Non ho evidenziato delle pecche che penalizzino la sportività, bensì pecche a livello di assetto che rischiano di mettere in pericolo gli occupanti durante la guida normale in seguito a delle manovre di emergenza, non di giri di pista. Ma facciamo parlare le immagini...
Se una comune C3, costretta a due sterzate violente per evitamento ostacolo a 76km/h, si mette a
rimbalzare sull'asfalto a causa di un'evidentemente errata taratura dei gruppi elastici (come è evidente dal video), il mio giudizio in base a quanto vedo non può di certo esser positivo. Soprattutto quanto una Clio diesel, assetto standard senza particolari venature sportive, supera la stessa prova con una compostezza ed una sicurezza infinitamente superiori. E anche quando non rientra nei coni, a velocità ben superiori alle due PSA, rimane comunque controllabile e al limite sottosterza.
Anch'io leggo, guardo, sbircio cercando più punti di vista possibile, e infine soppeso... Il fatto è che un filmato del genere fatica molto ad andare d'accordo con le parole che riporti qui sotto...
La nuova C3, nonostante abbia le sospensioni settate per digerire bene le buche, sfodera un comportamento tra le curve niente male. Lo sterzo è preciso e anche abbastanza “collegato”, tanto da strapparvi più di un sorriso nella guida allegra. Quello che più conta però è che l’auto obbedisce bene ai vostri comandi, con un appoggio in curva sorprendente per una compatta senza velleità sportive..
Se quello mostrato nel video diventa un "
comportamento fra le curve niente male", beh mi spiace ma la mia conclusione è che il giornalista che ha scritto quel pezzo deve aver guidato un'altra auto, oppure per motivi che non conosco deve aver ritenuto opportuno di non raccontarla proprio tutta, perchè quelle immagini parlano chiaro e rendono decisamente poco credibile la sua recensione.
Veniamo alla 208...
Nel video del test della 208 la maggior frenatura degli ammortizzatori evita i rimbalzi e le perdite di assetto della C3, ma comunque rende evidente come l'ESP intervenga molto pesantemente per evitare che l'auto si metta di traverso al primo riallineamento, pinzando violentemente la ruota anteriore esterna per prevenire l'imbardata. Fra questa pinzatona ed il successivo intervento sulle altre ruote per rallentare l'auto (la cui velocità di inizio test era tutt'altro che elevata) risultano evidenti i limiti dell'assetto, che soffre decisamente le manovre brusche. Senza ESP la 208 sarebbe andata in testacoda, è chiaro. Fra l'altro si nota pure una taratura assai grossolana dell'ESP, che nel suo intervento è ben poco fluido e progressivo, si noti come la 208 durante la sterzata a dx dondoli rollando e beccheggiando in seguito alle pinzate che rischiano di destabilizzare ulteriormente il veicolo; sembra che la macchina faccia le curve a scatti...
Senza andare a Clio e Fiesta, i benchmark del segmento B per handling, basta vedere lo stesso test del 5008, barcone mezzo suv e mezzo crossover che passa con una pulizia invidiabile ad una velocità che la "sportiva" 208 si sogna di notte. Anche qui video canta, e se permetti tra un video ed un racconto scritto io do più peso al primo.
Benintesi, da notare come anche Micra non passi minimamente il test, con un comportamento similare a quello della C3. Yaris lo passa, con un comportamento sottosterzante e con un intervento molto incisivo dell'ESP che non fa sbandare l'auto ma la rallenta pesantemente.