<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> clio 2009 motorino tergicristallo anteriore bruciato | Il Forum di Quattroruote

clio 2009 motorino tergicristallo anteriore bruciato

Buonaresa a tutti i lettori, vi segnalo un problema avuto sulla clio sportour 1.2 le iene 2009.
durante la marcia in una giornata di pioggia mi si sono bloccati i tergi anteriori, porto l'auto in officina renault e senza esitazione solo nel vedere l'auto mi dicono "motorino tergi bruciato".
la causa mi spiega il capofficina è derivata dal tubetto di scarico dell'acqua che si raccoglie sotto la griglia di plastica che non viene drenata causa ostruzione del tubetto stesso, creando una pozza d'acqua dove annega il motorino e si brucia.
bene, sostituito il pezzo per la modica spesa di 363 euro.
rimane il dubbio del tubicino di scarico che potrà in futuro nuovamente ostruirsi e ricreare il danno, ma possibile che le progettino con il.....
sono fuori garanzia perchè l'auto è del 2009 ma ho molti dubbi su quanto tenerla ancora, se quando piove si corre questo rischio non vale la spesa rischiare, cambio marchio.

prego se qualche lettore avesse avuto lo stesso problema di comunicarmi come ha risolto, grazie.
 
Ciao, questo degli scarichi della vasca sottoparabrezza intasati è comune anche ad altre auto e marche.
Io sulla mia Clio li pulisco ogni volta che apro il cofano per controllo dei livelli e devo dire che di sporco ne esce parecchio.
 
falzotti@alice.it ha scritto:
Buonaresa a tutti i lettori, vi segnalo un problema avuto sulla clio sportour 1.2 le iene 2009.
durante la marcia in una giornata di pioggia mi si sono bloccati i tergi anteriori, porto l'auto in officina renault e senza esitazione solo nel vedere l'auto mi dicono "motorino tergi bruciato".
la causa mi spiega il capofficina è derivata dal tubetto di scarico dell'acqua che si raccoglie sotto la griglia di plastica che non viene drenata causa ostruzione del tubetto stesso, creando una pozza d'acqua dove annega il motorino e si brucia.
bene, sostituito il pezzo per la modica spesa di 363 euro.
rimane il dubbio del tubicino di scarico che potrà in futuro nuovamente ostruirsi e ricreare il danno, ma possibile che le progettino con il.....
sono fuori garanzia perchè l'auto è del 2009 ma ho molti dubbi su quanto tenerla ancora, se quando piove si corre questo rischio non vale la spesa rischiare, cambio marchio.

prego se qualche lettore avesse avuto lo stesso problema di comunicarmi come ha risolto, grazie.
Capitato a me su Clio 3 questa settimana, pezzo cambiato in garanzia.
Se cambiando marchio trovi di meglio fai sapere, ma non credo troverai auto esenti da difetti.
 
Per la pulizia, visto che non sono a vista ma ben nascosti sotto la maschera forata in plastica come fai la sollevi e ci infili la pistola ad aria compressa con acqua o come, rimuovi smollando le viti?
 
lorenzoedulis ha scritto:
Ciao, questo degli scarichi della vasca sottoparabrezza intasati è comune anche ad altre auto e marche.
Io sulla mia Clio li pulisco ogni volta che apro il cofano per controllo dei livelli e devo dire che di sporco ne esce parecchio.
Ma quelle vaschette come si aprono? Vanno svitate?
 
falzotti@alice.it ha scritto:
Per la pulizia, visto che non sono a vista ma ben nascosti sotto la maschera forata in plastica come fai la sollevi e ci infili la pistola ad aria compressa con acqua o come, rimuovi smollando le viti?

Ecco mi chiedevo anche io come si faccia a pulire.
Ma le mascherine come vengono via ?
 
auto esenti da difetti sono difficili da trovare però posso dirti che in 20 anni che guido 6 auto possedute è il primo difetto palesemente dovuto a malprogettazione.
2 ww golf e polo
1 scenic
1 volvo v40
1 megane sw
ora la clio
 
ho visto la sostituzione del pezzo in officina, per avere spazio e pulire bene i condotti andrebbe smontato tutta la griglia presente sotto il parabrezza, certo non si può fare in 20 minuti questo intervento.
consiglio che mi ha dato il meccanico di alzare leggermente la griglia a destra dove è collocato il motorino, individuare il foro di scarico in gomma nera, infilarci un tubo con compressore per soffiare o lavarci dentro con getto d'acqua
 
falzotti@alice.it ha scritto:
auto esenti da difetti sono difficili da trovare però posso dirti che in 20 anni che guido 6 auto possedute è il primo difetto palesemente dovuto a malprogettazione.
2 ww golf e polo
1 scenic
1 volvo v40
1 megane sw
ora la clio

Beato te che il primo difetto dovuto a mal progettazione è stato questo.
Con la prima da te menzionata ho avuto a che fare col dsg.
Non si riparava con 1 giorno di fermo e 400 euro.
 
falzotti@alice.it ha scritto:
ho visto la sostituzione del pezzo in officina, per avere spazio e pulire bene i condotti andrebbe smontato tutta la griglia presente sotto il parabrezza, certo non si può fare in 20 minuti questo intervento.
consiglio che mi ha dato il meccanico di alzare leggermente la griglia a destra dove è collocato il motorino, individuare il foro di scarico in gomma nera, infilarci un tubo con compressore per soffiare o lavarci dentro con getto d'acqua

Per me questo è un bel problema perché metto l'auto spesso sotto un pino.
Per griglia di destra intendi quella dal lato del volante?
 
Il problema si risolve definitivamente tagliando la fine del tubo di scolo, che termina a becco d'anatra. Al tubo ci si accede smontando il parasassi dei parafanghi anteriori. Fatto personalmente sulla mia clio, che si otturava ogni 4/6 mesi e da allora (5 anni fa) mai piu nulla.
 
ciao, io i tubi in gomma li pulisco semplicemente schiacciandoli in punta ripetutamente, si può accedere dal vano motore sotto la vasca dei servizi e si vedono subito ai lati dei duomi degli ammortizzatori. E' un 'operazione facile e veloce.
Poi basta versare un po' di acqua sul parabrezza per completare l' opera e verificare che siano puliti.
 
lorenzoedulis ha scritto:
ciao, io i tubi in gomma li pulisco semplicemente schiacciandoli in punta ripetutamente, si può accedere dal vano motore sotto la vasca dei servizi e si vedono subito ai lati dei duomi degli ammortizzatori. E' un 'operazione facile e veloce.
Poi basta versare un po' di acqua sul parabrezza per completare l' opera e verificare che siano puliti.
Si, è vero, ma si tapperanno di nuovo. L'operazione che dico io è definitiva, in quanto è il becco d'anatra (che serve a non far entrare acqua da sotto, cosa ben poco utile dato che la nostra clio non è un'auto che va usata per fare snorking :D ) che li fa otturare. L'operazione è consigliata dalle stesse officine Renault.
 
Sulla mia megane li ho stappati una volta con una sonda da elettricisti.
Da allora, evito di parcheggiarla sotto le piante, ci verso periodicamente delle bottiglie d'acqua per verificarne il drenaggio. Mai avuto più problemi, l'auto ha 7 anni.
Confermo il fatto che si verifica anche su altre macchine, quella che avevo prima, altra marca, stesso problema vasca pesci.
 
Back
Alto