<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Clio vs 208 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Clio vs 208

205/45 17??? Cose da pazzi.
Mi piacerebbe provare a fare quel test con la 127 e le sue gomme 135/80 13... e senza servosterzo e esp...
Secondo me lo fa alla grande.
 
Tornando serio, secondo me sono 2 ottime seg.B, quindi la scelta diventa molto soggettiva. Non le ho provate, ma a occhio la Renault mi sembra più grande, più capiente e spaziosa. Esteticamente mi piace anche un po' di più, forse perchè è uscita dopo.

Ovviamente io prenderei la RS e nel caso di Peugeot la GTI, ma capisco che c'è un limite economico, quindi poi si va a scalare a seconda del budget.

Tra le altre mi piace la Hyundai i20 coupè, ma non so se la importano in Italia. Inoltre per ora non c'è la versione "N". carina anche la Fiesta RS. Mi piace anche la Yaris Hybrid, anche se ne vorrei una versione più potente.
Come italiana c'è la Mito QV (ora credo si chiami veloce). La GP ormai è "out".
 
Ultima modifica:
Magari fossi ragazzo. Decenni fa guardavo Hazzard e poi andavo a fare numeri col mio Generale Lee 127, ho anche spaccato la balestra posteriore facendo un salto. Ma vallo a spiegare alla abs&esp generescion. Prendete il tram che è uguale.
 
Ormai gli anziani non ci sono più, esistono "diverse età". Se uno vuole può essere per sempre ragazzo nella mente, cambia solo l'esperienza di vita. Per questo dico sempre "ragazzi" a tutti.......
Lo si nota anche sui forum. A volte è impossibile capire se sta parlando uno di 20 anni o di 70.
 
Sono due buone proposte nel segmento, le ho toccate con mano più volte sia da passeggero e in salone.
Non avendole mai guidate preferisco leggermente la 208, ha materiali e assemblaggi più curati e trasmette nel complesso un'idea di maggior classe. Inoltre, pur essendo più corta, mi ha dato l'impressione di essere più spaziosa dietro (non conosco le misure, potrebbe anche essere solo una mia sensazione).
La Clio ha un bagagliaio ben più capiente e un'impostazione generale più sportiveggiante. Fuori mi piacciono parecchio entrambe, forse ai punti do un vantaggio proprio alla Clio.

Allargando il confronto alla terza cugina d'Oltralpe, mia moglie tra le due... preferisce la C3. Tra l'altro l'abbiamo presa a noleggio per una settimana in Grecia, appena trovo il tempo scrivo un post per raccontare la cosa nel dettaglio.
Comunque ormai il segmento B è pieno di modelli meritevoli di attenzione, per motivi diversi i miei preferiti al momento sono Fiesta, Ibiza e Yaris ibrida.
 
Ormai gli anziani non ci sono più, esistono "diverse età". Se uno vuole può essere per sempre ragazzo nella mente, cambia solo l'esperienza di vita. Per questo dico sempre "ragazzi" a tutti.......
Lo si nota anche sui forum. A volte è impossibile capire se sta parlando uno di 20 anni o di 70.
Basta che si inizi a tirar fuori parole come carburatore, aria, condensatore... te ne accorgi subito.
Probabilmente è proprio il fatto di essermi dovuto far le ossa dentro ai cofani di 126, Uno prima serie e similari che mi porta ad esser così pignolo su aspetti tecnici e di qualità costruttiva, e a considerare i prodotti non solo e non tanto per i voti delle prove su strada ma anche sulla loro affidabilità ed aggiustabilità...
 
I giornalisti possono raccontarci quel che vogliono, il video difficilmente mente. 208 è in versione GT, che dovrebbe garantire qualche prestazione stradale in più., invece è un disastro. Senza l'ESP che inchioda assai precocemente la ruota ant sx, la 208 si metterebbe allegramente di traverso, cosa peraltro abbastanza tipica per i modelli del marchio famosi (anzi, famigerati...) per la spiccata instabilità, perdendo il controllo e prestando il fianco o a capottamento (basta a quel punto una buca manco tanto profonda perchè le ruote sx si impuntino) o ad urti laterali uscendo di strada. L'ESP serve a quello, nella 208 agisce selvaggiamente per tenere l'auto in linea nonostante la velocità di ingresso tutto sommato bassa e il fatto che praticamente la macchina si fermi, perchè il sistema la frena tantissimo.
Clio, che ha un assetto decisamente più riuscito, sguscia fra i coni con una facilità disarmante senza impuntamenti, senza interventi dell'elettronica, senza pattinamenti, perfettamente bilanciata fra i due assi, ad una velocità che la 208 si sogna di notte. E anche alzando la velocità d'ingresso Clio rimane stabile e controllabile.
C3 disastro, non tanto nel passaggio "buono" ma aumentando appena la velocità si disunisce e inizia a saltellare, comportamento pericolosissimo. Altro che "stupisce" per l'assetto azzeccato, roba così dovrebbe esser tolta dalla circolazione.
Per onestà intellettuale, pure l'Ibiza andrebbe rivista per bene sul lato assetto, un retrotreno così vivace su una segmento B è tutt'altro che rassicurante per le manovre di emergenza.

..In effetti... Ho avuto 3 "famigerate" Peugeot 205: xs, rallye e 1.9 Gti e mi sono ammazzato tutte e tre le volte causa spiccata instabilità...
Anzi... quelli che le hanno possedute sono tutti incappati in incidenti e testacoda senza spiegazione....
 
Tornando serio, secondo me sono 2 ottime seg.B, quindi la scelta diventa molto soggettiva. Non le ho provate, ma a occhio la Renault mi sembra più grande, più capiente e spaziosa. Esteticamente mi piace anche un po' di più, forse perchè è uscita dopo.

Ovviamente io prenderei la RS e nel caso di Peugeot la GTI, ma capisco che c'è un limite economico, quindi poi si va a scalare a seconda del budget.

Tra le altre mi piace la Hyundai i20 coupè, ma non so se la importano in Italia. Inoltre per ora non c'è la versione "N". carina anche la Fiesta RS. Mi piace anche la Yaris Hybrid, anche se ne vorrei una versione più potente.
Come italiana c'è la Mito QV (ora credo si chiami veloce). La GP ormai è "out".


Non ci sarebbe nemmeno un limite economico...pero' mi son detto ,visto che ora lavoro all'estero .., prima di cambiare la mi quinta macchina...., mi vorrei comprare un appartamento in Italia....entro due , tre anni senza dover fare i mutui ventennali o 30 ennali...:emoji_sunglasses:
Intanto la mia 207 CC 1.6 Vti 120 ha solo 6 anni e 74.000 km e va benissimo .., fin'ora mai un minimo problema..{ lo so che qulacuno mi accusera'di nuovo che faccio l'ufficio stampa del gruppo PSA ecc.....:emoji_sweat_smile::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:}
Intanto sto sondando il terreno....., cioe' il mercato....., penso che entro 2018 , 2019 usciranno diversi modelli interessanti vedi le nuove 208 , Clio , 2008 mi auguro abche Hybrid ecc, aspettero' volentieri..
Comunque in un futuro mi piacerebbe un piccolo Crossover Hybrid pero' in versione sportiveggiante.....:emoji_sunglasses:
2017-trd-toyota-c-hr.jpg

Toyota-C-HR-TRD-and-Modellista_1.jpg

peugeot-2008-2-01.jpg
pug_3008_gti_1.jpg
 
Riguardo al c-hr è proprio ultimamente stata diramata la notizia in sede dell'ultimo salone di Francoforte di una versione più sportiveggiante e prestazionale senza tuttavia aver dato dettaglio alcuno in merito...


Mentre per allacciarmi a precedenti interventi riguardo la tenuta di strada delle segmento B mi meraviglio come ad esempio la new Micra (*), quindi con telaio nuovo nonché anche destinato proprio alla futura Clio, possa comportarsi così male ai test di manovre d'emergenza rispetto a quest'ultima che infatti deriva direttamente dalla precedente serie!
Chissà che ciò non dipenda da un eventuale intervento da parte della divisione Renault sport... sostanzialmente così come avvenne per Grande Punto ad opera di ingegneri provenienti da una certa Ferrari.

Ne vogliamo parlare poi di new Ibiza col tanto "fantasmagorico" mqb e larghezza quindi carreggiate sovrabbondanti?!?


(*)
Se ne vedono sempre di più in giro e specie in certe colorazioni ed abbinamenti ha un colpo scenico mica da poco e da un certo punto di vista molto "c-hr oriented" come tipologia imho!
 
Back
Alto