto pesantemente per evitare che l'auto si metta di traverso al primo riallineamento, pinzando violentemente la ruota anteriore esterna per prevenire l'imbardata. Fra questa pinzatona ed il successivo intervento sulle altre ruote per rallentare l'auto (la cui velocità di inizio test era tutt'altro che elevata) risultano evidenti i limiti dell'assetto, che soffre decisamente le manovre brusche. Senza ESP la 208 sarebbe andata in testacoda, è chiaro. Fra l'altro si nota pure una taratura assai grossolana dell'ESP, che nel suo intervento è ben poco fluido e progressivo, si noti come la 208 durante la sterzata a dx dondoli rollando e beccheggiando in seguito alle pinzate che rischiano di destabilizzare ulteriormente il veicolo; sembra che la macchina faccia le curve a scatti...
Senza andare a Clio e Fiesta, i benchmark del segmento B per handling, basta vedere lo stesso test del 5008, barcone mezzo suv e mezzo crossover che passa con una pulizia invidiabile ad una velocità che la "sportiva" 208 si sogna di notte. Anche qui video canta, e se permetti tra un video ed un racconto scritto io do più peso al primo.
Benintesi, da notare come anche Micra non passi minimamente il test, con un comportamento similare a quello della C3. Yaris lo passa, con un comportamento sottosterzante e con un intervento molto incisivo dell'ESP che non fa sbandare l'auto ma la rallenta pesantemente.
 
Ultima modifica:
Non ho evidenziato delle pecche che penalizzino la sportività, bensì pecche a livello di assetto che rischiano di mettere in pericolo gli occupanti durante la guida normale in seguito a delle manovre di emergenza, non di giri di pista. Ma facciamo parlare le immagini...


Se una comune C3, costretta a due sterzate violente per evitamento ostacolo a 76km/h, si mette a rimbalzare sull'asfalto a causa di un'evidentemente errata taratura dei gruppi elastici (come è evidente dal video), il mio giudizio in base a quanto vedo non può di certo esser positivo. Soprattutto quanto una Clio diesel, assetto standard senza particolari venature sportive, supera la stessa prova con una compostezza ed una sicurezza infinitamente superiori. E anche quando non rientra nei coni, a velocità ben superiori alle due PSA, rimane comunque controllabile e al limite sottosterza.
Anch'io leggo, guardo, sbircio cercando più punti di vista possibile, e infine soppeso... Il fatto è che un filmato del genere fatica molto ad andare d'accordo con le parole che riporti qui sotto...

La nuova C3, nonostante abbia le sospensioni settate per digerire bene le buche, sfodera un comportamento tra le curve niente male. Lo sterzo è preciso e anche abbastanza “collegato”, tanto da strapparvi più di un sorriso nella guida allegra. Quello che più conta però è che l’auto obbedisce bene ai vostri comandi, con un appoggio in curva sorprendente per una compatta senza velleità sportive..

Se quello mostrato nel video diventa un "comportamento fra le curve niente male", beh mi spiace ma la mia conclusione è che il giornalista che ha scritto quel pezzo deve aver guidato un'altra auto, oppure per motivi che non conosco deve aver ritenuto opportuno di non raccontarla proprio tutta, perchè quelle immagini parlano chiaro e rendono decisamente poco credibile la sua recensione.
Veniamo alla 208...


Nel video del test della 208 la maggior frenatura degli ammortizzatori evita i rimbalzi e le perdite di assetto della C3, ma comunque rende evidente come l'ESP intervenga molto pesantemente per evitare che l'auto si metta di traverso al primo riallineamento, pinzando violentemente la ruota anteriore esterna per prevenire l'imbardata. Fra questa pinzatona ed il successivo intervento sulle altre ruote per rallentare l'auto (la cui velocità di inizio test era tutt'altro che elevata) risultano evidenti i limiti dell'assetto, che soffre decisamente le manovre brusche. Senza ESP la 208 sarebbe andata in testacoda, è chiaro. Fra l'altro si nota pure una taratura assai grossolana dell'ESP, che nel suo intervento è ben poco fluido e progressivo, si noti come la 208 durante la sterzata a dx dondoli rollando e beccheggiando in seguito alle pinzate che rischiano di destabilizzare ulteriormente il veicolo; sembra che la macchina faccia le curve a scatti...
Senza andare a Clio e Fiesta, i benchmark del segmento B per handling, basta vedere lo stesso test del 5008, barcone mezzo suv e mezzo crossover che passa con una pulizia invidiabile ad una velocità che la "sportiva" 208 si sogna di notte. Anche qui video canta, e se permetti tra un video ed un racconto scritto io do più peso al primo.
Benintesi, da notare come anche Micra non passi minimamente il test, con un comportamento similare a quello della C3. Yaris lo passa, con un comportamento sottosterzante e con un intervento molto incisivo dell'ESP che non fa sbandare l'auto ma la rallenta pesantemente.


Tu ascolti anche quello che dice il giornalista.....? a 78 km/h nel test la C3 trasmette una buona sensazione di controllo ... rigurada il filmato e poi ne parleremo...., o vuoi ancora continuare...
La C3 non e' una macchina sportiva ..., ha un assetto morbido e comunque si comporta bene ..., lo dice anche il Top Gear....
quindi come la mettiamo..... ?
Good but not great supermini for dynamics, but a thoroughly enjoyable object
Through corners, the C3 is thoroughly capable but isn’t the last word in involvement. It’s agile but doesn’t have much steering feedback. Still, the supple suspension lets you bowl along even on rough roads

Per me Fiesta e Clio non sono benchmark del segmento B.... ,il handling non e' la cosa che mi interessa di piu' in questo momento..., Fiesta non mi e'mai piaciuta.., per fortuna la nuova ha interni decisamente migliori mentre la linea e' sempre quella .., sembra piuttosto un restyling....

Non voglio una macchina sportiva .., la vorrei comoda , morbida , facile e piacevole da guidare..
Non ho mai fatto le manovre d'emergenza nemmeno a 50 km/h da quando guido..., sono gia' 20 anni .., figuriamoci a 78 km/h orari...:emoji_sunglasses:

Comunque ho trovato anche una C3 1.6 Blue HDi Shine 100 cv a 17.000 euro, come nella foto e andro' provarla....

Mi sono pure guardato pagelle QR

Su strada 4 stelle / su 5
sterzo 3.5 stelle
posto guida 4.5 stelle
motore 4 stelle
finitura 3.5 stelle
cambio 3 stelle
consumi 4.5 stelle
audio /navigazione 4 stelle
accessori 4 stelle
accelerazione 4 stelle

Foto-ufficiali-Nuova-Citroen-C3-2017.jpg
 
Ultima modifica:
Hahahha come la mettiamo? Che le parole dicono una cosa mentre i video ne dicono un'altra, vedi te a cosa credere. Ti auguro di trovarti ad evitare ostacoli a 75 o 78km/h e non a 76, perchè in questo caso la dovrai raddrizzare usando i voti di QR e topgear, non lo splendido mix di assetto e correttore di stabilità fornito da PSA... Per me quelli son assetti ed ESP regolati con i piedi visto che a velocità poco diverse fra loro generano risonanze e pompaggi evidenti e destabilizzanti, ma se a te piacciono così (son francesi, per giunta PSA) allora tutte tue... Per quanto mi riguarda macchine così (C3, 208, Micra, Ibiza) andrebbero solo ritirate dalla circolazione, soprattutto pensando che vanno in mani solitamente poco esperte, il motivo lo vedi dai filmati.
 
Ultima modifica:
Ah, per l'handling...
La 208 (il cui ESP già a 63km/h lavora per tener dritta la macchina) stende il primo birillo a 75km/h, sterzata da condizione statica senza trasferimenti di carico in atto, segno che non riesce a sterzare abbastanza prontamente per evitarlo a causa di un fenomeno chiamato sottosterzo, con ruote da 205/45 R17. Clio quello stesso birillo lo stende invece a 82 km/h, stesse gomme, grazie ad una prontezza di sterzo evidentemente superiore. Può darsi che Clio non sia il benchmark del segmento (assieme alla Fiesta..) per handling, di certo con queste prove non lo è la 208...
 
Comunque ... come avevo gia' detto la C3 ....non e' mai stata una sportiva dal handling esemplare e dallo sterzo superpreciso..., comunque il progetto , lo chassis, meccanica ecc risale a qualche anno fa..
La 208 e' sul mercato da quasi 6 anni e comunque e' tuttora tra le migliori e piu' vendute del segmento...anche per quanto riguarda il handling..., chiaro io non voglio una macchina estremamente sportiva , dura ecc..

La 208 GTi è una delle compatte sportive più complete e versatili che ci siano. Offre divertimento e velocità a sufficienza, ma è anche godibile e utilizzabile tutti i giorni. Ottimi i consumi del motore turbo-benzina..
La si puo' lanciare in curva con decisione lei reagisce con entusiasmo...

poi se volessi qualcosa di piu' c'e' sempre lei..:emoji_heart_eyes:

Peugeot 208 GTi 30th, test in pista
Impressionano l’assetto e la trazione: la mano di Peugeot Sport si sente, eccome per l'edizione limitata da 800 esemplari..

Diciamo subito che tra le due c’è un oceano, tanta è la differenza di comportamento. Non in particolare per il motore, perché 8 CV in più (208 come il nome della vettura) non si sentono, anche se la coppia è migliore. Quello che colpisce sono l’assetto e la trazione, nettamente migliorati, tanto che il deciso sottosterzo che si riscontra sulla GTi normale sulla 208 30th praticamente scompare. Insomma la mano diPeugeot Sport si sente, eccome. A cominciare dal differenziale a slittamento limitato Torsen, davvero unico nel segmento di appartenenza di questa piccola belva. E poi le carreggiate, ampliate di 22 millimetri all’avantreno e di 16 al retrotreno, l’altezza da terra ridotta di 10 mm, i cerchi in lega da 18”con gomme Michelin Pilot Super Sport, l’impianto frenante con pinze Brembo a 4 pistoncini davvero eccellente. Il resto lo fanno i 300 Nm a 3000 giri/min del 4 cilindri Twin Scroll Turbo che vanta 200 bar a livello di pressione di iniezione. Ne derivano numeri interessanti, come i 230 km/h di velocità massima o i 6”5 per passare da 0 a 100 km/h (26”5 sul chilometro con partenza da fermo) o i 6 secondi necessari per andare in sesta da 80 a 120 km/h. Il tutto assecondati da un ottimo cambio manuale a 6 rapporti che, specie in pista, non fa rimpiangere nessun doppia frizione al mondo....
http://www.auto.it/news/primi-test/2014/12/09-25023/peugeot_208_gti_30th_test_in_pista/

La nuova Ibiza ...e Micra sono appena uscite quindi.... no comment.., non le ho mai provate...

Sarei molto indeciso......., comunque lo ametto che mi piace questa qui parecchio......:emoji_heart_eyes:

renault_clio_rs_trophy_2015_2.jpg

dimensioni-e-scheda-tecnica.jpg

interni.jpg
 
Ultima modifica:
Back
Alto